Archivi

Salute 26 Marzo 2025

Malattie infettive, con i nuovi antibiotici si riduce la mortalità dal 44% all’8-15%

Alcune terapie antibiotiche cosiddette long acting si possono somministrare anche una volta al mese. Un uso eccessivo degli antibiotici porta allo sviluppo di resistenza
di I.F.
Salute 26 Marzo 2025

Microplastiche, si rilasciano anche masticando un chewing gum

Lo dimostra uno studio che ha esaminato gli effetti derivanti dalla masticazione di sette diverse tipologie gomme di 10 marchi
Salute 26 Marzo 2025

“Perché la depressione colpisce più le donne?” Possibile risposta in sostanze neurotossiche

I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti con un rischio maggiore di depressione o con una diagnosi di depressione avevano livelli più bassi di acido cinurenico, un composto neuroprotettivo
One Health 26 Marzo 2025

Aviaria, gli infettivologi inglesi: “C’è il rischio che diventi una pandemia come il Covid”‘

Di recente l'Ukhsa ha stilato una lista con i 24 virus mortali che potrebbero scatenare quella che l'Oms ha più volte definito la prossima 'Malattia X', in riferimento ad una potenziale patologia in grado di scatenare la prossima pandemia
di I.F.
Sanità 26 Marzo 2025

Oncologia, ok della Camera a proposta di legge per il diritto alla conservazione del posto di lavoro

La PDL passerà al Senato per eventuali modifiche, quindi tornerà alla Camera per la definitiva approvazione e, infine, si auspica in tempi ragionevoli, diventerà Legge
Salute 26 Marzo 2025

Sclerosi Multipla: revisione prioritaria FDA per tolebrutinib

La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha concesso la revisione prioritaria a tolebrutinib, un farmaco sperimentale per la sclerosi multipla, progettato per agire sulla neuroinfiammazione smoldering, una forma di neuroinfiammazione latente nel cervello dei pazienti, ritenuto un fattore chiave della progressione della disabilità nella patologia
Advocacy e Associazioni 26 Marzo 2025

Carenza di ferro nelle donne, Onda: “Fondamentali screening e prevenzione”

La Fondazione lancia una campagna per sensibilizzare su una problematica troppo spesso sottovalutata che riguarda il 13,6 per cento delle donne italiane in età fertile: dal 22 al 30 aprile
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Marzo 2025

Parent Project On the Road, il progetto che porta le cure a casa

Grazie al sostegno di Fondazione Consulcesi, riparte “Parent Project On the Road”, il progetto per portare a casa dei pazienti Duchenne un prezioso strumento diagnostico per monitorare la loro salute respiratoria
Salute 26 Marzo 2025

Genetica e intelligenza artificiale: alleati contro le diagnosi ‘impossibili’

La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’, entra nella pratica clinica dell’Ospedale Bambino Gesù e salva la vita a piccoli pazienti infettati da microrganismi insoliti
di I.F.
Salute 26 Marzo 2025

Paralisi cerebrale infantile, con la realtà virtuale migliora la destrezza del movimento

Grazie ad un laboratorio che utilizza realtà virtuale, nuove tecnologie e giochi high-tech per la riabilitazione dei bambini con paralisi cerebrale e disturbi del neuro-sviluppo, è possibile ottenere rilevanti miglioramenti nel movimento, di attenzione e pianificazione
Salute 26 Marzo 2025

Allattamento al seno, difende dai ritardi di sviluppo neurologico e cognitivo

Mignuoli, (FNOPO): “Educare alla genitorialità responsiva e investire nella formazione delle ostetriche/i"
Salute 26 Marzo 2025

Studio svela il perché i farmaci per la memoria a breve termine funzionano solo a dosi bassi

Scoperto il complesso meccanismo cerebrale che spiega il perchè i farmaci mirati a migliorare la memoria a breve termine funzionano solo se a dosaggi bassi. A scoprirlo è uno studio italiano pubblicato su Nature Communications
Salute 26 Marzo 2025

Tumori testa-collo: l’AI e l’analisi dei liquidi di drenaggio rivoluzionano il monitoraggio

Grazie all'Intelligenza artificiale e all'analisi dei liquidi di drenaggio post-operatori è possibile monitorare l'evoluzione e la progressione dei tumori testa-collo. Lo spiega Alberto Deganello dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Salute 26 Marzo 2025

Le reti perineuronali sono un nuovo bersaglio per il trattamento del dolore cronico

Le strutture che avvolgono specifici neuroni e regolano la loro attività possono diventare un nuovo bersaglio per combattere il dolore cronico. Ad aprire la strada a nuove possibili terapie è uno studio italiano pubblicato su Pain
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Anziani, gli italiani sono i più soli d’Europa

De Leo (Aip): "Siamo di fronte ad un'epidemia sociale che aumenta il rischio di demenza del 50% e la pre-mortalità del 30%"
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Disabilità e legge 62, Di Matteo (Inps): “Una riforma ideata per essere attuata in modo progressivo”

Dal 30 settembre la sperimentazione si estenderà a ulteriori 11 province, seguendo lo stesso protocollo già attuato: formazione, avviamento della pratica e monitoraggio. Nel 2026 previsto il coinvolgimento di altre 40 province
di I.F.
Salute 25 Marzo 2025

Fumo, chi si sente in colpa per il proprio ‘vizio’ ha più difficoltà a smettere

Lo dimostra uno studio sulla propensione individuale dei fumatori all’adesione agli screening del tumore al polmone e ai programmi di cessazione del fumo
Salute 25 Marzo 2025

Telefoni verdi Iss, da 40 anni vicini ai cittadini: “Prevengono, informano e orientano”

Aids, infezioni sessualmente trasmesse, fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga, doping: in quattro decenni di attività superati il milione e cinquantamila telefonate
di I.F.
One Health 25 Marzo 2025

Morti infantili, Oms-Unicef: “C’è il rischio che i decessi tornino a crescere”

L'allarme delle Nazioni Unite: "I traguardi finora raggiunti potrebbero essere messi in crisi dalla riduzione dei finanziamenti, dall'interruzione dei programmi di vaccinazione e la mancanza di forniture essenziali, come i trattamenti contro la malaria"
di I.F.
Salute 25 Marzo 2025

La biopsia liquida rivoluziona la diagnosi e la cura dei tumori testa-collo correlati all’HPV

La biopsia liquida si conferma una svolta nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori dell’orofaringe legati al papillomavirus umano, offrendo un’accuratezza senza precedenti. Questo è il risultato di uno studio dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Salute 25 Marzo 2025

Covid, Ecdc: “Negli adulti vaccinati -27% di rischio Long Covid”

Per l'Ecdc sono necessari ulteriori studi sul ruolo della vaccinazione nella riduzione del rischio e della durata della condizione post-Covid, in particolare su gruppi di bambini e persone immunodepresse
di I.F.
Salute 25 Marzo 2025

Giornata mondiale dell’Endometriosi: “Ritardo fino a sei anni nella diagnosi”

L’esperta: “La dismenorrea dell’adolescente è il principale campanello di allarme per lesioni endometriali”. Recenti studi supportano l’ipotesi di una risposta neuroinfiammatoria che contribuisce ai sintomi dolorosi
Sanità 25 Marzo 2025

Ricerca: in Italia solo il 17% delle sperimentazioni cliniche è “no profit”

In Italia la ricerca clinica indipendente continua ad essere in crisi, nonostante alcuni miglioramenti. E' quanto emerge da un convegno organizzato dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups e Fondazione RIDE2Med
Salute 25 Marzo 2025

Giornata mondiale dell’Endometriosi, nel 30% dei casi provoca infertilità

Il monito della SIRU: "La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio"
di I.F.
Nutri e Previeni 25 Marzo 2025

Terza età: “La dieta per invecchiare bene esiste, ma non è uguale per tutti”

Uno studio su adulti di mezza età svela otto regimi alimentari grazie ai quali è possibile raggiungere i 70 anni in buona salute
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2025

Sindrome di Rett, “Ascolta i suoi occhi” per sostenere la ricerca e migliorare la qualità della vita delle bambine

Fino al 6 aprile, sarà possibile donare con un sms o una chiamata al numero solidale 45596, dai 2 ai 10 euro e sostenere così il progetto Campus Airett, un laboratorio immerso nella natura con le più moderne terapie riabilitative
Salute 24 Marzo 2025

Tumori, negli uomini il girovita è un indicatore di rischio più attendibile del Bmi

L'indice di massa corporea non solo, come già dimostrato da studi scientifici, non è un valore sufficiente per la diagnosi di obesità in terza età, ma risulta poco attendibile anche come fattore di rischio per quelle tipologie di cancro collegate all'eccesso di peso
Salute 24 Marzo 2025

Rischio cardiovascolare, l’intelligenza artificiale lo valuta da un ecg

Lo studio ha utilizzato ben 60mila elettrocardiogrammi registrati negli ultimi 17 anni presso le strutture sanitarie pubbliche della provincia di Modena. In maniera anonima e retrospettiva sono stati processati quasi un milione di dati numerici
di I.F.
One Health 24 Marzo 2025

Aviaria, nel Regno Unito rilevata per la prima volta in una pecora

Il caso è stato accertato nella zona dello Yorkshire: il capo è stato abbattuto e al momento non risultato altri contagi
Salute 24 Marzo 2025

I tumori infantili accelerano l’invecchiamento di 17,7 anni

L'autrice della ricerca: "Per chi ha avuto un cancro entro gli otto anni la diagnosi di un disturbo serio cronico arriva in media a 47,3 anni, contro i 65 di chi non ha sofferto un tumore infantile"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...