Archivi

Salute 18 Giugno 2024

Allarme caldo alle Olimpiadi, il Report di atleti e scienziati: “A Parigi troppi rischi per la salute”

Undici atleti olimpici, tra cui i vincitori di cinque campionati del mondo e sei medaglie olimpiche, si sono riuniti con scienziati del clima e fisiologi del calore per illustrare la minaccia rappresentata dal caldo estremo per gli sportivi, nel rapporto 'Rings of Fire'
di I.F.
Salute 17 Giugno 2024

Neonatologi: con tele-supporto +25% del tasso di allattamento esclusivo

Un incremento del 25% del tasso di allattamento esclusivo a 3 mesi dal parto grazie al tele-supporto ai genitori rispetto ad un’assistenza standard, con un effetto positivo anche fino ai 6 mesi. Questo è un dato diffuso dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) che ha realizzato e diffuso una Position Statement sul Tele-supporto all’Allattamento
Salute 17 Giugno 2024

Alzheimer: “Maggiori probabilità di ammalarsi per le persone la cui madre soffre di demenza”

Pubblicato su 'Jama Neurology' uno studio che mostra quanto per l'Alzheimer conti la familiarità. I ricercatori hanno scoperto che le probabilità di sviluppare la forma più comune di demenza cambia in base a quale genitore ne ha sofferto
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Giugno 2024

SLA Global Day, Osservatorio AriSLA: “La ricerca finanziata è di alta qualità, cresce l’orientamento verso la clinica”

In 15 anni di attività, AriSLA, principale ente non profit in Italia, ha investito in ricerca oltre 16 milioni di euro, sostenuto 106 progetti e finanziato 150 gruppi di ricerca in diversi ambiti
Salute 17 Giugno 2024

Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi

La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Salute 17 Giugno 2024

Esami di maturità, Lucattini (psicoanalista): “Nel post Covid molti ragazzi ancora fragili “

Lucattini (psicoanalista): "Gli studenti di oggi sono reduci da due anni di Dad, una modalità che allora è stata ottimale, ma che ora lascia ancora degli strascichi"
di I.F.
Salute 17 Giugno 2024

Un bambino su 4 fa fatica a dormire a causa dell’ansia. Utile impostare una routine

Un genitore su 4 segnala che il proprio figlio ha difficoltà a dormire a causa di ansia e preoccupazioni. Questi sono i risultati di una ricerca condotta dall’Università del Michigan, che hanno anche evidenziato le strategie migliori che i genitori possono adottare per tranquillizzare i propri figli
Salute 17 Giugno 2024

Tra i donatori di sangue solo il 33,7% è donna. Nasce l’Osservatorio Globuli Rosa

Rispetto alle donazioni del sangue le donne rappresentano solo il 33,7% del totale dei donatori. Un dato in controtendenza rispetto a diversi paesi europei, in cui si registra una prevalenza di donatrici donne. I dati sono forniti dal Centro nazionale sangue
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2024

Vaccini, i Medici di famiglia della SIMG nel Board del “Calendario vaccinale per la vita”

Rossi (SIMG): "Ci siamo sempre impegnati con attività formative e campagne di comunicazione sulle vaccinazioni, con particolare attenzione a quelle contro l’influenza, il Covid, Pneumococco, Herpes Zoster, Meningococco, Virus Respiratorio Sinciziale, oltre che ai richiami contro morbillo e difterite-tetano-pertosse”
di I.F.
Salute 17 Giugno 2024

Antibiotico-resistenza, Oms: “32 nuovi antibiotici in fase di sviluppo, solo 12 innovativi”

Pubbllicato dall'Oms il Report sulle armi contro le infezioni BPPL (Bacterial Priority Pathogens List), cioè i batteri considerati più pericolosi. Il documento traccia un futuro complesso per la lotta alle infezioni antibiotico resistenti
Salute 17 Giugno 2024

Droghe, la cocaina aumenta il rischio di infarto fino al 23%

Gabrielli (Fondazione per il tuo cuore): "Le sostanze stupefacenti danneggiano le coronarie determinando ischemia cardiaca acuta o cronica e danneggiano direttamente il muscolo cardiaco provocando infiammazione (miocardite), dilatazione (cardiomiopatia dilatativa) o ispessimento (ipertrofia) del cuore"
Advocacy e Associazioni 17 Giugno 2024

“Una Vita Senza Inverno”: conoscere l’Anemia emolitica autoimmune da anticorpi freddi attraverso il vissuto dei pazienti  

Nato da una iniziativa di Sanofi in collaborazione FB&Associati, e con il contributo di Cittadinanzattiva e UNIAMO, oltre alle storie dei pazienti racconta anche quelle dei loro caregiver, mettendo in risalto le difficoltà di convivere con una malattia ultra rara, sia a livello fisico, che psicologico
Salute 14 Giugno 2024

Tumori neuroendocrini rari: verso un trattamento personalizzato

La profilazione molecolare del paziente per calibrare la terapia in modo da produrre la massima efficacia è già una realtà in molti tumori comuni. Ora la stessa prospettiva si apre ora per neoplasie rare come le neuroendocrine del tratto gastro-entero-pancreatico
Salute 14 Giugno 2024

Un anziano su 3 è vittima di abuso. Da geriatri SIGG vademecum con i segnali d’allarme

In occasione della Giornata Mondiale contro il maltrattamento degli anziani, che ricorre il 15 giugno, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria richiama l’attenzione sull’importanza di una maggiore consapevolezza nel riconoscere i segnali di abuso
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2024

Dal vermocane alle meduse agli altri organismi marini: pericoli e rimedi nel nuovo corso di Consulcesi Club per i professionisti sanitari

Utili raccomandazioni e tecniche di pronto soccorso per la gestione di intossicazioni e traumi causati dagli animali marini pericolosi
Advocacy e Associazioni 14 Giugno 2024

Cirrosi epatica, i pazienti chiedono meno burocrazia e maggior accesso al teleconsulto

Nella nuova puntata di The Patient Voice, Ivan Gardini (EpaC Ets), Ilenia Malavasi (Affari Sociali) e Francesca Ponziani (Pol. Gemelli)
Salute 13 Giugno 2024

Malattie cardiovascolari, fa prevenzione solo la metà degli italiani. Lo studio

Lo studio Cvrisk-It e la più importante iniziativa promossa sul tema delle malattie cardiache nel nostro Paese, condotto dalla Rete Cardiologica Irccs, alla quale aderiscono 20 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, e finanziato grazie ad un emendamento alla legge di Bilancio 2023
di I.F.
Salute 13 Giugno 2024

Tubercolosi, Spallanzani: “Casi in calo, ma in Italia resta tra le malattie infettive più diffuse”

Nel Lazio, e in particolare a Roma, l'incidenza della tubercolosi è più elevata della media nazionale
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Giornata per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, Ail: “Il 21 giugno in linea diretta con gli ematologi”

Ail: "Un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca scientifica e per essere ancora più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio nazionale"
Salute 13 Giugno 2024

Sorveglianza epidemiologica, Iss : “Dall’inizio dell’anno 556 casi di Morbillo e 259 di Dengue”

Le altre arbovirosi: 4 casi confermati di Zika Virus, 4 di Chikungunya, 12 di infezione neuro-invasiva da Tbe, 2 di infezione neuro-invasiva da Toscana Virus
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Diritto alle cure, Emergency: “In Italia ancora troppe barriere amministrative, burocratiche ed economiche”

Nel 2023 Emergency, nei suoi ambulatori mobili e fissi in Italia, ha accolto 9.715 persone e ha erogato in modo gratuito 42.525 prestazioni socio-sanitarie
di I.F.
Salute 13 Giugno 2024

Giornata dell’Albinismo, gli specialisti del Bambino Gesù: “Non esiste cura. Proteggere cute e occhi dalla luce solare”

Per abbattere lo stigma, il 18 Dicembre del 2014, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato, per il 13 giugno, la Giornata Internazionale dell’Albinismo
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Reumatologia, APMARR: “Assistere pazienti e caregiver nella transizione dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto”

APMARR, in occasione dell’edizione 2024 dell’EULAR, l’annuale congresso della reumatologia europea, ha presentato la ricerca “The transition from pediatric to adult healthcare: a leap into the dark?”
Salute 13 Giugno 2024

Sepsi: antibiotici più efficaci se somministrati in modalità continua

Una semplice modifica delle modalità di somministrazione degli antibiotici ai pazienti colpiti da sepsi potrà salvare migliaia di vite. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che la somministrazione endovenosa continua di antibiotici è in grado di curare le infezioni in modo più efficace
Salute 13 Giugno 2024

Oncologia e Next Generation Sequencing, Cittadinanzattiva: “Subito Centro di Coordinamento Nazionale, più risorse e inserimento nei LEA”

L’Osservatorio Civico di Cittadinanzattiva sulla medicina personalizzata presenta una analisi sull’istituzione nelle regioni dei Molecular Tumor Board e la ricognizione sulle strutture che eseguono Next Generation Sequencing
Salute 13 Giugno 2024

Un Dentista per Amico, con Arkè Onlus cure gratuite per bambini in difficoltà

Attualmente, Arkè in tutta Italia promuove due progetti: "Un Dentista per Amico", che offre cure dentali gratuite a minori a disagio e "Asso, a scuola di salute orale e sana alimentazione", con cui si insegnano a bambini e ragazzi l’importanza dei corretti stili di vita
di I.F.
Salute 13 Giugno 2024

Diabete di tipo 1, negli ultimi 30 anni è triplicato il numero di over 65 che ne soffre

Dal 1990 al 2019, il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni colpite dal diabete di tipo 1 è aumentato, passando da 1,3 milioni a 3,7 milioni. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal
Salute 13 Giugno 2024

Long Covid, ecco cos’è: formulata la definizione dall’Accademia Nazionale delle Scienze Usa

La definizione, ora, dovrebbe essere adottata da tutte le agenzie ed istituzioni sanitarie per semplificare la diagnosi, che ha spesso forti ricadute sulla vita economica e sociale e la salute dei pazienti
Salute 13 Giugno 2024

Cervello: chi è di buon umore ragiona meglio ed ha più memoria, anche a lungo termine

I ricercatori dell'Università di Bordeaux hanno analizzato i sintomi depressivi, ogni cinque anni per 20 anni, di 3.117 persone con un'età media di 30 anni all'inizio dell'indagine
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Tumore al seno, Incontradonna: “La paziente non è più ‘al centro’ ma ‘protagonista attiva’ del suo percorso terapeutico”

Da 'Cur A.R.T.E' l'appello degli esperti: "La presa in carico interdisciplinare di una Breast Unit può contribuire ad una riduzione della mortalità del 18% per carcinoma mammario"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...