Archivi

Lavoro e Professioni 1 Luglio 2024

Covid: cade l’ultimo obbligo per le mascherine, ma non l’opportunità e la raccomandazione

Indossare la mascherina nei reparti con pazienti fragili non è più obbligatorio ma il suo utilizzo è demandato alle valutazioni della direzione sanitaria della struttura
Salute 1 Luglio 2024

Sviluppati nanorobot in grado di combattere i tumori

Un gruppo di scienziati del Karolinska Institutet in Svezia ha sviluppato nanorobot che possono essere utilizzati per uccidere le cellule tumorali e agire in maniera specifica, senza danneggiare i tessuti sani
Salute 1 Luglio 2024

Fascicolo Sanitario Elettronico, solo il 41% degli utenti lo ha utilizzato

Le regioni che offrono più servizi in Italia sono la Toscana e  l'Emilia Romagna. I risultati dell'analisi dell’Osservatorio Sanità  Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Salute 1 Luglio 2024

Diabete, nel Lazio dispositivi tecnologici per l’auto-monitoraggio istantaneo glicemico a carico del SSN

L’utilizzo di un sensore che monitora i livelli glicemici ha mostrato benefici su più fronti: dal compenso glicemico alla prevenzione delle complicanze sino ad un miglioramento della qualità della vita grazie alla maggiore libertà, accuratezza e maneggevolezza dei dispositivi
di I.F.
Salute 1 Luglio 2024

Nelle olive un composto che favorisce la perdita di peso

L’acido elenolico, un composto naturale presente nelle olive, sembra in grado di abbassare i livelli di zucchero nel sangue e di favorire la perdita di peso. E' quanto emerso da uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society for Nutrition
Advocacy e Associazioni 1 Luglio 2024

Duchenne, dal CHMP nuovo parere negativo su ataluren. Parent Project APS: “Non ci arrendiamo”

L’unico farmaco finora sperimentato per i pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD) con mutazione nonsenso, l’ataluren, non ha passato l’esame del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA)
Salute 1 Luglio 2024

Ecco i farmaci più gettonati in estate

Record antimicotici, antibatterici e cortisonici con 7,5 mln di confezioni vendute fra giugno e agosto. I dati Pharma Data Factory che confrontano il trimestre 2023 con il 2022 ed evidenziano un aumento delle vendite di antimalarici
Salute 28 Giugno 2024

Virus sinciziale, da Chmp dell’Ema ok a vaccino mRna per l’RSV negli over 60

Il vaccino, basato su mRNA, protegge gli adulti di questa fascia di età dalle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causate dall’infezione da RSV
Salute 28 Giugno 2024

Virus Sinciziale, seconda causa di morte entro il primo anno: “Per la prossima stagione implementare l’immunoprofilassi”

Oggi a Bari un convegno istituzionale dedicato all’importanza di mettere in atto una strategia di prevenzione che eviti la contrazione di questo virus e il conseguente impatto sul Sistema Sanitario Nazionale, con particolare attenzione all’introduzione di un nuovo anticorpo monoclonale oggi a disposizione
One Health 28 Giugno 2024

Inquinamento: l’esposizione da piccoli aumenta il rischio bronchite da adulti

L’esposizione al particolato atmosferico durante l’infanzia è correlata a un rischio maggiore di sviluppare i sintomi della bronchite in età adulta. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Clinical Care Medicine
Salute 28 Giugno 2024

I “ciucci digitali” sono dannosi. Studio boccia uso di smartphone e tablet per calmare i capricci

L'utilizzo di smartphone, tablet o di qualsiasi altro aggeggio tecnologico per "sedare" i capricci di un bambino non fa altro che peggiorare il suo comportamento. A bocciare i cosiddetti "ciucci digitali" è stato uno studio pubblicato su Frontiers in Child and Adolescent Psychiatry
Advocacy e Associazioni 28 Giugno 2024

Ail, celebra i suoi 55 anni in udienza con il Presidente Mattarella

Toro (Ail): "Siamo riconoscenti al Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che anche quest’anno ha voluto riceverci e ha ascoltato con interesse i nostri risultati"
Salute 28 Giugno 2024

Incontinenza urinaria: colpiti più di 5 milioni di italiani. Da Siu appello per politiche attive

L’incontinenza urinaria interessa più di cinque milioni di cittadini in Italia ed è a loro che sarà dedicata la Giornata nazionale dell'urologia, che si terrà il il prossimo 2 luglio
Lavoro e Professioni 28 Giugno 2024

Giornata Nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza, il ruolo dell’Ostetrica nei percorsi riabilitativi di pazienti e caregiver

In Italia soffrono di incontinenza 4-5 milioni di persone, Vaccari (FNOPO): “In molti casi non è possibile evitare che il pavimento pelvico si danneggi, ma un’attività preventiva può rallentare la progressione dell’incontinenza e limitarne i danni”
Advocacy e Associazioni 28 Giugno 2024

Distrofia Duchenne e Becker, il Registro pazienti cambia look e diventa una piattaforma multimediale

La banca dati che raccoglie informazioni demografiche e cliniche sui pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e Becker, promossa e gestita da Parent Project aps, è stata trasformata in una nuova piattaforma ancora più funzionale
Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2024

Sclerosi multipla, RIMS 2024: “I pazienti da attori a co-registi della ricerca in riabilitazione”

Al via oggi in Belgio il congresso RIMS, quest’anno intitolato “Empowerment & Inclusivity”: tre giorni per rinnovare la riabilitazione per la Sclerosi multipla, a partire dai progetti portati avanti da AISM e FISM
Salute 27 Giugno 2024

Gli integratori multivitaminici non allungano la vita

Chi è in salute e non soffre di particolari carenze di vitamina non trae alcun beneficio dall'assunzione di integratori multivitaminici in relazione alla durata della vita. Lo ha dimostrato un grande studio pubblicato su JAMA Network Open
Salute 27 Giugno 2024

Demenza: la ‘pancetta’ ne aumenta il rischio, anche in chi è snello

Per lo studio sono stati utilizzati i dati di risonanze magnetiche addominali e cerebrali provenienti da una coorte di adulti contenuti nella biobanca del Regno Unito, per un totale di 17.377 persone con un’età media di 63 anni
di I.F.
Salute 27 Giugno 2024

Tumori del polmone. Siglato accordo tra F.O.N.I.CA.P e LILT: verso le Lung Unit

Obiettivo è unire le forze e potenziare i servizi di F.O.N.I.CA.P. e LILT a disposizione dei pazienti oncopneumologici. Gli specialisti F.O.N.I.CA.P saranno presenti periodicamente negli ambulatori LILT per intercettare più facilmente pazienti che spesso non sanno a chi rivolgersi
Salute 27 Giugno 2024

Gravidanza e fertilità, a rischio con disfunzioni della tiroide non curata

L'associazione pazienti Gat, Gruppo Aiuto Tiroide, con il sostegno della Fondazione 'Con Il Sud', ha raccolto le più aggiornate evidenze scientifiche sull'impatto della funzionalità tiroidea su fertilità e gravidanza
Salute 27 Giugno 2024

Rischi per la salute da bottiglie di plastica danneggiate dal Sole

La luce solare può danneggiare le bottiglie di plastica che contengono acqua e, di conseguenza, può rappresentare un pericolo per la salute. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Eco-Environment & Health
Salute 27 Giugno 2024

Usa: Cdc raccomandano il vaccino anti-sinciziale a tutti gli over 75

Negli Stati Uniti i Centers for Disease Control and Prevention raccomandano la somministrazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale a tutte le persone con un'età superiore ai 75 anni e anche ai 60-74enni più a rischio
Salute 27 Giugno 2024

Farmaci contro diabete e obesità, dall’Ema le raccomandazioni per affrontare la carenza

Cooke (Ema): "I nomi dei medicinali con semaglutide, liraglutide, dulaglutide e liraglutide sono ovunque, dalle discussioni online sui social media alle dichiarazioni di celebrità e stanno diventando parte della cultura popolare"
di I.F.
Sanità 27 Giugno 2024

Pdl su assistenza sanitaria alle persone senza fissa dimora, Anelli (Fnomceo): “Un provvedimento di civiltà”

La pdl, che vede come primo firmatario il deputato Marco Furfaro, istituisce un fondo presso il ministero della Salute con una dotazione di un milione di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026
Salute 27 Giugno 2024

Tumori cerebrali, una luce in fondo al tunnel: “Le novità, dalla diagnosi ai trattamenti”

All'International Neuro-Oncology Forum, organizzato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il punto delle ultime novità nel campo dei tumori cerebrali
di I.F.
Salute 27 Giugno 2024

Tumore del seno: Commissione Europea approva combinazione capivasertib-fulvestrant

Nello studio su cui si è basata l’approvazione CE, questa combinazione terapeutica ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 50% rispetto al solo fulvestrant
Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2024

Mutilazioni genitali femminili e matrimoni precoci e forzati, ActionAid: “Join our chain approda a Roma”

Già operativo a Milano il progetto sarà ora esteso anche nella Capitale con un elemento di novità: un approccio integrato che coinvolge diverse professionalità e settori, dalla scuola ai servizi sociosanitari, dalle forze dell’ordine alle comunità migranti e alle Community trainer e mediatrici linguistico-culturali
Advocacy e Associazioni 27 Giugno 2024

XXXIII edizione di Salute Direzione Nord: sostenibilità per un Ssn inclusivo e pronto a rispondere alle sfide

Prevenzione, telemedicina e liste di attesa sono alcune delle sfide alle quali dare risposte, insieme a temi quali oncologia, malattie rare, salute mentale e cronicità.
di CDF
Sanità 27 Giugno 2024

Liste d’attesa. Cittadinanzattiva: “Norma cogente che recepisce indicazioni e criticità segnalate anche dai cittadini”

Mandorino: "chiediamo di stabilire tempi certi e rapidi per i decreti collegati che metteranno a terra il provvedimento appena varato, a partire da quelli previsti per le misure relative al superamento del tetto di spesa per il personale sanitario"
Sanità 27 Giugno 2024

Liste d’attesa, Fnomceo: “Bene l’impegno del Governo, necessari alcuni correttivi”

“Il superamento definitivo del tetto alla spesa del personale – tra le proposte del Presidente Filippo Anelli - un piano straordinario di assunzioni e incentivi che possano rendere il SSN attrattivo, possono essere un passo decisivo ai fini della riduzione delle liste di attesa.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...