Archivi

Salute 16 Febbraio 2024

Disturbi visivi o neurologici? Pronta una nuova scala valutazione per distinguerli precocemente

Un’équipe multidisciplinare della Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma ha sviluppato una nuova scala di valutazione capace di distinguere disturbi del campo visivo da disturbi di natura neuropsicologica quando la persona non è ancora capace di poter collaborare per l’esecuzione dei test necessari per la corretta diagnosi
di I.F.
Salute 16 Febbraio 2024

Sul palco della salute: il futuro di convegni e congressi. Life Science Excellence Show/9

Sul futuro dei convegni e congressi nel contesto della salute e di quali strategie adottare per mantenendo alto il livello dei contenuti proposti, hanno dibattuto Fulvia Filippini, Director, Country Public Affairs, Sanofi ed Elisabetta Rongoni, Marketing Lead Immunology Novartis durante l’ultimo appuntamento con i Life Science Excellence Show
Salute 15 Febbraio 2024

Omnichannel: strategie di successo nel ciclo di vita dei farmaci. Life Science Excellence Show/8

L'omnicanalità come strategia di successo nel ciclo di vita dei farmaci. E' questo il grande tema affrontato da Francesca Cozzolino, Business Unit Lead di Pfizer, Daniele Stragapede, Innovation and Customer Experience Director Chiesi Italia, Andrea Pecci, Head of Data, Digital & Technology Takeda Italia e Armando Inserra, Head of Pharma & Life Sciences, Jakala nel corso dell'ottavo incontro con i Life Science Excellence Show
Salute 15 Febbraio 2024

Superbatteri resistenti, l’allarme degli infettivologi: “11 mila morti all’anno”

Andreoni (Simit): "Il nostro Paese è tra quelli che soffre di più il problema con due milioni di giornate di degenza ogni anno per le conseguenze dell’antimicrobico-resistenza e con un costo di due miliardi di spesa per le infezioni resistenti ai farmaci”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 15 Febbraio 2024

Assemblea permanente delle organizzazioni dei cittadini e dei pazienti, il Veneto si prepara a formare la sua ‘squadra’

Petrangolini (ALTEMS): “Il Veneto non è la prima Regione a promuovere un modello di ‘Sanità Partecipata’. Nel Lazio e in Campania è già attivo. Ma al Veneto va riconosciuto il merito di aver promosso un modello 'moderno', offrendo a tutte le associazioni la possibilità di manifestare la propria volontà di entrare a far parte dell’Assemblea”
Salute 15 Febbraio 2024

Screening oncologici, da Pazienti e Clinici la richiesta di un’azione più incisiva per ampliare l’offerta e aumentare l’adesione dei cittadini

Tra le proposte degli esperti: introdurre la prevenzione come materia di insegnamento nelle scuole, digitalizzare i processi di invito allo screening, promuovere un’informazione costante e capillare ed estendere, fino a rendere strutturale, il programma sperimentale per la diagnosi precoce del tumore del polmone
di I.F.
Salute 15 Febbraio 2024

Donne con infezione da HPV avrebbero un rischio quattro volte più alto di morte cardiovascolare

La ricerca coreana ha coinvolto 163.250 donne di mezza età che non avevano malattie cardiovascolari
di S.M.
Advocacy e Associazioni 15 Febbraio 2024

Reumatologia, via libera al testo unificato sulla transizione da cure pediatriche ad quelle dell’adulto

La XII commissione Affari Sociali ha dato il via libera al testo unificato, frutto delle due risoluzioni presentate dagli On. Vietri (FDI) e Girelli (PD) sul tema della transizione reumatologica. Si tratta di quella delicatissima fase che segna il passaggio dalle cure pediatriche a quelle del reumatologo dell'adulto
Salute 15 Febbraio 2024

Colangiocarcinoma: in Italia +20% dei casi al Sud rispetto al Nord. APIC: “Malattia in crescita, ma poco conosciuta”

In Italia i tumori delle vie biliari (colangiocarcinoma) colpiscono il 20% in più al Sud rispetto al Nord. A differenza di quasi tutte le altre neoplasie gastroenteriche, nel Mezzogiorno si registrano un +18% di casi tra la popolazione maschile e un +23% in quella femminile. Per quanto siano delle malattie oncologiche rare interessano complessivamente più di 12mila persone solo nel nostro Paese. È quanto emerso durante il convegno nazionale “Colangiocarcinoma: nuove prospettive”, che si è svolto oggi presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a Roma
di V.A.
Salute 15 Febbraio 2024

Pesticidi, la Società Italiana di Neurologia lancia un monito per un uso responsabile

Gli studi scientifici ne dimostrano il danno sulla salute del cervello. Il Presidente della SIN, Prof. Alessandro Padovani, lancia un monito agli agricoltori per un oculato utilizzo delle innovazioni messe a disposizione dal Green Deal
Salute 15 Febbraio 2024

Giornata mondiale contro i tumori pediatrici, l’Italia ai primi posti al mondo per incidenza. Le proposte di associazioni e società scientifiche per cambiare rotta

FIAGOP organizza in tutta Italia, fino a domenica, attività di sensibilizzazione, che vedono in azione le 35 associazioni federate. L’Aieop scende in campo con una campagna triennale "Accesso Equo alle Cure: Svelare le Sfide". Sima e LILT con un Protocollo congiunto per l’attivazione di un Gruppo di Studio sui temi della Epidemiologia, Epigenetica e Prevenzione Primaria Oncologica (EPI-PRO)
Salute 15 Febbraio 2024

Alzheimer, diagnosi più veloce grazie a nuove linee guida

Il documento di consenso è stato redatto da una task force multidisciplinare europea composta da 22 esperti provenienti da 11 delle maggiori società scientifiche del settore. Il lavoro è stato coordinato da specialisti dell'Università di Genova-Irccs Ospedale Policlinico San Martino, dell'Università di Ginevra e dell'Irccs Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia
Salute 15 Febbraio 2024

Gli effetti del fumo sul sistema immunitario possono durare anni

Fumare è così dannoso che può addirittura cambiare il sistema immunitario di una persona, lasciandola vulnerabile a malattie e infezioni anche anni dopo aver smesso. Queste sono le conclusioni di uno studio condotto dall'Institut Pasteur di Parigi e pubblicato sulla rivista Nature. I risultati mostrano che il fumo diminuisce la capacità del corpo di combattere le infezioni e può anche esporre  al rischio di malattie croniche che comportano infiammazioni, come l’artrite reumatoide e il lupus
Sanità 15 Febbraio 2024

Caregiver familiare, in Toscana una proposta di legge per valorizzarne e sostenerne il ruolo

La proposta, che ora passerà all'esame del Consiglio regionale, vuole introdurre principi chiave per il riconoscimento del ruolo del caregiver familiare in Toscana, ritenendola una figura di fondamentale importanza all'interno della rete del sistema di welfare. Previsto anche un servizio di supporto psicologico assicurato dal Centro di ascolto regionale
di I.F.
Salute 15 Febbraio 2024

Farmaci illegali, Nas: oscurati 79 siti e sequestrati prodotti per nove milioni di euro

Si è conclusa un’operazione internazionale contro il crimine farmaceutico, soprattutto online, denominata ‘SHIELD IV’, che ha coinvolto 28 Paesi, tra cui l'Italia. Nel mirino dei Nas anche gli sportivi professionisti e amatoriali
di I.F.
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2024

Danno erariale: il Consiglio di Stato dà ragione a Consulcesi, annullata richiesta di rivalsa di 250mila euro per il chirurgo

Dopo la Legge Gelli, aumentano le istanze per danni erariali a carico dei professionisti sanitari. Del Rio: «Spesso la richiesta di rivalsa da parte dell’azienda è infondata, è necessario rivolgersi a un professionista legale dall’inizio». Con Consulcesi Club servizio di consulenza gratuito per difendere i propri diritti
Salute 14 Febbraio 2024

Tumore seno, allo studio un test della saliva per la diagnosi. Bonifacino (IncontraDonna): “Bene innovazione, ma lo screening mammografico resta, per ora, insostituibile”

Allo studio un test della saliva per la diagnosi di tumore al seno che, grazie ad un piccolo dispositivo portatile delle dimensioni di una mano e poche gocce di saliva, è in grado di rilevare le molecole-firma del cancro in cinque secondi
Salute 14 Febbraio 2024

Dengue, in Italia attivata la macchina dei controlli alle frontiere

Vaia: "Questa zanzara non è presente nel nostro territorio e l'obiettivo è quello di impedirne l'arrivo in Italia. Il nostro è uno dei pochi, se non l'unico Paese europeo, che ha queste misure alla frontiera"
Salute 14 Febbraio 2024

Depressione, sperimentata la ‘terapia del profumo”: rievocare i ricordi positivi per regolare le emozioni

I ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine hanno sperimentato gli effetti benefici dei buoni odori nelle persone affette da un disturbo depressivo maggiore. Le conclusioni degli scienziati: “Se miglioriamo la memoria possiamo migliorare la risoluzione dei problemi, la regolazione delle emozioni e altri problemi funzionali che spesso sperimentano gli individui depressi"
di I.F.
Salute 14 Febbraio 2024

Nuovi nanogel aprono la strada a nuovi trattamenti per la lesione al midollo spinale

Un innovativo nanovettore, un nanogel, è in grado di somministrare farmaci antinfiammatori in modo mirato nelle cellule gliali coinvolte attivamente nell’evoluzione della lesione al midollo spinale, una condizione che porta a paraplegia o tetraplegia. A svilupparlo uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Materials, condotto dai ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, in collaborazione con il Politecnico di Milano
di V.A.
Salute 14 Febbraio 2024

ADA-SCID: studio conferma l’efficacia a lungo termine della terapia genica, ma ancora disparità di accesso

La terapia genica per la rara immunodeficienza ADA-SCID conferma anche sul lungo periodo un rapporto favorevole tra rischi e benefici. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Medicine dai medici e ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano, che riporta i dati di 43 pazienti trattati a partire dal 2000, 19 dei quali dopo la registrazione della terapia nell’Unione Europea nel 2016
di V.A.
Sanità 14 Febbraio 2024

Decreto Anziani, Cartabellotta (GIMBE): “14 milioni di persone in attesa del provvedimento, ma non ci sono risorse aggiuntive”

Il Presidente Cartabellotta è intervenuto, questa mattina, presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica, durante la seduta dell’esame del cd. ‘Decreto anziani’
Salute 14 Febbraio 2024

L’Influenza della Digital Health nel futuro dell’assistenza sanitaria. Life Science Excellence Show/7

L'evoluzione dell'assistenza sanitaria grazie all'impiego sempre più rilevante della Digital Health. Questo il tema del settimo incontro dei Life Science Excellence Show dibattuto da Filippo Montanari, Marketing Director di Theras Lifetech e Marco Gorini, Head of Digital Health & Innovation AstraZeneca
Salute 14 Febbraio 2024

Giornata Mondiale delle Cardiopatie congenite: nata con il ‘cuore a metà’, a 36 anni diventa mamma di due gemelli

Primo caso in Italia, solo quattro al mondo, assistita sin dall’infanzia all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ha partorito al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. I bambini, un maschietto e una femminuccia, stanno bene
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

Giornata mondiale contro il cancro infantile, dalla raccolta sangue alla pet terapy: tutte le iniziative di Peter Pan Odv per i piccoli pazienti

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile, l’associazione Peter Pan ODV sostiene la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla malattia ed amplia l’offerta di servizi e attività per bambini e adolescenti affetti da tumore ospitati nelle proprie strutture di accoglienza a Roma
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

MICI, Leone (AMICI ETS): “Non solo cure mediche specializzate ma anche supporto nutrizionale, psicologico e educativo. Non sottovalutare i costi indiretti delle Malattie”

Leone (AMICI ETS): “Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali  presentano una serie complessa di sfide per i pazienti che ne sono affetti, che variano non solo in base alla gravità e alla fase della malattia, attiva o in remissione, ma anche in relazione all'età del paziente. I costi indiretti della malattia, spesso sottovalutati, influenzando profondamente la qualità di vita”
Advocacy e Associazioni 14 Febbraio 2024

Medicina di genere, Confcooperative: “Più prevenzione e diagnosi precoce per combattere la mortalità femminile”

Confcooperative, in collaborazione con la Commissione Donne Dirigenti Cooperatrici, Confcooperative Sanità e Cooperazione Salute, ha organizzato oggi a Roma presso il Palazzo della Cooperazione un incontro sulla medicina di genere “Pari ma non Uguali” come garantire l’equità nelle cure di genere
Salute 14 Febbraio 2024

Ebola: il vaccino riduce la mortalità anche tra le persone infette

Un nuovo studio ha dimostrato che le persone vaccinate contro l’Ebola, ma già infette, hanno un rischio di morte sostanzialmente inferiore rispetto alle persone non vaccinate. I risultati, pubblicati sulla rivista Lancet Infectious Diseases, sono i primi a dimostrare che il vaccino, oltre a prevenire le infezioni, può salvare la vita anche di chi è stato già infettato dal virus, spesso mortale
Salute 14 Febbraio 2024

Innovazione e governance sanitaria: oltre le barriere. Life Science Excellence Show/6

Come superare le barriere che rendono difficile un futuro più sostenibile e accessibile nel settore della salute. Questo il tema trattato da Morena Sangiovanni, Country Managing Director di Boehringer Ingelheim; Fabio Landazabal, President & GM di GSK Italy; Regina Vasiliou, VP, General Manager & Amministratore Delegato di BMS Italia, Gabriele Fischetto, Presidente e Amministratore Delegato di Johnson & Johnson Medtech e Paola Pirotta, Amministratrice Delegata di Medtronic Italia & Sr Finance Director per Italia, Iberia, Francia, durante il sesto incontro dei Life Science Excellence Show
Salute 14 Febbraio 2024

Artrite reumatoide, bloccarla in fase precocissima è possibile. Due trial ne dimostrano la fattibilità

Il trattamento precocissimo con abatacept nei soggetti a rischio di sviluppare un’artrite reumatoide rallenta notevolmente o blocca la progressione verso la malattia conclamata. Lo dimostrano due trial internazionali appena pubblicati su Lancet
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone