Archivi

Advocacy e Associazioni 23 Maggio 2024

Sclerosi Multipla, dal 25 maggio al via la Settimana nazionale

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, prende il via la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, l’appuntamento annuale di informazione e di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla e patologie correlate, promosso da AISM in Italia
Salute 23 Maggio 2024

Mascherine, una revisione di oltre 100 studi : “Sono efficaci nel ridurre la trasmissione delle malattie respiratorie”

I ricercatori hanno raccolto "prove evidenti per confutare le affermazioni dei gruppi no-mask", secondo cui "le mascherine non funzionano" o peggio "sono pericolose per la popolazione generale"
di I.F.
Salute 23 Maggio 2024

Emergenza abuso creme antibiotiche, +30% infezioni cutanee resistenti

Un gruppo di esperti ha messo a punto un documento di indirizzo, in corso di pubblicazione sul Giornale Italiano di Dermatologia, che raccomanda l’impiego limitato degli antibiotici locali e il ricorso al loro posto di sostanze antisettiche
Salute 23 Maggio 2024

Allarme pertosse, da inizio anno +800% di ricoveri e 3 morti

La Società Italiana di Pediatria lancia un’allerta pertosse per l'Italia. L’epidemia in atto sta colpendo principalmente neonati e lattanti non vaccinati e ha fatto registrare tre morti dall’inizio del 2024, con un aumento dell’800% dei ricoveri rispetto allo scorso anno
Salute 23 Maggio 2024

Cannabis, tra gli adolescenti aumenta il rischio di disturbi psicotici fino a 27 volte

A parità di consumo giovani e adulti, invece, non corrono lo stesso rischio. Lo studio dell’università di Toronto, pubblicato sulla rivista 'Psychological Medicine'
Salute 23 Maggio 2024

Infezioni sessualmente trasmesse in aumento, Oms: “Causano 2,5 milioni di morti ogni anno”

In particolare ciò che preoccupa l'Oms sono quattro malattie sessualmente trasmissibili curabili: sifilide, gonorrea, clamidia e tricomoniasi. Infezioni che causano più di un milione di nuovi casi al giorno, in particolare nelle Americhe e nella regione africana
di I.F.
Salute 23 Maggio 2024

Linfoma a cellule mantellari: il regime di combinazione con acalabrutinib migliora la sopravvivenza libera da progressione della malattia

L’evidenza emerge da un’analisi ad interim dello studio di Fase III ECHO
di Marco Landucci
Salute 23 Maggio 2024

Aviaria, Cdc: “Sorveglianza alta anche d’estate”

Anche se le autorità invitano a non abbassare la guardia, confermano che dalla situazione attuale non emergono nuovi rischi per gli esseri umani
One Health 23 Maggio 2024

Cambiamenti climatici, SIMIT: “In estate rischio nuova ondata di infezioni tropicali”

Il riscaldamento globale e lo spostamento delle popolazioni possono provocare la diffusione di infezioni prima assenti alle nostre latitudini. Al prossimo G7 Salute, a ottobre ad Ancona, l’Italia porterà l’attenzione sulle esigenze poste dall’antibiotico-resistenza: ricerca, investimenti, sistemi di controllo
Sanità 23 Maggio 2024

Liste di attesa, pronto il decreto per ridurle

Il decreto sarà sul tavolo del Consiglio dei Ministri il prossimo 3 giugno, Schillaci: “L’obiettivo è fare in modo che tutti i cittadini abbiano sempre garantita l'erogazione della prestazione e che avvenga nei tempi giusti"
di I.F.
Salute 23 Maggio 2024

I cibi ultra-processati aumentano il rischio demenza e ictus

Il consumo di alimenti ultra-processati è associato a un aumento del rischio di sviluppare problemi di memoria, cognitivi e ictus. A lanciare l'allarme è il Massachusetts General Hospital di Boston in uno studio pubblicato su Neurology
Salute 23 Maggio 2024

Distrofie Miotoniche, Sansone (Nemo): “Da nuovi studi farmacologici una speranza di cura”

La portata innovativa di questo momento di svolta per la malattia è la possibilità concreta di cavalcare questa onda della ricerca e dell’innovazione, Sansone (Nemo): “Diversi, infatti, sono gli studi clinici farmacologici oggi attivi o in fase di attivazione che si propongono di studiare i differenti meccanismi di azione, specifici per la patologia"
Salute 22 Maggio 2024

Colesterolemia e rischio cardiovascolare: CE approva acido bempedoico e la sua associazione a dose fissa con ezetimibe

La decisione della CE rende l’acido bempedoico il primo e unico trattamento ipolipemizzante non statinico indicato per la prevenzione primaria e secondaria degli eventi cardiovascolari
di Marco Landucci
Salute 22 Maggio 2024

Farmaci, ricorso agli equivalenti ancora basso soprattutto al Sud: un cittadino su tre non si fida

Cittadinanzattiva: “Puntare su una grande campagna di informazione e comunicazione istituzionale per superare resistenze e false credenze e incidere sul ricorso agli equivalenti”
Salute 22 Maggio 2024

Chirurgia bariatrica: con nuovi schemi di trattamento tempi di degenza ridotti e costi dimezzati

Il punto sull’adozione di nuovi protocolli di gestione dei ricoveri durante il 32° Congresso Nazionale Sicob, in Sicilia, con circa 1000 specialisti presenti
Salute 22 Maggio 2024

Report ‘MobilitAria’, Sima: “Bene dati su città italiane, ma smog causa ancora 63mila decessi ogni anno”

I numeri dimostrano che le azioni intraprese verso mobilità sostenibile, efficientamento energetico degli edifici e incentivi green danno risultati. Ma per la Sima la strada è ancora lunga  
Salute 22 Maggio 2024

Psoriasi: dati a 4 anni confermano efficacia e sicurezza di deucravacitinib

Molti pazienti e operatori sanitari sono alla ricerca di un’opzione terapeutica orale efficace e conveniente che offra un sollievo duraturo da questa malattia cronica
di Marco Landucci
One Health 22 Maggio 2024

Le temperature estreme aumentano il rischio di mortalità per ictus

Il caldo e il freddo estremi sono entrambi associati a un aumento del rischio di morte per ictus ischemico ed emorragico. Lo rivela un nuovo studio della Harvard TH Chan School of Public Health, pubblicato su Stroke
Salute 22 Maggio 2024

Cancro, un paziente su tre non conosce le vaccinazioni raccomandate

Al via la nuova Campagna Aiom, Il Presidente Saverio Cinieri: “Preoccupa la scarsa consapevolezza di malati e caregiver. Le immunizzazioni sono importanti e favoriscono un esito positivo nel percorso di cura del tumore”
Salute 22 Maggio 2024

Tumori: eccesso di glucosio disattiva il gene protettivo BRCA2

Uno studio pubblicato sulla rivista Cell rivela che la chiave della relazione tra dieta e rischio di cancro potrebbe velarsi in alcuni cambiamenti nel metabolismo del glucosio in grado di disattivare un gene protettivo dai tumori
Salute 22 Maggio 2024

Intelligenza artificiale in medicina promossa da 6 italiani su 10

I risultati di una indagine targata EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, evidenzia la fiducia degli italiani sull'Intelligenza artificiale in medicina, ma ne segnala anche i timori
Salute 22 Maggio 2024

Tumori, l’attività fisica diminuisce del 40% il rischio di cancro al colon e del 20% al polmone

Non vi sono controindicazioni alla partica fisica nel paziente oncologico: l’aderenza a programmi di attività di tipo aerobico, di intensità lieve-moderata, sono indice di effetti positivi sullo stato fisico, sulla psiche e sulla sintomatologia, potenziando gli effetti terapeutici di chemio e radio terapia e/o di altri trattamenti
di I.F.
Salute 22 Maggio 2024

Emoglobinuria parossistica notturna: la Commissione Europea approva iptacopan come prima monoterapia orale

L'approvazione è arrivata in seguito al parere positivo del CHMP, ottenuto a marzo, sulla base dei dati dello studio di Fase III APPLY-PNH
Salute 22 Maggio 2024

Salute e sanità nella grandi città, il Report Istat: “Nel 2021 oltre 100mila morti evitabili”

A fotografare lo stato di salute della popolazione attraverso lo studio della mortalità evitabile nelle sue componenti, prevenibile e trattabile, e la mortalità per alcune cause è il Report Istat 'Condizioni di salute e offerta sanitaria nelle città metropolitane'
Lavoro e Professioni 22 Maggio 2024

Gestione Dati Personali App Sanitarie, la Guida di Consulcesi Club secondo le norme del Garante Privacy

Il Garante per la Privacy ha recentemente pubblicato un compendio dettagliato su come devono essere trattati i dati personali attraverso piattaforme che mettono in contatto medici e pazienti tramite web e app
Salute 22 Maggio 2024

Adolescenti, quasi 6 ore al giorno ‘attaccati’ allo smartphone

Le conseguenze: 'brutti voti a scuola, sovrappeso, ansia, tristezza e aumento del senso di solitudine. Lo studio
Salute 21 Maggio 2024

Anziani, 14 milioni a rischio disabilità: screening e sport per un invecchiamento in salute

Sarcopenia e patologie cardiovascolari sono tra le principali cause di perdita di autosufficienza e un grande fattore di rischio di ospedalizzazione e decesso. Intervenire sull’attività fisica, sulla dieta e sui controlli cardiologici regolari può ritardare la comparsa di disabilità anche di 30 anni
Salute 21 Maggio 2024

Tumori e alimentazione, Longhi (oncologa): “Il diabete è un fattore di rischio per il cancro”

Diversi studi mostrano l'influenza della dieta sul cancro e sul rischio di recidive: deve essere ricca di fibre e povera di grassi e proteine di origine animale, povera di zuccheri e cibi che aumentano la glicemia
Dalla Redazione 21 Maggio 2024

Ipertensione, assumere i farmaci in base al proprio ritmo sonno-veglia naturale può ridurre il rischio di infarto

Lo dimostra un recente studio che ha coinvolto oltre 5mila partecipanti: i soggetti con cronotipo mattutino ("allodole") che assumevano i farmaci al mattino avevano un minor rischio di eventi cardiaci acuti rispetto a coloro che li assumevano la sera
Salute 21 Maggio 2024

Epilessia, al via il progetto LICE per la messa in rete dei Centri specialistici di tutta Italia

La piattaforma digitale garantisce in sicurezza teleconsulti multidisciplinari, scambio di informazioni cliniche e consulenze tra i Centri per l’Epilessia riconosciuti dalla LICE. Il Progetto coinvolge oltre 70 Centri in Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.