Archivi

Salute 4 Luglio 2024

Aviaria, quarto caso umano in Usa. Cdc: “Il rischio resta basso”

Contagiato un lavoratore di un'azienda lattiero-casearia del Colorado. In corso il sequenziamento genetico virale per cercare eventuali mutazioni che potrebbero cambiare la valutazione
Advocacy e Associazioni 3 Luglio 2024

Disabilità, tagli in Lombardia: accolto il ricorso a Tar delle 28 Associazioni di pazienti

Permangono diverse criticità, le Associazioni: l’intervento non è strutturale ma risolve esclusivamente l’annualità in corso, l’ampliamento dei LEPS, promesso a fronte dei tagli alle misure B1 e B2, come era facile immaginare, rimane solo a parole, la misura B2 ha subito un taglio del 75% rispetto all’anno scorso, con punte che arrivano all’87%
Salute 3 Luglio 2024

Diagnostica patologica, la rivoluzione del digital pathology

Alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico al via il progetto che digitalizza tramite scanner ad alta risoluzione i campioni di tessuto. Obiettivo: migliore qualità, sicurezza e precisione nella diagnosi, a vantaggio dei pazienti
Salute 3 Luglio 2024

Mielofibrosi: nuova terapia riattiva il sistema immunitario

Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Salute 3 Luglio 2024

Farmaci contraffatti: 6 annunci online su 10 non vengono riconosciuti come leciti o illeciti

Uno studio realizzato dal centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica con il supporto dell'Ufficio Qualità dei prodotti e contrasto al crimine farmaceutico dell'Agenzia Italiana del Farmaco e il contributo del Center for Anti-Counterfeiting and Product Protection (A-CAPP) della Michigan State University ha indagato quanto i consumatori siano consapevoli del rischio di acquistare farmaci falsificati
Salute 3 Luglio 2024

Maltrattamento e cura dell’infanzia, CESVI: “Incombe l’incertezza per guerre e carovita”

Fondazione CESVI presenta l’Indice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia, alla sesta edizione. Focus sulla violenza verbale: abuso psicologico su 36% minori, è il più diffuso. Italia spaccata in due: al Sud le Regioni dove esser bambini è meno sicuro, tra fattori di rischio e carenza di servizi
di I.F.
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2024

Consulcesi lancia Club Infermieri, la soluzione personalizzata per offrire un supporto concreto, digitale e smart

Con i grandi cambiamenti che sta attraversando il SSN, la svolta verso il territorio e la telemedicina che si impone, la professione dell’infermiere va incontro a nuove sfide ed evoluzioni. Per affrontarle con fiducia, Club Infermieri mette a disposizione una soluzione concreta, pratica e smart, anche nel prezzo
Salute 3 Luglio 2024

Dieta mediterranea, alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore

È il risultato di uno studio condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - I.R.C.C.S. Neuromed in collaborazione con l'Università LUM "Giuseppe Degennaro
Nutri e Previeni 3 Luglio 2024

Digiuno intermittente sicuro: ricerca USA sfata quattro miti sugli effetti dannosi

Il digiuno intermittente non impoverisce l’apporto di nutrienti, non causa disturbi alimentari, non provoca un’eccessiva perdita di massa muscolare magra e non influisce sui livelli di ormoni sessuali. A sfatare quattro falsi miti che sostengono che il digiuno intermittente non sia un regime alimentare sicuro è un team dell’Università dell’Illinois di Chicago, guidato da Krista […]
Nutri e Previeni 3 Luglio 2024

Chi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione

Un maggiore consumo di cereali integrali è significativamente associato a un minor rischio di ipertensione di nuova insorgenza, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Le prove epidemiologiche riguardanti l’associazione tra il consumo di cereali integrali e il rischio di ipertensione di nuova insorgenza sono ancora controverse. Per chiarire […]
Nutri e Previeni 3 Luglio 2024

Carenza Iodio. Oms Europa: “In Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore delle alternative vegetali”

La crescente popolarità e disponibilità di alternative vegetali alle principali fonti di iodio, come latte, latticini e pesce, sta contribuendo a un’assunzione insufficiente e persistente di iodio nella regione europea dell’Oms, secondo un rapporto pubblicato oggi da Oms/Europa e Iodine Global Network (IGN). Ciò aumenta i rischi per la salute delle persone, in particolare per […]
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2024

Reparti di Medicina interna sotto pressione, Fadoi propone indagine parlamentare conoscitiva

Fadoi lancia la proposta di un’indagine parlamentare conoscitiva sui reparti di Medicina interna con la speranza di risolvere alla fine tutte le criticità che mettono a rischio il lavoro dei professionisti sanitari e la salute dei cittadini
Salute 3 Luglio 2024

Carcinoma mammario triplo negativo, nuove speranze di cura per una delle forme più aggressive di cancro al seno

Il carcinoma mammario triplo negativo è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Lo studio
di I.F.
Salute 3 Luglio 2024

Gamba ‘bionica’, ecco la protesi comandata al 100% dal cervello umano

Questa nuova tecnologia è stata sperimentata negli Stati Uniti su sette pazienti e permette di compiere movimenti più agili e rapidi, mantenendone il pieno controllo nelle più svariate situazioni
Salute 3 Luglio 2024

Arsenico negli alimenti, Efsa: “La Commissione europea stabilisca soglie di tolleranza per la salute umana”

Sotto i riflettori dell'Efsa soprattutto riso e pesce, considerati i maggiori responsabili dell'esposizione umana all'arsenico
Salute 3 Luglio 2024

Test prenatale non invasivo, in Emila Romagna è gratuito

La Regione ha deciso di rendere l’esame gratuito dall'1 luglio 2024 su tutto il territorio regionale per le donne in gravidanza, indipendentemente dall'età
Salute 3 Luglio 2024

Covid-19, l’insufficienza respiratoria non è l’unica causa di morte: “Responsabili anche le microtrombosi”

Nello studio sono stati coinvolti 93 pazienti deceduti per Covid-19 e un gruppo di controllo costituito da diciassette pazienti morti per polmonite non correlata allo stesso virus
Salute 2 Luglio 2024

Carcinoma uroteliale, via libera a monoterapia orale dal Chmp dell’Ema

L'autorizzazione all'immissione in commercio riguarda erdafitinib, un trattamento per pazienti adulti con carcinoma uroteliale non resecabile o metastatico, che presentano alterazioni genetiche FGFR3 sensibili
Advocacy e Associazioni 2 Luglio 2024

Tumori, Progetto Francesca: “Garantire l’accesso a terapie innovative a pazienti con forme rare e aggressive”

Irccs Crob e Fondazione Nadia Toffa hanno dato vita al Progetto Francesca che, oltre a garantire cure innovative, sosterrà la ricerca scientifica con borse di studio e programmi scientifici ad hoc
Salute 2 Luglio 2024

Nuovo metodo made in Italy per prevedere le pandemie

Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven sviluppato dall’Università degli Studi di Milano
Salute 2 Luglio 2024

La stimolazione magnetica transcranica può combattere ansia e stress

Uno studio dell’Università di Torino ha "promosso" la Stimolazione Magnetica Transcranica per modulare le risposte di paura e ansia. Questa scoperta apre nuove strade nel trattamento di disturbi legati all'ansia e alla risposta allo stress
Salute 2 Luglio 2024

Tatuaggi e trucco permanente, attenzione agli inchiostri: “Anche se sigillati possono contenere batteri”

A mettere in guardia sui potenziali rischi infettivi di tatuaggi e trucco permanente sono gli autori di uno studio pubblicato su 'Applied and Environmental Microbiology', rivista della Società americana di microbiologia
Salute 2 Luglio 2024

Aviaria, orso positivo morto in Alaska: uno studio indaga sull’aumento dei rischi per i mammiferi

I ricercatori: "La scoperta dell'Hpai-H5N1 in un orso polare indica la capacità del virus di diffondersi in varie specie di mammiferi e sottolinea la necessità di un monitoraggio vigile"
di I.F.
Salute 2 Luglio 2024

Depressione: sostegno della famiglia determinante per i ragazzi LGBTQ+

Il sostegno familiare può ridurre il rischio depressione e migliorare la salute mentale in generale dei ragazzi LGBQT. Lo conferma una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
Salute 2 Luglio 2024

L’esercizio fisico previene i danni ai nervi causati dalla chemioterapia

Uno studio dell'Università di Basilea ha dimostrato che semplici esercizi fisici possono prevenire i danni ai nervi legati alla chemioterapia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Internal Medicine.
Salute 2 Luglio 2024

Vitamina D, anziani, persone in sovrappeso e con osteoporosi a rischio carenza

Pubblicate sulla rivista internazionale Endocrine Reviews le raccomandazioni su controllo e integrazione della vitamida D. Il paper dal titolo ‘Consensus Statement on Vitamin D Status Assessment and  Supplementation: Whys, Whens, and Hows 1’ è  opera di una  trentina di autori tra i massimi esperti al mondo
Salute 1 Luglio 2024

Covid: bimbi meno a rischio per difese immunitarie attive per altri microbi

Il sistema immunitario dei bambini starebbe costantemente sulla difensiva ed è per questo che l'infezione Covid-19 li colpirebbe meno duramente. E' questa l'ipotesi lanciata da uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine
Salute 1 Luglio 2024

Cardiopatie, un over 60 su quattro ha un’anomalia alle valvole cardiache e non lo sa

Lo studio: i problemi alle valvole cardiache diventano sempre più frequenti e seri al crescere dell’età. Se tra i 60 e i 65 anni solo l’1,5% ha un problema che richiede l’attenzione medica, la percentuale sale al 2,1% appena si superano i 70 anni ed è oltre il 10% dopo gli 85 anni
Salute 1 Luglio 2024

L’attività fisica riduce del 28% il rischio di parodontite grave

L'attività fisica fa bene al sorriso. Tanto che può ridurre il rischio di parodontite del 19% e di parodontite severa del 28%. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Università di Siena e dall'Università di Oslo
Salute 1 Luglio 2024

Pubertà, l’età del primo ciclo mestruale è scritta nel Dna

I ricercatori: "Svilupparsi troppo presto fa crescere il rischio futuro di malattie come diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. In futuro potremmo essere in grado di utilizzare punteggi genetici in clinica, per identificare le bambine che avranno una pubertà molto precoce o molto tardiva"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...