Archivi

Sanità 16 Aprile 2024

Def. Gimbe: spesa sanitaria in calo nel 2023, per il 2024 l’aumento è illusorio

Secondo i calcoli della Fondazione scende il rapporto spesa sanitaria/pil: 6,3% nel 2025-2026 e poi 6,2%, sotto il livello pre-pandemia. "Investimenti inadeguati in sanità: italia ultima tra i paesi del g7, a rischio diritto alla tutela della salute"
Salute 16 Aprile 2024

“La prevenzione non sia più la Cenerentola del Ssn”. Il 20 aprile gli internisti di Fadoi e Animo in piazza per visitare e dare consigli di salute

I medici e gli infermieri dei reparti di Medicina Interna saranno presenti in 21 piazze italiane dalle 9 alle 18 per avvicinarsi alla cittadinanza e far conoscere le attività di prevenzione in un contesto diverso, al di fuori dei luoghi istituzionali della cura. I cittadini, gratuitamente, potranno essere visitati per valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi di patologie cardio-vascolari, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità, bronchite cronica, infezioni
Salute 16 Aprile 2024

Alcohol Prevention Day, Iss: “Otto milioni di bevitori a rischio dipendenza. Tra gli anziani picco di casi sommersi”

I dati dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Iss: il numero di chi beve qualche bicchiere di troppo è decisamente cresciuto, con picchi nelle fasce di popolazione più vulnerabili, ovvero minori, giovani, donne e anziani. Consumi fuori pasto in costante aumento in particolare tra il genere femminile (23,2%), con un milione di donne che si ubriaca
Salute 16 Aprile 2024

Malattie rare, a 35 anni non era più in grado di camminare: gamba “salvata” con un intervento chirurgico

La rara patologia, denominata malattia cistica avventiziale a carico dell’arteria poplitea, gli aveva causato gravi problemi alla vascolarizzazione dell’arto inferiore destro. I primi sintomi si sono manifestati circa un anno prima della diagnosi: il giovane, durante una partita di calcetto, aveva accusato un intenso dolore alla gamba destra, poi spontaneamente regredito ma, da allora, camminare era diventato difficile
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2024

Telefono Amico Italia, nel 2023 oltre 300 richieste di aiuto al giorno: il malessere psicologico è in aumento, ma anche le persone che chiedono aiuto

In occasione della Giornata mondiale della creatività, il 21 aprile, Telefono Amico Italia lancia la social challenge #curArti: tutti gli utenti sono invitati a pubblicare sui canali social foto, video e contenuti sul proprio personale modo di prendersi cura di sé stessi attraverso la creatività, l’arte, la musica, il tempo libero
di I.F.
Salute 15 Aprile 2024

Lenzi (Sapienza Roma): Città sono terribili induttori di patologie

"Inadatte per bimbi e anziani. Per ripensarle serve alleanza multidisciplinare"
Salute 15 Aprile 2024

I sogni sono una misura utile per valutare la qualità del sonno

I sogni influenzano le esperienze che l'uomo ha da sveglio e possono essere utilizzati anche come parametro per valutare la qualità del sonno. Ne è convinto Remington Mallett, scienziato dell’Università di Montréal, che ha presentato uno studio sull'argomento nel corso del meeting annuale della Cognitive Neuroscience Society (CNS), che si tiene a Toronto, in Canada
Lavoro e Professioni 15 Aprile 2024

Sergio Liberatore è il nuovo Ceo di Homnya

"I traguardi raggiunti finora sono per tutti noi un incredibile stimolo per continuare a migliorarci, con l’obiettivo di mettere creatività, contenuti e dati al servizio di persone e aziende, trasformandoli in nuove forme di informazione e comunicazione medico scientifica”
Salute 15 Aprile 2024

Schillaci: “La dieta mediterranea è un’eccellenza italiana a favore della salute”

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, è andato in visita nel Cilento per valorizzare alimentazione sana come strumento di prevenzione
di V.A.
Salute 15 Aprile 2024

Asma grave, con la terapia biologica è possibile tenerla sotto controllo

Matucci (immunologo): "Siamo di fronte ad una patologia a volte molto invalidante, spesso aggravata da altre comorbidità come la rinosinusite cronica con poliposi nasale, binomio questo che ancora oggi vede, purtroppo, l'uso frequente dei corticosteroidi orali, anche a elevati dosaggi, che non consentono di raggiungere un controllo adeguato a lungo termine dei sintomi invalidanti, a differenza di quanto dimostrato con una terapia biologica come mepolizumab"
Advocacy e Associazioni 15 Aprile 2024

Pazienti oncologici, dalle associazioni parte un nuovo stile di vita. Priorità alla prevenzione e alle vaccinazioni

I pazienti oncologici necessitano di particolari attenzioni. Tra queste rientrano le vaccinazioni contro infezioni come influenza, Covid, Pneumococco, Herpes Zoster, Virus Respiratorio Sinciziale che possono provocare gravi conseguenze e ritardi nelle terapie. Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili
Salute 15 Aprile 2024

Il 40% degli italiani farebbe più controlli con liste di attesa più corte

Quattro italiani su 10 farebbero più prevenzione, sottoponendosi a più controlli medici, se i tempi di attesa fossero inferiori. Lo indica l'ultima indagine dell'Osservatorio Sanità di UniSalute, che sonda periodicamente, insieme a Nomisma, l'attitudine degli italiani nei confronti dei controlli e delle visite di prevenzione
di V.A.
Salute 15 Aprile 2024

Psicosi: ecco due aree del cervello “responsabili” del disturbo

Fino ad oggi i principali fattori scatenanti delle psicosi sono stati rintracciati in cause psicologiche, malattie fisiche, abuso di sostanze e farmaci. Ora, un nuovo studio mostra la relazione tra questa patologia psichiatrica e un erroneo funzionamento di alcune aree del cervello
Salute 15 Aprile 2024

Covid, tra vaccini e morte cardiaca nei giovani non c’è nessun legame. Lo studio

A smentire una delle notizie sui vaccini anti-Covid che più hanno fatto discutere negli ultimi tre anni è l'agenzia sanitaria dello stato americano dell'Oregon in uno studio pubblicato sul bollettino dei Centers Centers for Disease Control and Prevention
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Aprile 2024

Domani a Milano, AISLA e oltre 30 associazioni unite nella protesta corale indetta da Ledha e Fand

AISLA Lombardia: Garantire il contributo e il sostegno alle persone con disabilità è un imperativo etico e sociale
Salute 15 Aprile 2024

Giornata mondiale emofilia, Cassone (FedEmo): “I dati dei pazienti confluiscano nel Registro Mec dell’Iss”

Al via all’ISS, con la collaborazione di AICE, un nuovo applicativo ideato appositamente per la raccolta dei dati, da mettere a disposizione dei Centri e delle Regioni. FedEmo: “Il Registro Mec è strumento indispensabile per garantire una programmazione sanitaria efficace ed efficiente, che va a riflettersi in maniera diretta sull’assistenza e i servizi forniti ai pazienti"
Salute 12 Aprile 2024

Life Science Excellence Awards 2023. Mantoan (DG Agenas): ”Sanità digitale per rendere SSN un modello davvero innovativo”

Nel corso della serata finale del premio, Special Prize anche per la Bebe Vio Academy. Svelati tutti i “TOP 5” per ogni categoria in gara. C’è tempo fino al 24 aprile per sottomettere i Progetti per l’edizione 2024
Salute 12 Aprile 2024

Il consumo frequente di frutti di mare aumenta l’esposizione ai PFAS

Mentre consumare aragoste, gamberetti, tonno e altri tipi di frutti di mare può essere utile per aumentare i livelli di Omega-3, mangiarli più frequentemente può aumentare il rischio di esposizione a un gruppo di sostanze chimiche industriali chiamate PFAS, noti interferenti endocrini. A puntare i riflettori sui rischi sono gli esperti del Dartmouth College. Regno Unito, in uno studio pubblicato sulla rivista Exposure and Health
Salute 12 Aprile 2024

Sindrome metabolica: chi somma obesità e insulino-resistenza è esposto ad un rischio maggiore di tumore al fegato

Al Congresso Nazionale delle Malattie Digestive, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presenta gli ultimi studi su farmaci, terapie endoscopiche e dieta Mediterranea
di I.F.
Salute 12 Aprile 2024

Scoperta l’impronta digitale molecolare delle lesioni pre-tumorali del pancreas

Come individuare le cisti pancreatiche a rischio di trasformazione maligna per inviare tempestivamente il paziente dal chirurgo e migliorare le sue chance di guarigione? È la domanda alla base di un importante studio pubblicato su ‘Nature Communications’ dal gruppo di ricerca di Giampaolo Tortora, ordinario di Oncologia medica all’Università Cattolica e direttore del Comprehensive Cancer Center del Policlinico Gemelli. I prossimi step consisteranno nella ricerca di un biomarcatore plasmatico e di terapie innovative contro i tumori del pancreas. La ricerca appena pubblicata si è avvalsa di un grant della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
di V.A.
Salute 12 Aprile 2024

Disturbi del sonno nei bambini. Nella nuova ‘Health Conversation’ come supportare i genitori in farmacia

Intervista a Francesco Carlo Gamaleri, farmacista ma ancora prima pediatra, che spiega come venire incontro alle richieste di aiuto delle mamme e dei papà che si rivolgono al loro farmacista in prima istanza per trovare possibili soluzioni al problema
Salute 12 Aprile 2024

Cardiopatie e glicemia, dal Piemonte un Registro per il monitoraggio dei pazienti

Gli specialisti: "Circa il 30% dei pazienti con coronaropatia ha una diagnosi di diabete. Le alterazioni della glicemia sono comuni nei pazienti con cardiopatia ischemica sia nelle sindromi coronariche acute sia croniche e sono associate a una prognosi peggiore"
Salute 12 Aprile 2024

Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, al Bambino Gesù il successo del doppio trapianto fegato e rene a due gemelli di 16 anni

Affetti da una grave malattia metabolica, a un anno dal complesso intervento i ragazzi stanno bene e festeggiano mangiando la pizza con i compagni di scuola dell’Istituto alberghiero
Salute 12 Aprile 2024

Tumori pediatrici, sperimentato in Usa un approccio per i casi più difficili

Dei 25 bambini coinvolti, sei hanno effettivamente ricevuto il trattamento indicato dal protocollo. Cinque hanno tratto benefici. In uno di loro il tumore non si è ancora ripresentato dopo più di due anni, il doppio di quanto era avvenuto dopo un primo trapianto di midollo osseo
di I.F.
Advocacy e Associazioni 12 Aprile 2024

Patologie reumatologiche, Celano (APMARR): “Senza una corretta transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto, la metà dei giovani pazienti rischia danni irreversibili agli organi”

In un’intervista a Sanità Informazione, Antonella Celano, presidente APMARR, descrive le principali criticità con cui devono fare quotidianamente i conti i pazienti affetti da patologie reumatologiche. Tra i principali impegni dell’Associazione la pubblicazione del Manifesto Unitario e la Risoluzione che impegna il Governo a istituire un tavolo per la reumatologia per garantire una corretta transizione dall’età pediatrica a quella dell’adulto
Salute 12 Aprile 2024

Infertilità e ambiente, un giovane (sano) su due che vive in aree inquinate ha lo spermiogramma alterato e ‘contaminato’

Presentati i risultati di uno studio sistematico di biomonitoraggio umano sulla qualità del seme di giovanissimi sani, condotto tra il 2015 e il 2024 nell’ambito del Progetto di Ricerca EcoFoodFertility. Le proposte dei ricercatori per invertire la rotta in cinque mosse
Salute 12 Aprile 2024

Nella saliva micro-vescicole “spia” della salute orale

Da un campione di saliva è possibile ottenere informazioni preziose sulla salute orale e diagnosticare una serie di patologie, come ad esempio la parodontite. Uno studio condotto dal Department of Oral Science and Translation Research, College of Dental Medicine, Nova Southeastern University, a Fort Lauderdale, in Florida, ha scoperto che in caso di malattia delle gengive si possono rilevare molecole infiammatorie all'interno di vescicole che normalmente "gemmano" dalle cellule
Salute 11 Aprile 2024

Tumore al seno: all’IRE un “diario” per raccogliere dati sulle disfunzioni sessuali

All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), pazienti selezionati con diagnosi di tumore al seno, vengono invitati a redigere “Il mio diario della sfera sessuale”, versione personalizzata per donne e per uomini. Lo scopo è di raccogliere i sintomi relativi ai disturbi della sfera sessuale, e per questo motivo il diario è stato formulato in duplice forma, sia come questionario, per aiutare a esternare più facilmente i disturbi della sfera sessuale, sia come testo libero, per raccogliere pensieri sul vissuto percepito
di V.A.
Salute 11 Aprile 2024

Malattia di Parkinson: attività, bisogni e aspettative dei caregiver familiari

I caregiver sono per il 73% donne, per il 45% hanno un’età compresa tra i 55 e i 70 anni, mentre per il 71% sono mogli o compagne degli assistiti. Molti di loro dedicano al familiare malato tutta la loro giornata tra assistenza alla persona, accompagnamento, somministrazione di farmaci e sorveglianza
Salute 11 Aprile 2024

Vaccino pneumococcico, dati positivi da studi di Fase III per V116, primo coniugato 21-valente disegnato per gli adulti

Il candidato vaccino pneumococcico coniugato 21-valente V116 ha ottenuto risultati molto positivi in una serie di studi di Fase III presentati  in occasione del 13° Meeting della International Society of Pneumonia and Pneumococcal Diseases (ISPPD), che si è tenuto a Città del Capo. V116 – sviluppato da MSD - si è dimostrato immunogenico per tutti e 21 i sierotipi coperti dal vaccino in vari sottogruppi di popolazione adulta. Se approvato, sarà il primo vaccino pneumococcico disegnato specificatamente per proteggere gli adulti disponibile sul mercato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone