Archivi

Salute 17 Maggio 2024

Angioedema, in Italia fino a 10 anni per una diagnosi corretta

Domani si celebra la terza Giornata Mondiale di sensibilizzazione contro l'angioedema, una patologia che colpisce mille persone in Italia. Per l'occasione verrà lanciato il Tesserino del Paziente in 5 lingue
Salute 17 Maggio 2024

PMA, Rovelli (FNOPO): “Crioconservazione dei gameti per chiunque, non solo per chi è affetto da patologie”

"Si deve considerare che le più recenti sentenze della Cassazione sono già state applicate immediatamente dopo la pubblicazione e, pertanto, tali linnee guida, per alcuni aspetti, non appaiono innovative"
Salute 17 Maggio 2024

Fondazione per la Medicina Personalizzata, incontro a Roma sull’oncologia di precisione

Condizione fondamentale per praticare l’oncologia di precisione è l’esecuzione del test molecolare, con l'obiettivo di individuare la mutazione genetica del tumore
Salute 16 Maggio 2024

Cancro gastrico in calo, ma la variante più aggressiva più frequente nelle giovani donne

Uno studio dell’Università Statale di Milano e dell’Istituto Europeo di Oncologia, pubblicato sull’European Journal of Cancer Prevention, conferma il calo del tumore gastrico in generale ma rileva una variante maligna più aggressiva che colpisce prevalentemente giovani donne, su base genetica
Salute 16 Maggio 2024

In Italia 44 banche di latte umano donato per i neonati “bisognosi”, ma non è sufficiente

Nonostante l'Italia continua a mantenere il suo ruolo di leader in Europa per la presenza di Banche del Latte Umano Donato, non è ancora sufficiente per tutti i neonati ed i lattanti che ne hanno bisogno
Salute 16 Maggio 2024

Malattie neurologiche e clima, il troppo caldo fa male al cervello

Gli esperti hanno esaminato 332 articoli pubblicati in tutto il mondo tra il 1968 e il 2023, considerando 19 diverse condizioni del sistema nervoso, tra cui ictus, emicrania, Alzheimer, meningite, epilessia e sclerosi multipla, ma anche diversi disturbi psichiatrici tra cui ansia, depressione e schizofrenia
Advocacy e Associazioni 16 Maggio 2024

Giornata malato oncologico, FAVO: “Istituire cabina di regia per monitorare l’attuazione del Piano Nazionale”

Presentato oggi a Roma, a pochi giorni dalla XIX Giornata nazionale del malato oncologico, il 16° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
di I.F.
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2024

24° Convegno Ingegneri Clinici. Leogrande: “Garanti della sicurezza tecnologica in Sanità, sempre più vicini ai cittadini”

In corso a Roma, fino al 18 maggio, il 24° Convegno nazionale AIIC: “Cronicità, territorio, prossimità: costruiamo insieme l’ecosistema digitale”. Una delegazione dell’AIIC ha partecipato all’Udienza di Papa Francesco, tenutasi ieri in Piazza San Pietro
Salute 16 Maggio 2024

Usa: da Fda via libera al test “fai da te” per l’Hpv

La Food and Drug Administration statunitense ha dato per la prima volta il via libera ai test di screening per il Papillomavirus (Hpv) "autosommistrati"
Salute 16 Maggio 2024

Tumori, ‘proteine-spia’ nel sangue potrebbero anticiparne la diagnosi fino a sette anni

Sono 618 le proteine individuate nel sangue possibile spia di 19 tipi di tumore. Tra queste, 107 potrebbero far scattare l'allerta con almeno sette anni di anticipo rispetto alla diagnosi
One Health 16 Maggio 2024

Qualità aria Milano. Consulcesi: “Puntare al raggiungimento degli obiettivi UE 2030 senza più deroghe”

Il nuovo piano sulla mobilità e sulla qualità dell’aria per Milano è un passo importante verso una città più verde e sicura ma è necessario inseguire gli obiettivi OMS, abbandonando l’idea di ricorrere alle possibili deroghe contenute nella nuova direttiva europea
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2024

Denatalità, Vaccari (FNOPO): “Diminuzione nascite legata a fecondità. Necessario incrementare assistenza territoriale”

"Le Ostetriche/i, come professionisti sanitari esperti della salute della donna, potrebbero fornire utili strumenti per combattere la denatalità. Non solo aumentandone numericamente la presenza negli ospedali, ma anche nei presidi territoriali, dai Consultori, alle Case della Salute, fino all’assistenza domiciliare”
Salute 15 Maggio 2024

Epilessia, entro il 2031 l’Italia dovrà dotarsi di una legge a tutela dei pazienti

Presentate le richieste delle persone con epilessia per una legge specifica a tutela dei loro diritti umani e sociali: l’evento in Senato
Salute 15 Maggio 2024

Aviaria: trovati uccelli infetti a New York. Dimostrata diffusione anche urbana

Un piccolo numero di uccelli selvatici della città di New York è risultato positivo all’influenza aviaria H5N1 altamente patogena. A lanciare l’allarme un recente studio pubblicato sul Journal of Virology
Salute 15 Maggio 2024

Allo studio mini-dispositivo impiantabile a guardia della salute cardiovascolare

È ufficialmente partito il progetto IV-Lab, che punta a sviluppare un dispositivo multisensore impiantabile nei vasi sanguigni per monitorare i parametri corporei e, quindi, lo stato di salute di una persona
Salute 15 Maggio 2024

Prevenzione vaccinale: uno strumento di sostenibilità per il SSN

Esperti a confronto per strategie di prevenzione volte a rendere il Servizio Sanitario Nazionale sostenibile e per generare risparmi su lungo periodo e migliorare la qualità di vita a tutte le età
Salute 15 Maggio 2024

Salute mentale e Psicofarmaci: uso in aumento, ma rimane lo stigma. I 10 miti da sfatare nel libro di Tiziana Corteccioni 

Nell’immaginario di molti gli psicofarmaci rappresentano una debolezza, una manifesta incapacità di controllare le proprie emozioni, o addirittura un «punto di non ritorno».
Salute 15 Maggio 2024

Istat: “Nel 2023 nascite al minimo storico in Italia”

La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità: il numero medio di figli per donna scende da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi al minimo storico di 1,19 figli registrato nel 1995
di I.F.
Salute 15 Maggio 2024

Malattie cardiovascolari, Oms Europa: “10mila morti al giorno. Ridurre il sale per salvare 900mila vite entro il 2030”

L'ipertensione arteriosa è il principale fattore di rischio di morte e disabilità nella regione europea dell'Oms, causando quasi un quarto dei decessi e il 13% delle disabilità. Di solito non presenta sintomi e, se rimane incontrollata, può avere conseguenze potenzialmente devastanti come infarti e ictus
Salute 15 Maggio 2024

Internet fa bene alla salute come una passeggiata nella natura. Lo studio

Lo rivela uno studio globale durato 16 anni che ha coinvolto quasi due milioni e mezzo di persone, che sfida l'idea comune secondo cui l'uso di Internet abbia effetti negativi sul benessere
di I.F.
Salute 15 Maggio 2024

Parkinson, rigidità e tremore hanno dinamiche neuronali diverse: da una ricerca internazionale nuove prospettive di cura

Scoperte differenze fondamentali nei meccanismi che sottendono i sintomi chiave della malattia di Parkinson, che aprono nuove strade verso terapie sempre più personalizzate
di I.F.
Salute 15 Maggio 2024

Ecco i cibi ‘dimenticati’ che fanno bene alla salute: “Sì a uova, latticini, noci, semi e spezie”

Una review pubblicata sul Journal of Traslational Medicine punta i riflettori su alcuni alimenti che sono parte integrante della dieta mediterranea, ma che vengono spesso sottovalutati
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Maggio 2024

Allarme ANFASS per il Sostegno nel prossimo anno scolastico

Speziale: "La situazione attuale è dannosa per il nostro sistema scolastico che, come purtroppo abbiamo potuto vedere recentemente, viene poi messo in discussione ponendo a rischio il modello inclusivo per cui tanto ci si è battuti contrastando le discriminazioni subite dagli alunni con disabilità”
Advocacy e Associazioni 15 Maggio 2024

Neurofibromatosi di Tipo 1: “Siamo iNFinite sfumature”

Inclusione e rispetto della diversità al centro della campagna "Oltre i segni della neurofibromatosi”. Il progetto nasce dalla partnership tra le Associazioni ANANAS, ANF e LINFA, e Alexion AstraZeneca Rare Disease 
Salute 15 Maggio 2024

Lesioni polmonari, al Gemelli messa a punto una tecnica innovativa di rimozione precoce

La chirurgia del tumore del polmone diventa sempre più precoce grazie ad una nuova tecnica messa a punto dalle équipe dei chirurghi toracici e dei radiologi interventisti del Gemelli. Questa nuova tecnica garantisce al paziente le migliori possibilità di guarigione
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Maggio 2024

Giornata internazionale Sclerosi Tuberosa: “La presa in carico dei pazienti aduli (quasi) non esiste”

La Presidente dell’Associazione Sclerosi Tuberosa racconta le principali difficoltà che devono affrontare i pazienti ‘rari’ e le loro famiglie
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2024

PMA, medici ‘a lezione’ di fecondazione eterologa

Il 24 maggio il centro Genera Livet di Torino organizza il corso “Storia del dono”, focalizzato sulla donazione di gameti, possibile in Italia dal 2014
Advocacy e Associazioni 14 Maggio 2024

Staminali, dal 2025 istituita la Giornata Nazionale del paziente trapiantato

Toro (Ail): "Il rientro a casa pone numerosi problemi sui quali AIL si è confrontata con il GITMO per accendere i riflettori sulla figura del paziente trapiantato nei confronti dell’opinione pubblica, dei media e delle principali istituzioni nazionali e locali. È nata così l’idea di istituire ufficialmente, a partire dal 2025, una Giornata Nazionale"
Salute 14 Maggio 2024

Scoperto nuovo biomarcatore per i tumori al pancreas e al polmone

Uno studio dell’Università di Verona e dell’Istituto oncologico veneto ha scoperto che la proteina Claudina 18 è un biomarcatore per l’individuazione precoce del cancro al pancreas e di adenocarcinoma polmonare
Salute 14 Maggio 2024

Sindromi mielodisplastiche: ecco come capire se e quando fare il trapianto di midollo

Uno studio guidato dall'Italia offre uno nuovo strumento per indirizzare le cure e capire qual è il momento migliore per un trapianto di midollo. Un importante passo avanti sulla strada della medicina di precisione
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.