Archivi

Salute 23 Gennaio 2025

Vulvodinia, una scoperta italiana apre la strada a nuovi trattamenti naturali per il dolore cronico

Un team dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha identificato una combinazione naturale di estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata capace di ridurre significativamente il dolore cronico associato alla vulvodinia
Salute 23 Gennaio 2025

Scoperto meccanismo molecolare che favorisce il gene MET “alleato” della crescita dei tumori

Uno studio condotto da ricercatori dell’IFOM e pubblicato su The EMBO Journal un meccanismo molecolare che favorisce la sintesi della proteina MET, legata alla progressione tumorale e alla resistenza alle terapie
Nutri e Previeni 23 Gennaio 2025

Obesità infantile: con l’approccio multi-omico definiti i percorsi biologici associati

Grazie a un approccio molecolare all’avanguardia, un team del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) ha tracciato un quadro dettagliato dei percorsi biologici associati all’obesità infantile e alla disfunzione metabolica, identificando i fattori di rischio ambientali. Lo studio è stato pubblicato da Nature Communications. In Europa, un bambino su 10 vive con l’obesità, condizione che lo […]
Salute 23 Gennaio 2025

Vulvodinia. Da trattamenti naturali innovativi arma per contrastare il dolore cronico, la scoperta italiana

Un recente studio condotto dal Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha rivelato il potenziale terapeutico di una combinazione innovativa di estratti naturali per il trattamento della vulvodinia, una forma di dolore cronico che colpisce il pavimento pelvico femminile. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Pharmacology, ha dimostrato che l’associazione degli […]
Salute 23 Gennaio 2025

Insonnia causa-effetto di depressione e ansia. SINPF: “Curarle insieme si può, ma occhio allo switch dei farmaci”

L'insonnia può essere causa ed effetto di alcune malattie mentali. Per questo, in alcuni casi è possibile contrastarli con un’unica strategia terapeutica. ne hanno discusso gli esperti al congresso della Società Italiana di Nuro Psico Farmacologia
One Health 23 Gennaio 2025

Riforma scuola, Sip: “Educazione sanitaria indispensabile contro le malattie croniche”

La Società Italiana di Pediatria lancia appello al Ministro Valditara: "Educare alla salute fin dall’infanzia è essenziale per promuovere stili di vita sani e prevenire malattie croniche che rischiano di compromettere il benessere delle future generazioni e di pesare sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale"
di I.F.
Salute 23 Gennaio 2025

Chirurgia, la ‘preabilitazione’ ne migliora gli esiti. Lo studio

La ‘preabilitazione’ è una preparazione rivolta ai pazienti che devono affrontare un intervento chirurgico: si va dall'intensificazione, laddove possibile, dell’attività fisica, fino alla correzione delle carenze nutrizionali a tavola, rinunciando a stili di vita sbagliati come fumo e alcol
di I.F.
Salute 23 Gennaio 2025

Gengivite e parodontite: “Mangiare cibi con azione antinfiammatoria migliora i parametri clinici”

In una meta-analisi i principali consigli per migliorare i parametri clinici della gengivite e della parodontite: mangiare sano, prediligendo cibi con azione antinfiammatoria come noci, bacche, frutta, verdura, alimenti integrali, oli salutari e pesce ed evitando i carboidrati raffinati
Salute 23 Gennaio 2025

L’innovazione nella stimolazione ormonale: fino al doppio degli ovociti con 12 iniezioni in meno

Nuovo studio del gruppo Genera, che ha validato la strategia avanzata di doppia stimolazione per massimizzare le chance di concepimento
Salute 23 Gennaio 2025

Diabete e cuore, rischio più che raddoppiato. Sid: “Le nuove linee guida europee ridisegnano le cure”

A Roma il meeting che aggiorna le Linee Guida ESC alla luce delle nuove ricerche
One Health 23 Gennaio 2025

Peste Suina, revocata la “zona rossa” nella Capitale

A Roma la “zona rossa” era stata istituita nel maggio del 2022 dopo il ritrovamento di un cinghiale positivo al virus nella riserva naturale dell’Insugherata, nel nordovest di Roma, vicino alle zone di Monte Mario, Balduina e Primavalle
di I.F.
Advocacy e Associazioni 23 Gennaio 2025

Alzheimer, AIMA compie 40 anni. La Presidente Spadin: “I decisori politici non tengono il passo della ricerca scientifica”

La Presidente dell'AIMA: "La condizione dei malati di Alzheimer e dei familiari che se ne occupano è rimasta purtroppo immutata nel corso degli anni. Urge creare un regia centrale efficace, finanziamenti adeguati e una rete di cura degna di questo nome, omogenea e accessibile in tutto il territorio nazionale"
Salute 23 Gennaio 2025

Parkinson: risultati positivi dello studio sulla funzione della citicolina sale sodico nella terapia

Lo studio 'CitiPark', coordinato da PIAM Farmaceutici, ha coinvolto 474 pazienti e 37 Centri Ospedalieri e Universitari presenti sul territorio nazionale. L’efficacia della citicolina sale sodico è stata dimostrata in termini di miglioramento dei sintomi e della qualità di vita dei pazienti
Salute 22 Gennaio 2025

Dna: “Ecco come si mescola al momento del concepimento, svelata la mappa”

Gli scienziati: "Questa ricerca è cruciale per comprendere come gli esseri umani si sono evoluti e cosa determina le differenze individuali, compresi gli esiti di salute"
di I.F.
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2025

Rc professionale, convenzione Fnopi-Sanitassicura/Assinfermieri

La polizza tutela gli infermieri anche da aggressioni e malattie professionali
Advocacy e Associazioni 22 Gennaio 2025

Fibromialgia: reumatologi CREI al Senato chiedono esenzione per i pazienti

Il Collegio dei Reumatologi italiani (CREI) chiedono il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come "patologia meritevole di esenzione di partecipazione alla spesa sanitaria"
Sanità 22 Gennaio 2025

Nasce Intergruppo Parlamentare “One Mental Health” per migliorare l’accesso alle cure

Dare impulso a misure concrete per rispondere all'emergenza salute mentale. Questo è l'obiettivo dell'Intergruppo Parlamentare "One Mental Health", presentato oggi presso la Sala Nassiriya del Senato
Salute 22 Gennaio 2025

Fentanyl e terapia dolore, gli anestesisti: “C’è una netta distinzione tra l’uso terapeutico regolamentato e l’abuso illegale”

Gli esperti della Siaarti: "Demonizzare un medicinale che ha un importante ruolo terapeutico rischia di compromettere l'accesso alle cure per migliaia pazienti"
di I.F.
Salute 22 Gennaio 2025

Farmaci anti-obesità “assolti”, nessun legame con pensieri suicidi. Sinpf: “Promettenti anche contro depressione e Alzheimer”

Gli esperti della Società di Neuro Psico Farmacologia fanno il punto sugli effetti dei nuovi farmaci anti-obesità sulle patologie neuropsichiatriche, assolvendoli dai timori iniziali sul rischio di ideazione suicidiaria
Salute 22 Gennaio 2025

Sordità profonda, una nuova tecnica chirurgica robotica dona la speranza a sei neonati di crescere sentendo voci e suoni

Prima applicazione in Italia in ambito otologico pediatrico in sei neonati con meno di un anno di vita
Salute 22 Gennaio 2025

Cancro ovarico, l’Intelligenza artificiale alleata della diagnosi: “Accurata all’86%, quella ‘umana’ all’82%”

L’Intelligenza artificiale potrebbe affiancare i medici nella definizione ecografica del rischio di malignità di formazioni ovariche. Lo dimostra un nuovo studio a cui hanno partecipato l’Università di Milano-Bicocca e la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza
Advocacy e Associazioni 22 Gennaio 2025

Cronicità, l’Obesità entra nel Piano Nazionale. Zani (Amici Obesi): “Un primo passo verso l’abbattimento dello stigma”

Z,ani (Amici Obesi): “Si tratta senza dubbio di un traguardo importante, ma pur sempre di una tappa intermedia di un percorso lungo che dovrà condurci al raggiungimento di tanti altri importanti risultati”
Salute 22 Gennaio 2025

Demenza: da antibiotici, antivirali, vaccini e farmaci antinfiammatori nuove speranze di cura

Il vantaggio è duplice: si somministrano farmaci i cui effetti collaterali sono già noti e un'eventuale sperimentazione clinica potrà essere avvita con maggiore velocità
Prevenzione 21 Gennaio 2025

Tumore al collo dell’utero, la prevenzione comincia tra i banchi di scuola: “I primi risultati del progetto europeo ‘Perch'”

L'iniziativa, coordinata dall'Iss con la partecipazione di 18 Paesi europei, ha l'obiettivo di migliorare le capacità di pianificare e attuare piani vaccinali contro l'Hpv
Salute 21 Gennaio 2025

Farmaci anti-obesità: fanno bene al cervello, ma danneggiano pancreas e reni

I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche rese anonime dei pazienti. Hanno confrontato 175 esiti di salute tra coloro che hanno assunto farmaci GLP-1RA per il diabete e quelli che hanno assunto farmaci più tradizionali di altri tipi
One Health 21 Gennaio 2025

Aviaria, un morto in Cambogia. Un nuovo focolaio in Veneto, negli Usa sale l’allerta

Il nuovo focolaio di influenza aviaria è stato accertato a Vigasio, in provincia di Verona, in un allevamento di 800mila galline ovaiole. Si tratta del 18esimo sul territorio italiano dall’inizio dell’anno, il 53esimo se si considera l’inizio della stagione influenzale ad ottobre
Salute 21 Gennaio 2025

Pelle: è nell’RNA la causa principale delle scottature solari

Le scottature solari, invece del DNA, danneggiano l’RNA, innescando reazioni acute sulla pelle. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un team composto da ricercatori dell’Università di Copenaghen e della Nanyang Technological University di Singapore, i cui risultati sono stati pubblicati da Molecular Cell. Lo studio è stato effettuato su modello animale e su […]
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Malattie rare: INPAGS Network, “Criteri per adesione al Registro RUAS potrebbero generare disparità”

Le associazioni e organizzazioni di pazienti e di cittadini dell’InPags Network hanno lanciato un appello per rivedere i criteri per l’adesione al Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS)
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Malattie metaboliche ereditarie: Aismme lancia un nuovo progetto di supporto dei pazienti

Sostegno psicologico per le persone con malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari all’interno e all’esterno della struttura ospedaliera. Questa è una delle azioni previste dal nuovo progetto di Aismme “Oltre la diagnosi: supporto e solidarietà MME”
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Diabete: visita al fondo dell’occhio fuori dai Lea. Fand: “Si faccia un passo indietro”

Fare fronte, con un opportuno passo indietro, alla uscita della visita al fondo dell’occhio dai Lea e reinserirla quanto prima per evitare il grave impatto che questa decisione potrà avere. A chiederlo è Fand – Associazione Italiana Diabetici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone