Archivi

Lavoro e Professioni 13 Maggio 2024

Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie, l’adesione unanime dei professionisti sanitari italiani

Con questo documento i professionisti sanitari, che in Italia sono più di un milione e mezzo, si impegnano, come si legge nel Manifesto, a “promuovere e sostenere attività, quali Enti sussidiari dello Stato, al fine di garantire un’effettiva equità nell’accesso alle cure”
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2024

Spostamento crediti e bonus formazione vaccini, cosa cambia con le due delibere della Commissione ECM

Sul sito dell’Agenas sono state pubblicate le delibere 5/24 e 6/24, in tema di spostamento crediti formativi e bonus sulla formazione in materia di vaccini. Approfondisci
Salute 13 Maggio 2024

Ieo: nasce il primo marchio di certificazione per cibi “smart”

L’Istituto Europeo di Oncologia è il primo IRCCS in Italia a rilasciare un marchio di certificazione Smartfood per prodotti alimentari e servizi
Salute 13 Maggio 2024

Unicef: in Europa 11,2 milioni di under 19 soffrono di un problema di salute mentale

Nell'Unione Europea circa 11,2 milioni di bambini e giovani entro i 19 anni d'età soffrono di un problema di salute mentale. Lo ricorda l'Unicef, in occasione della Settimana europea della salute mentale
Salute 13 Maggio 2024

PMA, Ubaldi (Genera): “Nuove linee guida una luce in un periodo di seria crisi demografica”

Ubaldi (Genera): “Un contributo importante affinché tutti i centri specializzati abbiano indicazioni precise e messe ‘nero su bianco’ su quanto accaduto a livello scientifico e normativo negli ultimi anni in questo settore"
di I.F.
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2024

Fimmg: il 77% cittadini vorrebbe che il medico di famiglia fosse il riferimento principale

Il 77% dei cittadini desidera che il medico di famiglia sia punto di riferimento principale per la gestione della sua Salute. E' quanto emerge dal sondaggio condotto da Ipsos, commissionato dalla Fimmg
Salute 13 Maggio 2024

Cambiamenti climatici, in Italia +11% di decessi legati al caldo in 30 anni, +41% nei giorni più torridi

Nel 2021, l'insicurezza alimentare, moderata o grave, ha colpito quasi 60 milioni di persone in Europa. Nel 2022 le perdite economiche dovute a eventi estremi legati al clima sono state stimate in 18,7 miliardi di euro
Advocacy e Associazioni 13 Maggio 2024

La Settimana Nazionale della Celiachia festeggia 10 anni

Valmarana (AIC): "Un’occasione per accendere i riflettori sui falsi miti e sfatare le tante fake news che ruotano intorno alla celiachia, una malattia severa ma ancora troppo sottostimata"
Salute 13 Maggio 2024

Giornata Prevenzione Cardiovascolare, in Italia un decesso su tre

Al via la quarta edizione della Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, promossa dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e premiata, ogni anno, con la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica
di I.F.
Salute 10 Maggio 2024

Linfedema: in Italia 400mila diagnosi all’anno, via a percorso di educazione terapeutica per pazienti

E' partito un nuovo progetto di ricerca, promosso dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata, che punta a realizzare un Percorso di Educazione Terapeutica per i malati oncologici a rischio o colpiti da linfedema degli arti
Salute 10 Maggio 2024

Tumore al seno in aumento, +16% di casi in 10 anni

Presentato a Roma il progetto nazionale “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”, campagna di sensibilizzazione rivolta a pazienti, caregiver e cittadini
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2024

L’Ordine dei Medici Veterinari di Matera vince il Premio Fnovi “Il peso delle cose”

Il riconoscimento è stato conferito dalla Federazione Italiana degli Ordini dei Medici Veterinari per l’attività di Pet Therapy: “Connessioni – Interventi Assistiti con gli Animali”
Salute 10 Maggio 2024

Intelligenza Artificiale per l’Oncologia, nuove prospettive per diagnosi e terapie

I massimi esperti del settore riuniti all’Istituto dei Tumori di Milano per fare il punto sull’applicazione dell’IA che ha mostrato enormi potenzialità nell’analisi di dati raccolti in ambito clinico e di ricerca
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2024

Giornata Infermieri. Testimonianze: “Chi va via, e chi ritorna…”

Rosaria ha accolto l’ordine di servizio arrivato a dicembre 2013. Ad accompagnarlo una frase: “Sono pazienti particolari, si prenda cura di loro”. Era il 2013 e Rosaria da allora non ha mai smesso
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2024

Giornata Infermieri, Nursing Up: “Salute psicofisica dei professionisti sempre più a rischio”

"Indagine mondiale rivela che il 62% di professionisti dell’area non medica è ad oggi infelice del proprio lavoro, ma peggio va in certi paesi come l’Italia con carenze di organico, violenze nelle corsie, turni massacranti"
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2024

Giornata Infermiere, Nursind: “Siamo sempre meno ma Istituzioni insensibili”

“La categoria è stanca di pacche sulla spalla e a buon diritto reclama innanzitutto stipendi adeguati ai carichi di lavoro massacranti cui è costretta per sopperire alle carenze di organico"
Salute 10 Maggio 2024

Obesità infantile: Okkio alla Salute, nel 2023 i dati migliorano ma 19% in sovrappeso e 10% con obesità

Studio EPaS-ISS: durante la pandemia i genitori hanno percepito una diminuzione di vitalità e un aumento di sentimenti di tristezza e solitudine nei figli e nelle figlie
Lavoro e Professioni 10 Maggio 2024

12 maggio, Giornata internazionale dell’Infermiere: “Spina dorsale del SSN”

Mangiacavalli (FNOPI): "Subito la valorizzazione della professione nei percorsi formativi, di carriera e contrattuali"
Advocacy e Associazioni 9 Maggio 2024

Presentata “Agenda salute”, per una riforma sostenibile del Servizio Sanitario Nazionale

L'iniziativa di fondazione The Bridge e delle Università degli studi di Milano e Pavia è stata presentata oggi a Roma
Salute 9 Maggio 2024

Al Gaslini ricostruito il cuore di una bambina palestinese di 13 mesi

Fuori pericolo una bambina affetta da gravi patologie congenite, grazie ad un trasporto dall’Egitto estremamente rischioso e agli interventi salvavita di due equipe multidisciplinari al Gaslini di Genova
Salute 9 Maggio 2024

Meno sale per tutti con la dieta mediterranea. I consigli della SINU

Scegliere pane meno salato, preferire gli alimenti freschi e insaporire le ricette con aromi e spezie. Per l’OMS, attraverso la riduzione del consumo di sale a meno di 5 grammi al giorno si potrebbero prevenire oltre 2 milioni e mezzo di morti premature
Advocacy e Associazioni 9 Maggio 2024

Nel nuovo Regolamento Aifa spazio anche alle Associazioni di pazienti

Nel nuovo regolamento della Commissione Economico-Scientifica dell'Agenzia regolatoria viene prevista, in forma non vincolante, anche la partecipazione delle Associazioni di pazienti più rappresentative
Salute 9 Maggio 2024

Usa: l’influenza aviaria rischia di diventare endemica nei bovini

Il ceppo H5N1 dell’influenza aviaria rischia di diventare endemico nei bovini USA, aumentando la diffusione tra gli esseri umani. Sono i timori riportati da alcuni scienziati in un articolo pubblicato su Nature
Salute 9 Maggio 2024

Gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di morte prematura

Un maggior consumo di alimenti ultra-processati è collegato a un rischio di morte prematura "leggermente più elevato". Questo è quanto emerso da uno studio statunitense durato 30 anni e pubblicato sul BMJ
Salute 9 Maggio 2024

Una proteina del sangue predice il rischio di cancro e infarto negli anziani 

Uno studio italiano condotto su 18.000 persone ha dimostrato che la presenza di bassi livelli di albumina è associata alla mortalità per cancro e malattie cardiovascolari negli individui di età pari o superiore ai 65 anni
Nutri e Previeni 9 Maggio 2024

Meno sale e più in salute con la dieta mediterranea

La dieta mediterranea facilita una riduzione del consumo di sale. E’ questo il focus della Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale, lanciata dal WASSH – World Action on Salt, Sugar and Health e che si svolgerà in tutti i Paesi dal 13 al 19 maggio. Portavoce per l’Italia della campagna è la […]
Salute 9 Maggio 2024

Fibromialgia: via a studio su efficacia dei monoclonali in uso per l’emicrania

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia ha finanziato una ricerca per indagare la presenza di biomarcatori per la fibromialgia e l’utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania
Salute 8 Maggio 2024

Neuropsichiatri infantili (Sinpia): disturbi del neurosviluppo in aumento in Italia”

In vista della Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, l’11 maggio, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza chiede più risorse e attenzione
Salute 8 Maggio 2024

Dialisi: con la peritoneale fino a 171 milioni di euro di risparmio in 5 anni per il SSN

Fino a 171 milioni di euro è la cifra che il SSN potrebbe risparmiare in 5 anni se venisse diffusa maggiormente la dialisi peritoneale. Questo uno dei risultati a cui giunge lo studio condotto da Altems
Salute 8 Maggio 2024

Immunodeficienze Primitive: un incontro a Roma per gestire il percorso diagnostico

Le immunodeficienze primitive (PID) sono patologie rare molto invalidanti e, in Italia, generano una spesa complessiva di 6 milioni di euro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone