Archivi

Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024

Giornata internazionale dello sport, lo pratica il 40% delle persone con Sma e distrofie muscolari

L'indagine ha coinvolto 67 giovani adulti tra i 18 e i 40 anni e 50 genitori di bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni, per un totale di 117 intervistati, distribuiti uniformemente per età e genere, la cui patologia necessita, per la maggior parte dei rispondenti, l'uso della carrozzina e l'aderenza ad un programma di riabilitazione presso un centro specializzato
di I.F.
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024

Giornata internazionale dello Sport, Aisla: “Un potente strumento sociale”

Massimelli (Aisla): "Celebriamo un appuntamento condividendo in pieno il messaggio del presidente del Coni Malagò. Lo sport e la salute sono da sempre strettamente legati e ci permettono di condividere esperienze e valori"
Salute 5 Aprile 2024

Solitudine, chi ne soffre è più goloso

Lo studio è apparso su Jama Network Open: nel cervello delle donne che si sentono sole si registra un aumento dell'attivazione nelle regioni cerebrali associate a desiderio e gratificazione nel mangiare cibi zuccherati e una diminuzione dell'attivazione nella regione cerebrale associata all'autocontrollo nei comportamenti alimentari
di I.F.
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024

“Run for Aism”, una storia da record alla Milano Marathon con Eric e Silvia per andare oltre la sclerosi multipla

Quando la Maratona non è più uno sport individuale ma diventa un’occasione di inclusione per costruire momenti speciali tra un figlio e sua mamma in sedia a rotelle e con una forma progressiva di sclerosi multipla
di I.F.
Salute 5 Aprile 2024

Anziani discriminati per l’età, 4 su 10 esclusi da cure migliori

Troppo anziani e costosi, vengono 4 su 10 esclusi per questo, a causa della loro età, dalle cure migliori. La conseguenza è un rischio di mortalità fino a 4 volte più alto. Per combattere questa situazione nasce la Carta di Firenze, il primo manifesto mondiale contro l'ageismo sanitario con dodici azioni per combattere pregiudizi e stereotipi legati all'età nell'assistenza sanitaria e migliorare qualità e durata di vita degli anziani
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2024

Oncologia pediatrica, al via il 21° “Trofeo Peter Pan”

Il motto 2024: “Io combatto per te che lotti”. 250 piccoli judoka combattono sul tatami per sostenere i coetanei in lotta con la malattia oncologica. Per la prima volta esibizione intergenerazionale con gli over 65 nell’ambito del progetto europeo JOY
Salute 5 Aprile 2024

Obesità, e se fosse tutta “colpa” della genetica? Scovati due geni capaci di aumentare il rischio fino a 6 volte

I ricercatori: "A differenza dei geni dell'obesità precedentemente identificati, le varianti in BSN e APBA1 non sono associate all'obesità infantile e mettono in luce un nuovo meccanismo biologico che regola il controllo dell'appetito"
di I.F.
One Health 5 Aprile 2024

Amerigo Vespucci doppia Capo Horn per la prima volta. A bordo ricercatrici dell’ISS

A bordo anche le ricercatrici dell'Istituto Superiore di Sanità con il compito di campionare le acque degli oceani nell'ambito del progetto "Sea Care"
Salute 5 Aprile 2024

La musica tocca le corde del nostro cuore, ma anche quelle della testa e della pancia

La musica non raggiunge solo le nostre orecchie, ma arriva a toccare anche il cuore, la testa e la pancia. Lo ha scoperto uno studio guidato dall'Università di Tokyo e pubblicato sulla rivista iScience
Salute 5 Aprile 2024

Aviaria, le analisi sull’uomo infettato in Texas confermano l’adattamento del virus ai mammiferi. Gli esperti: “Il rischio complessivo per la salute umana rimane basso”

Centers for Disease Control and Prevention americani: "La mutazione sembra non influire nella capacità del virus di trasmettersi da uomo a uomo, né conferire resistenza agli antivirali disponibili"
Salute 5 Aprile 2024

Tumore della prostata, entro il 2040 i casi raddoppieranno

Di pari passo, cresceranno dell'85% anche i decessi. I dati sono emersi da un rapporto pubblicato su The Lancet che sottolinea la necessità "di mettere a punto strategie per gestire questo fenomeno" e fornisce raccomandazioni per mitigare l'impatto della neoplasia
Sanità 4 Aprile 2024

Appello scienziati, Anelli (Fnomceo): “Per consolidare SSN puntare sui professionisti, il Ministro Schillaci ha intrapreso la strada giusta”

Per consolidare un servizio sanitario come quello di oggi – afferma Anelli - dopo vent'anni di tagli, bisogna puntare sui professionisti, ed è questo che è stato inizialmente fatto attraverso l'intervento sulla manovra economica dello scorso anno
Advocacy e Associazioni 4 Aprile 2024

Scompenso cardiaco: diagnosi precoce fondamentale per una presa in carico tempestiva. AISC: “Test scarsamente diffusi”

Il passo fondamentale per una presa in carico tempestiva del paziente con scompenso cardiaco è la diagnosi precoce. Ma uno degli ostacoli è la scarsa diffusione del test dei peptidi natriuretici NT-pro-BNP o BNP, che consentono di individuare la malattia tramite una semplice puntura sul dito. A denunciarlo è l'Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC)
Sanità 4 Aprile 2024

Appello Scienziati. Mangiacavalli (FNOPI): Condivisibile la preoccupazione, la carenza degli infermieri è un problema serio

“Apprezziamo gli sforzi messi in campo dal ministro della Salute per rafforzare la capacità del sistema di rispondere in modo sostenibile alle esigenze dei cittadini. E' certamente necessario aumentare le risorse in una logica di cambio di modelli non solo per la tutela della salute ma, come sottolinea l’appello, anche per la coesione sociale
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2024

Vittoria giudiziaria a Cosenza: con Consulcesi riconosciuto diritto a medico per le ferie non godute

La ricorrente, specialista in cardiologia, si è sobbarcata per anni il peso delle carenze organizzative della struttura a cui era stata assegnata, adempiendo (come avviene per gran parte dei professionisti della Sanità) alle funzioni assistenziali con tale abnegazione e sacrificio da non poter neppure attingere, con la necessaria continuità, ai periodi di ferie previsti dalla legge
Salute 4 Aprile 2024

Il vaccino anti-Covid è efficace anche nei pazienti con sclerosi multipla in terapia

Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi multipla sono specifiche e durano nel tempo, anche se è possibile osservare delle differenze a seconda del tipo di trattamento ricevuto. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla
di V.A.
Salute 4 Aprile 2024

Aviaria, l’impegno dei 500 scienziati Inf-Act: “Scongiurare il rischio pandemia”

Terregino (IZSV): "La situazione è in continua evoluzione e noi la stiamo seguendo attivamente attraverso le organizzazioni sanitarie internazionali: non si devono fare allarmismi, ma semplicemente continuare a monitorare con la dovuta attenzione gli eventi ed essere preparati"
Salute 4 Aprile 2024

Longevità, dal 1990 l’aspettativa di vita nel mondo è aumentata di 6,2 anni, nonostante il Covid

Lo studio: la super-regione del Sud-est asiatico ha registrato il maggior aumento netto dell'aspettativa di vita tra il 1990 e il 2021, ovvero 8,3 anni, principalmente grazie alla riduzione della mortalità da malattie respiratorie croniche, ictus, infezioni respiratorie del tratto inferiore e cancro
di I.F.
Salute 4 Aprile 2024

Giornata mondiale della Salute: solo il 7% degli  italiani consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

L’indagine di Unione Italiana Food: il consumo è quasi sempre inferiore nelle regioni del centro-sud, ad eccezione della Sardegna. Liguria, Piemonte, Veneto, la provincia di Trento e la Basilicata hanno consumi sopra la media. “Maglia nera” a Calabria, Campania, Puglia e Molise
Salute 3 Aprile 2024

Incidenti stradali, Schillaci: “Prima causa di morte tra gli 11 e i 24 anni”

Il Ministro della Salute: "Nel 2022, dati Istat, sono stati 165.889 in Italia gli incidenti stradali con lesioni: una media di 454 al giorno. E sono in aumento purtroppo rispetto agli anni precedenti e gli incrementi più consistenti riguardano i giovani"
Salute 3 Aprile 2024

Lea, Associazione pazienti malattie oculari: “Con nuovo tariffario chi non disporrà di mezzi propri diventerà cieco o ipovedente”

Il presidente Bandell: “Su una cosa non ci possono essere dubbi o equivoci: con questi Lea, se invariati, l’oculistica esce dal Servizio sanitario. Non ci sono trucchi contabili o retorici che possano nascondere la verità. Se questa è la decisione del Governo, il Governo deve trovare il coraggio di ammetterlo"
di I.F.
Salute 3 Aprile 2024

Roche Italia e Fondazione Roche: premiati i vincitori dei bandi 2023

Si è tenuta oggi la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2023 di tre bandi promossi da Roche Italia e Fondazione Roche. Sono 30 i vincitori da tutta Italia per un investimento totale di 940mila euro: 8 ricercatori under 40 dal bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente” per un investimento totale di 400mila euro; 10 enti dal bando “Roche per la ricerca clinica – A supporto delle figure di Data Manager e Infermieri di Ricerca” per un totale di 300mila euro; 12 progetti dal bando “Roche per i servizi – A supporto di soluzioni innovative in sclerosi multipla” per un totale di 240mila euro
Salute 3 Aprile 2024

Aviaria, Il report Efsa-Ecdc: “Casi in aumento in Ue con ‘salti di specie’ tra i mammiferi selvatici e domestici”

Andreoni (Simit) commenta il secondo caso umano di aviaria negli Stati Uniti: "Ci sono centinaia di casi in letteratura di infezioni da H5N1 passata da volatili a uomo.  È certo che questo passaggio in Usa da un mammifero ad uomo è un segnale di adattamento del virus che crea preoccupazione”
Sanità 3 Aprile 2024

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare il divario tra Nord e Sud d'Italia in termini di diritto alla salute"
Sanità 3 Aprile 2024

Lazio, approvata la legge sul caregiver familiare

Previsto uno stanziamento di 15 milioni di euro per la valorizzazione e piena integrazione della figura del caregiver familiare come componente della rete di assistenza alla persona. "Il riconoscimento di una figura che c’è sempre stata ma non lo ha mai ottenuto ufficialmente", questo è lo scopo della legge secondo la presidente della commissione Sanità Alessia Savo.
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Parkinson. Dalla Fondazione LIMPE 150 mila euro per giovani ricercatori

Progetti di ricerca per studiare le fasi precoci della malattia di Parkinson, ma anche fellowship per sostenere la formazione dei giovani neurologi.
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Giornata della Shaken Baby Syndrome, con la sindrome del bambino scosso coma o morte del neonato in un caso su quattro

Il 7 aprile, in occasione della prima Giornata dedicata alla prevenzione della Shaken Baby Syndrome, Terre des Hommes con SIMEUP e il sostegno di ANPAS, FIMP e Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile, sarà presente in oltre 25 città italiane con punti di sensibilizzazione sulla sindrome del bambino scosso
di I.F.
Salute 3 Aprile 2024

Glicemia o trigliceridi alti? Attento ad ansia e depressione

Un ampio studio, durato oltre 11 anni, condotto dagli esperti dell'istituto Karolinska di Stoccolma, dimostra che avere problemi metabolici come la glicemia alta o un deficit di ‘colesterolo buono’ ( HDL), oppure ancora alti livelli di trigliceridi nel sangue, può aprire la strada a disturbi mentali come depressione e ansia negli anni a venire
Salute 3 Aprile 2024

Polmonite da Covid, ecco perché c’è chi guarisce e chi no: scovati i “predittori di mortalità”

Tra le circostanze che accomunavano i deceduti, rispetto a coloro che invece sono guariti dal Covid-19, i ricercatori hanno individuato la presenza di: tre o più malattie, età avanzata, insufficienza renale cronica, malattie cardiache, ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, obesità e ridotto Gcs
Salute 3 Aprile 2024

La dieta chetogenica migliora il trattamento dei malati psichiatrici

La dieta chetogenica non solo ripristina la salute metabolica nei pazienti psichiatrici mentre continuano a prendere i farmaci, ma migliora ulteriormente la loro salute mentale. A scoprirlo è uno studio pilota condotto da un gruppo di ricercatori della Stanford Medicine e pubblicato sulla rivista Psychiatry Research
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.