Archivi

Salute 29 Luglio 2024

Con il progetto Quantum presto un “bollino” di qualità per i dataset sanitari europei

Sviluppare un bollino europeo che certifichi la qualità dei dataset relativi alla salute che potranno essere utilizzati per la ricerca scientifica e altre finalità pubbliche nei paesi europei. E' questo l'obiettivo di Quantum - Quality, Utility and Maturity Measured, un progetto europeo diretto da un consorzio di 27 ricercatori, 5 enti di ricerca
Salute 29 Luglio 2024

Di Mauro (Sipps): “La bronchiolite lascia il segno. A ottobre anticorpi monoclonali a tutti i neonati”

"La bronchiolite fa paura, prevenire è un dovere. Il virus respiratorio sincinziale (RSV) lascia il segno, non deve entrare in contatto con i nostri lattanti". Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), torna a sensibilizzare famiglie e istituzioni su questo virus
Sanità 29 Luglio 2024

Sanità digitale, è online ‘Cura Lazio’: “Il sito che racconta come cambia la sanità regionale”

La “Cura Lazio” diventa digitale, comunicando, gradualmente, lo stato degli investimenti per il Servizio sanitario regionale, grazie alla nuova programmazione, alle 14mila assunzioni e all’innovazione, dalla riforma del Recup per ridurre le attese e per aumentare le prestazioni, integrando le agende del privato convenzionato
Salute 29 Luglio 2024

West Nile, due decessi e cinque casi autoctoni confermati

Intanto, un ulteriore allarme sanitario è scattato anche in provincia di Vicenza per un caso di Zika: la persona ha contratto il  virus durante un viaggio all’estero, in un Paese dove è endemico
Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2024

Giornata nazionale Sla, Aisla: “Ecco le iniziative in programma”

Le celebrazioni della Giornata cominceranno la vigilia, il 14 settembre: centinaia di "Comuni Illuminati" aderiranno all'iniziativa "Coloriamo l'Italia di Verde". Il 15 settembre, in oltre 300 piazze italiane, si terrà la campagna "Un contributo versato con gusto"
Salute 29 Luglio 2024

Epatiti, Iss: “Con screening esteso alla popolazione adulta, in 10 anni, riduzione significativa di epatocarcinomi e decessi”

Palamara (Iss): "Le epatiti virali, in particolare  la B e la C, ma anche la A, condividono alcune delle modalità di trasmissione con Hiv e con le Ist. È utile quindi che alcune delle strategie per controllare la loro diffusione siano condivise"
Nutri e Previeni 26 Luglio 2024

Nella frutta l’antidoto a depressione, inappetenza, insonnia, fatica e scarsa concentrazione

Depressione, perdita di appetito, insonnia, scarsa concentrazione e aumento della fatica fisica sono sintomi non rari in terza. La loro comparsa, soprattutto se contemporanea, può seriamente compromettere la qualità di vita. Eppure. per prevenirli basterebbe seguire uno dei principali pilastri della dieta Mediterranea: consumare un buona dose di frutta, già a partire dalla mezza età. La […]
Salute 26 Luglio 2024

Giornata mondiale dell’epatite, Ecdc: “Più prevenzione e diagnosi precoce per ridurre le morti per cancro al fegato”

Il monito dell'Ecdc: "55mila decessi ogni anno per questo tumore al fegato: le epatiti sono il primo fattore rischio"
di I.F.
Salute 26 Luglio 2024

Alcol, la nuova Relazione al Parlamento: “Aumenta il consumo di alcol tra le donne italiane”. Gli europei tra i maggiori bevitori al mondo

Il Ministro della Salute ha presentato i nuovi dati Istat sul consumo di alcol. L'Oms ha fotografato la situazione a livello europeo, dove il consumo medio pro capite è di 9,2 litri di alcol puro all'anno
Salute 26 Luglio 2024

Individuato il meccanismo all’origine di un raro tumore pediatrico

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico. Il lavoro è stato pubblicato su Nature Communications
Salute 26 Luglio 2024

Oropuche, due donne morte in Brasile: “I primi decessi al mondo”. Sul sito dell’ISS le FAQ

Iss: "Sono in corso indagini su sei possibili casi di trasmissione verticale associati ad aborto spontaneo, morte fetale e/o microcefalia"
Sanità 26 Luglio 2024

Caldo estremo, Guterres (ONU): “È in corso un’epidemia”

Il Segretario Generale ONU: "Il caldo estremo è ovunque, ma non colpisce tutti allo stesso modo. Anzi, amplifica le disuguaglianze, aggrava l’insicurezza del cibo ed esacerba la povertà. Dobbiamo occuparci dei più vulnerabili”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Luglio 2024

Colangite biliare primitiva, l’Ema ritira la terapia e le Associazioni dei pazienti scendono in piazza

Manifestazione dei pazienti a Bruxelles contro la decisione dell’Ema di ritirare l’autorizzazione alla commercializzazione di un farmaco che rappresenta l’unica opzione terapeutica per questa patologia rara in caso di inefficacia della terapia di prima scelta
di I.F.
Salute 26 Luglio 2024

Terza età, nella frutta l’antidoto a depressione, inappetenza, insonnia, fatica e scarsa concentrazione

La ricerca ha coinvolto 13.738 partecipanti, tutti seguiti per circa 20 anni. Gli scienziati hanno scoperto che chi consumava maggiori quantità di frutta in età più giovane, mostrava una probabilità ridotta di sperimentare sintomi depressivi in età avanzata
Salute 26 Luglio 2024

Scoperti neuroni “speciali” dietro il legame tra mamma e neonato

Scoperta una popolazione di neuroni specifici che contribuiscono alla formazione del legame tra una madre e i propri figli nelle prime fasi della vita. A individuarli nei topi è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Yale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science
Salute 26 Luglio 2024

Tumori gastrointestinali, il trapianto di microbiota migliora l’efficacia dell’immunoterapia

I ricercatori hanno anche identificato ceppi specifici di batteri intestinali che influenzano la risposta ai  farmaci. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Cell Host & Microbe
di I.F.
One Health 26 Luglio 2024

Il linguaggio medico può aiutare a far comprendere i problemi climatici

tilizzare termini come “metastasi” e altri vocaboli del linguaggio medico potrebbe aumentare la percezione dei rischi legati al cambiamento climatico. Lo propone Bálint Forgács, neurolinguista presso la Freie Universität Berlin. in uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Climate
One Health 26 Luglio 2024

Inquinamento atmosferico: trovata connessione diretta tra esposizione infantile e salute polmonare da adulti

L'esposizione all'inquinamento atmosferico durante l'infanzia è uno dei fattori che influenzano la salute polmonare in età adulta. A trovare una connessione diretta è uno studio condotto dalla University of Southern California, pubblicato sulla rivista ATS Journals
One Health 26 Luglio 2024

Orsi in Trentino. FNOVI: il rapporto uomo/animale va gestito scientificamente, non emotivamente

La Federazione Nazionale degli ordini dei Medici Veterinari, alla luce degli ultimi episodi in Trentino, esprime la propria contrarietà nei confronti di approcci semplicistici che vedono nell’abbattimento l’unica strada per la risoluzione di problemi tra animali selvatici e uomo
Advocacy e Associazioni 26 Luglio 2024

Oncologia, Fondazione Ant: “Nel 2023 duemila volontari in campo accanto a 10mila pazienti”

La Fondazione festeggia 45 anni: sono state oltre 9.700 le persone malate di tumore assistite gratuitamente in 11 regioni italiane, solo nel corso del 2023, grazie al contributo di 1.989 volontari
Salute 26 Luglio 2024

Aviaria, scoperto il meccanismo del salto di specie: “Ecco come ha fatto il virus H5N1 a ‘passare’ dagli uccelli ai mammiferi”

I risultati della ricerca, pubblicata su Nature, indicano che molto probabilmente i bovini trasmettono l'aviaria anche per via aerea, ma solo tra animali della stessa specie: dalle analisi genetiche condotte finora è emerso che, al momento, il virus non ha  caratteristiche tali da permettere il contagio da uomo a uomo
Advocacy e Associazioni 25 Luglio 2024

Porpora trombotica trombocitopenica. La risposta del Ministero all’interrogazione dell’opposizione

"In merito al riconoscimento nei Livelli essenziali di assistenza del 'Dosaggio dell'attività funzionale ADAMTS13', occorre segnalare che la richiesta di riconoscimento è stata presentata alla Commissione nazionale per l'aggiornamento dei Lea e la promozione dell'appropriatezza nel Ssn, con il procedimento richiesto", ha spiegato il sottosegretario Gemmato rispondendo ad un'interrogazione sul tema di Malavasi (Pd)
Salute 25 Luglio 2024

West Nile, la prima vittima del 2024: sette nuovi casi in una settimana

Sonno 13 i casi di West Nile registrati nel corso di quest'anno. Il virus circola in 17 province di 6 regioni. Il Bollettino Iss
Salute 25 Luglio 2024

Melanoma: al via la campagna ‘Sunrise’, per ‘far luce’ sulla patologia

Le richieste delle Associazioni Pazienti alle Istituzioni: servono più campagne di prevenzione attraverso Pubblicità Progresso come realizzato nelle azioni contro il tabagismo e un giro di vite nell’uso dei lettini abbronzanti che vanno etichettati come cancerogeni
One Health 25 Luglio 2024

Alzheimer: lo smog favorisce la perdita dell’olfatto

Le particelle ultrafini, i più piccoli fattori che contribuiscono all'inquinamento atmosferico, ostacolano la funzione dei mitocondri nelle cellule della mucosa olfattiva umana, giocando un ruolo chiave nello sviluppo e nella progressione dell’Alzheimer. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Redox Biology
Salute 25 Luglio 2024

In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale

La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Salute 25 Luglio 2024

Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”

In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Salute 25 Luglio 2024

Obesità infantile, Silano (Iss): “Italia quarta in Europa: un bambino su tre è in sovrappeso o obeso”

Tra le cause del fenomeno, la disaffezione degli italiani dalla dieta mediterranea: secondo il progetto Arianna, realizzato  dall’Istituto Superiore di Sanità, l’anno scorso solo il 5% della popolazione generale l'ha seguita
Salute 25 Luglio 2024

Tumori: per l’84% dei pazienti manca lo psiconcologo nel percorso di cura

Sono stati presentati questa mattina i risultati di una ricerca condotta su pazienti oncologici, familiari e caregivers, dalla quale emerge che il supporto, anche online, di un psiconcologo è tanto fondamentale quanto carente
Salute 25 Luglio 2024

Autismo: scoperto meccanismo biologico che spiega perché è più frequente nei maschi

Se l'autismo è più frequente nei maschi rispetto alle femmine si deve a un particolare meccanismo genetico. A spiegarlo per la prima volta è stato un team di ricercatori italiani in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...