Archivi

Salute 25 Luglio 2024

Fame nel mondo, ne soffre una persona su 11: nel 2023 733 milioni in condizioni di estrema indigenza

Pubblicato il Report “Lo stato della sicurezza  alimentare e della nutrizione nel mondo” (Sofi), hanno contribuito cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite: il fenomeno della fame si è aggravato nell’Asia occidentale, nei Caraibi e nella maggior parte delle sotto-regioni africane
Advocacy e Associazioni 25 Luglio 2024

Legge su caregiver, Conferenza delle Regioni: “Necessarie tutele previdenziali, agevolazioni fiscali e lavorative”

L'audizione “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare” presso la commissione Affari sociali della Camera di Gianluca Cefaratti, coordinatore vicario della commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2024

Massofisioterapista, la sentenza del Tar: “Non è un professionista (ma un operatore) sanitario”

Il Tar del Lazio ha respinto un ricorso proposto da quasi 400 massofisioterapisti che chiedevano l’annullamento del provvedimento con il quale il Ministero della Salute ha respinto la loro richiesta di qualificarli come  “professionisti sanitari”, e non come “operatori sanitari”
Salute 25 Luglio 2024

Alzheimer e Parkinson: grasso addominale, adipe alle braccia e ansia cronica ne aumentano il rischio

A provare il primo legame, quello tra grasso all’addome e agli arti superiori con l'Alzheimer e il Parkinson, è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurology. Sulle conseguenze dell’ansia cronica, invece, si sono concentrati gli studiosi dell'Università di Newcastle. La ricerca stata pubblicata sul 'Journal of the American Geriatrics Society'
Sanità 24 Luglio 2024

Natalità, Istat: “Nel 2043 meno di una famiglia su quattro avrà figli”

Le coppie senza bambini sono in aumento e presto potrebbero superare quelle con prole. L'analisi Istat
Sanità 24 Luglio 2024

Il decreto liste di attesa è legge, pareri favorevoli e contrari

Per Migliore (Fiaso) questa legge rappresenta "un passo avanti indispensabile per l’Italia, ma non basta". Ancora più critico Di Silverio (Anaao Assomed): "La montagna ha partorito un topolino". Plauso di Magi (Sumai Assoprof): "Un iniziale miglioramento per il sistema sanitario". La Fnopi esprime la sua contrarietà all'attuale formulazione dell'articolo 7 
di I.F.
Sanità 24 Luglio 2024

Il Decreto Liste d’attesa è legge. Schillaci: “La nostra priorità è tutelare il diritto alla salute degli italiani”

Tra le principali novità introdotte dalla legge ci sono: le visite nel fine settimana, la creazione di una piattaforma nazionale per le liste d'attesa e di un sistema in grado di garantire al cittadino tempi certi per le prestazioni mediante ricorso a intramoenia o privato
Salute 24 Luglio 2024

Epilessie nell’anziano: incidenza massima dopo i 74 anni d’età. Da LICE consigli per agire durante le crisi

Le epilessie senili sono i disturbi neurologici molto frequenti nelle persone anziane, con un’incidenza proporzionalmente superiore a quella infantile. Dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia 7 raccomandazioni per gestire le crisi in modo sicuro
Salute 24 Luglio 2024

Unicef: il caldo in Europa e Asia Centrale uccide 400 bambini l’anno

Secondo una nuova analisi dei dati di 23 Paesi pubblicata oggi dall'Unicef, l'aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini nel 2021
Salute 24 Luglio 2024

Tumori mammella e colon, Iss: “Al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno fuori regione. Mortalità cala dove si fanno più screening”

Pubblicato il il primo rapporto del Gruppo di Lavoro su equità e salute nelle Regioni dell’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui tra le cause c’è anche il minore ricorso agli screening: nelle aree dove si partecipa meno a questa forma di prevenzione, oltre ad avere una maggiore mortalità c’è anche un più alto l’indice di fuga
Advocacy e Associazioni 24 Luglio 2024

Ritardi diagnostici e mancanza di una cura mirata, il monito dei pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata

A dare voce ai pazienti e agli specialisti che li curano, coinvolgendo anche rappresentanti delle istituzioni, è la nuova puntata di The Patient’s Voice, il format di Sics e Popular Science dedicato all’ascolto delle esigenze dei pazienti e al confronto con le istituzioni e i clinici.
Salute 24 Luglio 2024

Malattia parodontale: chi ne soffre ha il 79% di possibilità in più di soffrire di depressione e/o ansia

Gli esperti hanno usato i dati della Biobanca britannica relativi a 305.188 individui, il cui stato di salute orale è stato stimato all’inizio dello studio tramite questionari, come pure i sintomi di depressione e ansia
Advocacy e Associazioni 24 Luglio 2024

Liste di attesa, Cittadinanzattiva: “Sui siti regionali dati difformi e non sempre aggiornati. Codici di priorità poco rispettati ovunque”

L’indagine di Cittadinanzattiva si è concentrata sull’analisi dei tempi di attesa di sei prestazioni, in tutte le regioni: prima visita cardiologica, prima visita pneumologica, prima visita ginecologica, prima visita oncologica, ecografia addome completo, mammografia
Salute 24 Luglio 2024

Gastroenterite da vibrio vulnificus, Efsa: “Attenzione ai frutti di mare: batteri vibrioni in aumento”

Cambiamento climatico e aumento delle temperature favoriscono la proliferazione dei batteri, con conseguente aumento del rischio di infezioni dovute al consumo di frutti di mare contaminati
di I.F.
Salute 24 Luglio 2024

Alzheimer, identificati nuovi biomarcatori: “Possibile predire anche la progressione clinica alla demenza”

Per individuarli, gli scienziati hanno esaminato le proteine nel liquido cerebrospinale di individui con e senza malattia di Alzheimer. In particolare, i pazienti con diagnosi di Alzheimer presi in esame si trovavano in stadi diversi della patologia
Salute 24 Luglio 2024

Aids, Ecdc-Eacs: “Stigma anche fra gli operatori sanitari: l’8% evita il contatto con i pazienti”

Quasi un sanitario su 10 "eviterebbe il contatto fisico con una persona Hiv-positiva" ed uno su quattro, prestando assistenza a un paziente con l'infezione, "indosserebbe i doppi guanti"
Sanità 24 Luglio 2024

In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver

Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Salute 23 Luglio 2024

Spazio: la scadenza dei farmaci rappresenta un ostacolo alle future missioni su Marte

I farmaci di prima necessità attualmente utilizzati dagli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale potrebbero non essere sufficienti per un viaggio di tre anni su Marte, per via delle scadenze troppo vicine. A porre questo importante problema è uno studio pubblicato sul Nature Partner Journal Microgravity
Salute 23 Luglio 2024

Radiologi lombardi favorevoli all’uso dell’Intelligenza artificiale nella pratica clinica

Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Radiology mostra che i radiologi lombardi sono propensi all’integrazione dell’IA per migliorare la diagnostica per immagini, ma ritengono il parere del professionista decisivo nel momento della scelta delle terapie
Salute 23 Luglio 2024

Cancro al pancreas, nuove speranze terapeutiche dai farmaci antiparassitari. Lo studio

I ricercatori: "Questo studio dimostra l'efficacia del riposizionamento di farmaci, il cosiddetto 'drug repositioning'. Questo approccio permette di utilizzare farmaci già approvati per trattare patologie diverse da quelle per cui sono stati originariamente sviluppati"
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Aids, emergenza bambini: “Nel 2023 120mila infezioni e 76mila morti fra gli under 14”. Il Report

La direttrice associata Hiv/Aids dell'Unicef: "Senza test e cure precoci ed efficaci, l'Hiv rimane una minaccia persistente per la salute e il benessere di bambini e adolescenti e li espone al rischio di morte"
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Polio, Oms: “A Gaza alto rischio di diffusione”

L'esperto Oms: "Il 16 luglio notificati campioni positivi, stiamo completando l'indagine epidemiologica e la valutazione per dare delle indicazioni'
Sanità 23 Luglio 2024

Covid, aviaria e Dengue, le rassicurazioni del Ministero della Salute: “Il monitoraggio e le misure in atto sono efficaci”

Il Ministero invita "i cittadini a seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie e a mantenere la fiducia nel Servizio sanitario nazionale, che continua a lavorare instancabilmente a tutela della salute pubblica"
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2024

Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 

Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Advocacy e Associazioni 23 Luglio 2024

HCV: Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”

In Italia la conoscenza delle epatiti virali è molto scarsa. I nostri concittadini, in larga parte, ignorano patologia, modalità di trasmissione e possibilità di cura. Il dato emerge, con grande evidenza, da un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences e “certifica” la necessità di un’ampia attività di sensibilizzazione
Salute 23 Luglio 2024

Diagnosi, nel sangue i ‘segni’ di 67 malattie rilevabili con un semplice test ematico

Lo studio apre la strada ad un futuro metodo rapido e semplice di diagnosi anche per molte malattie rare. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a oltre 3mila proteine ottenuti da un gruppo di 40mila individui
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Aumentano le infezioni ospedaliere, in arrivo un nuovo servizio di consulenza dell’infettivologo in tempo reale

L’Italia rappresenta uno dei paesi con le peggiori performance sulla gestione delle Infezioni Correlate all’Assistenza. Per affrontare questa situazione, un supporto giunge da una piattaforma informatica, la Consulenza a distanza sincrona sulle infezioni (CADIS)
Salute 23 Luglio 2024

Oropouche, Spallanzani: “Pronti ad accogliere i casi sospetti: disponiamo dei test necessari”

Nicastri (Spallanzani): "La possibile trasmissione verticale madre-feto e le conseguenze sono ancora oggetto di indagine". A supporto, la Paho ha pubblicato delle linee guida per assistere i Paesi nell'individuazione e nella sorveglianza di Oropouche e di possibili casi di infezione da madre a figlio, malformazione congenita o morte fetale
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

HIV, Unaids: “La lotta continua, ma non basta: nel mondo più di un decesso al minuto”

Il Report: "Nel 2023 1,3 milioni di persone hanno contratto l’infezione, il 39% in meno rispetto al 2010. Aumentano le persone che ricevono il trattamento antiretrovirale, che ha  raggiunto i 30,7 milioni, pari a circa il 75% di tutti i sieropositivi (era il 47% nel 2010)"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 23 Luglio 2024

Sibling, nasce il Progetto Charlie: “Ascoltiamo le emozioni dei fratelli e delle sorelle dei bambini con disabilità”

Meli (Ass.Famiglie Disabili Lombarde): "Solo concedendo un tempo ed uno spazio dedicato, il sibling si riconosce come persona e non come ‘fratello di’. Il nostro motto, sin dalla nostra costituzione, è il seguente: ‘la diversità è ricchezza’”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...