Archivi

Da AGENAS l’Avviso per l’istituzione della rete dei portatori di interesse dell’Health Technology Assessment

Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione è fissato al 29 aprile 2024. 
Salute 7 Marzo 2024

Le bevande zuccherate possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale

Il consumo di bevande zuccherate sembra associato a un rischio maggiore di sperimentare fibrillazione atriale, una condizione caratterizzata dal ritmo cardiaco irregolare. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati dello Shanghai Ninth People’s Hospital e della Shanghai Jiao Tong University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrofisiology
Salute 7 Marzo 2024

Protesi ortopediche: aumenta il fabbisogno, 20mila “in scadenza” ogni anno

Alla luce del boom di protesi ortopediche, che in questi due ultimi decenni stanno raggiungendo livelli impensabili per il dilatarsi dell’aspettativa di vita, sarà enorme nei prossimi anni il numero degli interventi di revisione delle protesi “consumate”, che durano in media 15-20 anni. E proprio per affrontare questa futura emergenza ed evitare che migliaia di pazienti rischino di diventare veri disabili rappresentando un problema molto oneroso per il Servizio Sanitario Nazionale, i maggiori esperti si riuniscono oggi e domani a Verona per il nono congresso dell’Associazione Italiana di Riprotesizzazione
Salute 7 Marzo 2024

Depressione: si ferma la crescita post-Covid, ma restano 3 milioni di casi. Due milioni sono donne

Si pensava solo a un "picco" momentaneo di casi di depressione dovuto alle condizioni causate dalla pandemia, ma anche nel 2023 i numeri confermano i 3 milioni di casi. Di questi, 2 milioni riguardano prevalentemente le donne, adolescenti e adulte. Se ne parlerà a Milano l’8 marzo, nel corso del convegno “Donne e salute mentale, i disturbi più comuni nell’era dell’imprevedibilità” organizzato dalla Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e da Fondazione Onda
di V.A.
One Health 7 Marzo 2024

Cuore: particelle di plastica nelle placche delle arterie, studio italiano ne dimostra la pericolosità

Per la prima volta uno studio italiano ha scoperto la presenza di micro- e nano-plastiche nelle placche aterosclerotiche, dimostrandone la pericolosità. I risultati, pubblicati sulla rivista The New England Medical of Journal, mostrano che le placche "inquinate" raddoppiano il rischio infarto e ictus
Salute 6 Marzo 2024

Neurofibromatosi di tipo 1: AIFA approva rimborsabilità di selumetinib

Parere positivo dell’Agenzia Italiana del Farmaco per l’accesso alla rimborsabilità del farmaco selumetinib, indicato nel trattamento dei neurofibromi plessiformi che si formano nei pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1, una patologie che in Italia si stima coinvolga circa 20 mila persone
Salute 6 Marzo 2024

Al S. Andrea di Roma si sperimenta la realtà virtuale durante la chemioterapia

L’ultima frontiera delle cure oncologiche è la realtà virtuale, intervento integrativo e complementare alle terapie che riduce ansia, stress, disturbi di umore. Lo studio preliminare svolto al Sant’Andrea – Sapienza dimostra i favorevoli effetti del mindfulness sulle pazienti in trattamento chemioterapico
Salute 6 Marzo 2024

Covid, un Manifesto per affrontare la “Nuova Normalità”

Finita l’emergenza sanitaria, è giunto il momento di ricalibrare l’informazione sul Covid, con l’obiettivo principale di continuare a proteggere la popolazione e in particolare i più fragili. Una nutrita “Coalition” di Società scientifiche, Associazioni professionali e Associazioni di Pazienti ha redatto il Manifesto Insieme per la Nuova Normalità, individuando otto punti fondamentali sui quali implementare attività future di contrasto al Covid. Il Manifesto è l’atto conclusivo della campagna “Affrontiamo insieme la Nuova Normalità”
One Health 6 Marzo 2024

Inquinamento: esposizione breve alle polveri sottili causa 1 milione di morti all’anno

L'esposizione a breve termine ad alti livelli di inquinamento atmosferico uccide ogni anno 1 milione di persone nel mondo, di cui la metà nell'Asia orientale. A rivelarlo è uno studio della Monash University pubblicato su The Lancet Planetary Health
One Health 6 Marzo 2024

Crisi climatica, Consulcesi: contro negazionismo ed eco-ansia più formazione a medici e psicologi e azioni concrete per i cittadini

Lo psicologo: “Se tra la popolazione più adulta la preoccupazione per il clima tende a manifestarsi in una sorta di negazionismo, tra i giovani e giovanissimi cresce in modo preoccupante l’ansia e lo stress verso il futuro”
Salute 6 Marzo 2024

Tumore alla cervice uterina, nel mondo 1 decesso ogni 2 minuti

Ogni due minuti nel mondo una donna muore di cancro della cervice uterina, sebbene esistano già le conoscenze e gli strumenti per prevenire e persino eliminare questa malattia. La vaccinazione contro il papillomavirus umano - la principale causa di cancro della cervice uterina - può prevenire la stragrande maggioranza dei casi e fornisce un percorso verso l'eliminazione. Dal primo Forum globale per l'eliminazione del cancro della cervice uterina a Cartagena, in Colombia, arrivano nuovi impegni in questa direzione: quasi 600 milioni di dollari di nuovi finanziamenti
di V.A.
One Health 6 Marzo 2024

Lo smog fa male anche alle ossa, ma il contatto con la natura riduce il rischio di osteoporosi

Gli scienziati cinesi hanno analizzato i dati di quasi 400mila persone, con un’età media di 56 anni, conservati nella Biobanca del Regno Unito concludendo che "le persone che vivono nelle zone più verdeggianti sono esposte a un rischio minore di osteoporosi perché gli alberi e le piante agiscono come filtri naturali, rimuovendo le sostanze inquinanti dall'aria"
Salute 5 Marzo 2024

Tumori, Censis: “Il cancro è la malattia più tenuta dagli italiani, ma non basta a far decollare la prevenzione per l’Hpv”

Il nuovo Rapporto del Censis analizza la percezione del rischio di tumore da Hpv e delle strategie di prevenzione adottate finora, tra genitori e donne
di I.F.
Salute 5 Marzo 2024

Novartis Italia e Regione Piemonte, collaborazione per migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici

Migliorare ulteriormente la presa in carico e la gestione dei pazienti oncologici piemontesi. È questo l’obiettivo della collaborazione tra Regione Piemonte e Novartis Italia siglata oggi. Il Piemonte è una regione chiave nella lotta contro i tumori: qui è nata la prima Rete Oncologica Regionale

Sclerosi multipla, donne sempre più discriminate. AISM lancia il progetto “cambia il finale”.

"Cambia il finale" è un progetto dedicato a contrastare la discriminazione contro le donne con sclerosi multipla e disabilità in generale, impegnandosi a lavorare per un futuro in cui queste donne possano vivere libere da pregiudizi e discriminazioni, secondo gli impegni delineati dall'Agenda 2025
di I.F.
Salute 5 Marzo 2024

Al Meyer di Firenze 8 bambini con Sma curati grazie alla terapia genica

Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (Sma1) trattati con successo all'Irccs Aou Meyer di Firenze con la terapia genica. Hanno tutti mostrato un netto miglioramento clinico e della loro qualità di vita: in particolare, 4 dei piccoli precocemente trattati hanno presentato uno sviluppo motorio paragonabile a quello dei bambini sani. Si tratta di bambini che fino a pochi anni fa, come spiegato in una nota, avrebbero avuto poche speranze di sopravvivenza e disabilità gravissime legate alla progressione della malattia
Salute 5 Marzo 2024

In Europa 9 milioni di adolescenti hanno disturbi mentali

Il benessere e la salute mentale dei bambini e degli adolescenti sono temi di portata globale che richiedono un'azione immediata e concreta da parte di ogni espressione della società. Non dobbiamo dimenticare che la salute è un diritto umano fondamentale per tutti gli individui. E' questo l'appello lanciato da Ernesto Caffo, presidente di Fondazione Child in occasione del 17esimo Seminario Internazionale di Formazione in Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza promosso da Fondazione Child e Telefono Azzurro
di V.A.
Salute 5 Marzo 2024

Covid: uomo fa 217 dosi di vaccino senza effetti collaterali

Un uomo ha ricevuto ben 217 dosi di vaccino anti-Covid senza aver riportato alcun effetto collaterale. Lo ha appurato un gruppo di ricercatori della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) e dell’Universitätsklinikum Erlangen in uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases
Salute 5 Marzo 2024

Herpes Zoster, AIOM: “Rischio di infezione aumentato del 40% per i pazienti oncologici”

Il Presidente Francesco Perrone: “Fondamentale la profilassi contro virus e batteri che possono essere molto pericolosi, soprattutto per un organismo fragile che sta già affrontando il cancro”
di I.F.
Salute 5 Marzo 2024

Neuroblastoma, il tumore solido extra-cranico più comune in età pediatrica: in venti anni sopravvivenza più che raddoppiata

Al via la campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico” dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma
Salute 4 Marzo 2024

Giornata internazionale di sensibilizzazione sull’Hpv, Iss: “Condilomi dimezzati nei giovani grazie al vaccino”

In Italia i condilomi sono la patologia a trasmissione sessuale più frequentemente diagnosticata, ma il trend di diffusione è in calo. I dati dell'Iss
Salute 4 Marzo 2024

Obesità, cibi processati collegati a 32 effetti dannosi per salute

Ad offrire ben 32 buoni motivi affinché i cibi ultra processati non finiscano più nei nostri carrelli della spesa è una maxi metanalisi mondiale pubblicata di recente sulla rivista 'Bmj'
di I.F.
Salute 4 Marzo 2024

Digiuno, non fa ‘solo’ dimagrire: se prolungato per sette giorni ‘resetta’ il corpo

I ricercatori hanno seguito 12 volontari sani in un digiuno di una settimana, dove l'unico alimento consentito era l’acqua. I risultati pubblicati sulla rivista Nature Metabolism

Sclerosi multipla, Festa della Donna: gardenie e ortensie in piazza a sostegno della ricerca

L’8 marzo, in occasione della Festa della Donna e il 9 e 10 marzo in 5mila piazze italiane torna “Bentornata Gardensia. Chiara Francini è il volto della campagna AISM
di I.F.

Giornata Mondiale dell’Obesità, Caretto (ADI): “Una mostra fotografica per diffondere la cultura dell’obesità tra i cittadini e sensibilizzare il Parlamento”

In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, è arrivata, per la prima volta a Roma, la Mostra fotografica itinerante “Chiave di (S)volta – Storie e percorsi di persone con obesità”, realizzata e promossa dall’Associazione Amici Obesi e il patrocinio scientifico di Fondazione ADI
di I.F.
Salute 4 Marzo 2024

La solitudine fa male alla salute degli anziani, aumenta il rischio di fragilità e declino cognitivo

La solitudine potrebbe avere un effetto negativo sulla salute fisica e mentale degli anziani. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell'Università di Glasgow e dell’University Medical Center di Amsterdam, i cu risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Healthy Longevity
Salute 4 Marzo 2024

L’obesità moltiplica il rischio di diabete, 6 volte in uomini e 10 in donne

L’obesità aumenta significativamente il rischio di sviluppare il diabete. Precisamente sei volte negli uomini e dieci volte nelle donne. Allo stesso tempo un calo di peso del 5% diminuisce il rischio diabete del 40%. Lo ha sottolineato la Società italiana di diabetologia (Sid), in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità che si celebra oggi
Salute 4 Marzo 2024

Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’

Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione

Distrofia di Duchenne, Magnano (Parent Project): “Il SSN non è in grado di curare un paziente adulto”

La distrofia muscolare di Duchenne è una patologia caratterizzata da una degenerazione progressiva dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci, che genera debolezza muscolare diffusa. Si manifesta nella prima infanzia con problemi nella deambulazione che progrediscono fino alla perdita dell’autonomia. È la più grave tra le distrofie muscolari: conduce alla completa immobilità
Salute 4 Marzo 2024

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone che vivono con l'obesità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone