Archivi

Salute 8 Luglio 2024

PMA, Genera: “Ecco le 5 strategie che hanno migliorato i tassi di successo in 10 anni”

Le strategie che hanno contribuito all’aumento progressivo dei nati da PMA in Italia e l'importanza di un percorso nutrizionale personalizzato sono i due temi al centro degli studi presentati dal gruppo Genera nel corso del 40° Congresso della Società europea di Medicina della riproduzione ed embriologia (ESHRE) ad Amsterdam
Salute 8 Luglio 2024

Aviaria, al via test su bovini e latte crudo: “L’Italia si prepara ad affrontare eventuali rischi sanitari”

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali delle Venezie (Izsve), della Lombardia ed Emilia-Romagna (Izsler) sono a lavoro per produrre dati scientifici utili ad una valutazione del rischio e per una precisa diagnosi, qualora dovessero presentarsi eventuali riscontri sul territorio nazionale di casi analoghi a quelli statunitensi
Salute 5 Luglio 2024

Tumore al colon-retto, la proteina Smyd3 è un nuovo bersaglio terapeutico

Una proteina "operaia" è un bersaglio da colpire per combattere la resistenza del tumore al colon-retto alla chemioterapia. Inibendola, è possibile aumentare l'efficacia delle cure. E' la via indicata da uno studio finanziato dalla Fondazione Airc
Salute 5 Luglio 2024

Dalla salvia nuova terapia anti-invecchiamento

Arriva dalla Salvia haenkei una nuova possibile terapia anti-invecchiamento capace di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La scoperta si deve a un gruppo di ricercatori italiani in uno studio pubblicato su Nature Aging
Salute 5 Luglio 2024

Tumori, nuova IA sceglie la terapia più efficace per ciascun paziente

Messo a punto un nuovo strumento di intelligenza artificiale (IA) che può aiutare a selezionare il trattamento più adatto per i pazienti con tumore. Si chiama DeepPT ed è stato descritto sulla rivista Nature Cancer
Advocacy e Associazioni 5 Luglio 2024

Porpora trombotica trombocitopenica. ANPTT Onlus celebra la III Giornata nazionale

Evento “WeHealth” promosso in partnership con Sanofi e in collaborazione con Sics Editore per alzare l’attenzione sulla porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e i bisogni ancora insoddisfatti dei pazienti
Salute 5 Luglio 2024

Zanzare, sono un reale pericolo per la salute?

I cambiamenti climatici in corso prolungano la stagione di attività dei vettori e aumentano il rischio di trasmissione di malattie anche in regioni precedentemente non colpite. In un'intervista a Sanità Informazione, quattro esperti dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, fotografano lo stato dell'arte e propongono possibili soluzioni da mettere in campo
Lavoro e Professioni 4 Luglio 2024

Carenza infermieristica: la buona Università può fare la differenza

Incontro tra Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche e Conferenza dei Rettori delle Università italiane per una strategia comune in grado di recuperare attrattività alla professione infermieristica e arginare il fenomeno della carenza. Presentato il video “Infermieri NextGen”
Salute 4 Luglio 2024

Malattie infettive, dal Ministero della Salute l’appello per una campagna di educazione civica

Andreoni (Simit): “I giovani devono essere guidati verso uno stile di vita adeguato e comportamenti corretti. Abbiamo gli strumenti per fare prevenzione: vaccini per varie patologie, PrEP contro l’HIV, risorse per gli screening per l’Epatite C”
Salute 4 Luglio 2024

Sviluppato filtro italiano per le immagini in Hd delle ossa

Un filtro ottico che permetterà di ottenere immagini in Hd delle ossa e di altri tessuti del corpo, superando i problemi che incontrano le tecniche utilizzate attualmente in ambito biomedico. E' quanto ha sviluppato un team di ricercatori italiani in uno studio pubblicato su Nature Communications
Salute 4 Luglio 2024

Tumore al seno: da esperte consigli per ritornare in bikini durante l’estate

In occasione della Giornata Mondiale del Bikini, che si celebra il 5 luglio, le esperte della Beautiful After Breast Cancer (BABC) Italia Onlus, rassicurano le donne con una storia di tumore al seno che si apprestano a indossare di nuovo il costume
Salute 4 Luglio 2024

Ogni anno circa 350 morti per annegamento, da Iss indicazioni per prevenirle

In media ogni anno in Italia muoiono 342 persone per annegamento. Dai e consigli utili per prevenire i decessi sono stati diffusi dall'Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti ed incidenti in acque di balneazione
Advocacy e Associazioni 4 Luglio 2024

Disabilità, vacanze in sicurezza nella “Spiaggia dei Valori”

Il 9 luglio, a Punta Marina Terme, in provincia di Ravenna, sarà inaugurata la “spiaggia dei Valori”, uno spazio balneare senza barriere pensato per le persone con grave disabilità. Con ombrelloni automatizzati, bagni accessibili, una sala eventi e postazioni attrezzate con personale di assistenza, la struttura si candida a diventare il punto di riferimento per la balneazione delle persone con gravi disabilità motorie, sensoriali, intellettive e per i loro accompagnatori. Alla realizzazione del progetto ha contribuito anche Vivisol, azienda impegnata nelle cure domiciliari
Salute 4 Luglio 2024

Diabete di tipo 2, consumare latte e derivati può ridurne il rischio tra gli adulti con intolleranza al lattosio

A dimostrare il paradosso uno studio condotto presso Harvard e l'Einstein College di New York, pubblicato su Nature, su oltre 16mila adulti ispanici e latini provenienti da quattro comunità statunitensi
di I.F.
Salute 4 Luglio 2024

Infiammazione cronica, i giovani che ne soffrono rischiano alterazioni di memoria e capacità cognitive in età adulta

Lo studio ha coinvolto 2.364 persone tra i 24 e i 58 anni, tutte seguite per 18 anni. I livelli di infiammazione dei partecipanti sono stati misurati all'inizio dello studio e altre tre volte nel corso del tempo
Salute 4 Luglio 2024

#lavaccinazionenonhaetà, al via la campagna IncontraDonna

Dalla Fondazione il “Disco del Calendario Vaccinale” con indicate le immunizzazioni obbligatorie e raccomandate (dai primi anni alla terza età) e con focus dedicato a pazienti oncologici. La Presidente Adriana Bonifacino: “Vaccini fondamentali sempre per tutta la popolazione”
Salute 4 Luglio 2024

Oncologia, scoperta una rete di comunicazione interna alle cellule tumorali: “Inibirla potrebbe frenare il cancro”

Il nuovo orizzonte terapeutico è stato aperto dai ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano, grazie ad uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature Communications e sostenuto da Airc e dall’European Research Council
Salute 4 Luglio 2024

Aviaria, quarto caso umano in Usa. Cdc: “Il rischio resta basso”

Contagiato un lavoratore di un'azienda lattiero-casearia del Colorado. In corso il sequenziamento genetico virale per cercare eventuali mutazioni che potrebbero cambiare la valutazione
Advocacy e Associazioni 3 Luglio 2024

Disabilità, tagli in Lombardia: accolto il ricorso a Tar delle 28 Associazioni di pazienti

Permangono diverse criticità, le Associazioni: l’intervento non è strutturale ma risolve esclusivamente l’annualità in corso, l’ampliamento dei LEPS, promesso a fronte dei tagli alle misure B1 e B2, come era facile immaginare, rimane solo a parole, la misura B2 ha subito un taglio del 75% rispetto all’anno scorso, con punte che arrivano all’87%
Salute 3 Luglio 2024

Diagnostica patologica, la rivoluzione del digital pathology

Alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico al via il progetto che digitalizza tramite scanner ad alta risoluzione i campioni di tessuto. Obiettivo: migliore qualità, sicurezza e precisione nella diagnosi, a vantaggio dei pazienti
Salute 3 Luglio 2024

Mielofibrosi: nuova terapia riattiva il sistema immunitario

Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Salute 3 Luglio 2024

Farmaci contraffatti: 6 annunci online su 10 non vengono riconosciuti come leciti o illeciti

Uno studio realizzato dal centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica con il supporto dell'Ufficio Qualità dei prodotti e contrasto al crimine farmaceutico dell'Agenzia Italiana del Farmaco e il contributo del Center for Anti-Counterfeiting and Product Protection (A-CAPP) della Michigan State University ha indagato quanto i consumatori siano consapevoli del rischio di acquistare farmaci falsificati
Salute 3 Luglio 2024

Maltrattamento e cura dell’infanzia, CESVI: “Incombe l’incertezza per guerre e carovita”

Fondazione CESVI presenta l’Indice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia, alla sesta edizione. Focus sulla violenza verbale: abuso psicologico su 36% minori, è il più diffuso. Italia spaccata in due: al Sud le Regioni dove esser bambini è meno sicuro, tra fattori di rischio e carenza di servizi
di I.F.
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2024

Consulcesi lancia Club Infermieri, la soluzione personalizzata per offrire un supporto concreto, digitale e smart

Con i grandi cambiamenti che sta attraversando il SSN, la svolta verso il territorio e la telemedicina che si impone, la professione dell’infermiere va incontro a nuove sfide ed evoluzioni. Per affrontarle con fiducia, Club Infermieri mette a disposizione una soluzione concreta, pratica e smart, anche nel prezzo
Salute 3 Luglio 2024

Dieta mediterranea, alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore

È il risultato di uno studio condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - I.R.C.C.S. Neuromed in collaborazione con l'Università LUM "Giuseppe Degennaro
Nutri e Previeni 3 Luglio 2024

Digiuno intermittente sicuro: ricerca USA sfata quattro miti sugli effetti dannosi

Il digiuno intermittente non impoverisce l’apporto di nutrienti, non causa disturbi alimentari, non provoca un’eccessiva perdita di massa muscolare magra e non influisce sui livelli di ormoni sessuali. A sfatare quattro falsi miti che sostengono che il digiuno intermittente non sia un regime alimentare sicuro è un team dell’Università dell’Illinois di Chicago, guidato da Krista […]
Nutri e Previeni 3 Luglio 2024

Chi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione

Un maggiore consumo di cereali integrali è significativamente associato a un minor rischio di ipertensione di nuova insorgenza, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Le prove epidemiologiche riguardanti l’associazione tra il consumo di cereali integrali e il rischio di ipertensione di nuova insorgenza sono ancora controverse. Per chiarire […]
Nutri e Previeni 3 Luglio 2024

Carenza Iodio. Oms Europa: “In Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore delle alternative vegetali”

La crescente popolarità e disponibilità di alternative vegetali alle principali fonti di iodio, come latte, latticini e pesce, sta contribuendo a un’assunzione insufficiente e persistente di iodio nella regione europea dell’Oms, secondo un rapporto pubblicato oggi da Oms/Europa e Iodine Global Network (IGN). Ciò aumenta i rischi per la salute delle persone, in particolare per […]
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2024

Reparti di Medicina interna sotto pressione, Fadoi propone indagine parlamentare conoscitiva

Fadoi lancia la proposta di un’indagine parlamentare conoscitiva sui reparti di Medicina interna con la speranza di risolvere alla fine tutte le criticità che mettono a rischio il lavoro dei professionisti sanitari e la salute dei cittadini
Salute 3 Luglio 2024

Carcinoma mammario triplo negativo, nuove speranze di cura per una delle forme più aggressive di cancro al seno

Il carcinoma mammario triplo negativo è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Lo studio
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...