Archivi

Salute 13 Marzo 2024

Una dieta sostenibile migliora l’ambiente e la salute dei bambini

Per la prima volta uno studio scientifico dimostra il nesso tra una dieta ad alto impatto ambientale e l’eccesso di peso nei bambini, ovvero una giusta dieta sostenibile migliora sia il nostro ambiente sia la salute e la crescita dei bambini. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Environmental Research
Salute 13 Marzo 2024

Malattia renale, da un test del sangue possibile predire diagnosi e prognosi della nefropatia membranosa

Attraverso un prelievo del sangue è possibile determinare la presenza di particolari anticorpi, anticorpi anti-CysR, in grado di predire anzitempo la prognosi della persona affetta da nefropatia membranosa e la sua risposta alle terapie. A scoprirlo è uno studio dell’Istituto Mario Negri e pubblicato sull’American Journal of Kidney Disease
di V.A.
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Neuromielite Ottica, una campagna svela la verità sulla malattia

Al via la campagna di sensibilizzazione e di informazione sulla Neuromielite Ottica (NMO): “La neuromielite ottica sconvolge la vita. Ma non si è soli”
di I.F.
Salute 13 Marzo 2024

Levels & Trends in Child Mortality, il Report: nel mondo muore un bambino under 5 ogni 6 secondi

Report Oms Unicef e agenzie Onu: "Raggiunto il minimo storico di numero di morti in età infantile, ma sono ancora troppe le vite perse per cause evitabili"
Salute 13 Marzo 2024

Settimana della Prevenzione Oncologica, Schittulli (LILT): “L’olio evo è un elisir di lunga vita”

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci: “Siamo una delle nazioni più longeve al mondo, ma è solo attraverso la prevenzione, soprattutto quella oncologica, che possiamo garantirci non solo una vita più lunga, ma anche in buona salute"
Salute 13 Marzo 2024

Tumore colon-retto, lo screening è un salvavita fino al 90% dei casi

Aigo: “Necessario incrementare aderenza agli screening: solo il 34,1% della popolazione tra i 50-74 anni invitata a sottoporsi all'esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci ha aderito all’iniziativa”
di I.F.
Salute 13 Marzo 2024

Sclerosi Multipla: studio DAYBREAK conferma efficacia e sicurezza di ozanimod nelle forme recidivanti

Dallo studio DAYBREAK – che ha valutato per oltre 60 mesi più di 2 mila pazienti con Sclerosi Multipla recidivante – emergono dati importanti, come la riduzione del tasso di recidiva annualizzato e la progressione della disabilità a tre mesi assente in oltre l’80% dei casi
Salute 13 Marzo 2024

Settimana Mondiale del Cervello 2024, One Brain, One Health: “Prendersi cura della salute del cervello per tutelare la salute della comunità”

Vianello (A.L.I.Ce. Italia Odv): "In occasione della Settimana Mondiale del Cervello la nostra Associazione intende, ancora una volta, fare in modo che tutti i cittadini siano consapevoli che i fattori di rischio, da soli e ancora di più in combinazione tra loro, aumentano il rischio di essere colpiti da ictus cerebrale. Si tratta di una patologia che, come tutte le malattie cardiovascolari e i tumori, può essere causata infatti dalla concomitante azione di più fattori”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 13 Marzo 2024

Terapia del dolore e cure palliative: per la prima volta società scientifiche, associazioni pazienti e di categoria unite nella promozione della legge 38

A distanza di 14 anni dall’entrata in vigore in Italia della Legge 38, a tutela di chi soffre di dolore cronico e di chi necessita di cure palliative, sono ancora numerose le barriere e difficoltà attuative sul territorio nazionale, con forti disparità tra Nord e Sud
Salute 12 Marzo 2024

Epatocarcinoma e tumore delle vie biliari: AIFA autorizza rimborsabilità per durvalumab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato la rimborsabilità di durvalumab nel carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile e nel delle vie biliari non resecabile o metastatico. Negli studi di Fase III HIMALAYA e TOPAZ-1 durvalumb ha ridotto il ridotto il rischio di morte del 22% (epatocarcinoma) e del 24% (tumore delle vie biliari)
Salute 12 Marzo 2024

Obesità: rischio 6 volte più alto da adulti se i genitori erano obesi nella mezza età

Il rischio obesità durante la mezza età aumenta di 6 volte se i propri genitori erano obesi alla stessa età. Lo rivela uno studio, che verrà presentato al Congresso Europeo sull’obesità (ECO 2024) a Venezia il 12-15 maggio, condotto dagli scienziati dell’Università di Tromsø
Salute 12 Marzo 2024

Le donne italiane si trascurano, in un anno solo l’11% si è sottoposta a un test oncologico

Le donne italiane trascurano la propria salute e stanno peggio oggi che all'apice della pandemia. Tanto che solo l'11% dichiara di essersi sottoposta a un test oncologico negli ultimi 12 mesi e solo il 5% si è sottoposto a un test per le malattie o le infezioni sessualmente trasmissibili in 1 anno. Questi sono alcuni dei dati poco confortanti i dati emersi dall'Hologic Global Women's Health Index, indagine annuale, giunta alla sua terza edizione, che misura lo stato di salute del 97% delle donne e delle ragazze del mondo di età pari o superiore ai 15 anni
di V.A.
Advocacy e Associazioni 12 Marzo 2024

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale la esiguità delle risorse, in particolare la dotazione di personale, ancora non allineata agli standard per i servizi territoriali di salute mentale di recente approvazione in Conferenza Stato- Regioni"
Salute 12 Marzo 2024

Allattamento al seno: Alle dimissioni dalle Maternità pratica consolidata per solo i 2/3 dei bambini che potrebbero beneficiarne

I primi dati del Rapporto sulla fase iniziale del progetto Policy Aziendale sull’Allattamento (PAA)
Salute 12 Marzo 2024

Scompenso cardiaco cronico sintomatico: AIFA approva rimborsabilità di dapagliflozin

L’Agenzia italiana del Farmaco ha esteso la rimborsabilità di dapagliflozin al trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico, indipendentemente dalla frazione di eiezione. Il via libera dell’AIFA si basa sui risultati di due studi di FASE III, nei quali il farmaco ha ridotto la mortalità cardiovascolare del 14% e il rischio di ospedalizzazione del 29%
Salute 11 Marzo 2024

Messo a punto un mix di probiotici efficaci contro ansia, stress e depressione

Un mix di probiotici potrebbe avere un effetto terapeutico nel trattamento di disturbi come ansia e depressione. A scoprirlo è uno studio condotto dal gruppo di ricerca Gut-Brain Microbioma dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Roma, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome
Nutri e Previeni 11 Marzo 2024

Disturbi alimentari: sette casi su dieci riguardano gli adolescenti

Una persona su 5 nel mondo e una su 3 in Italia soffre di Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN).  Non si tratta semplicemente di abitudini scorrette legate al cibo, ma di disturbi di natura psichiatrica con un’alta frequenza di complicanze mediche, che possono portare anche alla morte. Per questo richiedono un trattamento specifico e […]
Salute 11 Marzo 2024

Malattia renale cronica in aumento, colpisce il 10% della popolazione mondiale

“La malattia renale cronica affligge il 10% della popolazione mondiale e interessa attualmente più di 800 milioni di individui. Sempre più diffusa, è fondamentale la sua diagnosi precoce e l’individuazione dei soggetti a rischio per modificare efficacemente sia lo stile di vita sia per attuare le terapie farmacologiche necessarie a contrastare la sua insorgenza e a rallentarne la sua progressione”. Lo afferma Annalisa Noce, professore associato di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata, in occasione della Giornata Mondiale del Rene che si celebra il prossimo 14 marzo
di V.A.
Salute 11 Marzo 2024

Covid: sintomi diversi tra uomini e donne, studio rivela i motivi del divario di genere sulla mortalità

L'infezione Covid-19 si manifesta più duramente negli uomini, con sintomi che potrebbero spiegare il divario di genere sul tasso di mortalità, notoriamente più basso nelle donne. Uno studio dell'Università di Basilea ha dimostrato che gli uomini con Covid-19 riportano un aumento della frequenza cardiaca e della temperatura cutanea più elevato rispetto alle controparti femminili
di V.A.
Salute 11 Marzo 2024

Sfatato mito delle “classi pollaio”, voti più bassi in aule meno numerose

Non è detto che le classi meno numerose siano migliori delle cosiddette "classi pollaio". Uno studio condotto in Cina e Giappone, pubblicato sull'International Journal of Science Education, ha scoperto che le classi composte da un numero ristretto di alunni influiscono negativamente sul profitto scolastico degli studenti e non favoriscono la volontà di recuperare e migliorare negli allievi provenienti da famiglie a basso reddito
Lavoro e Professioni 11 Marzo 2024

Danno da perdita della capacità lavorativa. Storia di un caso

Come quantificare un danno da perdita della capacità lavorativa quando il danneggiato è un neonato? Una recente sentenza napoletana fa il punto sulla questione.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
Salute 11 Marzo 2024

Inquinamento: Fnomceo, possibile legame con l’autismo. Ma servono più studi

Alcuni studi hanno suggerito una probabile associazione tra inquinamento atmosferico e sviluppo di disturbi dello spettro autistico, ma servono ulteriori ricerche per trarre conclusioni definitive. A fare chiarezza sull'argomento è una scheda pubblicata su "Dottore, ma è vero che...", la rubrica online della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo)
di V.A.
Salute 8 Marzo 2024

Tumore del colon retto: con biopsia liquida diagnosi tempestiva di lesioni precancerose

Un'innovativa biopsia liquida apre la strada a una diagnosi tempestiva di lesioni precancerose del colon retto nei pazienti con Sindrome di Linch, condizione genetica ereditaria che aumenta il rischio di malattia oncologica e in primo luogo di cancro al colon retto. Si tratta di un test messo a punto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano con uno studio su 87 pazienti e pubblicato sulla rivista Cancer Gene Therapy
Salute 8 Marzo 2024

Enea: le infiammazioni intestinali hanno ripercussioni sul cervello

Le infiammazioni dell’intestino possono compromettere l’area del cervello coinvolta nei processi cognitivi. È quanto emerge da una ricerca svolta nel Laboratorio Enea di Tecnologie biomediche, che approfondisce, in particolare, gli effetti della colite cronica e acuta sulla formazione di nuovi neuroni (neurogenesi) nell’ippocampo. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Neural Regeneration Research
di V.A.
Salute 8 Marzo 2024

Arriva il test “rapido” per la diagnosi di diabete e pre-diabete

L’hanno già battezzata la "mini-curva" da carico di glucosio e consente di fare una diagnosi precocissima di diabete e pre-diabete, almeno un paio d’anni prima rispetto ai test attuali, cioè alla curva da carico di glucosio tradizionale a due ore (OGTT). Per questo, l’International Diabetes Federation (IDF), la federazione mondiale che include tutte le società di diabetologia internazionali e le associazioni delle persone con diabete, ha deciso di proporla come nuovo criterio diagnostico per il pre-diabete e il diabete, basandosi sulla glicemia alla prima ora della curva da carico di glucosio
di V.A.
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2024

Endometriosi “Diagnosi tardive, fino a 12 anni di attesa”. Da Consulcesi la formazione professionale per ridurre il gap

I ritardi diagnostici possono condurre a quadri clinici anche severi, gravando ulteriormente sull'impatto che questa patologia ha sulla qualità della vita delle donne
Sanità 8 Marzo 2024

La Sanità è donna ma la gestione è degli uomini

L’8 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della donna. Dal Ministero della Salute un ringraziamento particolare a tutte le donne impegnate nel Servizio sanitario nazionale per tutelare la salute dei cittadini.
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2024

Le donne puntano sull’Infermieristica: in Italia sono il 76% degli iscritti, in Europa l’87,5%

Osservando la classificazione ISCO (classificazione internazionale standard delle occupazioni, gestita dall’Organizzazione internazionale del lavoro) è al quarto posto tra le professioni scelte dalle donne (87,5% di presenze) dopo le professioni relative alla scuola e ad altre attività di supporto che, comunque, raggiungono al massimo il 90% della presenza femminile
Salute 8 Marzo 2024

World Glaucoma Week, il ladro silenzioso che ‘ruba’ la vista a 55 milioni di persone nel mondo

Piovella (SOI): “Il glaucoma è dovuto generalmente all’aumento della pressione interna dell’occhio ed è possibile diagnosticarlo durante una consueta visita oculistica. L’unico sintomo è la perdita progressiva della vista che, tuttavia, si manifesta solo quando la patologia è in uno stadio avanzato”
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2024

La medicina è sempre più donna. I dati della Fnomceo

Il fenomeno della femminilizzazione della professione medica è sicuramente destinato ad accentuarsi nei prossimi dieci anni, quando andranno in pensione gli iscritti che oggi hanno tra i 55 e i 69 anni, tra i quali i medici donna costituiscono il 57% del totale, e verranno sostituiti dalle fasce con percentuali femminili ancora maggiori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone