Archivi

Salute 22 Maggio 2024

Tumori, l’attività fisica diminuisce del 40% il rischio di cancro al colon e del 20% al polmone

Non vi sono controindicazioni alla partica fisica nel paziente oncologico: l’aderenza a programmi di attività di tipo aerobico, di intensità lieve-moderata, sono indice di effetti positivi sullo stato fisico, sulla psiche e sulla sintomatologia, potenziando gli effetti terapeutici di chemio e radio terapia e/o di altri trattamenti
di I.F.
Salute 22 Maggio 2024

Emoglobinuria parossistica notturna: la Commissione Europea approva iptacopan come prima monoterapia orale

L'approvazione è arrivata in seguito al parere positivo del CHMP, ottenuto a marzo, sulla base dei dati dello studio di Fase III APPLY-PNH
Salute 22 Maggio 2024

Salute e sanità nella grandi città, il Report Istat: “Nel 2021 oltre 100mila morti evitabili”

A fotografare lo stato di salute della popolazione attraverso lo studio della mortalità evitabile nelle sue componenti, prevenibile e trattabile, e la mortalità per alcune cause è il Report Istat 'Condizioni di salute e offerta sanitaria nelle città metropolitane'
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2024

Gestione Dati Personali App Sanitarie, la Guida di Consulcesi Club secondo le norme del Garante Privacy

Il Garante per la Privacy ha recentemente pubblicato un compendio dettagliato su come devono essere trattati i dati personali attraverso piattaforme che mettono in contatto medici e pazienti tramite web e app
Salute 22 Maggio 2024

Adolescenti, quasi 6 ore al giorno ‘attaccati’ allo smartphone

Le conseguenze: 'brutti voti a scuola, sovrappeso, ansia, tristezza e aumento del senso di solitudine. Lo studio
Salute 21 Maggio 2024

Anziani, 14 milioni a rischio disabilità: screening e sport per un invecchiamento in salute

Sarcopenia e patologie cardiovascolari sono tra le principali cause di perdita di autosufficienza e un grande fattore di rischio di ospedalizzazione e decesso. Intervenire sull’attività fisica, sulla dieta e sui controlli cardiologici regolari può ritardare la comparsa di disabilità anche di 30 anni
Salute 21 Maggio 2024

Tumori e alimentazione, Longhi (oncologa): “Il diabete è un fattore di rischio per il cancro”

Diversi studi mostrano l'influenza della dieta sul cancro e sul rischio di recidive: deve essere ricca di fibre e povera di grassi e proteine di origine animale, povera di zuccheri e cibi che aumentano la glicemia
Dalla Redazione 21 Maggio 2024

Ipertensione, assumere i farmaci in base al proprio ritmo sonno-veglia naturale può ridurre il rischio di infarto

Lo dimostra un recente studio che ha coinvolto oltre 5mila partecipanti: i soggetti con cronotipo mattutino ("allodole") che assumevano i farmaci al mattino avevano un minor rischio di eventi cardiaci acuti rispetto a coloro che li assumevano la sera
Salute 21 Maggio 2024

Epilessia, al via il progetto LICE per la messa in rete dei Centri specialistici di tutta Italia

La piattaforma digitale garantisce in sicurezza teleconsulti multidisciplinari, scambio di informazioni cliniche e consulenze tra i Centri per l’Epilessia riconosciuti dalla LICE. Il Progetto coinvolge oltre 70 Centri in Italia
Salute 21 Maggio 2024

Pediatri di famiglia, Gimbe: “Ne mancano più di 800”

Il Report della Fondazione Gimbe ha analizzato i dati nazionali, Cartabellotta: "L’allarme sulla carenza dei pediatri di famiglia oggi è sollevato da genitori di tutte le Regioni, da Nord a Sud"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 21 Maggio 2024

Duchenne, Amanti (Parent Project): “Soddisfatti del rinvio del parere negativo di Ema su ataluren”

Il 15 settembre 2023, dopo 9 anni di utilizzo nell’ambito dell’autorizzazione condizionata, il Comitato scientifico per i Medicinali per Uso Umano dell’EMA aveva dato parere negativo alla richiesta di conversione dell’autorizzazione condizionata di ataluren. Da quel giorno le associazioni si sono mobilitate per dare voce a famiglie e pazienti
Salute 21 Maggio 2024

Peste suina africana, Laddomada (veterinario): “Con l’estate rischio di esplosione di focolai domestici”  

Per tenere alta la guardia il Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana (Psa), Vincenzo Caputo, ha emanato un "Piano straordinario”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei giorni scorsi
Advocacy e Associazioni 20 Maggio 2024

Disabilità e caregiver familiari: ricorso al Tar delle Associazioni su delibere lombarde ‘taglia fondi’

25 associazioni nazionali e lombarde, costitutrici del 'Comitato caregiver familiari B1 B2 affondate', hanno deciso di ricorrere al Tar impugnando le delibere della Regione Lombardia che prevedono il taglio dei contributi ai caregiver familiari
di I.F.
Nutri e Previeni 20 Maggio 2024

Tumore della prostata, dieta verde rallenta la malattia  

Un’alimentazione a base vegetale – che non esclude carne e pesce ma che è in larga parte composta da alimenti vegetali – può aiutare a frenare la progressione del tumore della prostata. A rivelarlo è una ricerca coordinata dall’University of California di San Francisco e pubblicata su JAMA Network Open. “Le diete a base vegetale […]
Nutri e Previeni 20 Maggio 2024

Diabete tipo 2, un avocado o più al giorno diminuisce rischi

Un avocado o più al giorno potrebbe diminuire i rischi di sviluppare diabete del tipo 2 in età adulta: lo rivela uno studio condotto su 25.000 persone di origine messicana per tre anni. Lo studio, pubblicato sul ‘Journal of the academy of nutrition and dietetics’, osserva che gli avocado contengono numerose vitamine e minerali antiossidanti […]
Nutri e Previeni 20 Maggio 2024

Legame tra dieta vegetariana e salute orale

L’alimentazione gioca un ruolo significativo nel preservare l’equilibrio del corpo umano. Considerando le caratteristiche particolari di ogni persona, la dieta può modificare in modo diretto o indirettamente la risposta immunitaria dell’organismo. F. Inchingolo e collaboratori hanno condotto uno studio con la finalità di attirare l’attenzione sulla connessione tra un regime alimentare vegetariano e il suo […]
Salute 20 Maggio 2024

Dermorexia, ecco cosa rischia chi è ossessionato dalla cura della pelle

Una problematica che tra i giovanissimi è  anche conosciuta come "cosmeticoressia", una ricerca spesso alimentata dai social media che ha portato soprattutto i pre-adolescenti a confrontarsi ogni giorno con modelli irreali e ad acquistare creme illuminanti, maschere, tonici
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Maggio 2024

Malattie senza nome, l’impegno di Hopen per le famiglie

A raccontare i bisogni di un mondo senza nome, che è, però, poi fatto di tanti nomi di bambini e ragazzi coinvolti nel dramma di non avere una diagnosi, è Federico Maspes che ha fondato Hopen
Salute 20 Maggio 2024

Epatite e HIV, al via l’European Testing Week

Due appuntamenti ogni anno, in primavera e in autunno. Già fissate le prossime date: l' “European Testing Week” tornerà dal 18 al 25 novembre
di I.F.
Salute 20 Maggio 2024

Cuore infranto, la sindrome potrebbe avere origine nel cervello. Ecco perché

I ricercatori: "Le pazienti affette hanno mostrato un'aumentata attività metabolica di tutte quelle aree coinvolte nella sfera emotiva come l'amigdala, l'ippocampo ed il mesencefalo"
Advocacy e Associazioni 20 Maggio 2024

Patologie dei polmoni, ‘Respiriamo Insieme’: “Una legge ad hoc per il riconoscimento dell’asma grave”

La Presidente Barbaglia: "Necessario assegnare un codice specifico e riconoscere numerose prestazioni fondamentali, al fine di garantire a tutti i pazienti una tempestiva e corretta diagnosi, follow-up e omogeneità di trattamento"
Advocacy e Associazioni 17 Maggio 2024

Attesi a Roma 1.500 motociclisti per la Distinguished Gentleman’s Ride

I partecipanti sono coloro che, tramite la Movember Foundation, destinano una parte delle loro donazioni a progetti di ricerca sul cancro alla prostata
Salute 17 Maggio 2024

Nel 2050 l’aspettativa di vita aumenterà di quasi 5 anni

L’aspettativa di vita globale potrebbe aumentare di circa cinque anni entro il 2050, nonostante le minacce geopolitiche, metaboliche e ambientali previste per il prossimo futuro. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato su The Lancet
Salute 17 Maggio 2024

Da Enea un cerotto biodegradabile che cura le ferite

Un cerotto biodegradabile che cura le lesioni della pelle grazie a un unguento brevettato incorporato nelle sue nano fibre. Lo hanno messo a punto Enea e Nanofaber con l’obiettivo di ridurre la frequenza delle medicazioni
Salute 17 Maggio 2024

Microcitoma, ecco perché è importante garantire cure simultanee a tutti pazienti. Lo studio

L'importanza delle cure simultanee emerge da un progetto di ricerca, durato un anno e mezzo, che ha coinvolto ben 15 centri di cura oncologica nel Lazio
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Maggio 2024

Onco-ematologia, al via ‘Sail Camp’: vela-terapia per pazienti di tutta Italia

L'Obiettivo principale di Sail Camp è favorire un processo di riabilitazione dei pazienti onco-ematologici per tornare a stare bene nella quotidianità, rinforzando il senso di padronanza, autonomia ed autoefficacia
Salute 17 Maggio 2024

Giornata del Mal di Testa, l’emicrania è la forma di cefalea più diffusa: colpisce circa il 15% della popolazione

Padovani (SIN): “Gli attacchi di emicrania possono essere di una violenza tale da costringere a letto per un giorno o due e si accompagnano spesso ad altri sintomi invalidanti oltre al mal di testa, come la nausea, il vomito, il fastidio per la luce, i rumori e gli odori"
Salute 17 Maggio 2024

Angioedema, in Italia fino a 10 anni per una diagnosi corretta

Domani si celebra la terza Giornata Mondiale di sensibilizzazione contro l'angioedema, una patologia che colpisce mille persone in Italia. Per l'occasione verrà lanciato il Tesserino del Paziente in 5 lingue
Salute 17 Maggio 2024

PMA, Rovelli (FNOPO): “Crioconservazione dei gameti per chiunque, non solo per chi è affetto da patologie”

"Si deve considerare che le più recenti sentenze della Cassazione sono già state applicate immediatamente dopo la pubblicazione e, pertanto, tali linnee guida, per alcuni aspetti, non appaiono innovative"
Salute 17 Maggio 2024

Fondazione per la Medicina Personalizzata, incontro a Roma sull’oncologia di precisione

Condizione fondamentale per praticare l’oncologia di precisione è l’esecuzione del test molecolare, con l'obiettivo di individuare la mutazione genetica del tumore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone