Archivi

Salute 9 Maggio 2024

Usa: l’influenza aviaria rischia di diventare endemica nei bovini

Il ceppo H5N1 dell’influenza aviaria rischia di diventare endemico nei bovini USA, aumentando la diffusione tra gli esseri umani. Sono i timori riportati da alcuni scienziati in un articolo pubblicato su Nature
Salute 9 Maggio 2024

Gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di morte prematura

Un maggior consumo di alimenti ultra-processati è collegato a un rischio di morte prematura "leggermente più elevato". Questo è quanto emerso da uno studio statunitense durato 30 anni e pubblicato sul BMJ
Salute 9 Maggio 2024

Una proteina del sangue predice il rischio di cancro e infarto negli anziani 

Uno studio italiano condotto su 18.000 persone ha dimostrato che la presenza di bassi livelli di albumina è associata alla mortalità per cancro e malattie cardiovascolari negli individui di età pari o superiore ai 65 anni
Nutri e Previeni 9 Maggio 2024

Meno sale e più in salute con la dieta mediterranea

La dieta mediterranea facilita una riduzione del consumo di sale. E’ questo il focus della Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale, lanciata dal WASSH – World Action on Salt, Sugar and Health e che si svolgerà in tutti i Paesi dal 13 al 19 maggio. Portavoce per l’Italia della campagna è la […]
Salute 9 Maggio 2024

Fibromialgia: via a studio su efficacia dei monoclonali in uso per l’emicrania

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia ha finanziato una ricerca per indagare la presenza di biomarcatori per la fibromialgia e l’utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania
Salute 8 Maggio 2024

Neuropsichiatri infantili (Sinpia): disturbi del neurosviluppo in aumento in Italia”

In vista della Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, l’11 maggio, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza chiede più risorse e attenzione
Salute 8 Maggio 2024

Dialisi: con la peritoneale fino a 171 milioni di euro di risparmio in 5 anni per il SSN

Fino a 171 milioni di euro è la cifra che il SSN potrebbe risparmiare in 5 anni se venisse diffusa maggiormente la dialisi peritoneale. Questo uno dei risultati a cui giunge lo studio condotto da Altems
Salute 8 Maggio 2024

Immunodeficienze Primitive: un incontro a Roma per gestire il percorso diagnostico

Le immunodeficienze primitive (PID) sono patologie rare molto invalidanti e, in Italia, generano una spesa complessiva di 6 milioni di euro
Advocacy e Associazioni 8 Maggio 2024

Epilessia non è sinonimo di disabilità. Le Associazioni in audizione in Senato

Attualmente sono in discussione davanti alla X° Commissione del Senato (Affari sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale) 4 disegni di legge a tutela delle Persone con Epilessia
Advocacy e Associazioni 8 Maggio 2024

Riparte lunedì 13 maggio ASMA ZERO WEEK: consulenze mediche gratuite in 40 centri specializzati

L’evento nazionale di sensibilizzazione per persone con asma non controllato offre consulenze specialistiche gratuite per due settimane: dal 13 al 17 maggio e dal 27 al 31 maggio
Salute 8 Maggio 2024

Sclerosi Multipla recidivante di recente diagnosi e non ancora in trattamento: da ofatumumab benefici sostanziali

Il farmaco ha fatto registrare il 44% in meno di recidive, un’elevata riduzione delle lesioni alla risonanza magnetica, e un’efficacia prolungata fino a sei anni
di Marco Landucci
Lavoro e Professioni 8 Maggio 2024

“Per frenare la fuga dei medici stipendi più alti ma differenziati per attività”

Intervista di Quotidiano Sanità al Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Rocco Bellantone: "La situazione in cui ci troviamo oggi è figlia di riforme e controriforme del passato che, de facto, hanno appiattito la professione"
Advocacy e Associazioni 7 Maggio 2024

World IBD Day, partecipa all’ “IBD Run”: vince chi percorre più Km

L'iniziativa IBD Run è un movimento che coinvolge pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino, medici, infermieri, rappresentanti delle aziende farmaceutiche e rappresentanti delle Istituzioni
Salute 7 Maggio 2024

Adolescenti, device digitali e disturbi del sonno

Gli adolescenti dormono poco, con pesanti ripercussioni sulle loro attività scolastiche, sportive e di relazione. “Colpevole” di questo fenomeno è in gran parte l’uso dei device digitali
di Marco Landucci
Salute 7 Maggio 2024

Infezioni ospedaliere: Analisi Ecdc, Italia sopra la media europea con 430mila all’anno”

Riguardo le infezioni ospedaliere l'Italia fa registrare il secondo peggior risultato del continente dopo il Portogallo (8,9%). Quanto all’uso di antibiotici, la stima di utilizzo ospedaliera in Italia è del 44,7%, anche in questo caso il dato è al di sopra della media europea che si ferma a 33,7%
Advocacy e Associazioni 7 Maggio 2024

Malattie rare, nasce l’Osservatorio Nura per esplorare l’efficacia e la sicurezza dei nutraceutici

Si avvale di un Comitato Tecnico Scientifico composto da clinici, farmacologi ed esperti in economia sanitaria, e intende promuovere la conoscenza del vissuto e percepito di pazienti e familiari con malattie rare, in real world evidence
Salute 7 Maggio 2024

In Italia 4,5 milioni di persone senza cure. In arrivo un manifesto contro la povertà sanitaria

Si è tenuta questa mattina a Roma la conferenza stampa di presentazione del Convegno “Le povertà sanitarie in Italia” che si terrà a Verona il prossimo 10 maggio
Salute 7 Maggio 2024

Demenza ad esordio precoce: identificati i 15 fattori predittivi

Pubblicato su ‘Jama Neurology' è secondo “il più vasto e robusto studio mai condotto sulle cause della demenza giovanile": esaminati i dati relativi alla salute e alle abitudini di vita di 356,052 adulti al di sotto dei 65 anni, completamente sani mentalmente all'inizio del trial
Salute 7 Maggio 2024

Giornata mondiale dell’asma, al via la Campagna “PerCORSA di salute”

Un progetto dedicato all’informazione e alla prevenzione delle patologie respiratorie croniche che colpiscono il 7% della popolazione italiana con giornate di screening gratuiti, convegni e staffette sportive
Salute 7 Maggio 2024

Sicurezza alimentare, al via la campagna Efsa “Safe2Eat” 2024

Da "EUChooseSafeFood" a "Safe2Eat": l’EFSA e i suoi partner negli Stati membri dell’UE ritornano con un rinnovato impegno e una maggiore partecipazione in tutta Europa, consentendo ai consumatori di compiere scelte alimentari consapevoli
di I.F.
Salute 7 Maggio 2024

L’importanza del ferro in gravidanza: benefici per la mamma e per il bambino

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. In molte regioni del mondo le donne in gravidanza sono a rischio di sviluppare anemia da carenza di ferro. Le strategie preventive, come l’integrazione del ferro e l’educazione alimentare, sono fondamentali per affrontare questa sensibile problematica. Durante il periodo di gravidanza, pertanto, viene richiesto alla mamma di assumere complessivamente un ulteriore grammo di ferro, soprattutto […]
Salute 7 Maggio 2024

Italia “maglia nera” per adesione alle vaccinazioni Covid-19. Allarme fragili di SItI e SIMIT

La conseguenza: 10mila decessi e 82mila ricoveri. Per questo gli igienisti della SItI e gli infettivologi della SIMIT lanciano una serie di proposte per proteggere anziani e pazienti fragili
Advocacy e Associazioni 7 Maggio 2024

Patologie eosinofile: “La quotidiana odissea dei pazienti alla ricerca di cure e sostegno”

Il 18 maggio si celebra la Giornata mondiale dedicata alle patologie gastrointestinali eosinofile per promuovere una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati. In Italia si stimano tra i 25mila e i 60mila casi
di I.F.
Salute 7 Maggio 2024

Streptococco: boom del 2023 dipeso da “debito immunologico”. La guida del Gemelli

Le infezioni da Streptococco, ai danni soprattutto dei bambini più piccoli, sono state l’incubo dello scorso anno. Una spiegazione sul perché viene da un lavoro che i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Università Cattolica hanno da poco pubblicato su Lancet Microbe
Salute 6 Maggio 2024

Il consumo regolare dell’olio d’oliva riduce il rischio di mortalità per cancro

Uno studio realizzato nell’ambito del Progetto UMBERTO, condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), ha evidenziato come il consumo di olio d'oliva sia associato a una importante riduzione della mortalità non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per i tumori
di V.A.
Salute 6 Maggio 2024

Alzheimer, scoperta una nuova forma genetica della malattia

I ricercatori hanno valutato i cambiamenti clinici, patologici e dei biomarcatori nei soggetti ApoE4 omozigoti, per determinare il loro rischio Alzheimer. Hanno utilizzato dati relativi a 3.297 donatori di cervello, inclusi campioni di 273 omozigoti per ApoE4, del National Alzheimer's Coordinating Center statunitense
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Aviaria, Oms e Fda rassicurano: “Non c’è nessuna emergenza”

Nello stesso giorno in cui la Fda ha reso noto i rassicuranti dati sul consumo sicuro di latte e dei suoi derivati, anche l'epidemiologa Maria Van Kerkhove dell'Oms è intervenuta sull'argomento: "Esiste un sistema pronto ad attivarsi in caso di emergenza"
Salute 6 Maggio 2024

Diabete di tipo 2, gli additivi alimentari ne aumentano il rischio: sette emulsionanti sotto accusa

Lo studio, pubblicato su The Lancet Diabete & Endocrinology ha analizzato i dati di oltre 104mila adulti arruolati dal 2009 al 2023 a cui è stato chiesto di compilare registri dietetici di 24 ore ogni 6 mesi. Scopo era valutare l’esposizione agli emulsionanti. Del campione, l’1% ha sviluppato diabete di tipo 2 durante il follow up di 6-8 anni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2024

Oral Cancer Day, Mancini (Fondazione ANDI): “Troppe diagnosi tardive: riducono le possibilità di trattamento e la sopravvivenza”

Il cancro orale oggi è essenzialmente suddivisibile in tre tipologie: quello fumo e alcol correlato, il più “classico”, che colpisce oltre i due terzi dei soggetti, il carcinoma HPV correlato, che interessa la zona posteriore della bocca e il faringe, e poi c'è un nuovo tumore giovanile che colpisce preferenzialmente il margine linguale
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Scoperto nuovo target terapeutico contro il glioblastoma

Uno studio internazionale, che ha visto la partecipazione di ricercatori della Sapienza Università di Roma, ha descritto un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce all’inibizione della risposta immunitaria nel glioblastoma da parte di una specifica popolazione cellulare immunitaria, esasperando così l’aggressività di questo tumore. I risultati di questo studio, pubblicato sulla rivista Immunity, propongono nuovi bersagli cellulari e molecolari per il disegno di approcci terapeutici innovativi per il glioblastoma
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...