Archivi

Advocacy e Associazioni 28 Febbraio 2024

Case della Comunità, al via la consultazione pubblica di cittadini, pazienti e professionisti

Fino al 24 marzo 2024, compilando un questionario online, cittadini, pazienti e professionisti potranno esprimere il proprio parere, offrendo un contributo al Gruppo di Lavoro sulle Case della Comunità promosso e coordinato da Agenas
Salute 27 Febbraio 2024

Sistema immunitario: quello dei neonati non è immaturo, funziona solo diversamente da quello degli adulti

Brian Rudd, autore della ricerca: "Il nostro articolo dimostra che le cellule T neonatali non sono compromesse, sono semplicemente diverse da quelle degli adulti e queste differenze probabilmente riflettono il tipo di funzioni che sono più utili nelle diverse fasi della vita"
Salute 27 Febbraio 2024

Epilessie rare, il 40% ha una diagnosi genetica. LICE: “Fondamentale la diagnosi precoce”

Quasi cinque persone ogni 10mila nella popolazione generale soffrono di epilessie associate a malattie rare. Fondamentale la diagnosi precoce con un approccio personalizzato e multidisciplinare
Salute 27 Febbraio 2024

Malattie rare, una rete per quelle senza nome: “In un caso su tre trovata la diagnosi”

Il Centro di ricerche cliniche per le malattie rare 'Aldo e Cele Daccò' di Ranica (Bergamo), dell'Istituto Mario Negri Irccs, è stato il primo, più di 30 anni fa, a occuparsi di patologie orfane. Il bilancio del progetto
di I.F.
Salute 27 Febbraio 2024

Patologie mitocondriali: Italia capofila nell’Ue con una proposta di legge per prevenirle

L'Italia potrebbe presto diventare il primo paese dell'Unione Europea a dotarsi di un provvedimento dedicato alla prevenzione delle patologie mitocondriali, malattie rare, trasmesse esclusivamente dalle madri ai figli, che colpiscono al mondo una persona su 4.300. E' stato presentato oggi presso l'Istituto Sturzo la prima legge che delega il Governo a disciplinare la sperimentazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale all'interno della procreazione medicalmente assistita
Salute 27 Febbraio 2024

Allergie alimentari, farmaco protegge dall’ingestione accidentale

I ricercatori statunitensi hanno mostrato come un trattamento ciclico con un anticorpo monoclonale, omalizumab, sia in grado di innalzare notevolmente nei bambini il grado di capacità di tolleranza dei cibi allergizzanti
Sanità 27 Febbraio 2024

Oblio oncologico, istituito un tavolo ministeriale per il rispetto della legge

Il presidente della Lilt: “Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ritenuto necessario costituire un gruppo di lavoro per l'individuazione delle patologie per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli delle legge 193 del 2023 sull'oblio oncologico”
Advocacy e Associazioni 27 Febbraio 2024

Giornata mondiale delle malattie rare, da Aibws e Aimp due cartoni animati contro la paura del camice bianco

'Prelievo con il sorriso' ‘Biwy e i dottori' sono due cartoni animati che aiutano i piccoli pazienti a non avere paura di esami specialistici e visite mediche. In particolare, il primo parla degli esami del sangue, il secondo del rapporto con i medici, attraverso la voce della protagonista Biwy, una simpatica farfalla
Salute 27 Febbraio 2024

Rare diseases Day, RaraMente: in un numero speciale i progressi per i pazienti e le sfide future

Gemmato: “Abbiamo raggiunto tutti insieme una serie di importanti traguardi, con una roadmap identificata nel Testo Unico sulle malattie rare”
Salute 27 Febbraio 2024

Diabete: 1 su 3 soffre di dolore. I segnali per riconoscerlo e i trattamenti per ridurlo dell’80%

Si chiama polineuropatia diabetica dolorosa ed è una delle complicanze del diabete che ha sintomi precisi ma che troppo spesso vengono confusi. Intervenire tempestivamente non solo allevia i sintomi, ma può anche contribuire a garantire una migliore salute complessiva e un benessere ottimale per chi deve gestire oltre al dolore anche il proprio diabete
Salute 27 Febbraio 2024

Neuroblastoma: con il protocollo PREME cure “su misura” per i pazienti pediatrici

Offrire ai piccoli pazienti con neuroblastoma, il tumore più comune in età pediatrica, terapie personalizzate più efficaci. E' questo l'obiettivo di PREME, il primo protocollo prospettico multicentrico italiano di medicina di precisione focalizzato su questa forma di cancro
di V.A.
One Health 27 Febbraio 2024

Il caldo estremo aumenta le nascite pretermine

Uno studio condotto dalla Monash University su oltre due milioni di nascite a Sydney in un arco di 20 anni ha rilevato che le donne incinte esposte al caldo intenso, durante il primo trimestre di gravidanza, hanno un rischio più alto di partorire prima del tempo. La ricerca, pubblicata sulla rivista JAMA Pediatrics, rivela inoltre l'importanza dell'accessibilità a spazi verdi per contenere l'impatto del cambiamento climatico sulla salute
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2024

Ail, il neo direttore Biallo: “Tra le priorità, offrire ad ogni malato, in tutta Italia, le stesse possibilità di cura”

Il neo eletto direttore generale dell’Ail, Gaetano Biallo, in un’intervista a Sanità Informazione, racconta i principali obiettivi che intende perseguire durante il suo incarico: dall’equità di accesso alle cure, alla diffusione dell’innovazione, fino al sostegno della ricerca scientifica ed il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali
Salute 26 Febbraio 2024

Virus Respiratorio Sinciziale, Orfeo (Sin): “Vaccino per tutti i bambini e le gestanti”

Orfeo (Sin): "Offrire ai bambini italiani le stesse opportunità di salute degli altri bambini europei evitando, nel contempo, che ci siano incomprensibili differenze addirittura tra le diverse Regioni del nostro paese, dovute ad un’analisi sommaria dei costi a discapito della salute dei nostri piccoli"
Salute 26 Febbraio 2024

Giornata delle Malattie Rare: UNIAMO e SIN alleate per migliorare la cura e l’assistenza ai pazienti

In Italia si stima che le persone con malattia rara siano oltre 2 milioni e di questi 1 su 5 è un bambino. Oltre il 50% di queste patologie ha una componente neurologica, coinvolgendo il sistema nervoso centrale, quello periferico e il muscolo
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Febbraio 2024

Nuova terapia Sla, Aisla: “Accogliamo con favore l’ok dell’Ema, ma ora urge garantire l’accesso rapido ai test genetici”

Massimelli (Aisla): “Si apre un nuovo capitolo nella storia della malattia ma non è sufficiente. È urgente ridurre tempi di attesa per il trattamento”
di I.F.
Salute 26 Febbraio 2024

L’udito di adolescenti e bambini è a rischio, colpa di auricolari e cuffie

L'utilizzo di auricolari e cuffie sta diventando una tendenza sempre più diffusa, non solo tra gli adolescenti ma anche tra i bambini. I genitori ne sono consapevoli, ma in pochi fanno qualcosa per limitare i conseguenti rischi per l'udito. Questo è il messaggio lanciato dagli scienziati dell'Health CS Mott Children's dell'Università del Michigan in una ricerca condotta a livello nazionale
Salute 26 Febbraio 2024

Social, un adolescente su 10 a rischio ansia e astinenza

L'Iss ha pubblicato un Report sulle tecnologie digitali, l'uso e le potenziali problematicità di strumenti tra la popolazione adolescenziale, nell'ambito dello studio multicentrico internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) svolto in collaborazione con l'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
One Health 26 Febbraio 2024

Inquinamento: pediatri Sip, “bambini più a rischio, consigli per proteggerli”

La Società italiana di pediatria (Sip), alla luce della letteratura scientifica ad oggi disponibile, fa chiarezza sugli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute dei bambini e su ciò che ciascuno di noi può fare individualmente per proteggerli e per contribuire a ridurre, quanto più possibile, l’inquinamento attraverso l’adozione di buone pratiche e corretti stili di vita
di V.A.
Nutri e Previeni 23 Febbraio 2024

Dieta di alta qualità nel primo anno di vita proteggerebbe da IBD

A un anno di età, seguire una dieta di qualità, in particolare con un consumo abbondante di pesce e verdure e un consumo minimo d bevande zuccherate, può contrastare il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo è un ampio studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Gut. Lo studio […]
Salute 23 Febbraio 2024

Tumore del polmone: osimertinib aumenta la sopravvivenza libera da progressione

Da due studi di fase III, LAURA E FLAURA2, arrivano buone notizie per osimertinib nella terapia del tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR. Il farmaco, somministrato a seguito di chemio-radioterapia, ha fatto registrare un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione. I risultati positivi dello studio FLAURA2 hanno spinto la FDA ad approvare il regime terapeutico osimertinib/chemioterapia
Salute 23 Febbraio 2024

“Innovazione e malattie rare: dalla ricerca preclinica al paziente”, le proposte di Sif4rare

Dal convegno di Bari della Società Italiana di Farmacologia sulle malattie rare, l’impegno del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato: “Abbiamo una roadmap ben definita e un Piano Nazionale delle Malattie Rare che ora vogliamo rendere realtà, con l'aiuto di tutti. La sanità italiana, che non ragiona in termini di costi-benefici, pensa al bene della salute pubblica e ancora di più deve farlo sulle malattie rare”.
Salute 23 Febbraio 2024

Pressione alta, per ridurla aumentare il potassio e ridurre il sale. La nuova ricetta degli scienziati

Lo studio ha mostrato che, passando dal sale normale a quello arricchito di potassio, è possibile ottenere una riduzione del rischio di ictus del 14%, di eventi cardiovascolari maggiori del 13%, mentre il rischio di morte prematura è calato del 12 punti percentuali
Salute 23 Febbraio 2024

I vaccini anti-Covid sono efficaci e sicuri. La conferma del più grande studio mai condotto

Anche se ormai la pandemia sembra un lontano ricordo, le polemiche sulla sicurezza dei vaccini anti-Covid non si è mai spenta. A mettere un punto sulla questione, potrebbe essere il più ampio studio mai condotto sull'argomento, che ha coinvolto più di 99 milioni di persone provenienti da 8 paesi diversi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Vaccine
One Health 23 Febbraio 2024

Inquinamento: 238mila decessi all’anno evitabili nell’UE seguendo le linee guida dell’Oms

Se i 27 paesi dell'Unione Europea rispettassero le linee guida sulla qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanita (Oms) si potrebbero evitare ben 238mila morti all'anno per inquinamento atmosferico. Mentre se si riuscisse ad eliminare completamento l'inquinamento da particelle si potrebbero salvare oltre 400mila vite. Questo è quanto emerge da un'analisi condotta dall'Agenzia Europea dell'Ambiente
Salute 23 Febbraio 2024

Prostata, pronta una nuova tecnica per non perdere l’eiaculazione nell’ipertrofia del collo vescicale

Calarco (UROP): “Finora l’intervento per l’ipertrofia del collo vescicale, che colpisce una popolazione tra i 20 e i 50 anni, ha comportato il rischio di perdere l’eiaculazione e la capacità riproduttiva. Una nuova tecnica riesce a preservare l’eiaculazione nel 100% dei pazienti operati”
One Health 23 Febbraio 2024

Smog, Sima: “In Italia gli allevamenti sono la seconda causa di inquinamento”

Miani (Sima): "L’assenza di normative nazionali riguardo alle distanze minime tra allevamenti avicoli e case circostanti o centri abitati rimane un elemento critico a discapito del benessere e della salute dei cittadini"
di I.F.
Salute 23 Febbraio 2024

Tumori: da terapie cellulari a nuove “combo”, con l’immunoterapia 4.0 opzioni di cura per l’80% dei pazienti

Terapie cellulari contro il melanoma metastatico, “avatar” di tumori al polmone e nuove combinazioni di farmaci per i tumori gastrici renderanno possibile l’immunoterapia di precisione, aumentando la percentuale di pazienti che rispondono alle terapie dall’attuale 50% all’80%. A raccogliere la sfida sono gli specialisti della Società Campana di Immunoterapia Oncologica (SCITO), in occasione del meeting annuale in corso a Napoli
Salute 22 Febbraio 2024

Una dieta sana aiuta a smettere di russare

Uno studio della Flinders University di Adelaide, in Australia, ha scoperto che le persone che seguono una dieta sana e a base vegetale hanno una probabilità minore di soffrire di apnea ostruttiva del sonno, o OSAS, una condizione caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione delle vie aeree
Salute 22 Febbraio 2024

Herpes zoster, Shingles awareness week 2024: l’importanza di sensibilizzare le persone sul Fuoco di Sant’Antonio

Al via, dal 26 febbraio al 3 marzo, la settimana internazionale di sensibilizzazione sull'Herpes zoster 2024. La campagna, condotta da GSK in collaborazione con IFA, ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e affrontare la mancanza di conoscenze sui rischi e sull'impatto della patologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone