Archivi

Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Disabilità: con “SAI in chatbot” i diritti diventano più accessibili

Anffas e UniCredit portano l’innovazione al servizio dei diritti delle persone con disabilità. Il progetto rende accessibili informazioni chiare e personalizzate grazie a un sistema di IA
Salute 22 Settembre 2025

Trapianti: sì all’utilizzo di organi da donatori con Epatite C su riceventi negativi

L’impiego tempestivo dei farmaci antivirali ad azione diretta, a carico del SSN, apre la strada a circa 150 trapianti in più all’anno, garantendo al tempo stesso sicurezza e qualità
di I.F.
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Epilessia e scuola, il ritorno sui banchi tra difficoltà e pregiudizi

Gli esperti di LICE sottolineano l’importanza di formazione, collaborazione tra scuola e servizi sanitari e strumenti innovativi per un’inclusione reale
di I.F
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Dalle associazioni un appello per lo screening neonatale sulla leucodistrofia metacromatica

Fondazione Telethon con ASST Fatebenefratelli Sacco, Fondazione Buzzi e UNIAMO, rilanciano un appello affinché i punti nascita aderiscano allo screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica
Salute 22 Settembre 2025

Tumori cerebrali: CE approva vorasidenib nel glioma di basso grado

La Commissione Europea ha approvato vorasidenib di Servier come monoterapia per il trattamento del glioma di basso grado con mutazione IDH1 o IDH2 in pazienti adulti e adolescenti. L’approvazione si basa sui dati dello studio di fase III INDIGO, in cui il farmaco ha determinato un significativo prolungamento della sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo
Sanità 22 Settembre 2025

AIFA: frena la spesa per i farmaci acquistati direttamente dalle Regioni

Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo gennaio-aprile 2025. È quanto emerge dal “Monitoraggio della spesa farmaceutica Nazionale e Regionale gennaio-aprile 2025” presentato al Cda dell’AIFA
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Fondazione Italiana Diabete: “Pazienti non sempre accettati dalle società sportive”

La Fondazione Italiana Diabete denuncia la presenza in Italia di società e associazioni sportive che non vogliono iscrivere ragazzi o persone con diabete di tipo 1
Salute 22 Settembre 2025

Tumore gastrico: farmaci anti-EGFR efficaci nel 10-15% dei pazienti

All’IRCCS di Candiolo sperimentati con successo, anche in un sottogruppo di pazienti con tumore gastrico, gli inibitori di EGFR già utilizzati nella terapia del tumore al polmone
Salute 22 Settembre 2025

Obesità e diabete di tipo 1 sono le nuove sfide nella salute pediatrica

A livello globale, l’OMS e l’UNICEF segnalano che il numero di bambini con obesità ha superato quello dei coetanei con malnutrizione. Recenti studi sottolineano la necessità di strategie più ampie e integrate
Contributi e Opinioni 22 Settembre 2025

Mille e non più mille: quando la paura frena il futuro

Ogni epoca ha il suo oscurantismo: il nostro si alimenta di fake news, interessi economici e diffidenza verso la scienza. La scelta è tra la paralisi del sospetto e la fiducia nel futuro
Salute 22 Settembre 2025

Diabete di tipo 1, nel mondo milioni di persone senza diagnosi e cure adeguate

Nel 2025 saranno 9,5 milioni le persone con diabete di tipo 1 nel mondo, destinate a salire a quasi 15 milioni nel 2040. Lo studio presentato all’Easd denuncia gravi disuguaglianze, con enormi differenze nell’aspettativa di vita tra Paesi ricchi e poveri
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Settembre è il mese dei tumori del sangue, al via “Insieme, si cura” di Ail

Comunicazione empatica, sostegno psicologico e approccio multidisciplinare: ecco i pilastri della nuova campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma. Obiettivo: mettere al centro la persona e il dialogo medico-paziente
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2025

Giornata Mondiale Alzheimer, SIGOT: ’’È emergenza sociale, in Italia oltre 4 milioni di persone coinvolte’’

La Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio lancia l’allarme: i nuovi farmaci offrono speranza ma non bastano
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2025

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto della Linea Verde. In Italia oltre 1,2 milioni di persone vivono con una demenza, 700mila con Alzheimer
di I.F.
One Health 19 Settembre 2025

Ebola, 48 casi e 31 morti in Congo: Oms chiede 21 milioni di dollari per fermare l’epidemia

Vaccinati oltre 500 operatori sanitari, in arrivo altre 45mila dosi. Analisi genomiche collegano il focolaio al virus del 1976, ipotesi di nuovo spillover zoonotico
One Health 19 Settembre 2025

Le microplastiche mettono a rischio la salute delle ossa

Le microplastiche danneggiano la salute delle ossa in vari modi. A scoprilo è uno studio collegato a un progetto di ricerca sostenuto dalla Fundação de Amparo à Indagine do Estado de São Paulo, Brasile, e pubblicato sulla rivista Osteoporosis International
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2025

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto delle persone con demenza. Accesso equo, teleriabilitazione e formazione dei terapisti sono le priorità indicate per il nostro Paese
di I.F.
Sanità 19 Settembre 2025

Tumori: AIOM, per il 90% dei clinici serve una legge nazionale sul fine vita

L'Associazione Italiana di Oncologia Medica e da Fondazione AIOM ha realizzato una ricerca per analizzare l’opinione dei clinici e le modalità organizzative messe in atto in tema di fine vita
Sanità 19 Settembre 2025

Approvato dal CDM il Ddl per il riordino della farmaceutica

Tra le principali novità: maggiore integrazione delle farmacie territoriali nella rete assistenziale, digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, potenziamento dei sistemi informativi e revisione dei tetti di spesa
di G.R.
Nutri e Previeni 19 Settembre 2025

Depressione: con la dieta chetogenica i sintomi si riducono del 70% 

Lo dimostra uno studio pilota condotto tra giovani universitari con diagnosi di depressione maggiore. I risultati, seppur preliminari, aprono nuove prospettive di ricerca nel campo della salute mentale
Salute 19 Settembre 2025

Glioblastoma, la posizione delle cellule tumorali ne rivela l’aggressività

Una ricerca condotta da due scienziati italiani dimostra che l’aggressività del glioblastoma – e di altri tumori solidi – dipende non solo dalle caratteristiche genetiche delle cellule, ma anche dalla loro posizione all’interno del tessuto tumorale
Salute 19 Settembre 2025

Invecchiare fa bene al carattere: over 65 più estroversi e umili

Uno studio dell'Università di Milano-Bicocca mostra come la personalità cambi e si riorganizzi dopo i 65 anni, influenzando il benessere. I risultati al centro dell’evento “Come la marginalità influenza le differenze individuali”
Sanità 19 Settembre 2025

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute 19 Settembre 2025

Emicrania, una nuova terapia orale cambia la gestione della malattia

Con oltre sei milioni di pazienti in Italia, l’emicrania è una delle patologie neurologiche croniche più diffuse e invalidanti: una nuova terapia orale approvata nel nostro Paese offre una risposta flessibile ed efficace
di I.F.
Contributi e Opinioni 18 Settembre 2025

Infermieri troppi o troppo pochi: il pericolo delle letture istantanee

Dal mito della saturazione al rischio desertificazione: la carenza infermieristica non si misura coi titoli, ma con una visione capace di guardare al domani
di Nicola Draoli, Comitato Centrale FNOPI
Salute 18 Settembre 2025

Malattie non trasmissibili, Oms: “Investire nella prevenzione conviene”. Ecco perché

Un investimento aggiuntivo di soli tre dollari a persona all’anno nella lotta alle malattie non trasmissibili (NCD) potrebbe salvare milioni di vite e generare benefici economici fino a un trilione di dollari entro il 2030. Il Report Oms
Sanità 18 Settembre 2025

AIFA rende rimborsabile la prima terapia con editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme

Sarà rimborsata dal Servizio sanitario nazionale la prima terapia genica basata sull'editing genetico autorizzata in Italia e in Europa. Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha infatti dato il via libera alla rimborsabilità di Casgevy
Salute 18 Settembre 2025

Via al progetto Daisi&Ron: robotica, AI e realtà virtuale per l’invecchiamento attivo nelle RSA

Parte Daisi&Ron, il progetto che integra robotica, intelligenza artificiale e realtà virtuale per sostenere l’invecchiamento attivo e la salute cognitiva degli anziani fragili
One Health 18 Settembre 2025

Chikungunya, Iss: salgono a 246 i casi in Italia, 205 autoctoni

Il sistema di sorveglianza nazionale registra un incremento delle infezioni: dal 1° gennaio al 16 settembre confermati 246 casi, contro i 208 della settimana precedente. Emilia-Romagna e Veneto le regioni più colpite, con tre focolai ancora attivi
Salute 18 Settembre 2025

Giornata Sla, le richieste dei neurologi: “Diagnosi più tempestive, cure accessibili e assistenza multidisciplinare”

In Italia circa 6mila persone convivono con la Sla. In occasione della Giornata nazionale, la Sin richiama l’attenzione su ricerca, equità di accesso alle terapie e integrazione delle nuove tecnologie nei percorsi assistenziali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...