Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
Prodotto da Telomero Produzioni con il contributo di Lilly e il patrocinio dell’Associazione Amici Obesi, racconta l’obesità attraverso quattro storie di pazienti e il punto di vista dei clinici. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, da novembre su La7 e Amazon Prime Video.
Il Collegio Reumatologi Italiani (CReI) ha accolto con entusiasmo l’inclusione della fibromialgia tra le patologie croniche e invalidanti riconosciute nei nuovi LEA e ora chiede di lavorare per non deludere i pazienti e le famiglie
L'IEO è il primo ospedale in Italia ad offrire il sistema di visori per realtà virtuale “Inner healing” ai pazienti ricoverati nel Reparto di Medicina Nucleare per ricevere le terapie più innovative
Grazie a questo aggiornamento, tutti i centri ospedalieri potranno eseguire il test senza oneri a carico dei pazienti
APIAFCO rilancia la campagna “La vita che ci piace” e rinnova l’appello alla politica per l’inserimento della malattia nei LEA e nel Piano nazionale della cronicità
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre le lancette torneranno indietro di un’ora. “Ma il passaggio all’ora solare - spiegano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale - non è un semplice gesto meccanico: altera i ritmi biologici, incide sulla salute, peggiora la concentrazione”
La Commissione Europea approva tezepelumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale severa in pazienti non controllata da corticosteroidi intranasali o chirurgia
Dai 350mila bambini paralizzati ogni anno nel 1988 ai soli 36 casi segnalati nel 2025: la lotta alla poliomielite è una delle più grandi storie di successo della sanità globale. Ma, avverte l’Oms, “finché un solo bambino sarà infetto, tutti i bambini del mondo resteranno a rischio”
In occasione della Giornata Mondiale della Poliomielite, l’Unicef ricorda che tra il 1° gennaio e il 5 ottobre di quest'anno sono stati registrati 188 casi di poliomielite nel mondo, tra i livelli più bassi della storia
E' stato inaugurato un registro delle malattie ematologiche congenite che permetterà di valutare e migliorare la diagnosi e la gestione di pazienti palestinesi affetti da emofilia e da altri disturbi congeniti della coagulazione, e da talassemia e altre emoglobinopatie
Uno studio italiano ha individuato una firma molecolare del tumore della prostata: 18 geni che permettono di distinguere precocemente i tumori prostatici a basso rischio da quelli aggressivi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications
Dalle “Best practice regionali”, in cui si è discusso dell’impatto delle nuove strategie di offerta, all’importanza di vaccinarsi tempestivamente per evitare l’ondata influenzale che sta arrivando dal Giappone
Le nuove terapie iniettabili per l’HIV, somministrate ogni due mesi, si confermano molto efficaci e ben tollerate anche nella pratica quotidiana. È quanto emerso al 20esimo congresso della European AIDS Clinical Society
Nove italiani su dieci indossano sempre la cintura anteriore in auto, ma solo uno su tre quella posteriore. E quasi un conducente su cinque che viaggia con bambini ammette di non utilizzare o di usare in modo inadeguato seggiolini e adattatori. È quanto emerge dalla sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostra che l’esposizione alla luce artificiale durante la notte è associata a un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, tra cui infarto, ictus e insufficienza cardiaca. Al contrario, la luce diurna sembra avere un effetto protettivo
I numeri segnalano una situazione in miglioramento. Lo evidenzia il Global report on neglected tropical diseases 2025 pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che parla di un’ “epoca d’oro per l’eliminazione delle malattie”.
Schillaci: “In arrivo più prestazioni all’avanguardia per i cittadini”
Il 27 ottobre 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale, promossa nel 2010 dalla World Federation of Occupational Therapists (WFOT). Quest’anno il tema è “Terapia Occupazionale in Azione”
Ogni giorno sono accanto a chi si ammala di tumore, ma il loro ruolo nei percorsi sanitari ufficiali e troppo poco riconosciuto
Focus su obesità, epilessia ed endometriosi. Il nuovo Piano nazionale della Cronicità si propone di migliorare la tutela assistenziale delle persone con malattie croniche, coordinare le azioni preventive e rendere omogenei i percorsi diagnostico-terapeutici su tutto il territorio nazionale
Screening e consulenze gratuite delle patologie della tiroide nell’Unità Mobile “Salute e Inclusione” della Fondazione Consulcesi presso il Centro Commerciale Roma Est
Le ondate di calore e gli eventi climatici estremi, sempre più frequenti, possono aumentare il rischio di crisi epilettiche e peggiorare la qualità di vita delle Persone con Epilessia. A lanciare l’allarme è la Lega Italiana Contro l’Epilessia, LICE
La Calabria è la Regione con l’incidenza più alta e tra i contagiati figurano anche 45 operatori sanitari. Un terzo dei pazienti ha sviluppato complicanze, tra cui tre casi di encefalite
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026, con iniziative dedicate a salute, benessere e prevenzione durante i Giochi Invernali
Per la prima volta viene attivata una fellowship di chirurgia oncologica, un percorso di ultraspecializzazione già consolidato in Nord America ma finora assente in Europa. L'iniziativa è promossa dalla Società Italiana di Chirurgia Oncologica e realizzata in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato con il contributo di un gruppo multi-stakeholder, propone un’evoluzione del sistema di monitoraggio sanitario che parte dai bisogni reali dei pazienti
La Società Italiana di Neonatologia ribadisce l’importanza della prevenzione primaria con acido folico, della diagnosi prenatale precoce e della gestione multidisciplinare dei neonati con spina bifida e idrocefalo
Rispetto ai primi mesi dell’anno, il numero dei procedimenti è più che triplicato, passando da circa 250 cause a gennaio alle attuali quasi 1000 di ottobre, con una percentuale di esiti favorevoli che si mantiene sul 97%