Archivi

Sanità 18 Marzo 2024

Giornata delle vittime del Covid-19, Mattarella: “Pagina dolorosa della storia recente del nostro Paese e del mondo intero”

Schillaci: "Non ringrazieremo mai abbastanza medici, infermieri, operatori sociosanitari, farmacisti e volontari che hanno lottato contro il virus e hanno assistito e curato i malati fino allo stremo delle forze"
di I.F.
Salute 18 Marzo 2024

Fondazione Consulcesi: dopo la Run Rome Marathon prosegue la corsa di solidarietà con Street Child Italia

Fino al 13 aprile, è ancora possibile donare al fianco di Fondazione Consulcesi e Street Child e sostenere così l’istruzione delle bambine e dei bambini in Liberia.
Salute 18 Marzo 2024

Fegato, AISF: “Giovani a rischio con l’aumento del consumo di alcol fuori dal pasto”

Cirrosi, ipertensione portale e steatosi: al 56° Congresso AISF le novità per diagnosi e trattamento delle malattie del fegato. Il progresso tra prevenzione e terapia
Salute 18 Marzo 2024

Bonus psicologo al via, Lazzari (Cnop): “Affrettatevi a presentare le domande perché oltre al reddito conta anche la tempistica”

C'è tempo fino al 31 maggio: il bonus psicologo è rivolto a chi è residente in Italia e con Isee non superiore ai 50mila euro, per un contributo massimo di 1.500 euro a persona una sola volta per un anno
Salute 18 Marzo 2024

Peste suina, il Piano del Ministero della Salute: “Innalzare il livello di sorveglianza passiva”

Il Piano si prefigge anche "di rafforzare il sistema di biosicurezza negli allevamenti suinicoli e proseguire le attività di  comunicazione, informazione e formazione degli stakeholder"
Salute 18 Marzo 2024

Un test del sangue rivela i pazienti con insufficienza cardiaca più a rischio morte

Un semplice esame del sangue potrebbe aiutare a identificare i pazienti che corrono un rischio più immediato di morire di insufficienza cardiaca. Coloro che hanno livelli più alti di una proteina specifica, il neuropeptide Y (NPY), hanno il 50% di probabilità in più di morire per complicazioni cardiache. A mettere a punto il nuovo test è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford in uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure
Salute 18 Marzo 2024

Salute cardiovascolare, al via la campagna “Valorizza il tuo cuore”

L'iniziativa, che parte da Roma il 18 marzo, prevede 10 incontri informativi in altrettanti centri anziani in diverse Regioni d'Italia per far conoscere i sintomi della patologia, favorire la diagnosi precoce e di conseguenza il trattamento adeguato
Salute 18 Marzo 2024

Disturbi del linguaggio: svelata anomalia comune nel cervello dei bambini che ne soffrono  

Gli scienziati hanno scoperto che le anomalie si verificavano specificamente in un'area chiamata 'neostriato anteriore', posta all'interno del ganglio basale, una struttura situata in profondità nel cervello
di I.F.
Salute 18 Marzo 2024

I papà italiani tra i più vecchi d’Europa: quasi 36 anni l’età del primo figlio

Diventare papà per la prima volta è un’esperienza che gli uomini italiani continuano a spostare sempre più avanti nel tempo, più di quanto si faccia negli altri paesi europei. I più recenti dati Istat indicano, infatti, che in Italia si diventa papà mediamente a 35,8 anni, mentre in Francia a 33,9 anni, in Germania a 33,2, in Inghilterra e Galles a 33,7 anni. Una tendenza a ritardare la paternità che non è priva di conseguenze. Per questo, in vista della Festa del Papà, gli esperti della Società Italiana di Andrologia (SIA) puntano i riflettori sull’importanza di anticipare la paternità e, dove non possibile, di preservare la fertilità fin da giovani
di V.A.
Salute 15 Marzo 2024

Giornata Fiocchetto lilla, Mattarella: “I disturbi alimentari sono malattie insidiose che nascono da fratture profonde”

Mattarella: "Assumere piena consapevolezza della necessità di diagnosi precoci, di tempestiva presa in carico e continuità delle cure, per garantire questi diritti a tanti malati, partendo dall'intervento sugli stereotipi culturali e sociali ancora associati ai disturbi alimentari"
Salute 15 Marzo 2024

Da Enea biostampante 3D per accelerare la ricerca sui tumori

Enea ha messo a punto una biostampante a basso costo, denominata BioVERVE in grado di "riprodurre" modelli in 3D di tumori, con l’obiettivo di affinare la ricerca di nuove terapie oncologiche
Salute 15 Marzo 2024

Disturbi neurologici, colpiscono oltre 3 miliardi di persone: + 18% di disabilità, malattie e morti premature in 30 anni

I 10 principali fattori che hanno contribuito alla perdita della salute neurologica nel 2021 sono stati ictus, encefalopatia neonatale, emicrania, Alzheimer e altre forme di demenza, neuropatia diabetica, meningite, epilessia, complicanze neurologiche dalla nascita prematura, disturbo dello spettro autistico e tumori del sistema nervoso
Salute 15 Marzo 2024

Tumori, in Italia 183 centri di ricerca. Ficog e Aiom: “Sos fondi e personale”

Presentata la seconda edizione dell'Annuario dei Centri di Ricerca Oncologica in Italia, promosso dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (Ficog) e dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), un vero e proprio censimento delle strutture che realizzano sperimentazioni sui tumori nel nostro Paese
di I.F.
Salute 15 Marzo 2024

Dermatite atopica, torna “Dalla parte della tua pelle”: con SIDeMaST visite gratuite in tutta Italia

Dal 23 marzo al 15 aprile 2024 i dermatologi della SIDeMaST offriranno consulti gratuiti in più di 40 centri universitari-ospedalieri nell’ambito della quarta edizione della campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica dell’adulto
One Health 15 Marzo 2024

Inquinamento dell’aria in Emilia-Romagna. Aumenta l’interesse ad azione collettiva “Aria Pulita”: + 36% negli ultimi 3 mesi

Consulcesi: “Una situazione critica ormai da anni in Emilia-Romagna, cresce l’insofferenza e di conseguenza l’attivismo dei cittadini”
Salute 15 Marzo 2024

Giornata Fiocchetto Lilla, Schillaci: “Presto nei Lea altre 16 prestazioni di assistenza ambulatoriale per il monitoraggio e la prevenzione di bulimia e anoressia”

La Presidente del Coordinamento Nazionale Disturbi dell’Alimentazione: “Urgente redigere linee guida che assicurino parità di cura in qualsiasi territorio della Penisola, individuare percorsi specifici all’interno dei Lea dedicati esclusivamente ai disturbi del comportamento alimentare, punire chi inneggia sul web ad anoressia e bulimia e sostenere i cargiver”
Salute 15 Marzo 2024

Protesi al seno: anche la geometria influenza l’impatto sul sistema immunitario

La forma della superficie di una protesi è in grado di interagire in modi inaspettati con il sistema immunitario: micro avvallamenti o conche utilizzati per rendere la protesi più ruvida e stabile possono intrappolare le cellule del sistema immunitario, generando uno stato infiammatorio. La scoperta è stata possibile grazie a uno studio dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas e del Politecnico di Milano, pubblicato sulla rivista Life Science Alliance
di V.A.
Salute 15 Marzo 2024

Melanoma: in 1 anno persi in Europa oltre 100mila anni di vita. Nel corto “Su noi due” un appello alla prevenzione

Uno studio internazionale, a cui hanno preso parte per l’Italia i ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli, ha rivelato che, tra il 2020 e il 2021, cioè nel periodo delle restrizioni per la pandemia Covid, i controlli "saltati", i ritardi diagnostici e di cura nel melanoma hanno causato la perdita di ben 111.464 anni di vita in 31 paesi in Europa, con un costo complessivo pari a 7,1 miliardi di euro. Per richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce la Fondazione Melanoma e l’Istituto Tumori Pascale di Napoli hanno lanciato il nuovo cortometraggio dal titolo “Su noi due”
Salute 15 Marzo 2024

Dengue: in Italia aumentano i controlli, in Brasile presto test rapidi per tutti

Il Ministro Schillaci: "In Italia non c'è alcun allarme Dengue”. Vaia: “Potenziamo le azioni di vigilanza e controllo”
Salute 15 Marzo 2024

Giornata mondiale del sonno, un adulto su quattro soffre di insonnia: al via una maratona online per aiutarli

Padovani (Sin): “Un sonno frammentato e disturbato favorisce la deposizione patologica nel cervello di proteine anomale, associate a fenomeni neurodegenerativi, all'infiammazione, all'arteriosclerosi"
Salute 14 Marzo 2024

Giornata Fiocchetto Lilla, Iss: “In Italia 135 Centri dedicati alla cura dei disturbi della nutrizione, 115 sono pubblici”

Mastrobattista (Iss): “La piattaformadisturbialimentari.iss.it è un servizio prezioso perché offre, in tempo reale, la panoramica dei centri sul territorio dedicati alla cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”
di I.F.
One Health 14 Marzo 2024

Inquinamento: migliora la qualità dell’aria in Europa, ma siamo lontani dai limiti raccomandati dall’Oms

La qualità dell’aria in Europa è migliorata notevolmente negli ultimi due decenni. Tuttavia, la maggior parte della popolazione europea vive in aree che superano i livelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Sono le conclusioni si uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications
Salute 14 Marzo 2024

Giornata Fiocchetto Lilla, SINPIA: “La comorbidità psichiatrica nei disturbi alimentari è un problema nuovo ed emergente che richiede sempre più personale competente”

In aumento nel nostro Paese i disturbi legati all’alimentazione, con esordio sempre più precoce, tra i 12 e i 17 anni. Crescono anche i nuovi disturbi alimentari come ortoressia e vigoressia e, soprattutto tra gli adolescenti, “drunkoressia” e “night eating syndrome”
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2024

Mieloma multiplo, al via la campagna “Mmarea” per pazienti e caregiver

La campagna di comunicazione e informazione 'Mmarea - Il Mieloma multiplo. Onda dopo onda' è nata con l'obiettivo di informare, supportare e insegnare come gestire tutte le fasi della malattia, dal momento della diagnosi in poi
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Marzo 2024

Disabilità, il Servizio Antidiscriminazione dell’Anmic compie sette anni

Pagano (Anmic): “Gli operatori del Contact Center sono debitamente formati e quindi in grado di  accogliere e supportare la vittima, seguendola fino a conclusione della pratica”
di I.F.
Salute 14 Marzo 2024

Dengue, cresce l’allarme in Brasile: superato il milione e mezzo di casi

Anche la sindrome da infezione congenita per il virus della zika, secondo dati ufficiali, ha rialzato la testa nel 2023, con 1.035 casi, il dato più alto dal 2019
Salute 14 Marzo 2024

Covid: linfociti T sufficienti a proteggere dall’infezione anche in assenza di anticorpi

I linfociti T, indotti dalla vaccinazione o da un'infezione precedente, sono in grado di offrire protezione dalle nuove varianti del virus Sars-CoV-2, anche in assenza di anticorpi. Queste sono le conclusioni di uno studio condotto dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e pubblicato sulla rivista Nature Immunology
di V.A.
Salute 14 Marzo 2024

Covid, con la pandemia l’aspettativa media di vita è calata di un anno e mezzo

Si stima che la pandemia abbia causato, nel triennio 2019-2021, un aumento della mortalità globale tra le persone con più di 15 anni, con un incremento del 22% tra i maschi e del 17% tra le femmine
Salute 14 Marzo 2024

Creato un organoide di osso per studiare le malattie genetiche rare

Uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti e da Sapienza Università di Roma ha permesso di realizzare, grazie a cellule staminali scheletriche prelevate dai pazienti, una riproduzione dell’architettura della cartilagine e dell’osso (organoide) per studiare trattamenti più efficaci per la sindrome di Hurler, malattia genetica pediatrica rara. La ricerca, pubblicata dalla rivista  JCI Insight, apre alla possibilità di utilizzare organoidi per lo studio delle malattie genetiche rare
di V.A.
Salute 13 Marzo 2024

Una dieta sostenibile migliora l’ambiente e la salute dei bambini

Per la prima volta uno studio scientifico dimostra il nesso tra una dieta ad alto impatto ambientale e l’eccesso di peso nei bambini, ovvero una giusta dieta sostenibile migliora sia il nostro ambiente sia la salute e la crescita dei bambini. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Environmental Research
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone