Archivi

Salute 10 Aprile 2017

Giornata Internazionale dell’Omeopatia: rimedi naturali per ogni specializzazione medica

Omeopatia e naturopatia, le medicine non convenzionali che registrano un numero sempre maggiore di adesioni. In quest’ottica occorre una continua formazione da parte del personale sanitario
Nutri e Previeni 10 Aprile 2017

Allergie alimentari per 2 milioni italiani. In testa quella alla nocciola

Nel nostro Paese le allergie alimentari riguardano più di 2 milioni di persone, pari al 3,5% della popolazione generale. L’alimento più allergizzante negli adulti, avvertono gli allergologi, è la nocciola (26%), seguita dalla verdura (14%), frutta fresca, soprattutto pesche e albicocche (12%), crostacei (10%), pesce (7%), legumi (6%), semi (6%), grano (5%). Gli under 18 […]
Nutri e Previeni 10 Aprile 2017

Diete ‘yo-yo’: aumentano il rischio cardiovascolare e la mortalità

Nello scenario variegato delle diete pericolose per la salute vi sono anche le cosiddette diete “yo-yo”, intendendo con questo termine l’alternanza di periodi di regime alimentare a contenuto calorico estremamente ridotto, se non di digiuno vero e proprio, a periodi di trasgressioni sfrenate con assunzione di calorie in eccesso. Ma per le persone già cardiopatiche, […]
Salute 10 Aprile 2017

Ticket, Saitta (Conf. Regioni): «Ripensarne il significato, proposte entro l’estate»

Il Ministro della Salute insieme alla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, guidata dal coordinatore Antonio Saitta, riaprono il Tavolo per la revisione del sistema di compartecipazione alla spesa sanitaria. Il primo incontro effettivo è previsto per il 19 aprile
Salute 7 Aprile 2017

Roberto Burioni: «I casi di morbillo tra i medici sono vergognosi»

«Medici anti-vaccini da radiare» è categorico il Professore di Microbiologia e Virologia del San Raffaele di Milano, Roberto Burioni, che condanna le bufale del web e la disinformazione
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2017

Disabilità: come parlarne. Sanità Informazione aderisce alla Carta Deontologica di FIABA

Basta con pietismo, buonismo o sensazionalismo: il linguaggio deve essere accorto e rispettoso dei diritti e della dignità delle persone, non discriminante. Insieme al nostro giornale hanno aderito a questa proposta Odg Abruzzo, Unitalsi, Comunità di Capodarco, Rete Sole
Nutri e Previeni 7 Aprile 2017

Celiachia: la ‘colpa’ potrebbe essere anche di un virus

E’ molto probabile che alla base delle celiachia – la malattia con intolleranza al glutine del grano – vi possa essere anche un virus della famiglia dei reovirus. L’infezione di per sé sarebbe asintomatica, ma sembrerebbe ridurre la tolleranza naturale dell’organismo al glutine. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Science condotto in collaborazione tra […]
Nutri e Previeni 7 Aprile 2017

Primavera: una stagione critica per 6 italiani su 10

Secondo i risultati di un’indagine promossa da In a Bottle – condotta su 2.300 italiani, e con un pool di 30 esperti tra psicologi, nutrizionisti e dietologi – la primavera non è certo la stagione migliore dell’anno. Anzi, per 6 italiani su 10, la stagione dei colori e dei fiori è caratterizzata da stanchezza cronica, livelli […]
Salute 7 Aprile 2017

Lotta alla depressione, la proposta degli psichiatri. Mencacci (Sip): «Costruiamo rete con scuole, medici e datori di lavoro»

«Per sconfiggere la depressione occorrono percorsi diagnostici e terapeutici in collaborazione con la Medicina Generale, la pediatria, la scuola, gli ambienti di lavoro» spiega Claudio Mencacci, Presidente della Società Italiana di Psichiatria (Sip), in occasione della Giornata Mondiale della Salute dedicata proprio al ' male oscuro'
Sanità 6 Aprile 2017

Giornata contro corruzione in sanità, Bonaccini (Pres. Conf. Regioni): «Fenomeno odioso»

“Quando si parla di corruzione in sanita’ credo che ci siano pochi crimini cosi’ odiosi”. Cosi’ Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e della regione Emilia Romagna. Sull’ adozione dei piani anti-corruzione nelle regioni Bonaccini ha spiegato “Stiamo facendo un lavoro e uno sforzo rilevante. Abbiamo condiviso cio’ che l’Anac (Autorita’ nazionale anticorruzione) il presidente Cantone hanno […]
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2017

Mangiare sano con gusto, la “ricetta” della Dottoressa Serena Missori: «Rivolgersi a medici correttamente formati»

Mangiare sano senza rinunciare al gusto. E’ possibile? L’endocrinologa e nutrizionista Serena Missori, referente scientifica per il Provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, nonché autrice di diversi libri di successo (tra cui l’ultimo, in ordine di tempo, è “La dieta dei biotipi”) spiega perché la corretta alimentazione di un paziente passa anche e soprattutto dalla corretta […]
Nutri e Previeni 6 Aprile 2017

Più sicurezza alimentare con lo smartphone

I ricercatori dell’istituto di tecnologia del Massachusetts (Mit) guidati Qifan Zhang hanno pubblicato sulla rivista ACS Central Science un nuovo metodo per il possibile uso di alcune speciali microsfere capaci di mostrare la presenza di batteri. Il metodo permette di abbattere i costi e i tempi per fare i test sulla sicurezza alimentare usando semplicemente […]
Nutri e Previeni 6 Aprile 2017

Attenti ai dolcificanti: alcuni promuovono la formazione di grasso

Molte persone ritengono che i dolcificanti a basso contenuto calorico, siano da preferire allo zucchero. Ma non è una scelta giusta: il consumo in elevate quantità, in particolare di sucralosio, può promuovere la formazione di grasso, soprattutto nelle persone obese, che già ne hanno in eccesso. Ad aggiungere una nuova prova alla tesi che i […]
Lavoro e Professioni 5 Aprile 2017

Nutrizione e prevenzione, solo 14% dei bambini segue dieta mediterranea. Lena (Regione Lazio): «Serve formazione»

«Diffondere una corretta educazione alimentare è compito di medici e istituzioni, in questa ottica è giusto essere ben preparati per fornire risposte corrette». Lo dichiara il Presidente della Commissione Politiche Sociali e Salute, Rodolfo Lena, a margine del convengo “Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d’intervento 2016-2019” alla Regione Lazio
Contributi e Opinioni 5 Aprile 2017

Malattie epatiche: nasce AMAF Onlus Monza, l’associazione si occuperà di sostegno ai pazienti e ricerca

Al San Gerardo arriva AMAF Onlus Monza. Troverà sede all’interno del San Gerardo e si occuperà del sostegno ai pazienti e della ricerca. È stato infatti suggellata tra la ASST di Monza e l’Associazione malattie autoimmuni del fegato una stretta collaborazione a tutela di chi è affetto da malattie rare del fegato. L’AMAF Monza Onlus […]
Contributi e Opinioni 5 Aprile 2017

AIPO, Oncologia Toracica, l’incontro a Napoli: nuovi approcci diagnostici e terapeutici

A caratterizzare la nona edizione del Corso di Oncologia Toracica tenutosi a Napoli nelle giornate del 31 marzo-1 aprile e organizzato dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) è stata senza dubbio l’originalità. Nel corso della due giorni partenopea infatti non si è parlato solo di tumore al polmone e dei nuovi approcci diagnostici e terapeutici ma anche dei legami fra questa […]
Nutri e Previeni 5 Aprile 2017

Succhi di frutta: gli esperti fanno chiarezza

Quando si parla di frutta concentrata si pensa quasi automaticamente al ‘succo di frutta’, ma occorre fare attenzione a che cosa si intende con la parola “succo”. Secondo una direttiva europea può chiamarsi ‘succo di frutta’ solo quello ottenuto al 100% dalla spremitura di frutta, senza zuccheri né additivi aggiunti e col solo processo della […]
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2017

Le sostanze più pericolose per la salute sui luoghi di lavoro

Quando parliamo di rischio ci riferiamo alla probabilità da parte di un individuo di subire un danno. Tutti i luoghi di lavoro sottopongono i dipendenti al potenziale rischio d’incidenti di qualsiasi genere, anche in relazione al luogo di lavoro e alle sostanze utilizzate durante le diverse attività. Considerando una minima percentuale dovuta al caso, umanamente […]
Salute 5 Aprile 2017

Tumori: scoperto un nuovo meccanismo alla base dello sviluppo del cancro polmonare

La rivista "Oncogene" pubblica i risultati di uno studio condotto nei laboratori di Sapienza Università di Roma in collaborazione con l’Istituto Regina Elena
Nutri e Previeni 5 Aprile 2017

Osteoporosi: oltre 60 mila fratture evitate negli over 65 con latte e derivati

Oltre 60 mila fratture all’anno evitate con la giusta quantità di latte e derivati. A dare ulteriore supporto scientifico all’ormai noto mantra: “bere latte fa bene alle ossa” è una ricerca francese pubblicata su “Osteoporosis International”. I numeri sono d’Oltralpe, ma parlano una lingua chiara anche oltre il confine: se gli over 60 (16 mln […]
Nutri e Previeni 5 Aprile 2017

#Carbonaraday: è dibattito aperto sui social

La querelle sulla preparazione della pasta alla carbonara coinvolge da sempre milioni di food lovers in tutto il Mondo, tra chi segue alla lettera la ricetta tradizionale e chi invece ama reinterpretarla. Per celebrare questo piatto, conosciuto a tutte le latitudini, I.P.O. (International Pasta Organization) e AIDEPI (Associazione delle industrie del dolce e della pasta […]
Nutri e Previeni 4 Aprile 2017

Celiachia e anoressia: quale legame?

(Reuters Health) – Le donne malate di celiachia hanno maggiori probabilità di essere anche  affette da anoressia nervosa sia prima, sia dopo la comparsa della malattia celiaca. Questo è quanto emerge da uno studio a livello nazionale condotto dal Karl Marild, ricercatore presso l’Università del Colorado. “Prima di questo studio erano stati pubblicati alcuni piccoli case […]
Sanità 4 Aprile 2017

Giovane nigeriamo colpito da loiasi, la malattia arriva dall’Africa

La loiasi colpisce un nigeriano di 27 anni residente in Abruzzo. La malattia è una forma di filariosi causata da un verme parassita presente in Africa. Il paziente è stato sotto osservazione in attesa dell’arrivo dei farmaci (in Italia non disponibili immediatamente proprio per la rarità della patologia) ed è ora stato dimesso. A comunicarlo è la […]
Sanità 4 Aprile 2017

Carenza di medici in Francia: ecco le proposte dei candidati alle Elezioni Presidenziali

In 148 cantoni francesi non ci sono medici generici, in 581 non c’è un dentista. Il problema si è aggravato negli ultimi anni (nel 2010 l’assenza di medici generici riguardava 91 cantoni), interessa soprattutto le zone rurali e periferiche, anche se l’Associazione dei Sindaci Francesi (AMF) sottolinea che il problema riguarda anche zone frontaliere, specialmente […]
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2017

Per i medici specialisti 11 milioni di euro a Palermo grazie alle azioni di Consulcesi

Nuova vittoria per le azioni portate avanti da Consulcesi per le mancate remunerazioni durante la specializzazione. Appello del presidente dell’OMCeO Palermo, Salvatore Amato: «Governo e Parlamento si diano una bella smossa per i diritti dei colleghi». Le testimonianze dei medici rimborsati
Salute 4 Aprile 2017

La farmacia raccontata da chi la fa… Su Sanità Informazione dialogo aperto tra cittadini e croci verdi

On line un nuovo spazio per chi la farmacia la rappresenta e ci lavora ed è spesso il primo presidio medico per i cittadini. Problemi, idee e cambiamenti di un settore in evoluzione tanto importante quanto delicato
Salute 4 Aprile 2017

Alzheimer, scoperta rivoluzionaria: origine del morbo legata a depressione e a disturbi dell’umore

Lo studio, tutto italiano, pubblicato sulla rivista Nature Communications, rivoluziona l'approccio alla 'malattia del secolo' imputandone l'origine all'area tegmentale ventrale, dove viene prodotta la dopamina, neurotrasmettitore coinvolto anche nei disturbi umorali
Sanità 4 Aprile 2017

All’Ulss n.2 ‘Una sala in più’ il cinema per i pazienti ospedalieri

All’Ospedale di Castelfranco Veneto (Tv) è stata presentata l’iniziativa “Una Sala in Più”, progetto di umanizzazione delle cure promosso dall’Ulss n. 2 Marca Trevigiana e dalla Fondazione “Altre Parole” onlus, sostenuto da Rai Cinema e patrocinato dalla Regione del Veneto.  Il cinema per i pazienti significa un’esperienza di terapia alternativo che può essere uno strumento importantissimo […]
Sanità 4 Aprile 2017

Percorso sorveglianza gratis per ex lavoratori esposti all’amianto

Da questa settimana avviato il programma di sorveglianza sanitaria concordato dalla Regione per i lavoratori che nella loro vita professionale sono stati esposti all’amianto. La Regione ha approvato (delibera di giunta 396 del 3-5-2016) un percorso di sorveglianza sanitaria messo a disposizione gratuitamente agli ex-esposti ad amianto mediante l’attivazione di un codice di esenzione regionale.
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2017

Ticket sanitari, il Ministro Lorenzin incontra i Governatori delle Regioni per fare il punto

All’attenzione del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, la revisione del sistema dei ticket sanitari con l’idea di far pagare un pò di più alle persone più abbienti per garantire l’assistenza a tutti. Lo scrive il Corriere della Sera, spiegando che mercoledì 4 aprile il Ministro Lorenzin ne parlerà con i Governatori delle Regioni che appoggerebbero il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...