Archivi

Advocacy e Associazioni 22 Febbraio 2024

Sindrome di Down, Falugiani (CoorDown): “Con il Ministro Locatelli un confronto costruttivo in tema di diritti”

Nell’incontro CoorDown ha condiviso con il Ministro Locatelli un documento di proposte e richieste nel quale vengono sottolineate le esperienze progettuali e programmatiche di inclusione effettiva e concreta realizzate per favorire il raggiungimento del più elevato grado di autonomia e inserimento sociale
Salute 22 Febbraio 2024

Tumore al pancreas: scoperto meccanismo che consente alle cellule malate di proliferare senza nutrienti

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature Signal Transduction and Targeted Therapy, che ha visto la collaborazione multidisciplinare di diversi centri in Italia fra cui la Sapienza Università di Roma, ha svelato per la prima volta il meccanismo di sopravvivenza e progressione del tumore al pancreas, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici
di V.A.
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2024

Ordine dei Medici: “Aggressioni in aumento, la nuova legge non viene applicata”

Crescono le aggressioni ai medici e agli operatori sanitari. La sensazione è che la legge 113 del 2020, in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni, non è applicata e gli effetti di deterrenza che avrebbe dovuto avere sulla popolazione non ci sono. A parlare è il presidente della Fnomceo, Federazione Nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, Filippo Anelli
di V.A.
Salute 22 Febbraio 2024

Colite ulcerosa attiva da moderata a grave: arriva etrasimod

Via libera dalla Commissione Europea a etrasimod per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni con colite ulcerosa attiva da moderata a grave e risposta inadeguata, assuefazione o intolleranza alla terapia convenzionale o a un agente biologico
Salute 22 Febbraio 2024

Più vicini ad antidoto universale contro il veleno dei serpenti

Siamo più vicini a un antidoto universale contro il veleno dei serpenti. Un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute, in California, ha sviluppato un anticorpo che è in grado di bloccare gli effetti delle tossine letali presenti nei veleni di un'ampia varietà di serpenti
One Health 22 Febbraio 2024

Lo smog aumenta il rischio di ricoveri per malattie cardiovascolari. Studio di Harvard: “Non esiste una soglia sicura”

L'esposizione cronica alle particelle inquinanti dell'aria, note come PM2.5, può aumentare il rischio di ricovero ospedaliero per gli anziani a causa di diverse malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio condotto dall'Harvard T.H. Chan School of Public Health e pubblicato sulla rivista British Medical Journal
Advocacy e Associazioni 21 Febbraio 2024

Distrofia di Duchenne, le Associazioni chiedono all’Ema il rinnovo dell’autorizzazione per il farmaco Ataluren: “Non è la cura, ma ci permette di guadagnare tempo”

Amanti (Parent Project APS): “Ataluren è un farmaco per le mutazioni nonsense che causano questa patologia. È stato somministrato per 10 anni e i dati raccolti hanno mostrato un rallentamento della progressione della patologia”
Salute 21 Febbraio 2024

Fondazione Consulcesi: in 5 mesi raddoppiate le persone assistite dall’Unità Mobile nella Capitale

+40% di prestazioni sanitarie e +50% di utenti in circa 60 giorni di attività sul territorio. Tra le novità della Fondazione, un giorno in più di assistenza gratuita per i più fragili e la raccolta con il Banco Farmaceutico
Salute 21 Febbraio 2024

Cure palliative pediatriche: in Italia solo otto hospice, ma ogni anno +5% di richieste 

Nel nostro Paese sono circa 35mila i piccoli pazienti che necessiterebbero di cure palliative. Presentato il progetto del Nuovo Hospice Pediatrico-Centro di Riferimento regionale per le Cure Palliative pediatriche e terapia del dolore della Regione Veneto
Salute 21 Febbraio 2024

Programmi di gestione del diabete riducono del 28% il rischio di demenza

I programmi di gestione del diabete, non solo aiutano con il controllo glicemico, ma hanno un effetto protettivo anche in termini di riduzione del rischio di sviluppare la demenza. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open e condotto su un periodo di 8 anni a Hong Kong
Salute 21 Febbraio 2024

Attività fisica regolare, fa bene più a lei che a lui: le donne ottengono gli stessi benefici con meno sforzo

A parità di movimento il rischio di morte prematura è inferiore per le donne: bastano 110 minuti intensi o 300 in modalità più moderata a settimana. I risultati di uno studio osservazionale supportato dai National Institutes of Health (Nih) statunitensi
di I.F.
Salute 21 Febbraio 2024

Bimbi prematuri: le mamme più stressate dei papà, specialmente le più giovani

Sono le madri di neonati prematuri a soffrire di livelli di stress più elevati, in particolare le più giovani. Ma, rispetto ai padri, sono sempre le madri a mostrare maggior “autoefficacia”, cioè percezione di saper gestire il proprio neonato, soprattutto se con prematurità più grave. Questa è la sintesi conclusiva del progetto ParWelB dell'Università di Milano Bicocca
di V.A.
Salute 21 Febbraio 2024

Giornata raccolta farmaci, donate 600mila confezioni per 430mila bisognosi

Durante la 24esima Giornata di raccolta del farmaco (Grf), promossa dal 6 al 12 febbraio da Fondazione Banco Farmaceutico onlus, donazioni per un valore di oltre 5 milioni di euro
di I.F.
Salute 20 Febbraio 2024

Il 51% degli ospedali “critici” ha migliorato i servizi in 3 anni

Poco più della metà degli ospedali italiani che erano considerati "critici" per la qualità dei loro servizi sanitari, a distanza di tre anni ha fatto registrare miglioramenti significativi, fino a raggiungere la qualità media nazionale. È il risultato di un'indagine, pubblicata sulla rivista Healthcare, che ha analizzato i dati del Piano Nazionale Esiti sul rischio di decesso post-ricovero per diverse malattie gravi e di alta frequenza
Salute 20 Febbraio 2024

“Maratona” di trapianti al Policlinico di Milano, un fegato nuovo per 8 pazienti in pochi giorni

E' stata una vera e propria "maratona di trapianti" quella che ha visto protagonisti gli specialisti della Chirurgia Generale - Trapianti di Fegato del Policlinico di Milano, struttura diretta da Lucio Caccamo. Otto interventi in pochi giorni, che all'inizio di febbraio hanno cambiato in meglio la vita di altrettante persone
Sanità 20 Febbraio 2024

Pronto soccorso. Schillaci: “Evitabile il 40% degli accessi”

Il Ministro della Salute in audizione in Commissione alla Camera nell’ambito dell’indagine sulla medicina di emergenza e sul Pronto soccorso. “Il problema del pronto soccorso non può essere affrontato da solo, deve essere posto all'interno di una visione della sanità moderna e attuale”. E poi fornisce le cifre della carenza di personale: “Si stima che manchino 4.500 medici e circa 10.000 infermieri a livello nazionale”.
Salute 20 Febbraio 2024

Maculopatie: ne soffrono 63mila italiani l’anno, Cittadinanzattiva lancia road map in 16 punti per assisterli

Ogni anno in Italia 63mila persone rischiano la vista perché colpite da una maculopatia, con un costo stimato per il Servizio sanitario nazionale pari a 60mila euro a paziente, di cui quasi il 68% per costi sociali e meno del 17% per costi legati ai farmaci. In attesa di Linea guida nazionali che garantiscono a questi pazienti un accesso omogeneo alla diagnosi e alle cure Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Roche, lancia una Road Map in 16 punti per una presa in carico a 360 gradi
Salute 20 Febbraio 2024

Caregiver, un esercito invisibile: in Italia 7 milioni di persone assistono familiari malati o non autosufficienti

Le associazioni chiedono riconoscimento giuridico, accesso a servizi socioassistenziali e supporto psicologico. AIPaSIM promuove “Caregiver, Valore per la Cura”, iniziativa sostenuta da una coalizione di 30 Associazioni pazienti attive nelle malattie croniche, oncologiche e rare
One Health 20 Febbraio 2024

Smog, Sima: “Da inquinamento atmosferico 9mila morti l’anno per infarto, 12mila per ictus, 7mila per crisi respiratorie”

Il riscaldamento degli edifici privati è tra le prime cause di smog. Per la Sima "Serve un cambiamento nelle abitudini quotidiane dei cittadini"
Salute 20 Febbraio 2024

“Cosa vuoi fare da grande?” Dalla FnomCeo uno spot per ridare dignità al medico

“In un contesto socio-culturale – spiega il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli - caratterizzato da rapidi cambiamenti, forti criticità per la tenuta del servizio sanitario nazionale e indebolimento della figura e del prestigio sociale del medico, la campagna intende ribadire la dignità della professione”.
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2024

Giornata del personale sanitario, FNOPI la celebra con un documentario

La condivisione del documentario in occasione della IV Giornata nazionale non avviene in maniera casuale, ma per FNOPI è il modo migliore per rivivere in 30 minuti (tanto è la sua durata) il periodo segnato dall’irrompere della pandemia nella professione e nella vita degli infermieri, celebrandone sacrificio e impegno
Lavoro e Professioni 20 Febbraio 2024

Nasce “Elenco Professionisti”, il network digitale di Consulcesi Club dedicato agli specialisti della Sanità

L’obiettivo è aiutare il professionista a migliorare la sua visibilità all’interno della comunità medico-scientifica e facilitare i contatti tra operatori. Simona Gori (Consulcesi): “Verso un’idea di cura collaborativa e partecipativa”
Salute 19 Febbraio 2024

Morbillo, esperti su nuova variante: “Nessun timore per chi è immunizzato. Chi non è vaccinato corra a farlo”

Finora sono cinque i casi, tutti in Lombardia, classificati come genotipo D8 e definiti “sporadici”, ovvero senza alcun legame epidemiologico tra loro. In tre pazienti riportata una storia recente di viaggio e le destinazioni includevano Uzbekistan, Thailandia e Italia meridionale
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2024

Sindrome COL4A1-A2, 500 casi nel mondo meno di 60 in Italia. La storia di Samuel

È italiana l’unica associazione, in Europa, di famiglie con sindrome COL4A1-A2 ed ha organizzato la prima Conferenza europea sulla patologia. Alla guida due sorelle, mamma e zia di un bambino affetto dalla sindrome: “Associazione non significa piangere insieme, ma lottare insieme”
Salute 19 Febbraio 2024

Long Covid: definiti i sintomi per la diagnosi in età pediatrica

Uno studio internazionale, appena pubblicato su European Respiratory Journal e guidato da esperti del King’s College, con la partecipazione della pediatria del Gemelli e Università Cattolica, definisce i sintomi del long Covid pediatrico
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2024

Distrofia di Duchenne e Becker, Picciolo (Parent Project): “Sosteniamo i genitori affinché guardino oltre la malattia, laddove c’è la vita”

Alla XXI Conferenza Internazionale di Parent Project ospite Luisa Rizzo, più volte campionessa italiana di Drone Racing. Picciolo (Parent Project): “Luisa è affetta da Sma di tipo 2, ma la sua patologia per lei non ha mai rappresentato un limite. E siamo convinti che la sua tenacia abbia ispirato molti dei nostri giovani"
Salute 19 Febbraio 2024

Covid: in post-pandemia ancora livelli anomali di ansia e depressione

Il lockdown legato alla pandemia Covid ha determinato, sia in Italia sia in Toscana, un aumento del disagio mentale, un incremento dei sintomi ansiogeni e depressivi, e un peggioramento del sonno e della qualità della vita percepita. Negli anni a seguire si è registrato un graduale miglioramento che, tuttavia, non rappresenta ancora una rinormalizzazione ai valori pre-pandemia, dato confermato anche dall’aumento del consumo di psicofarmaci. E' quanto emerso dal progetto LOST IN TOSCANA
Salute 19 Febbraio 2024

Al Monzino primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide

Al Centro Cardiologico Monzino l’équipe guidata Federico De Marco, direttore dell'Unità Operativa di Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale, ha effettuato il primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide. La paziente zero è stata dimessa dall’ospedale dopo soli tre giorni e, a più di una settimana dall’intervento, è in ottime condizioni di salute generale
di V.A.
Salute 19 Febbraio 2024

Chirurgia colon-retto e bariatrica, con il protocollo ERAS dimezzati i giorni di ricovero. IRCCS Negrar primo centro trainer in Italia

L’IRCCS di Negrar “fa scuola” in Italia e nel mondo: dopo solo un anno dalla certificazione di centro qualificato, raggiunge un ulteriore e prestigioso traguardo nell’applicazione del protocollo chirurgico ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), un percorso di cure che ha come obiettivo la migliore e più rapida ripresa del paziente dopo l’intervento. Il Dipartimento di Chirurgia Generale ha infatti ricevuto la certificazione internazionale di centro formatore ERAS  per la chirurgia colo-rettale e bariatrica, che consente alle componenti delle due equipe chirurgiche di formare altri centri europei ed italiani
di V.A.
Salute 19 Febbraio 2024

Le iniezioni di acido ialuronico stimolano il rinnovamento duraturo del collagene nella pelle invecchiata dal Sole

I filler a base di acido ialuronico sono in grado di invertire i cambiamenti nella pelle indotti dalla luce ultravioletta e responsabili dell'invecchiamento precoce. A scoprirlo è uno studio della U-M Medical School, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Experimental Dermatology e confermati in un recente lavoro italiano pubblicato sulla rivista Journal of Cosmetic Dermatology. Ne abbiamo parlato con Stefania Guida, specialista in Dermatologia e Venereologia della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone