Archivi

Salute 28 Gennaio 2025

Al Gemelli asportata a una giovane trentenne un tumore raro grande come un cocomero

Asportata al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma ad una giovane 35enne un tumore raro grande come un cocomero. Era situato nel timo, un piccolo organo del sistema immunitario implicato nella produzione dei linfociti T
Salute 28 Gennaio 2025

Relazioni sentimentali, sia gli uomini sia le donne sono attratti da partner più giovani. Lo dice la scienza

Per giungere a questa conclusione gli scienziati hanno studiato migliaia di appuntamenti al buio di 'cuori solitari' in cerca di una storia a lungo termine
One Health 27 Gennaio 2025

Cambiamenti climatici, +2,3 milioni di morti da calore in 854 città europee entro il 2099. Lo studio

Roma potrebbe essere la città al secondo posto del podio, Napoli al terzo seguita da Milano al quinto. Genova fra le prime 10
Salute 27 Gennaio 2025

Covid: iniezione di piastrine nel naso efficaci nel recuperare l’olfatto

Uno studio dell'Università di Stanford dimostra l'efficacia di una semplice procedura. che consiste nell'iniettare nel naso le piastrine, nel favorire il recupero della perdita dell'olfatto legata al Covid-19
Salute 27 Gennaio 2025

Alzheimer, il ritardo del sonno Rem possibile spia precoce della malattia

Un nuovo studio svela che "impiegare più tempo a entrare nella fare onirica potrebbe compromettere la capacità di consolidare i ricordi"
One Health 27 Gennaio 2025

Giornata mondiale delle malattie neglette, Aifa-Iss: “I big killer dei Paesi più poveri”

Si tratta di ventuno gruppi di patologie differenti diffuse soprattutto nei Paesi poveri che, però, stanno esplodendo anche alle nostre latitudini
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Long-Covid, il 60% dei pazienti finiti in ospedale ne patisce ancora i postumi

Il progetto scientifico Pascnet, attraverso una rilevazione basata sulla raccolta di dati clinici sistematici di oltre 1.200 pazienti, ha cercato di valutare l’impatto clinico del long Covid e, nello stesso tempo, di indagare le conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul SSN lombardo
di I.F.
One Health 27 Gennaio 2025

La SItI sostiene l’Oms: “Rappresenta un pilastro insostituibile per la salute globale”

SIti: "L’Italia vanta una lunga e prestigiosa storia di collaborazione con l’OMS: medici, ricercatori, epidemiologi e operatori sanitari italiani hanno prestato la loro opera nell’ambito dell’organizzazione, dimostrando straordinario impegno e sacrificio"
Advocacy e Associazioni 27 Gennaio 2025

Fondazione Humanitas per la Ricerca e Dolce&Gabbana insieme per la ricerca sul cuore

Fondazione Humanitas per la Ricerca propone un regalo davvero di cuore a supporto della Ricerca. “Love for Others” è una T-shirt in limited edition firmata Dolce&Gabbana
Advocacy e Associazioni 27 Gennaio 2025

Alzheimer, AIMA: “Non più rinviabile la creazione di una regia centrale per la diagnosi e la cura”

Presentati i risultati preliminari del progetto Interceptor, finanziato dal Ministero della Salute, volto ad identificare con il massimo dell’accuratezza i soggetti ad alto rischio
Salute 27 Gennaio 2025

Bimbo di 4 anni curato dai radiologi per una rara malattia al fegato inoperabile

Una nuova speranza per bambini con ipertensione portale severa grazie alla radiologia interventistica. I primi studi dimostrano l'efficacia dell'approccio mininvasivo
Salute 27 Gennaio 2025

Tumore al colon retto metastatico, l’intelligenza artificiale a supporto della terapia

Attraverso questo modello innovativo, basato su tecniche di intelligenza artificiale, si punta a personalizzare il trattamento terapeutico dei pazienti con tumore del colon retto metastatico non suscettibili di intervento chirurgico, identificando di volta in volta quello più efficace
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Morbillo, in Marocco è epidemia: “Oltre 100 persone hanno perso la vita”

Il ritorno della malattia sembra dovuto soprattutto al calo delle vaccinazioni durante la pandemia di Covid-19. Critica la situazione nelle carceri
Salute 27 Gennaio 2025

La poliomielite non è ancora fuori dall’Europa: “Virus rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi”

Secondo i risultati di uno studio internazionale pubblicato sulla rivista dell'Ecdc il virus è ancora presente in Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Nel 1988 è stata lanciata la Global Polio Eradication Initiative e ad oggi il virus rimane endemico soltanto in due paesi: Afganistan e Pakistan
Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2025

Infermieri, Elezioni FNOPI: Barbara Mangiacavalli confermata presidente

I rappresentanti dei 102 OPI al voto nazionale. D’Aloia (Milomb) alla guida della Commissione Albo Infermieri, Vanzi (Roma) della Commissione Pediatrici
Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2025

Medici. Filippo Anelli riconfermato alla Presidenza Fnomceo. Andrea Senna è il Presidente Cao 

Vicepresidente della Fnomceo Giovanni Leoni, Segretario Roberto Monaco, Tesoriere Brunello Pollifrone. Alla Vicepresidenza della Commissione Albo Odontoiatr Nicola Cavalcanti, alla Segreteria Antonio Natale. Tra i punti programmatici del nuovo Comitato Centrale, in carica sino al 2028, l’adozione del nuovo Codice di Deontologia Medica, attualmente in fase di revisione
Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2025

Parte la mobilitazione dei medici: iniziative in tutte le regioni e manifestazione a Roma a maggio. Presentato il Manifesto Unitario

Tra le richieste dei sindacati "la definizione di atto medico, una revisione della responsabilità medica, l’adozione di misure volte a rendere attrattiva e a riqualificare la professione, un rapporto medico-paziente rinsaldato, la definizione di un nuovo patto per la salute e l’adozione di un approccio “One Health”.
Advocacy e Associazioni 27 Gennaio 2025

Piano Nazionale Cronicità, la parola agli ‘esclusi’. Apiafco: “L’inserimento della psoriasi tra le patologie croniche è una priorità non più rinviabile”

Valeria Corazza, Presidente dell’Apiafco, in un’intervista a Sanità Informazione, illustra le ragioni per cui la psoriasi è stata “ingiusta ed ingiustificatamente” esclusa dal Piano Nazionale Cronicità
Salute 24 Gennaio 2025

Influenza, casi in aumento: “Probabilmente è stato raggiunto il picco stagionale”

Sono circa 886mila i casi registrati, per un totale di circa 7 milioni e 705mila casi a partire dall’inizio della sorveglianza. L'incremento si riscontra solo solo tra i più piccoli ed in particolar modo tra i bambini sotto i cinque anni di età
Prevenzione 24 Gennaio 2025

Influenza: vaccini ai fragili con l’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio

Alessandro Falcione, Coordinatore dell’unità mobile Salute ed Inclusione della Fondazione Consulcesi: "Per tutti, ma ancor di più per i più fragili, il vaccino antinfluenzale rappresenta la soluzione più sicura ed efficace per ridurre l’incidenza di forme severe e complicazioni ed evitare quindi conseguenze molto serie, dal ricovero ospedaliero ai rari ma purtroppo possibili esiti fatali"
One Health 24 Gennaio 2025

Lo smog peggiora la salute mentale delle donne

L’inquinamento atmosferico causato dal traffico può essere molto pericoloso per la salute mentale delle donne. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Washington e pubblicato su Menopause
Salute 24 Gennaio 2025

Long Covid: scoperta “l’impronta” molecolare nel sangue dei bambini

Uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, ha evidenziato nel plasma la firma molecolare del Long Covid nell’età pediatrica
Sanità 24 Gennaio 2025

Carcinoma polmonare non a piccole cellule: CE autorizza amivantamab e lazertinib come trattamento di prima linea

Il via libera europeo arriva sulla base dei risultati dello studio di fase III MARIPOSA, dai quali emerge come la combinazione amivantamab più lazertinib di Johnson & Johnson sia il primo regime a dimostrare un beneficio superiore in termini di sopravvivenza globale rispetto all'attuale standard di cura
Salute 24 Gennaio 2025

Salute mentale: metà dei disturbi compare prima dei 18 anni. La Sinpf: “Prevenzione e screening nelle scuole”

“I medici psichiatri e la salute mentale devono tornare nelle scuole, nel periodo della vita in cui nel 50% dei casi iniziano a comparire i disturbi mentali”. È l’appello lanciato da Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, presidenti della Sinpf
One Health 24 Gennaio 2025

Virus Marburg, in Tanzania sale a nove il numero di morti

La Tanzania ha confermato la seconda epidemia del virus di Marburg della sua storia, che segue la prima registrata nel 2023 e in cui ci sono stati sei decessi
One Health 24 Gennaio 2025

Aviaria, l’Italia punta ad un piano d’azione mirato con l’avvio di un programma vaccinale nazionale

In Georgia sale l'allerta: dopo un primo caso riscontrato lo scorso 17 gennaio, il dipartimento dell’agricoltura dello Stato ha reso noto che un secondo allevamento di pollame è stato colpito dal virus
Prevenzione 24 Gennaio 2025

NiMe: “La dieta pre-industriale che fa dimagrire e riduce malattie croniche”

Questo regime alimentare, tipico di una comunità rurale papuana, è la fonte ispiratrice di uno schema dietetico che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista 'Cell', sarebbe in grado di far perdere peso e "ridurre significativamente il rischio di diverse malattie croniche"
Advocacy e Associazioni 24 Gennaio 2025

Piano Nazionale delle Cronicità, l’endometriosi tra le new entry. A.L.I.C.E. ODV: “Ora passare dalle parole ai fatti stanziando dei fondi ad hoc”

In un’intervista a Sanità Informazione, la Presidente dell’Associazione Lotta Italiana per la consapevolezza sull’Endometriosi mette insieme tutte le tessere necessarie affinché le donne affette da endometriosi possano contare su una presa in carico multidisciplinare che le accompagni per tutta la vita, come già accade per molte altre patologie croniche
Salute 23 Gennaio 2025

Miastenia grave generalizzata: con nipocalimab 75% di autoanticorpi in meno

In uno studio pivotale di Fase III nipocalimab ha mostrato di ridurre fino al 75% il livello di autoanticorpi nella miastenia grave generalizzata, una patologia autoimmune che colpisce le giunzioni neuromuscolari. I risultati dello studio sono stati pubblicati dal The Lancet Neurology
Salute 23 Gennaio 2025

Maltrattamenti sui minori: “Nel mondo ne è vittima un bambino su due, in Italia oltre 77mila”

L'Ospedale universitario di Padova, su mandato di Terres des Hommes, ha realizzato una ricerca su un 'Modello di centro ospedaliero per la diagnosi del maltrattamento infantile' che evidenzia come nel corso degli anni l'ospedale abbia assunto un ruolo di primo piano nel contrasto al maltrattamento infantile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone