Questa seconda fase della campagna di screening coinvolge le persone tra i 35 e i 55 anni, così come suggerito dalle direttive del ministero della Salute. Ad oggi sono oltre 300 i medici di medicina generale e 145 le farmacie che si sono registrate per poter offrire il test pungidito
Il dato, già rilevato nel 2018, è stato ora riconfermato attraverso una survey più recente realizzata dall’Associazione Italiana Anderson-Fabry (AIAF-APS)
Continua il percorso di Anffas per una società inclusiva di pari diritti e opportunità, un percorso che, dopo il Manifesto di Milano del giugno 2016, proietta Anffas verso il 2030 con un nuovo importante documento programmatico
La nuova formulazione dell’anticorpo monoclonale consente una somministrazione due volte all’anno. L’ok dell’organismo europeo è arrivato sulla base dei risultati positivi dello studio di fase III OCARINA
Nel corso della prima puntata è emerso come una scarsa igiene orale possa portare a un aumentato rischio di sviluppare diverse patologie, tra cui il diabete, le malattie reumatologiche, le malattie autoimmuni, le patologie cardiovascolari
Il Presidente Giuseppe Milanese: "“In un contesto in cui la popolazione anziana è in crescita e i bisogni dei cittadini in condizioni di cronicità e di non autosufficienza sono in aumento, è essenziale che il Decreto garantisca una soglia minima di trasparenza e accessibilità anche per questi servizi”
Butti (AD EG STADA): “Lo STADA Health Report 2024 aiuta a identificare alcune delle principali tendenze dei pensieri e delle preoccupazioni dei cittadini europei in tema di salute sui quali riflettere seriamente"
un gruppo di ricercatori ha creato una mappa dei modelli di consumo di alcol in Europa, tra il 2000 e il 2019. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Presentata la Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024: la cannabis e i suoi derivati continuano a essere le sostanze largamente più diffuse tra i giovanissimi. Schillaci: “Dobbiamo fare rete e informare”
Il direttore generale dell’Oms: “L’uso di sostanze danneggia gravemente la salute individuale, aumentando il rischio di malattie croniche, peggiora le condizioni di salute mentale e provoca milioni di morti prevenibili ogni anno”
Uno studio internazionale condotto da ricercatori della Sapienza ha sviluppato “Open-ST”, un nuovo metodo per generare una mappa tridimensionale delle cellule di un tessuto e per identificare le interazioni molecolari
Al recente Congresso della European Hematology Association (EHA) - che si è svolto a Madrid - sono stati comunicati i risultati dello studio di fase III ECHO, che ha valutato acalabrutinib, in combinazione con bendamustina e rituximab, rispetto alla chemio-immunoterapia standard, nella cura del linfoma a cellulre mantellari non precedentemente trattato. La combinazione con acalabrutinib ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 27%
Presentate le Linee guida della Società Italiana di Reumatologia sulle vaccinazioni, il Presidente Sebastiani: “Per chi ha una patologia reumatologica il rischio di contrarre infezioni è più elevato che nella popolazione generale”
E ancora, "non include misure per ridurre la domanda inappropriata di esami diagnostici e visite specialistiche e punta, oltre che su attività ispettive e sanzioni, sul potenziamento dell’offerta di prestazioni sanitarie con ulteriore sovraccarico dei professionisti sanitari che hanno carichi di lavoro già inaccettabili". Così il presidente Cartabellotta in audizione presso la commissione Sanità del Senato
Per le altre malattie ‘somatiche’ le probabilità si alzano del 77% I dati emergono da uno studio, non ancora pubblicato, coordinato dall’Università di Ferrara e realizzato nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca sulle Neuroscienze sostenuto dal Pnrr
La Relazione europea sulle droghe fotografa un mercato che offre una gamma diversificata di prodotti, in alcuni casi di grande potenza o purezza, con nuove forme, miscele e combinazioni
Il nuovo studio ha mostrato che il farmaco antidepressivo fluoxetina potrebbe rappresentare un potenziale trattamento mirato per gli individui portatori di alcune varianti di Kcna3
Il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, Claudio Vagnini: “Ad oggi abbiamo avviato 16 progetti di umanizzazione delle cure che vedono coinvolti oltre 3mila pazienti”
L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, promossi da Sics, è quello di individuare e promuovere progetti e prodotti di eccellenza per poi farli conoscere, attraverso una intensa attività di comunicazione, a clinici e stakeholder
Il 2023 è stato un anno senza precedenti, con le cifre assolute più alte di sempre, per le donazioni e i trapianti, che sono stati, rispettivamente, 2.052 (+ 16,9% rispetto al 2022) e 4.464 (+15,2% rispetto al 2022)
In vista della Giornata mondiale della fenilchetonuria (Pku), che si celebra il 28 giugno, verrà presentato il video 'Dietro le mie scelte', basato su storie reali che diversi pazienti e caregiver
I primi dati dei sistemi di sorveglianza sentinella delle infezioni sessualmente trasmesse rilevano significativi incrementi nella diffusione di queste malattie. E' quanto sottolineato dagli specialisti in occasione della 16esima edizione di ICAR
Per la prima volta in Italia e la seconda al mondo un uomo ha ripreso a muovere il braccio grazie ad una clavicola personalizzata in 3D e ad un trapianto di tendine, presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
Quella degli effetti collaterali della radioterapia è un’eredità difficile da scalfire e che gli italiani portano con sé da molto tempo. Lo confermano i risultati di un'indagine AstraRicerche per l'Associazione Italiana di Radiologia e Oncologia Clinica
Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è il principale ingrediente attivo. Tuttavia, la relazione a lungo termine tra […]
Un nuovo studio ha esplorato, per la prima volta, la fattibilità e l'efficacia dell'innovativo protocollo Emdr DeprEND per il trattamento della depressione nei pazienti con sclerosi multipla
Secondo un’analisi coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia e pubblicata sul British Medical Journal, non è ancora possibile stabilire un legame causale tra social media e comportamenti relativi alla salute
Giusi Pintori, presidente dell’associazione Passion People Aps, descrive le tante problematiche che devono affrontare i pazienti affetti da idrosadenite suppurativa (Hs), una dermatosi cronica infiammatoria ricorrente e invalidante del follicolo pilifero che colpisce soprattutto le persone tra i 18 e i 44 anni, in maggioranza donne
Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...