Archivi

Nutri e Previeni 12 Aprile 2017

Diabete: rischio e complicanze ridotti mangiando tanta frutta fresca

Il rischio di diabete sembra ridursi con un elevato consumo di frutta fresca e, nei casi di malattia conclamata, diminuirebbero le complicanze, per esempio quelle vascolari. Lo rivela un’ampia ricerca durata parecchi anni, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLOS Medicine. Lo studio è stato condotto da Huaidong Du della University of Oxford, […]
Nutri e Previeni 12 Aprile 2017

Mangiare prima di andare in palestra? Meglio di no!

Secondo quanto riportato da uno studio dell’Università di Bath, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista American Journal of Physiology – Endocrinology and Metabolism, è meglio non mangiare prima di andare in palestra, sempre che s’intenda ottenere dei risultati importanti. Il corpo, infatti, lavora meglio e brucia più grassi a stomaco vuoto. Per arrivare a questo […]
Advocacy e Associazioni 12 Aprile 2017

SLA: perché colpisce gli sportivi

Atrofizza i muscoli, annientando le cellule nervose destinate alla stimolazione muscolare, conducendo alla morte nel giro di pochi anni. È la SLA, sclerosi laterale amiotrofica, crudele malattia diventata nota per aver colpito diversi sportivi, dal mito del baseball americano Lou Gehrig agli italiani Gianluca Signorini, Stefano Borgonovo e tanti altri ex calciatori. 40 su 30mila […]
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2017

SMI: azione collettiva per equiparare Medicina Generale a scuole di specializzazione

Lo SMI – Sindacato dei Medici Italiani – inizierà un’azione collettiva per ottenere l’equiparazione del Corso di Formazione in Medicina Generale con i corsi per le altre specializzazioni. In Italia il corso in Medicina Generale è diverso rispetto ai corsi di specializzazione sia da un punto di vista fiscale che assicurativo: l’Avvocato Antonio Puliatti spiega […]
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2017

La Lazio alla Fondazione Santa Lucia per visitare i bambini del Centro di Neuroriabilitazione

Mercoledi 12 aprile i giocatori della Lazio Felipe Anderson, Wallace e Alessandro Murgia e la mascotte biancoceleste, l’aquila Olympia, visiteranno i bambini del Centro di Neuroriabilitazione Infantile della Fondazione, dove sono assistiti oltre 300 bambini con gravi lesioni cerebrali congenite. Dopo la visita verrà lanciata un’asta online di maglie autografate utilizzate durante le partite e […]
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2017

A Milano nuovo Centro per bambini con patologie renali

Al Policlinico è stato inaugurato il primo centro in Italia per combattere le malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie dei bambini. Il Centro, dedicato a Sergio Bonelli e guidato da un gruppo di medici della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, svilupperà e potenzierà programmi di ricerca per comprendere, prevenire e ridurre il danno […]
Sanità 11 Aprile 2017

Osservatoriosalute: nella Regione tasso di mortalità più alto in Italia

I dati di Osservasalute 2016 registrano il tasso di mortalità più alto d’Italia in Sicilia. Nel 2014, ultimo anno analizzato, la mortalità è stata pari a 114,8 per 10.000 uomini e 79,1 per 10.000 donne, mentre la media nazionale è pari a 107,8 per gli uomini e 69,8 per le donne.
Sanità 11 Aprile 2017

Analisi OCSE: la fotografia della sanità in 29 Paesi

L’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha pubblicato il risultato di una ricerca, dal titolo “Health Policy in Your Country”, che riassume in diverse schede la situazione della sanità in 29 Paesi, europei e non. Tra questi l’Italia, il cui sistema sanitario è definito di buona qualità e con buoni risultati, nonostante […]
Sanità 11 Aprile 2017

Vaccini: recepito Piano Nazionale e varato Piano Regionale

La Giunta regionale della Liguria, su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale, ha approvato il Piano regionale di prevenzione vaccinale aggiornato per il 2017 e ha recepito il Piano nazionale 2017-2019. «Il nuovo piano nazionale – afferma la vicepresidente Viale – rispecchia le novità che Regione Liguria ha già introdotto due anni […]
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2017

Firenze: inaugurato il nuovo Trauma Center di Careggi

Una struttura di quasi 4mila metri quadri, che si estende su due piani, interamente dedicata alla diagnosi e alla cura di traumi ortopedici, che sostituisce il vecchio CTO dell’ospedale. Le situazioni più complesse e i politraumi verranno gestiti al piano superiore, mentre nel seminterrato verranno curati traumi minori, come le fratture. Presente inoltre un’area dedicata […]
Pandemie 11 Aprile 2017

Febbre gialla, aggiornamenti sull’epidemia in Brasile. Il Ministro risponde…

A gennaio 2017 è stata notificata dal Brasile un’epidemia di febbre gialla, tuttora in corso, che si sta estendendo verso la costa atlantica, in aree precedentemente non considerate a rischio. In particolare, rispetto ai precedenti comunicati, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha determinato che devono essere considerati a rischio anche le seguenti aree degli Stati di […]
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Nuova legge sulla Responsabilità Professionale: qual è la prima applicazione pratica?

La Corte di Cassazione sezione penale con la sentenza n. 16140 del 30 marzo 2017 ha applicato, per la prima volta, la nuova legge sulla responsabilità professionale. In particolare, la Corte di Cassazione nel rinviare il giudizio alla Corte di Appello per una nuovo esame, fa riferimento alla sopravvenuta normativa di cui alla legge n. […]
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Ma l’assicurazione di responsabilità professionale sanitaria è obbligatoria anche per le compagnie assicuratrici?

Sono un ortopedico libero professionista. Fino ad un paio di anni fa avevo una polizza di responsabilità civile che è stata disdetta dal mio assicuratore a seguito della denuncia di un danno (preciso che la polizza era in vigore senza alcun sinistro da 8 anni e che comunque la pratica è stata chiusa senza alcun […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Il «paradosso» del precariato stabile: «Vivo nell’incertezza da sette anni, e sono anche tra i più fortunati…»

La denuncia-testimonianza di un chirurgo vascolare del S.Filippo Neri di Roma: «Questa baracca è fatta di persone che hanno bisogno di cure e non possiamo abbandonarle»
Sanità 11 Aprile 2017

Asl, al via piano assunzione di 1947 persone a tempo indeterminato

Le Asl ora hanno facoltà di applicare autonomamente le disposizioni del decreto 403/2016, che dà il via a un piano di assunzione di 1947 persone a tempo indeterminato. Il Consiglio Regionale del Lazio ha infatti abrogato la Legge Regionale 14 del 2008 che imponeva alle Asl di richiedere un’autorizzazione preventiva alla Regione prima di assumere […]
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

SOS per il personale sanitario, Lavra (Pres. OMCeO Roma): «Senza assunzioni stabili si bloccherà SSN»

La presenza significativa del Presidente dell’Ordine dei Medici più grande d’Europa agli Stati Generali al San Giovanni Addolorata di Roma: «Parliamo di precariato, un mondo dove c’è sfruttamento del lavoro e negazione dei diritti»
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Sì al Ddl Lorenzin, serve ordine professionale». Primo censimento per la categoria

L’Associazione Italiana Fisioterapisti insieme al Ministero della Salute per fare il punto della situazione. «Siamo 65mila, servono più anni di formazione» la parola al Presidente dell’Associazione Mauro Tavarnelli
Nutri e Previeni 11 Aprile 2017

L’olio extravergine protegge dalle diete sbagliate

Si chiama idrossitirosolo ed è un antiossidante presente nell’olio extravergine d’oliva in grado di proteggere il nostro organismo da diete sbagliate troppo ricche di grassi saturi, evitando squilibri della composizione dei grassi nel sangue, nel cuore e nel fegato, evitando l’aumento del colesterolo cattivo e anche della resistenza all’insulina. A rivelarlo è uno studio su topi condotto da […]
Salute 10 Aprile 2017

Giornata Internazionale dell’Omeopatia: rimedi naturali per ogni specializzazione medica

Omeopatia e naturopatia, le medicine non convenzionali che registrano un numero sempre maggiore di adesioni. In quest’ottica occorre una continua formazione da parte del personale sanitario
Nutri e Previeni 10 Aprile 2017

Allergie alimentari per 2 milioni italiani. In testa quella alla nocciola

Nel nostro Paese le allergie alimentari riguardano più di 2 milioni di persone, pari al 3,5% della popolazione generale. L’alimento più allergizzante negli adulti, avvertono gli allergologi, è la nocciola (26%), seguita dalla verdura (14%), frutta fresca, soprattutto pesche e albicocche (12%), crostacei (10%), pesce (7%), legumi (6%), semi (6%), grano (5%). Gli under 18 […]
Nutri e Previeni 10 Aprile 2017

Diete ‘yo-yo’: aumentano il rischio cardiovascolare e la mortalità

Nello scenario variegato delle diete pericolose per la salute vi sono anche le cosiddette diete “yo-yo”, intendendo con questo termine l’alternanza di periodi di regime alimentare a contenuto calorico estremamente ridotto, se non di digiuno vero e proprio, a periodi di trasgressioni sfrenate con assunzione di calorie in eccesso. Ma per le persone già cardiopatiche, […]
Salute 10 Aprile 2017

Ticket, Saitta (Conf. Regioni): «Ripensarne il significato, proposte entro l’estate»

Il Ministro della Salute insieme alla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, guidata dal coordinatore Antonio Saitta, riaprono il Tavolo per la revisione del sistema di compartecipazione alla spesa sanitaria. Il primo incontro effettivo è previsto per il 19 aprile
Salute 7 Aprile 2017

Roberto Burioni: «I casi di morbillo tra i medici sono vergognosi»

«Medici anti-vaccini da radiare» è categorico il Professore di Microbiologia e Virologia del San Raffaele di Milano, Roberto Burioni, che condanna le bufale del web e la disinformazione
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2017

Disabilità: come parlarne. Sanità Informazione aderisce alla Carta Deontologica di FIABA

Basta con pietismo, buonismo o sensazionalismo: il linguaggio deve essere accorto e rispettoso dei diritti e della dignità delle persone, non discriminante. Insieme al nostro giornale hanno aderito a questa proposta Odg Abruzzo, Unitalsi, Comunità di Capodarco, Rete Sole
Nutri e Previeni 7 Aprile 2017

Celiachia: la ‘colpa’ potrebbe essere anche di un virus

E’ molto probabile che alla base delle celiachia – la malattia con intolleranza al glutine del grano – vi possa essere anche un virus della famiglia dei reovirus. L’infezione di per sé sarebbe asintomatica, ma sembrerebbe ridurre la tolleranza naturale dell’organismo al glutine. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Science condotto in collaborazione tra […]
Nutri e Previeni 7 Aprile 2017

Primavera: una stagione critica per 6 italiani su 10

Secondo i risultati di un’indagine promossa da In a Bottle – condotta su 2.300 italiani, e con un pool di 30 esperti tra psicologi, nutrizionisti e dietologi – la primavera non è certo la stagione migliore dell’anno. Anzi, per 6 italiani su 10, la stagione dei colori e dei fiori è caratterizzata da stanchezza cronica, livelli […]
Salute 7 Aprile 2017

Lotta alla depressione, la proposta degli psichiatri. Mencacci (Sip): «Costruiamo rete con scuole, medici e datori di lavoro»

«Per sconfiggere la depressione occorrono percorsi diagnostici e terapeutici in collaborazione con la Medicina Generale, la pediatria, la scuola, gli ambienti di lavoro» spiega Claudio Mencacci, Presidente della Società Italiana di Psichiatria (Sip), in occasione della Giornata Mondiale della Salute dedicata proprio al ' male oscuro'
Sanità 6 Aprile 2017

Giornata contro corruzione in sanità, Bonaccini (Pres. Conf. Regioni): «Fenomeno odioso»

“Quando si parla di corruzione in sanita’ credo che ci siano pochi crimini cosi’ odiosi”. Cosi’ Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e della regione Emilia Romagna. Sull’ adozione dei piani anti-corruzione nelle regioni Bonaccini ha spiegato “Stiamo facendo un lavoro e uno sforzo rilevante. Abbiamo condiviso cio’ che l’Anac (Autorita’ nazionale anticorruzione) il presidente Cantone hanno […]
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2017

Mangiare sano con gusto, la “ricetta” della Dottoressa Serena Missori: «Rivolgersi a medici correttamente formati»

Mangiare sano senza rinunciare al gusto. E’ possibile? L’endocrinologa e nutrizionista Serena Missori, referente scientifica per il Provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, nonché autrice di diversi libri di successo (tra cui l’ultimo, in ordine di tempo, è “La dieta dei biotipi”) spiega perché la corretta alimentazione di un paziente passa anche e soprattutto dalla corretta […]
Nutri e Previeni 6 Aprile 2017

Più sicurezza alimentare con lo smartphone

I ricercatori dell’istituto di tecnologia del Massachusetts (Mit) guidati Qifan Zhang hanno pubblicato sulla rivista ACS Central Science un nuovo metodo per il possibile uso di alcune speciali microsfere capaci di mostrare la presenza di batteri. Il metodo permette di abbattere i costi e i tempi per fare i test sulla sicurezza alimentare usando semplicemente […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...