Archivi

Salute 19 Aprile 2024

Giornata Mondiale del Fegato: “Svolge oltre 500 funzioni vitali nell’organismo, ma può essere colpito da oltre 100 malattie”

AISF: "Un miliardo e mezzo di persone soffre di malattie epatiche croniche, ma il 90% sarebbe prevenibile. In Italia oltre 20mila decessi l’anno". Il decalogo per la prevenzione
Salute 19 Aprile 2024

Cardiopatia aritmogena, dalla terapia genica una nuova speranza di cura

Nel corso di un incontro all’IRCCS Maugeri di Pavia è stata illustrata un'innovativa terapia genica che, con una sola somministrazione, consente di correggere il difetto genetico che causa questa insidiosa e pericolosa patologia cardiaca rara, con un miglioramento in termini di prognosi e qualità di vita per i pazienti
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Aprile 2024

Disabilità, Mentor: la nuova funzione educativa che accompagna i giovani dalla scuola al lavoro 

Formati i primi 10 Mentor d’Italia, che hanno coinvolto 70 ragazze/i con disabilità in 6 città: Milano, Cremona, Napoli, Salerno, Ascoli Piceno e Senigallia. L’idea nasce dal progetto “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno” per colmare il vuoto ancora esistente nel passaggio delicato dall’istruzione alla vita autonoma 
Salute 19 Aprile 2024

Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche

Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Advocacy e Associazioni 19 Aprile 2024

Tumori pediatrici, torna nelle piazze italiane ‘Il pomodoro per la ricerca’

Sabato 20 e domenica 21 aprile, si rinnova l’appuntamento con "Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente", iniziativa di Fondazione Umberto Veronesi Ets ideata per raccogliere fondi e finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2024

Disabilità. Dall’assistenzialismo all’inclusione, il Ministro Locatelli partecipa ai lavori della Fnomceo.

Anelli: “Per noi medici il diritto alla salute è un diritto che è uguale per tutte le persone, come previsto dall'articolo 3 della nostra Costituzione ma anche dallo stesso articolo del Codice di Deontologia medica. Noi medici giuriamo di considerare tutte le persone uguali davanti alla salute e questo nostro impegno oggi lo abbiamo rinnovato alla presenza del Ministro Locatelli"
Contributi e Opinioni 18 Aprile 2024

Comitato Macula e Asociaciòn Macula Retina Spagna per l’equità nell’accesso al trattamento dell’atrofia geografica (AMD secca)

Le Associazioni di pazienti fanno appello all'EMA affinché autorizzi l'immissione in commercio del farmaco per l'atrofia geografica (maculopatia secca avanzata) già approvato dall'FDA negli USA
di Massimo Ligustro, Presidente Comitato Macula
Advocacy e Associazioni 18 Aprile 2024

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Salute 18 Aprile 2024

Alcohol Prevention Day, Padovani (SIN): “L’abuso di alcol tra le principali cause di aumento del rischio di malattia di Alzheimer e di Parkinson”

L’OMS ha proclamato 18 aprile Alcohol Prevention Day, la giornata mondiale di prevenzione dell’abuso di alcol, per fornire informazioni aggiornate sugli effetti negativi dell’abuso di alcol sulla salute e sulla società. Nel nostro Paese aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità, la Società Italiana di Alcologia SIA e l’Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali AICAT
di I.F.
Salute 18 Aprile 2024

“Il Profumo dei Ricordi”: al via la campagna di sensibilizzazione di Sanofi sulla rinosinusite cronica con poliposi nasale

Cocreato da Sanofi, FederAsma e Allergie Odv e Respiriamo Insieme APS, con il supporto di Aquaflor, “Il Profumo dei Ricordi” è la fragranza per ambiente ispirata ai racconti delle persone che hanno sofferto della perdita dell’olfatto a causa della rinosinusite cronica con poliposi nasale
Salute 18 Aprile 2024

Onu: fermi i progressi sulla salute sessuale delle donne e sulla maternità

I progressi fatti nel mondo per ridurre le gravidanze indesiderate e il tasso di mortalità materna si sono bloccati e le donne africane continuano ad avere 130 volte più probabilità di morire per complicazioni legate alla gravidanza o al parto rispetto alle donne in Europa e Nord America. E' quanto rileva un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa)
Salute 18 Aprile 2024

Tumore del retto, i progressi nelle terapie hanno ridotto del 30% gli interventi chirurgici

Negli ultimi decenni siamo riusciti a massimizzare le risposte del tumore del retto alla combinazione di terapia medica e radioterapia prima dell’intervento, tanto da aumentare fino circa il 30 % la percentuale di pazienti che ottiene una risposta completa e può quindi evitare l’intervento chirurgico. A fare il punto sono gli esperti della Società Italiana di Chirurgia
Advocacy e Associazioni 18 Aprile 2024

Oncoematologia pediatrica, il caso limite della Calabria: il 75,1% dei bambini che si ammala si cura fuori Regione

Franco De Maria, Direttore dell'Associazione Gianmarco De Maria, in un’intervista a Sanità Informazione, descrive lo stato di estrema precarietà in cui versa l’assistenza in oncoematologia pediatrica della Calabria
Salute 18 Aprile 2024

Benessere psicologico, “Vivere Meglio”: un sostegno concreto a chi ha vissuto il trauma dell’alluvione in Emilia Romagna, Toscana e Marche

La seconda edizione di Vivere Meglio, progetto interamente finanziato da ENPAP a sostegno degli psicologi e dei cittadini delle zone alluvionate, ha come obiettivo quello di far ritrovare equilibrio e benessere psicologico alle persone che rischiano una cronicizzazione del disagio psicologico, a mesi di distanza dall’evento catastrofico
Salute 17 Aprile 2024

Obesità. Indagine nelle scuole e nelle farmacie: i giovani ne vogliono parlare e sapere di più

Sette studenti su dieci asseriscono che l’obesità può influenzare la qualità della vita, circa la metà la considera “una patologia in grado di determinare una situazione di malattia”, mentre quasi due su cinque (38,9%) affermano che sia un disturbo alimentare
di BDC
Salute 17 Aprile 2024

Tumori, European Cancer Organisation: “In Italia serve migliorare screening, ecco come”

Dati allarmanti con una media di esami più bassa rispetto alla media dell'Ue (40% contro 56% per collo utero) e forti differenze regionali
Salute 17 Aprile 2024

Fumo, Miani (Sima): “In Italia e nel mondo fumatori in calo, ma non basta. Informare meglio i giovani dei rischi per la salute”

In 150 Paesi si registra riduzione dei fumatori. Bhutan la nazione con le leggi più severe contro il tabacco: vietata vendita, coltivazione e produzione. Più fumatori nel Sud-est asiatico, 26,5% della popolazione. In Italia secondo l’Oms fuma il 22,4% dei cittadini, ma nuovi divieti adottati da comuni rischiano di essere inefficaci. Serve intervenire su prevenzione
Salute 17 Aprile 2024

Illusioni acustiche, i musicisti ci ‘cascano’ meno. Gli scienziati spiegano perché

Gli stessi ricercatori, in passato, avevano documentato come una prolungata esperienza nel mondo della musica influenzasse anche la percezione di una illusione ottica, rendendo più accurata l’analisi del materiale visivo rispetto a persone che non praticano una prassi strumentale
Salute 17 Aprile 2024

Gli andrologi della SIA insieme a Save The Children per sostenere i minori vulnerabili

Nessun bambino o ragazzo resti indietro. È questo l’obiettivo che ha spinto la Società Italiana di Andrologia (SIA) a sostenere Save the Children, l’organizzazione internazionale indipendente che lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutarla a raggiungere bambine e bambini vulnerabili in Italia e nel mondo
di V.A.
Salute 17 Aprile 2024

Salute cardiovascolare delle donne: dal Monzino appello per andare oltre la “zona bikini”

La cardiologa americana Nanette Wenger l'ha chiamata "approccio a bikini" alla salute delle donne ed è la tendenza ad affrontare le malattie femminili concentrandosi sul seno e sul sistema riproduttivo. La zona costume, appunto. E' ora di andare oltre, è l'appello dei cardiologi che il 19 aprile di riuniranno a Milano per il Forum Monzino "Ricerca clinica e malattie cardiovascolari nella donna"
Salute 17 Aprile 2024

Aviaria: EFSA, allevamenti sicuri con vaccini e sorveglianza

La sorveglianza post-vaccinazione è fondamentale per individuare tempestivamente eventuali focolai di influenza aviaria o anche per attestare l'assenza della malattia, consentendo lo spostamente sicuro dei volatili. È questo l’esito principale di un nuovo parere scientifico dell'EFSA nel quale vengono valutate anche possibili opzioni di riduzione del rischio a seguito della vaccinazione sia di emergenza che preventiva. Soddisfatto il commento di Nicola Decaro, direttore del dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli di studi di Bari
Salute 17 Aprile 2024

Tumore al seno triplo negativo, via a studio per capire gli effetti della dieta sulle terapie

Via a BREAKFAST-2, lo studio multicentrico randomizzato che coinvolge 150 donne con tumore al seno triplo negativo in fase iniziale. Lo studio confronterà per la prima volta due schemi alimentari, con l’obiettivo di identificare quale dei due potenzi l’effetto delle terapie, migliorando il metabolismo dell’organismo
di V.A.
Lavoro e Professioni 17 Aprile 2024

Homnya annuncia l’acquisizione di Editoriale Giornalidea

L’obiettivo è quello di creare la più grande community di farmacisti in Italia con un'acquisizione strategica nel mondo dell'informazione del canale Farmacia. Sinergia con Sics e Quotidiano Sanità per potenziare proposta digital, scientifica e di data analysis
Salute 17 Aprile 2024

Internet, le ragazze che trascorrono troppo tempo nel mondo virtuale fanno più assenze a scuola

Lo studio ha esaminato 86.270 studenti di età compresa tra 14 e 16 anni. L'uso eccessivo di internet è stato analizzato utilizzando una scala che valuta la compulsione, trascurare famiglia, amici e studio, ansia se non si è online; saltare i pasti o dormire meno per internet
di I.F.
Salute 17 Aprile 2024

Cancro, mini-tumori in provetta per scegliere le terapie migliori. Lo studio

La sperimentazione non ha richiesto nessun esame aggiuntivo per i piccoli pazienti coinvolti nello studio: le cellule utilizzate per far crescere i mini-tumori sono ottenute dalle biopsie di routine
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Aprile 2024

Oblio oncologico, Iannellli (Favo): “Grazie a nuovo studio possibile prevedere termini di guarigione inferiori ai 10 anni”

Una ricerca italiana, pubblicata sull'International Journal of Cancer, rivela che il 99% delle donne che riceve una diagnosi di cancro al seno in fase iniziale (stadio I) guarisce dalla malattia. Lo stesso vale per il 92% delle persone che scopre un tumore del colon-retto in stadio I
Salute 17 Aprile 2024

Ritardo dello sviluppo del linguaggio, la Fondazione Don Gnocchi lancia il servizio “Baby bloom”

Un'alleanza tra genitori e specialisti per trattare in modo efficace i bambini, tra i 18 e i 36 mesi di vita, con un ritardo nello sviluppo del linguaggio. E' il servizio "Baby bloom", lanciato dalla Fondazione Don Gnocchi
di V.A.
Salute 16 Aprile 2024

In Italia oltre 200mila casi di tumore all’anno negli uomini, via a campagna “Prevenzione oncologica maschile”

Al via la campagna "Prevenzione Oncologica Maschile", promossa da Fondazione IncontraDonna in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e con il ministero della Salute. Sono previsti consulti medici gratuiti sui treni e la diffusione del booklet informativo “Vademecum della Salute, Dedicato a Te”
Salute 16 Aprile 2024

Schizofrenia: studio rivela perché i sintomi cognitivi sono diversi tra uomini e donne

I sintomi cognitivi della schizofrenia possono variare tra uomini e donne. Questo perché l 'interazione tra due geni (Dtnbp1 e Comt) implicati nel controllo delle funzioni cognitive e coinvolti nei processi fisiopatologici della schizofrenia dipende dal sesso del paziente. A scoprirlo è uno studio nato dalla collaborazione fra le Università di Catania, Bari e Padova pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry
di V.A.
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2024

Fabry Awareness Month, ‘Un pezzo di te’: con il Rapper Blind la malattia di Anderson-Fabry diventa musica

Per l'occasione, l'Associazione italiana Anderson-Fabry (Aiaf Aps), ha dato il via alla campagna di sensibilizzazione 'Do Re Mi Fabry', con l'obiettivo di raggiungere soprattutto i giovani, raccontando cos'è la malattia di Anderson-Fabry e lanciando un messaggio di speranza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone