Archivi

Salute 24 Aprile 2024

Dolore cronico, scovata una molecola che contrasta la perdita di efficacia degli oppioidi

Gheraldini (Sif): "Con il mio gruppo di ricerca mi dedico ormai da anni a studiare le strategie per contrastare lo sviluppo di tolleranza agli oppioidi. Siamo stati tra i primi gruppi italiani a utilizzare nelle nostre ricerche una particolare forma di Pea, cosiddetta ultramicronizzata. L'abbiamo scelta perché maggiormente biodisponibile"
di I.F.
Salute 24 Aprile 2024

Aviaria, in Usa frammenti di virus nel latte pastorizzato. Le autorità sanitarie: “Non ci sono rischi per i consumatori”

Il test Pcr, l'analisi che ha permesso di individuare la presenza virale, cerca tracce di materiale genetico, quindi un risultato positivo non significa che il virus trovato sia vivo e infettivo
Salute 24 Aprile 2024

Anziani a 71 o anche a 74 anni d’età. La percezione della “vecchiaia” si è posticipata

La percezione della "vecchiaia" è cambiata con l’aumento dell’aspettativa di vita. Le persone oggi tendono infatti a sentirsi "vecchi" più avanti negli anni rispetto a qualche decennio fa. Lo evidenzia uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychology and Aging
Salute 24 Aprile 2024

Epilessia, per il controllo della malattia: interventi tempestivi, piani di trattamento personalizzati e follow-up regolari

Si chiama "Current challenges in focal epilepsy treatment" ed è un documento pubblicato sulla rivista "Epilepsy & Behavior" redatto da 52 esperti, con il supporto di Ethos. Il testo evidenzia anche l'importanza della diagnosi precoce, la gestione delle complicanze associate alla resistenza ai farmaci e l'analisi dei Patient Reported Outcomes (PROs) per valutare qualità della cura
Advocacy e Associazioni 23 Aprile 2024

Celiachia, Fipe-Aic: un accordo per sensibilizzare e tutelare i pazienti

Il protocollo d'intesa è nato per sensibilizzare le imprese associate alla Federazione sui temi legati alla celiachia e alla dieta senza glutine ed anche per promuovere la conoscenza del programma Afc (Alimentazione fuori casa) di Aic quale utile strumento informativo di accoglienza in sicurezza per la salute della clientela celiaca
di I.F.
Salute 23 Aprile 2024

Sclerosi multipla, individuata una ‘spia’ nel sangue: nel 10% dei pazienti si accende molti anni prima che insorga la malattia

La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Medicine e guidata dall'Università della California a San Francisco, consentirebbe di individuare la malattia con un semplice test del sangue in fasi molto precoci, permettendo quindi di iniziare tempestivamente i trattamenti che ne rallentano la progressione, aumentandone l'efficacia
Salute 23 Aprile 2024

Sma. In Italia nascono 50 bimbi affetti ogni anno. Si allargano i criteri di rimborsabilità della prima terapia genica approvata: ora anche forme Sma2

Dal 2021 sono stati trattati in Italia 125 bambini e nel mondo, inclusi i trial clinici, i programmi di accesso allargato e la pratica clinica, 3.700 bambini hanno ricevuto la terapia genica. Proprio grazie a questa esperienza e al prolungato periodo di osservazione negli studi clinici, si sono consolidate le evidenze di efficacia e di sicurezza per la terapia genica, consentendo la rimborsabilità per la Sma2
Salute 23 Aprile 2024

Tumore delle vie biliari: durvalumab, più chemioterapia, raddoppia tasso di sopravvivenza globale

Nello studio di fase III TOPAZ-1 l’anticorpo monoclonale durvalumab, insieme alla chemioterapia, in tre anni ha raddoppiato il tasso di sopravvivenza globale dei partecipanti con tumore delle vie biliari. Inoltre ha ridotto il rischio di morte del 26% rispetto alla sola chemioterapia. Il tumore delle vie biliari è una patologia rara ma in costante crescita, con circa 5.400 nuovi casi stimati ogni anno in Italia
di Marco Landucci
Salute 23 Aprile 2024

Stress post-traumatico, identificati 43 geni alla base del disturbo e 95 varianti che ne aumentano il rischio

Lo studio, condotto dal gruppo di lavoro sul Ptsd del Psychiatric Genomics Consortium (Pgc - Ptsd), insieme a Cohen Veterans Bioscience, è frutto di un’analisi di dati di 88 diversi studi di genomica, condotto per cercare delle associazioni tra regioni del genoma e la possibilità di sviluppare una condizione o un tratto caratteristico del disturbo
Advocacy e Associazioni 23 Aprile 2024

Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, al via la terza edizione: “Ciascuno a suo ‘nodo’. Insieme siamo rete!”

Torna il Giro d'Italia delle Cure Palliative Pediatriche (Gcpp), in programma dall'11 maggio al 16 giugno 2024. La cerimonia inaugurale del Giro si svolgerà il 4 maggio al Ponte della Musica a Roma
di I.F.
Salute 23 Aprile 2024

Morbillo, nella regione europea dell’Oms casi aumentati di 60 volte in un anno. In Europa decuplicati quelli di pertosse

Ammon (Ecdc): "È scoraggiante vedere che, nonostante decenni di progressi ben documentati nella sicurezza ed efficacia dei vaccini, nei Paesi dell'Ue e dello Spazio Economico Europeo e a livello globale si affrontino ancora focolai di diverse malattie prevenibili con il vaccino"
Salute 23 Aprile 2024

Cambiamenti climatici, Sima: “A settembre temperature ancora torride: posticipare l’inizio dell’anno scolastico, con date differenziare tra Nord e Sud”

Miani (Sima): "Lo scorso anno si sono registrati mancamenti e malori tra gli studenti specie del sud Italia in tutto il mese di settembre, dovuti al caldo eccessivo nelle aule"
Salute 23 Aprile 2024

Al via settimana dell’immunizzazione, dai pediatri un invito per non trascurare le vaccinazioni. Morbillo e pertosse “sorvegliati speciali”

Salvare vite umane attraverso l’immunizzazione. È questo l’obiettivo della Settimana mondiale dell’immunizzazione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che si celebra dal 24 al 30 aprile. Per l'occasione la Società italiana di Pediatria (SIP), rinnova l’invito alla vaccinazione dei più piccoli per tutte le malattie prevenibili con vaccino, spiegando che vi è anche una recrudescenza di due di queste patologie, il morbillo e la pertosse
di V.A.
Salute 22 Aprile 2024

Giornata nazionale Salute Donna, screening gratuiti degli specialisti Lilt nell’Unità mobile della Fondazione Consulcesi

“La lotta alle patologie oncologiche è un gioco di squadra. Fare rete e lavorare per rafforzare collaborazioni come quella con Fondazione Consulcesi è fondamentale per raggiungere quelli che sono obiettivi comuni e migliorare la salute della donna e dell’umanità, perché come mi piace sempre ricordare, se un mondo senza uomini è impossibile, un mondo senza donne è inimmaginabile”. Così il Presidente della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, il professor Francesco Schittulli in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna
Nutri e Previeni 22 Aprile 2024

Solitudine associata a voglia di zucchero e ridotto controllo dei comportamenti alimentari

Le donne che si sentono sole mostrano attività nelle regioni del cervello associate al desiderio e alla ricompensa verso il cibo, soprattutto quando vedono immagini di cibi ipercalorici come quelli zuccherati. Lo stesso gruppo di donne avrebbe comportamenti non salutari e una cattiva salute mentale. È quanto mostra uno studio pubblicato su JAMA Network Open. […]
Nutri e Previeni 22 Aprile 2024

Il ruolo della nutrizione nel trattamento della BPCO

Vari interventi che includono il supporto nutrizionale sembrano avere un effetto positivo sul benessere dei pazienti con BPCO. Questi influenzerebbero una serie di risultati, tra cui la funzionalità respiratoria, la composizione corporea, l’assunzione nutrizionale e la qualità della vita, secondo una revisione sistematica effettuata da un gruppo di ricercatori dell’University of Saskatchewan in Canada e pubblicato […]
Salute 22 Aprile 2024

Vaccini, anticorpi monoclonali e allattamento materno. SIN: garantire immunizzazione per tutti i bambini senza disuguaglianze

Nel 2022, 20,5 milioni di bambini non hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, 14 milioni non hanno ricevuto alcuna vaccinazione e quasi 33 milioni di bambini risultano vulnerabili al morbillo, una malattia che causa ancora oggi 136.000 morti all’anno (CDC Centers for Disease Control and prevention)
Salute 22 Aprile 2024

AGENAS: Presentati i dati sugli accessi in Pronto Soccorso. Non cala l’inappropriatezza

La prevalenza degli accessi è caratterizzata da codici triage - dopo valutazione medica - bianchi e verdi (68% dei casi). Di questi circa 4 milioni si possono ritenere impropri
Salute 22 Aprile 2024

L’acido acetilsalicilico “accende” le difese contro il cancro del colon-retto

Che l'uso regolare e prolungato di questo farmaco riducesse incidenza e mortalità del tumore del colon-retto era noto, ma solo adesso una ricerca italiana ha scoperto che questo accade perché il farmaco attiva la risposta del sistema immunitario contro questa forma di tumore
Salute 22 Aprile 2024

Giornata Salute Donna, Del Bo (FNOPO): ‘’Tutela benessere femminile fulcro dell’approccio oneHealth promosso dall’OMS’’ 

In occasione della Giornata della Salute della Donna, promossa dal Ministero della Salute, il Segretario della FNOPO sottolinea la centralità del genere femminile per la salvaguardia della salute globale e le competenze dell’Ostetrica/o a tutela di essa
Salute 22 Aprile 2024

Giornata Nazionale Salute Donna. Schillaci: “Riconoscerne le specificità anche per la salute”

Nel corso dell'evento la LILT– Lega Italiana Lotta ai Tumori ha organizzato una giornata di visite di prevenzione oncologica con il supporto dei medici e dei camper sanitari del progetto Unità Mobile di Fondazione Consulcesi (con la collaborazione di FIMMG) e dell’unità mobile Fondazione Progetti del Cuore
Salute 22 Aprile 2024

Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF

Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2024

Consiglio Nazionale FNOVI: Uniti nel circolo virtuoso della salute

Il ruolo fondamentale del medico veterinario in ambito One Health è stato al centro delle sessioni istituzionali del Consiglio Nazionale della FNOVI che si è riunito a Roma nel fine settimana. Ruolo esaltato anche dal Ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo intervento
Salute 19 Aprile 2024

Sclerosi multipla: più vicini a un test del sangue per diagnosticare la malattia anni prima dei sintomi

L’organismo delle persone affette da sclerosi multipla (SM) può produrre un insieme specifico di anticorpi riconoscibili e rilevabili attraverso un semplice esame del sangue, anni prima della comparsa dei sintomi. Questa interessante prospettiva emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università della California a San Francisco
One Health 19 Aprile 2024

L’esposizione allo smog nei primi 2 anni di vita aumenta il rischio di deficit di attenzione

L’esposizione al biossido di azoto, o NO2, nei primi due anni di vita è associata a una minore capacità di attenzione nei bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, soprattutto nei maschi. A dimostrare questo legame è uno studio guidato dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale, ISGlobal, un centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”, pubblicato sulla rivista Environment International
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2024

Psichiatri SIP: “A un anno dalla morte della psichiatra Capovani, nessuna risposta concreta per aumentare la sicurezza sul lavoro

In un anno nessuna risposta concreta per aumentare la sicurezza dei luoghi di lavoro. Lo denuncia la Società italiana di psichiatria (SIP), in vista dell’anniversario della morte della psichiatra Barbara Capovani, uccisa un anno fa da un paziente all’esterno dell’ospedale in cui lavorava
di V.A.
Salute 19 Aprile 2024

Microplastiche, il decalogo della Simi per proteggere la nostra salute dalle tossine inquinanti

Sesti (Simi)" Presenti anche nell'aria che respiriamo possono essere inalate e arrivare profondamente nei polmoni, causando anche problemi respiratori e aggravando condizioni come asma e bronchite”
Salute 19 Aprile 2024

Sclerosi Multipla: ocrelizumab sottocute sopprime recidive cliniche e lesioni cerebrali nei pazienti con forme progressive e recidivanti

Ottima performance per la formulazione sottocutanea dell’anticorpo monoclonale ocrelizumab nello studio di Fase III OCARINA II. I risultati hanno evidenziato una soppressione quasi completa delle recidive cliniche e delle lesioni cerebrali in soggetti con sclerosi multipla recidivante o primariamente progressiva, e determinato una deplezione rapida e prolungata dei linfociti B ematici. Ocrelizumab sottocute viene somministrato due volte all’anno. I risultati dello studio sono ora all’esame di EMA e FDA, che si pronunceranno entro l’anno
Salute 19 Aprile 2024

Aviaria, Farrar (Oms): “Il virus potrebbe adattarsi alla trasmissione da uomo a uomo”

Tra il 2003 e il 1 aprile 2024 sono stati registrati 889 casi umani di influenza aviaria in 23 paesi, inclusi 463 decessi, numeri che hanno fatto innalzare il tasso di mortalità al 52%
Salute 19 Aprile 2024

Miopia: ne soffre un giovane su tre. Un effetto collaterale dell’istruzione?

Nucci (Siso): “Oggi si stima che circa il 35% dei ragazzi di età inferiore ai 14 anni sia miope. Non è una proporzione che possiamo definire normale. Le cause? È paradossale, ma la miopia sembra una sorta di effetto collaterale dell'istruzione"
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone