Archivi

Advocacy e Associazioni 7 Novembre 2025

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori

di Redazione
Salute 7 Novembre 2025

Salute mentale: vivere immersi nella natura riduce i ricoveri per disturbi psichiatrici

Un recente studio, condotto in sette Paesi su oltre 11 milioni di casi, conferma che il contatto con la natura può avere effetti protettivi sulla mente, soprattutto nelle aree urbane

di Isabella Faggiano
One Health 7 Novembre 2025

Dall’ambiente alla pelle: i perturbatori endocrini “riprogrammano” la nostra salute

Sabato, dermatologi, endocrinologi, pediatri, cosmetologi, chimici ed esperti del settore ambientale si confronteranno sui perturbatori endocrini e sull’importanza dell’ecocompatibilità e della dermocompatibilità

di Valentina Arcovio
Salute 7 Novembre 2025

Cataratta: chirurgia sicura, ma attese troppo lunghe

La Società Italiana di Scienze Oftalmologhe (SISO) e l’Associazione Italiana Medici Oculisti (AIMO), a Roma per il congresso nazionale, affrontano uno dei temi più scottanti: la gestione dell’intervento di cataratta

di Valentina Arcovio
Salute 7 Novembre 2025

Disturbo da stress post-traumatico: colpita il 5% della popolazione

La guerra, il trauma individuale e le ferite che si trasmettono tra generazioni sono alcuni dei temi al centro del 50° Congresso della Società Italiana di Psichiatria (SIP), in corso a Bari

di Valentina Arcovio
Sanità 6 Novembre 2025

Demenza, Oms: “La telemedicina migliora qualità di vita e salute mentale”

Una revisione di quasi cento studi condotta dall’Oms Europa e pubblicata su JMIR Mental Health mostra che la telemedicina può ridurre ansia, depressione e isolamento sociale delle persone affette da demenza

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2025

Alzheimer, rette Rsa: dai contratti nulli ai documenti da conservare

Secondo molta giurisprudenza le prestazioni sanitarie fornite nelle RSA non possono essere separate da quelle socioassistenziali, quindi l’intero costo della degenza deve gravare sul Servizio Sanitario Nazionale e non sulle famiglie

di Redazione
Salute 6 Novembre 2025

Il parassita della leishmaniosi diventa un vettore per inibire l’Alzheimer

Uno studio italiano rivela un nuovo meccanismo di immunosoppressione esercitato dal parassita Leishmania infantum in grado di inibire uno dei principali fattori di neuroinfiammazione nell’Alzheimer

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2025

Fondazione Don Gnocchi inaugura a Milano”InBiblio”, la biblioteca per tutti i bambini

Fondazione don Gnocchi inaugura a Milano “InBiblio”, una biblioteca inclusiva pensata per rendere la lettura accessibile a tutti i bambini

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2025

Diabete: in Lombardia oltre 500mila ci convivono. Via a “Con il diabete vacciniAMOci”

L’Associazione Medici Diabetologi (AMD), in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, lancia la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione “Con il diabete vacciniAMOci” 

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2025

Fondazione AIRC: il mondo del calcio scende in campo per la ricerca

Da venerdì 7 a domenica 16 novembre, il mondo del calcio scende in campo per sostenere la ricerca scientifica al fianco di Fondazione AIRC

di Valentina Arcovio
Salute 6 Novembre 2025

Autismo: in 10 anni casi raddoppiati nella fascia d’età 15-39 anni

Il numero globale di persone con un Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) nella fascia d’età 15-39 anni è balzato da 17,52 milioni a 24,13 milioni

di Valentina Arcovio
Nutri e Previeni 6 Novembre 2025

Bere troppo alcol aumenta il rischio di ictus e accelera l’invecchiamento del cervello

Chi consuma tre o più drink al giorno ha emorragie più gravi, a un’età più giovane, e mostra segni avanzati di danno ai piccoli vasi cerebrali

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2025

Atassia di Friedreich, #challengeyourbalance: la sfida social per far conoscere la malattia

Una campagna per sensibilizzare i giovani: su TikTok un filtro interattivo invita a camminare su una linea gialla, simbolo dell’equilibrio che la patologia progressivamente erode

di Redazione
One Health 6 Novembre 2025

Estate 2025, meno vittime del caldo: mortalità in calo del 4% grazie alla prevenzione e a un’estate meno estrema

I dati del Ministero della Salute: meno giorni di allerta, due sole ondate di calore e l’efficacia del Piano nazionale di prevenzione tra le possibili spiegazioni del calo

di Isabella Faggiano
Salute 6 Novembre 2025

Malattie oculari: oltre 350 trial su terapia genica. SISO: “Riscriviamo il futuro della vista”

Dalle distrofie retiniche ereditarie alla degenerazione maculare senile, fino alla retinite pigmentosa: sono numerose le malattie oculari contro le quali la terapia genica sta dimostrando un potenziale rivoluzionario

di Valentina Arcovio
Salute 6 Novembre 2025

Obesità, Oms: “In Europa un bambino su quattro è in sovrappeso, uno su dieci obeso”

Aumentano i pasti pronti e il tempo davanti agli schermi. Due terzi dei genitori non riconoscono l’eccesso di peso dei propri figli

di I.F.
Salute 6 Novembre 2025

Cervello, l’atlante cellulare “da topo a uomo” apre la strada a diagnosi e terapie precoci

Un’importante serie di studi internazionali ha realizzato le prime mappe dettagliate dello sviluppo cerebrale nei mammiferi, dal topo all’uomo, creando un vero e proprio atlante delle cellule cerebrali in maturazione

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2025

Fibrosi cistica, la Fondazione Ffc scrive a Mattarella e Meloni: “Ampliare subito l’accesso a Kaftrio ® per tutti i pazienti”

Dopo la nota di AIFA che chiarisce il proprio impegno a concludere l’iter di rimborsabilità del farmaco Kaftrio®, la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica lancia un nuovo appello alle istituzioni e all’azienda produttrice

di I.F.
Salute 6 Novembre 2025

Pazienti fragili: “Vaccinazioni, sanità territoriale e multidisciplinare: le priorità di un nuovo modello di presa in carico”

Al Ministero della Salute, società scientifiche, istituzioni e associazioni si sono confrontate nel quarto appuntamento de “La Sanità che vorrei…”, promosso da SIMIT, per ridefinire la tutela dei pazienti fragili

di I.F.
Sanità 6 Novembre 2025

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a Sanità Informazione: “Finalmente un quadro normativo condiviso e con copertura economica: indietro non si torna”

di Isabella Faggiano
Salute 5 Novembre 2025

Vaccino anti-Covid, nel Lazio è gratuito in farmacia per tutti gli over 18

Al via la nuova campagna vaccinale: prenotazioni online o accesso diretto, possibile la co-somministrazione con l’antinfluenzale

di Redazione
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2025

Novartis, tumore alla prostata avanzato: ascolto e partecipazione dei pazienti al centro dei ‘Ritmi di Cura’”

Ascolto, fiducia e partecipazione come "strumenti" di cura: Novartis dà voce ai pazienti con tumore prostatico avanzato

di Marco Landucci
One Health 5 Novembre 2025

Zanzare fino a Natale, Sima: “Il caldo anomalo prolunga la stagione e aumenta i rischi per la salute”

La Società Italiana di Medicina Ambientale lancia l’allarme: "Temperature ancora alte alterano i cicli di vita degli insetti e favoriscono la diffusione di malattie trasmesse dalle zanzare"

di Redazione
Salute 5 Novembre 2025

Salute mentale: 1 paziente su 2 si “perde” nel passaggio a cure da adulti

SIP: "Il passaggio dai servizi di neuropsichiatria infantile a quelli per adulti, in Italia, è troppo spesso brusco, disorganizzato ed alienante. Tanto che un paziente su due abbandona le cure"

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2025

L’EMA lancia #ItTakesATeam, campagna contro la carenza di medicinali

L'Agenzia europea dei medicinali, in collaborazione con le organizzazioni europee di operatori sanitari e consumatori, ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam sulla carenza di medicinali

di Valentina Arcovio
Salute 5 Novembre 2025

La musica come alleata del cervello: ascoltarla ogni giorno riduce del 39% il rischio di demenza

Uno studio australiano condotto su oltre 10mila over 70 mostra che tali benefici sembrano più marcati tra le persone con un livello di istruzione più alto

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 5 Novembre 2025

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusione"

di Isabella Faggiano
Sanità 4 Novembre 2025

Fibrosi cistica, Aifa: “Valutazione rapida della rimborsabilità di Kaftrio® per nuove indicazioni terapeutiche”

Dopo il malcontento espresso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica, l’Agenzia chiarisce: “Consapevoli dell’importanza del trattamento, lavoriamo per garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura nel rispetto della sostenibilità del SSN”

di Redazione
Sanità 4 Novembre 2025

Diabete, una sfida in espansione: cresce la prevalenza, aumentano i costi e le disuguaglianze

La nuova Relazione al Parlamento 2024 del Ministero della Salute conferma che il diabete continua a espandersi in Italia, coinvolgendo milioni di persone e incidendo pesantemente sulla spesa sanitaria

di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio