Archivi

Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2017

La denuncia della Fimmg Puglia: “Medici lasciati soli nell’emergenza maltempo”

La Fimmg Puglia ha denunciato la difficile situazione che i professionisti sanitari stanno vivendo a causa del maltempo. Medici bloccati per la neve nelle sedi di guardia medica. Conseguenza inevitabile, turni continuativi di 48-72 ore, senza l’intervento di nessun dirigente distrettuale che monitori la situazione. Ambulanze del 118 che non riescono a raggiungere i luoghi d’intervento. Il sistema […]
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2017

Congedo aggiuntivo da rischio radiologico: cosa comprende?

La Corte di Cassazione con la sentenza n.  18221 del 17 settembre 2015 ha stabilito che il congedo aggiuntivo di 15 giorni previsto per il personale esposto al rischio radiologico deve essere usufruito in un’unica soluzione. Restano, quindi, assorbiti nel congedo suddetto le festività, i giorni domenicali e il sabato, per coloro i quali prestano […]
Lavoro e Professioni 10 Gennaio 2017

Emergenza pronto soccorso: nel 60% delle strutture oltre 12 ore di attesa per un ricovero

Malati curati a terra a Nola. Sospesi i dirigenti della struttura e aperta indagine interna. Si torna a parlare delle carenze nel settore sanitario. Ma i camici bianchi non ci stanno e in loro difesa interviene il Ministro Lorenzin: «Medici eroi». Tonino Aceti, Tdm Cittadinanzattiva: «Il Pronto Soccorso è un punto di riferimento irrinunciabile»
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2017

Liguria, Pronto Soccorso in emergenza: Fp-Cgil all’Asl 2: “Necessarie nuove assunzioni”

I Pronto Soccorso degli ospedali liguri sono in piena emergenza. Ciro Ferentino, Segretario Provinciale della Fp-Cgil, scrive dunque una lettera al Direttore Generale dell’Asl2 Eugenio Porfido per proporre la sua soluzione al gran numero di accessi alle strutture regionali registrati nelle ultime settimane. «L’anno 2017 è cominciato con problemi enormi circa l’emergenza con cui la […]
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2017

Otto malattie autoimmuni su dieci colpiscono donne: SIGR: “Necessaria medicina di genere”

La Medicina di Genere non è la salute della donna o la salute dell’uomo, bensì una nuova dimensione della medicina che studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia, fisiopatologia e patologia umana. Lo stato di salute o di malattia può essere influenzato sia da aspetti sanitari legati al sesso (biologici) sia da aspetti […]
Salute 10 Gennaio 2017

Tè verde, finocchio e ananas vietati. Perchè il Ministero li mette al bando…

Vietato l’utilizzo di alcuni principi attivi nelle preparazioni galeniche realizzate in farmacia. Immediata la reazione del mondo farmaceutico, Vittorio Contarina (Federfarma Roma): «Una decisione che uccide cento anni di galenica»
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2017

Sanità. Piemonte guadagna la vetta, Calabria si conferma la più malata

E’ il Piemonte, la regione in testa per efficienza del sistema sanitario italiano, strappando la prima posizione al Trentino Alto Adige, mentre la Calabria si conferma la regione “più malata” del paese. In totale sono quattro le realtà territoriali definite “sane”, nove le aree “influenzate” e ben sette le regioni “malate”. Crolla il Lazio che […]
Salute 10 Gennaio 2017

INCHIESTA | Vaccini e code: «Vergognoso, siamo in fila dalle 4… Serve più informazione»

La paura del meningococco continua ad ingolfare le Asl di tutta Italia: siamo andati a visitarle con le nostre telecamere. Festività natalizie, ferie del personale sanitario e grande rilievo mediatico per i casi di meningite: «Anche gli anni scorsi c’era folla, ma mai come in questi giorni»
Salute 10 Gennaio 2017

Il web rovina rapporto medico-paziente? Vaccaro (Censis): «Attenti a dottor Google». Il caso diabete…

Dal rapporto ‘Diabetes Web Report 2016’ emerge che i pazienti con patologie croniche si rivolgono sempre di più al web per gestire le malattie di cui soffrono. Ketty Vaccaro, presidente dell’Health Web Observatory e responsabile Salute e Welfare Censis: «Avere informazioni e poterle condividere sui social è di grande conforto per i malati»
Pandemie 9 Gennaio 2017

Meningite, al momento nessuna epidemia. Il Ministro risponde…

Il termine “meningite” si riferisce a una condizione clinica di gravità variabile, che, soprattutto, può essere determinata da germi assai vari che colpiscono in maniera episodica, difficilmente prevedibile, attraverso contatti/portatori sani, la cui identificazione è importantissima per sviluppare azioni di contenimento della diffusione dei germi stessi. Possono causare la meningite batteri come il meningococco (di vari ceppi, […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Sanità 9 Gennaio 2017

Responsabilità professionale medica, Ddl Gelli alle battute finali: in arrivo l’ok del Senato

Atteso in questi giorni il via libera del Senato al Disegno di Legge che riforma la responsabilità penale e civile dei camici bianchi. Diverse le novità: dall’accusa di omicidio colposo e lesioni personali colpose solo in caso di colpa grave, all’obbligo per le strutture (pubbliche o private) di munirsi di copertura assicurativa ad hoc per la responsabilità civile verso terzi
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2017

Osas, occorre più prevenzione. Marano (Ministero Salute): «SSN vessato da spese per mancata diagnosi»

Le Apnee Notturne sono un’emergenza sociale che può essere risolta con una prevenzione accurata. Giancarlo Marano della Direzione Generale Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute: «Le conseguenze della malattia sono l’aggravarsi di patologie già esistenti e il ritiro della patente di guida»
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

Fibra alimentare da banane, patate e cereali giova all’intestino e al peso

Da una revisione della British Nutrition Foundation e dello University College Dublin, in Irlanda, pubblicata sul Nutrition Bulletin che ha preso in esame gli studi che negli ultimi 10 anni hanno considerato gli effetti sulla salute dell’amido resistente, è emerso che banane, patate, cereali e legumi possono essere alleati importanti del benessere dell’intestino. Non solo: […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

L’alimentazione dei primi 3 anni di vita decide l’adulto che verrà

“L’adulto che verrà è fortemente condizionato da ciò che ha mangiato nei primi tre anni di vita”. Queste le parole di Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria, che aggiunge come “l’alimentazione sia una scienza. E’ importante che sia ben praticata e il bambino non può essere considerato come un ‘piccolo adulto’, ma ha le sue […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

Celiachia: in Valle d’Aosta nuove regole per acquisto prodotti senza glutine

Dal prossimo primo maggio entreranno in vigore nuove modalità di erogazione dei prodotti destinati ai 500 celiaci valdostani. Non sarà più necessaria la ricetta medica per l’acquisto e il buono verrà caricato sulla tessera sanitaria ogni mese. Inoltre potrà essere speso non più soltanto nelle farmacie ma anche in tutti gli esercizi commerciali che vendono […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

Obesità: bevande dietetiche senza zucchero non meglio di quelle con

Chi pensa di far bene consumando bevande sugar free, sappia che non sono migliori di quelle zuccherate e anzi possono essere dannose per l’ambiente. E’ questa la conclusione dei ricercatori dell’Imperial College di Londra e delle università brasiliane di San Paolo e Pelotas, che hanno fatto una revisione degli ultimi studi sul tema. L’analisi Queste bevande […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

Dieta mediterranea un elisir per il cervello

Uno studio dell’Università di Edimburgo, pubblicato sulla rivista Neurology, aggiunge pregi ai già numerosi benefici della dieta mediterranea, precisando che rallenta l’invecchiamento e protegge il cervello. Negli anziani che la seguono il cervello infatti “si restringe meno” rispetto a chi non l’ha adottata. La premessa La dieta mediterranea ha i suoi pilastri nella frutta, nella […]
Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017

La dieta dopo le feste non funziona? La ‘colpa’ è del microbioma

Una ricerca pubblicata su Cell Host & Microbe guidata dalla Washington University di Saint Louis e che vede tra gli altri la partecipazione di Luigi Fontana, dell’Università degli Studi di Brescia, ha evidenziato che la flora intestinale, potrebbe rallentare la risposta ad un nuovo regime dimagrante. Chi ha scelto quindi di mettersi a dieta dopo […]
Lavoro e Professioni 3 Gennaio 2017

IRAP e medicina di gruppo. Quali novità dalla Cassazione?

La Corte di Cassazione con la recentissima sentenza n. 27267 del 28 dicembre 2016 ha ribadito che, in materia di IRAP, la medicina di gruppo non è un’associazione tra professionisti ma un organismo promosso dal Servizio sanitario nazionale, quindi la sua attività diventa rilevante ai fini dell’imposizione fiscale non per la forma associativa del suo […]
Pandemie 3 Gennaio 2017

Influenza aviaria, un caso in Italia. Come affrontarla? Il Ministro risponde…

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria, ha confermato una positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5N5, in organi prelevati da un fischione selvatico, specie simile alle anatre, ritrovato morto a Grado, presso la Valle Artalina, in provincia di Gorizia. Le analisi hanno confermato che si tratta […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Lavoro e Professioni 30 Dicembre 2016

ECM, parte la proroga: «Ma ora ci saranno più controlli e più valore alla certificazione»

Tempo fino al 31 dicembre 2017 per mettersi in regola, ma solo per chi ha conseguito il 50% del punteggio complessivo. Matteo Cestari (Cogeaps): «Ci sarà più attenzione da parte degli Ordini: la ratio è sensibilizzare la categoria al raggiungimento dell’obiettivo formativo, ormai requisito abilitante della professione»
Salute 30 Dicembre 2016

Nella calza della Befana solo libri: è tutta salute

Il nuovo trend delle vacanze. Per l’Epifania ecco alcune proposte per un regalo che fa bene allo spirito ma anche al corpo…
Salute 30 Dicembre 2016

Osas e apnee notturne, ne soffre quasi un italiano su due. Ecco come la diagnosi può diventare facile e veloce

Parola all'esperto. Il Professor Giuseppe Insalaco, medico ospedale ‘V.Cervello’ (Palermo): «Oggi è possibile fare esami molto semplici e accurati, attraverso dispositivi pratici e leggeri da indossare durante la notte»
Salute 30 Dicembre 2016

Incubo influenza, ecco perché quest’anno è molto più aggressiva. Cricelli (SIMG): «Vaccini per bambini e adulti»

Un’epidemia in crescita con mezzo milione di italiani a letto. Il Presidente della Società Italiana Medicina Generale e Cure Primarie: «Non sottovalutare virus, a metà gennaio il picco massimo»
Lavoro e Professioni 30 Dicembre 2016

Migranti, record di sbarchi nel 2016: «Da Lampedusa parte un nuovo modello di formazione con Sanità di Frontiera»

L’assistenza sanitaria oltre i confini è l’obiettivo del primo corso di Educazione Continua in Medicina a Lampedusa. Maurizio Lopalco (Direttore Sanitario del CARA di Castelnuovo di Porto): «Per i medici fondamentale aggiornare i protocolli operativi e apportare migliorie». Dario Manfellotto Presidente eletto FADOI: «L’immigrazione ci riguarda tutti, è giusto formare e imparare a gestire l’emergenza». Ahmad Al Rousan, mediatore culturale per Medici Senza Frontiere: «L'iniziativa è stata un'ottima occasione per aprire un confronto»
Salute 30 Dicembre 2016

Scaccabarozzi (Farmindustria): «Medicine innovative e App, binomio vincente per la rivoluzione farmaceutica»

I nuovi scenari del settore farmaceutico illustrati dal presidente di Farmindustria: «Il progresso garantisce longevità: ogni tre mesi ne guadagniamo uno in più di vita»
Sanità 30 Dicembre 2016

Esenzioni ticket, Regione proroga per evitare caos

Una proroga di tre mesi per le esenzioni ticket. La decisione della Regione è finalizzata ad evitare il caos generato l’anno scorso quando migliaia di persone, poco prima della scadenza, si erano trovate in coda agli sportelli della Asl per compilare l’autocertificazione e ottenere nuovamente il certificato annuale che consente di non pagare visite specialistiche, esami e […]
Sanità 30 Dicembre 2016

Inquinamento da Pfas. La Regione avvia azione sanitaria

Una vasta azione sanitaria, per verificare la presenza e gli eventuali effetti su persone e alimenti dei “Pfas” (Sostanze Perfluoro Alchiliche), la cui contaminazione ha interessato parte del territorio regionale, è stata avviata dalla Giunta regionale del Veneto che, su proposta dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto, ha approvato due importanti Piani di intervento.
Contributi e Opinioni 30 Dicembre 2016

Salute e immigrazione, allo Stato Regioni il programma Inmp 2016

Il Ministero della Salute ha inviato alla Conferenza Stato Regioni il progetto interregionale per il finanziamento dell’attività 2016 dell’Istituto Nazionale per la Promozione della Salute delle Popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della povertà (Inmp). L’Istituto, mira a sviluppare progetti finalizzati a combattere le disuguaglianze, soprattutto per quel che riguarda il diritto alle cure, […]
Contributi e Opinioni 30 Dicembre 2016

Lazio, Protocollo d’intesa con Aiop per ricovero da pronto soccorso a strutture private

La Regione lazio comunica che è stato firmato questa mattina un Protocollo d’intesa con Aiop, Aris e Unindustria per disciplinare le modalità di trasferimento per ricovero da Pronto Soccorso presso strutture private accreditate. Il protocollo consente la messa a disposizione di un congruo numero di posti letto modulabile secondo i bisogni e attraverso la programmazione delle aziende territoriali. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...