Archivi

Salute 7 Maggio 2024

Demenza ad esordio precoce: identificati i 15 fattori predittivi

Pubblicato su ‘Jama Neurology' è secondo “il più vasto e robusto studio mai condotto sulle cause della demenza giovanile": esaminati i dati relativi alla salute e alle abitudini di vita di 356,052 adulti al di sotto dei 65 anni, completamente sani mentalmente all'inizio del trial
Salute 7 Maggio 2024

Giornata mondiale dell’asma, al via la Campagna “PerCORSA di salute”

Un progetto dedicato all’informazione e alla prevenzione delle patologie respiratorie croniche che colpiscono il 7% della popolazione italiana con giornate di screening gratuiti, convegni e staffette sportive
Salute 7 Maggio 2024

Sicurezza alimentare, al via la campagna Efsa “Safe2Eat” 2024

Da "EUChooseSafeFood" a "Safe2Eat": l’EFSA e i suoi partner negli Stati membri dell’UE ritornano con un rinnovato impegno e una maggiore partecipazione in tutta Europa, consentendo ai consumatori di compiere scelte alimentari consapevoli
di I.F.
Salute 7 Maggio 2024

L’importanza del ferro in gravidanza: benefici per la mamma e per il bambino

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. In molte regioni del mondo le donne in gravidanza sono a rischio di sviluppare anemia da carenza di ferro. Le strategie preventive, come l’integrazione del ferro e l’educazione alimentare, sono fondamentali per affrontare questa sensibile problematica. Durante il periodo di gravidanza, pertanto, viene richiesto alla mamma di assumere complessivamente un ulteriore grammo di ferro, soprattutto […]
Salute 7 Maggio 2024

Italia “maglia nera” per adesione alle vaccinazioni Covid-19. Allarme fragili di SItI e SIMIT

La conseguenza: 10mila decessi e 82mila ricoveri. Per questo gli igienisti della SItI e gli infettivologi della SIMIT lanciano una serie di proposte per proteggere anziani e pazienti fragili
Advocacy e Associazioni 7 Maggio 2024

Patologie eosinofile: “La quotidiana odissea dei pazienti alla ricerca di cure e sostegno”

Il 18 maggio si celebra la Giornata mondiale dedicata alle patologie gastrointestinali eosinofile per promuovere una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati. In Italia si stimano tra i 25mila e i 60mila casi
di I.F.
Salute 7 Maggio 2024

Streptococco: boom del 2023 dipeso da “debito immunologico”. La guida del Gemelli

Le infezioni da Streptococco, ai danni soprattutto dei bambini più piccoli, sono state l’incubo dello scorso anno. Una spiegazione sul perché viene da un lavoro che i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica hanno da poco pubblicato su Lancet Microbe
Salute 6 Maggio 2024

Il consumo regolare dell’olio d’oliva riduce il rischio di mortalità per cancro

Uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), ha evidenziato come il consumo di olio d'oliva sia associato a una importante riduzione della mortalità non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per i tumori
di V.A.
Salute 6 Maggio 2024

Alzheimer, scoperta una nuova forma genetica della malattia

I ricercatori hanno valutato i cambiamenti clinici, patologici e dei biomarcatori nei soggetti ApoE4 omozigoti, per determinare il loro rischio Alzheimer. Hanno utilizzato dati relativi a 3.297 donatori di cervello, inclusi campioni di 273 omozigoti per ApoE4, del National Alzheimer's Coordinating Center statunitense
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Aviaria, Oms e Fda rassicurano: “Non c’è nessuna emergenza”

Nello stesso giorno in cui la Fda ha reso noto i rassicuranti dati sul consumo sicuro di latte e dei suoi derivati, anche l'epidemiologa Maria Van Kerkhove dell'Oms è intervenuta sull'argomento: "Esiste un sistema pronto ad attivarsi in caso di emergenza"
Salute 6 Maggio 2024

Diabete di tipo 2, gli additivi alimentari ne aumentano il rischio: sette emulsionanti sotto accusa

Lo studio, pubblicato su The Lancet Diabete & Endocrinology ha analizzato i dati di oltre 104mila adulti arruolati dal 2009 al 2023 a cui è stato chiesto di compilare registri dietetici di 24 ore ogni 6 mesi. Scopo era valutare l’esposizione agli emulsionanti. Del campione, l’1% ha sviluppato diabete di tipo 2 durante il follow up di 6-8 anni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2024

Oral Cancer Day, Mancini (Fondazione ANDI): “Troppe diagnosi tardive: riducono le possibilità di trattamento e la sopravvivenza”

Il cancro orale oggi è essenzialmente suddivisibile in tre tipologie: quello fumo e alcol correlato, il più “classico”, che colpisce oltre i due terzi dei soggetti, il carcinoma HPV correlato, che interessa la zona posteriore della bocca e il faringe, e poi c'è un nuovo tumore giovanile che colpisce preferenzialmente il margine linguale
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Scoperto nuovo target terapeutico contro il glioblastoma

Uno studio internazionale, che ha visto la partecipazione di ricercatori della Sapienza Università di Roma, ha descritto un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce all’inibizione della risposta immunitaria nel glioblastoma da parte di una specifica popolazione cellulare immunitaria, esasperando così l’aggressività di questo tumore. I risultati di questo studio, pubblicato sulla rivista Immunity, propongono nuovi bersagli cellulari e molecolari per il disegno di approcci terapeutici innovativi per il glioblastoma
di V.A.
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2024

Magi (Omceo Roma): “L’IA non deve guidare le scelte del medico, ma essere uno strumento”

Il presidente dell'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi, esprime i sui timori sull'utilizzo improprio dell'Intelligenza artificiale in ambito medico
di V.A.
Salute 6 Maggio 2024

In Italia 2 donne su 3 vive dopo 5 anni da una diagnosi di cancro, via alla campagna Airc “Azalea della Ricerca”

Domenica 12 maggio torna l’appuntamento con l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC, fiore simbolo della Festa della Mamma e preziosa alleata della ricerca sui tumori che colpiscono le donne. 20mila volontari saranno in 3.500 piazze per distribuire oltre 600mila azalee a fronte di una donazione minima di 18 euro. Un appuntamento che si rinnova con successo da 40 anni e che ha permesso di raccogliere circa 300 milioni di euro, fondi che hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per la cura del cancro: oggi 2 donne su 3 in Italia sono vive dopo 5 anni dopo una diagnosi
Salute 6 Maggio 2024

Obesità infantile: identificata una variante genetica causale fortemente associata alla patologia

I ricercatori: "Con ulteriori studi c'è il potenziale per scoprire come questa variante genetica possa divenire il bersaglio di nuove terapie specificamente progettate per trattare l'obesità infantile"
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Depressione post-partum: e se fosse tutta colpa di un ormone? Ecco cosa dice la scienza

Lo studio ha seguito 173 donne statunitensi durante la gravidanza e l'anno dopo il parto. Sono stati prelevati campioni di sangue in tre visite prenatali: una a otto-16 settimane di gestazione, una a 20-26 settimane di gestazione e una a 30-36 settimane di gestazione
Salute 6 Maggio 2024

Fitness cardiorespiratoria: misura la tua capacità di svolgere attività fisica e saprai quanto a lungo vivrai

La ricercatrice: "In questo studio abbiamo scoperto che una buona fitness cardiorespiratoria è fortemente e costantemente associata a una riduzione di tutti i tipi di morte prematura e malattie, dall'insufficienza cardiaca, alla depressione, al diabete, alla demenza e persino al cancro"
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2024

Farmacia dei Servizi: da Consulcesi Club la guida alle novità del DDL Semplificazioni

Questo nuovo modello di farmacia si distingue per l'ampia gamma di servizi offerti, andando oltre la mera dispensazione di farmaci. Si concentra, infatti, sulla fornitura di prestazioni sanitarie personalizzate e complementari alla terapia farmacologica, con l'obiettivo di migliorare la salute e il benessere del paziente
Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2024

Malattia renale cronica, Vanacore (ANED): “La diagnosi precoce è un diritto: cambia la storia dei pazienti e il decorso della patologia”

Il Presidente dell’ANED: “Questa patologia, almeno agli esordi, non dà segni di sé, è subdola e silenziosa. I primi sintomi compaiono spesso quando la malattia renale cronica è in uno stadio avanzato e l’insufficienza renale è già molto grave”
Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2024

Diventare genitori con una malattia genetica rara. A Roma un nuovo incontro con gli esperti per rispondere alle domande dei pazienti su Distrofia di Duchenne

Il progetto “Diagnosi preimpianto: viaggio nelle malattie rare”, dopo i primi incontri con l’Associazione Famiglie SMA e l’Associazione X-fragile, ha proseguito il suo viaggio con l’Associazione Italiana Rene Policistico ETS (AIRP) nella data di febbraio a Roma, e dà spazio ora, in collaborazione con l’Associazione Parent Project Aps e con il patrocinio di Omar (Osservatorio malattie rare), a un nuovo incontro
Dalla Redazione 3 Maggio 2024

RespiVirNet, sorveglianza conclusa: quasi 14,6 milioni gli italiani colpiti da influenza

Il Report Iss: "Nell'ultima settimana analizzata, quella compresa dal 22 al 28 aprile, i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono circa 226mila"
Salute 3 Maggio 2024

Long Covid, ogni età ha la sua sindrome post-virus: ecco come riconoscerla

Una ricerca presentata al Meeting Pas-Pediatric Academic Societies 2024, che si apre oggi a Toronto in Canada, 'mappa' i sintomi della sindrome post-virus nei neonati, nei bimbi, negli adolescenti e nei giovani adulti. Saperli permetterà ai medici di riconoscere il Long Covid e di gestirlo meglio
di I.F.
Nutri e Previeni 3 Maggio 2024

Colon irritabile: dieta povera di zuccheri meglio dei farmaci

Due tipi di dieta sembrano funzionare meglio dei farmaci nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Questa la conclusione emersa da uno studio clinico della durata di 4 settimane pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology: il segreto è mangiare pochi zuccheri, mantenendo elevato il consumo di fibre alimentari. Delle diete testate, una è stata progettata […]
Salute 3 Maggio 2024

Aviaria, gli esperti Usa: “Non c’è motivo di smettere di consumare il latte pastorizzato”

Le autorità sanitarie non sanno come le mucche si trasmettono reciprocamente il virus e se potrà esserci una trasmissione asintomatica, ma sono fiduciose sul fatto che, nel caso in cui l'influenza aviaria diventasse la prossima pandemia, le autorità federali avranno un piano per la produzione e la distribuzione di cure e vaccini
Salute 3 Maggio 2024

Sindrome da distress respiratorio acuto e fibrosi polmonare, dalle cellule stromali mesenchimali nuove speranze di cura

Le strategie terapeutiche per i pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto e fibrosi polmonare post-infiammatoria sono ancora limitate e non prolungano significativamente la durata della vita. Il trapianto polmonare rimane l’unico trattamento definitivo per la fibrosi polmonare post-infiammatoria allo stadio terminale
Salute 3 Maggio 2024

Giornata Mondiale per l’igiene delle mani, Siliquini (Siti): “Un gesto banale che può salvare milioni di vite”

"Lavarsi le mani è un gesto semplice e banale, ma che può salvare molte vite negli ospedali e fuori". E' il messaggio che Roberta Siliquini, presidente della Società italiana igiene medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) e professoressa ordinaria di Igiene presso l’Università degli Studi di Torino, lancia in vista della Giornata Mondiale per l'igiene delle mani che si celebra il prossimo 5 maggio
Salute 3 Maggio 2024

Save the Children: nel 2024 quasi 1 bambino su 5 nasce senza cure mediche

Quasi un bambino su cinque (17,9%) nato quest'anno verrà al mondo senza la presenza di un medico, di un'ostetrica o di un'infermiera, con gravi rischi per i nascituri e le loro madri, poiché i conflitti e i cambiamenti climatici rendono irraggiungibili i servizi essenziali per la salute materna. A lanciare l'allarme è l'organizzazione Save the Children
Salute 3 Maggio 2024

Tumore della prostata: un’alimentazione a base vegetale può rallentarne la progressione. Lo studio

I ricercatori hanno valutato il decorso della malattia in circa 2mila uomini con una diagnosi di tumore alla prostata agli stadi iniziali. Dopo aver seguito i pazienti per circa sei anni e mezzo, gli scienziati hanno osservato una minore progressione della malattia in quanti aderivano a una dieta verde
Salute 3 Maggio 2024

Bambini in pandemia, il Report dell’Oms: “Più cibo spazzatura e vita sedentaria”

Secondo lo studio, basato su rilevazioni in 17 Paesi nell'anno scolastico 2021-2022, durante la pandemia circa il 35% dei bambini tra i sette e i nove anni ha aumentato il tempo trascorso a guardare la televisione, a giocare online o a usare i social media
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...