Archivi

Salute 12 Febbraio 2024

Cancro delle ovaie: e se fosse possibile diagnosticarlo con un test delle urine? Nuove speranze per la diagnosi precoce

Cafasso (ALTo): “La sopravvivenza a cinque anni delle pazienti che scoprono la malattia ad un primo stadio si aggira intorno al 85-90%, percentuale che si riduce drasticamente al 17% nel quarto stadio”
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Sclerosi multipla e neuromielite ottica, Vacca (AISM): “Lo sport è un antidoto alla discriminazione e migliora la qualità di vita”

Firmato un accordo tra AISM e UISP per promuove lo sport accessibile come motore di inclusione, partecipazione, salute e benessere per le persone con sclerosi multipla e neuromielite ottica
Salute 12 Febbraio 2024

Diabete: un cucchiaino di cannella due volte al giorno aiuta a prevenirlo

Potrebbe esserci una nuova strategia "dolce" che può aiutare le persone a rischio diabete a prevenire l'insorgenza di questa malattia: un po' di cannella ogni giorno. Uno studio dell'Università della California, Los Angeles, pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, suggerisce che un cucchiaino di cannella per due volte al giorno riduce il rischio delle persone con pre-diabete di sviluppare il diabete di tipo 2
Salute 12 Febbraio 2024

Chirurgia bariatrica, dimagrire con il bisturi ‘rimodella’ anche il cervello

Per giungere a questa conclusione i ricercatori della Radboud University Medical Center, a Nijmegen, hanno analizzato i dati relativi a 133 adulti con obesità  grave e valutato e le modificazioni cerebrali con immagini di risonanza magnetica
Salute 12 Febbraio 2024

Giornata Mondiale dell’Epilessia, con “La scuola non ha paura delle crisi” 6mila insegnanti pronti a gestire le crisi epilettiche

Avviata nel 2016 in collaborazione con la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), l’iniziativa, promossa dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, conta l’adesione di 130 istituti di Roma e provincia, 60 dei quali raggiunti negli ultimi 2 anni
di I.F.
Salute 12 Febbraio 2024

Virus Respiratorio Sinciziale, SItI e SIMIT pubblicano un documento per la prevenzione delle infezioni

Gli igienisti della SItI e gli infettivologi della SIMIT assieme per incentivare l’impiego dei nuovi strumenti preventivi del Virus Respiratorio Sinciziale. Anticorpi monoclonali e vaccini possono salvare bambini e anziani da malattia grave e decesso
Salute 12 Febbraio 2024

Al Gemelli uno studio sulla prevenzione cardiovascolare del futuro

Ha appena preso il via al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il progetto INNOPREV che offre alla popolazione residente nella città metropolitana di Roma un approccio innovativo alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, integrando i fattori di rischio tradizionali con i cosiddetti modificatori del rischio
Advocacy e Associazioni 12 Febbraio 2024

Giornata Internazionale contro l’Epilessia, Mecarelli (Lice): “Panchine viola in tutta Italia per favorire l’inclusione sociale”

“Metti in panchina l’Epilessia” e “Epilessia al cinema: racconti di storie reali. Incontri con le scuole” sono le due iniziative promosse da LICE e Fondazione LICE in occasione della Giornata contro l'Epilessia 2024
Salute 12 Febbraio 2024

Se i cambiamenti climatici “influenzano l’influenza”

Durante la stagione invernale assistiamo sempre più di frequente a un continuo cambiamento delle temperature. Cosa significa per la diffusione dei virus influenzali e para influenzali? Dobbiamo aspettarci un andamento della stagione influenzale anomalo in futuro? Le considerazioni del Virologo Fabrizio Pregliasco
Salute 9 Febbraio 2024

Migliorare la cura con la patient advocacy: un percorso di successo. Life Science Excellence Show/5

In che modo la collaborazione tra l'industria farmaceutica e le organizzazioni di pazienti possono creare un futuro migliore e un percorso di successo. Di questo si è parlato con Nicola Bencini, General Manager Italy di Menarini Stemline, Maristella Zurlo, Head of Marketing di IBSA Italy e Benedetta Bitozzi, Associate Director Communication, Advocacy & Policy di Eli Lilly nel corso del quinto incontro dei Life Science Excellence Show
Salute 9 Febbraio 2024

La realtà virtuale favorisce il rilassamento degli anziani con demenza

La realtà virtuale può essere di grande aiuto per gli anziani con la demenza. Lo ha dimostrato uno studio della Fondazione Bruno Kessler di Trento, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Salute 9 Febbraio 2024

Influenza e sindromi simil-influenzali, incidenza in calo

Tra i virus influenzali è quello di tipo A ad essere largamente prevalente in oltre il 98% dei casi. I più colpiti dalle sindromi simil-influenzali, anche se comunque con un’incidenza in calo, sono i bambini sotto i cinque anni di età
Salute 9 Febbraio 2024

Fecondazione assistita, in 20 anni 217mila nati in Italia

Sono oltre 217mila i bambini nati grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (Pma) in 20 anni, ovvero dall'approvazione della legge 40/2004 che regola la Pma. Il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza. Sono alcuni dei dati raccolti dal Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita dell'Iss
di V.A.
Salute 9 Febbraio 2024

Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità

Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
Salute 9 Febbraio 2024

Long Covid: da cefalea ad ansia, studio rivela i sintomi che persistono a 18 mesi dall’infezione

Cefalea, astenia, stanchezza, vertigini. Sono i principali sintomi fisici del Long Covid, riscontrati a 18 mesi di distanza dall'infezione. Sul piano psichico, invece, in diversi casi si registrano ancora ansia, depressione, insonnia. Questi sono i risultati di un ampio studio, che coinvolge oltre 2mila pazienti, avviato due anni fa dalla Fondazione Brf Onlus - Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienza
di V.A.
Salute 9 Febbraio 2024

Morbillo, Ue: “Casi in aumento, vaccinatevi”, oggi si riunisce il Comitato di sicurezza sanitaria

La Commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare: "Serve approccio coordinato per prevenire la diffusione, cooperare sulla sorveglianza e diffondere la vaccinazione"
Salute 9 Febbraio 2024

Dolore cronico: in Italia ne soffrono oltre 10 milioni di adulti, in prevalenza donne

I dati sono emersi dal  Rapporto Istisan dell’Iss. Confermate le diseguaglianze di genere, donne più colpite degli uomini: il divario va oltre i 15 punti tra gli anziani over 65 anni. La situazione peggiora nel Mezzogiorno
di I.F.
Salute 9 Febbraio 2024

Hpv, non solo cancro dell’utero: più rischi cardiovascolari per le donne che contraggono il virus

Lo studio ha coinvolto oltre 160mila donne coreane seguite per circa 9 anni: in media il rischio di morte è risultato di circa quattro volte più alto con un picco di 5,86 volte per la mortalità per ictus tra chi aveva contratto l’Hpv
di I.F.
Salute 9 Febbraio 2024

Psicosi, dai deliri alle allucinazioni: l’intelligenza artificiale svela chi è a rischio

Questo innovativo strumento riesce a distinguere tra il cervello di persone sane e quello di soggetti a rischio di episodi psicotici, consentendo un intervento specialistico preventivo. Lo studio
Salute 8 Febbraio 2024

I virus che vivono nell’intestino aiutano a regolare lo stress

I virus solitamente vengono considerati "nemici" della nostra salute, ma alcuni di essi potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella regolazione dello stress. A dimostrarlo è uno studio dell'APC Microbiome Ireland, un centro di ricerche dell'University College Cork, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Salute 8 Febbraio 2024

Malattie cardiovascolari, l’attività fisica non compensa il consumo di bevande zuccherate

Contrariamente a quanto si pensi, i benefici dell'attività fisica non superano i rischi cardiovascolari conseguenti al consumo di bevande zuccherate. A decretarlo è un nuovo studio condotto dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition
Salute 8 Febbraio 2024

Tumori: studio italiano allarga utilizzo delle CAR-T nel glioblastoma

E’ possibile isolare e ingegnerizzare i linfociti di pazienti affetti da glioblastoma, anche se fortemente trattati con chemio e/o radioterapia, ed utilizzarli in maniera efficiente nella terapia antitumorale come cellule CAR-T ottenute da linfociti di donatori sani. Lo dimostra uno studio italiano pubblicato sulla rivista Nature PJ Precision Oncology
di V.A.
Salute 8 Febbraio 2024

Morbillo, Iss: “Nel 2023 casi in netta risalita: almeno una complicanza nel 26% dei contagiati”

L’età media di chi ha contratto il morbillo è 27 anni, mentre l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto i 5 anni
Salute 8 Febbraio 2024

Leucemia mieloide acuta, in sperimentazione nuova terapia per i bambini che non rispondono ai trattamenti

Entro la seconda metà del 2024 l'Ospedale Bambino Gesù di Roma testerà  l'efficacia di una nuova terapia a base di cellule del sistema immunitario modificate geneticamente (Car-iNK) in bambini con leucemia mieloide acuta
Salute 8 Febbraio 2024

Bronchiolite, primo protocollo sulla gestione dei casi gravi tra i neonati in terapia intensiva

Lo studio, pubblicato su The Lancet eClinical Medicine, si è rivelato un punto di svolta nel controllo efficace di un problema che porta alla morte centinaia di migliaia di bambini ogni anno
di I.F.
Salute 8 Febbraio 2024

Diabete: dapagliflozin efficace a lungo termine nel proteggere dal danno renale

La Società Italiana di Diabetologia (SID) e il Centro Studi della SID, con il contributo non condizionante di AstraZeneca, hanno promosso lo Studio DARWIN- Renal - condotto nella real-world diabetologica italiana -  che ha preso in esame oltre 12 mila soggetti con Diabete di Tipo 2. Da questo studio è emerso che dapagliflozin ha mostrato una significativa superiorità, rispetto alle altre classi di farmaci per il diabete, nel proteggere la funzione renale
One Health 8 Febbraio 2024

Inquinamento: la “Top Ten” delle città interessate all’azione legale Aria Pulita

Milano, Roma, Torino e Napoli tra le prime nella lotta contro lo smog
Salute 8 Febbraio 2024

Connettere la scienza e il pubblico: le nuove strategie della comunicazione della salute. Life Science Excellence Show/4

Come poter rendere la scienza accessibile al grande pubblico? In che modo trasmettere le informazioni che riguardano la salute in modo corretto? A queste domande hanno provato a rispondere Annalisa Adani, General Manager e Vice President Italy, Greece, Malta and Cyprus di Sobi, Andrea Musilli, Country Manager Oncology di Regeneron Italy e Laura Premoli, General Manager Grunenthal Italia nel corso del quarto incontro dei Life Science Excellence Show
Salute 8 Febbraio 2024

Antidepressivi, con l’intelligenza artificiale è possibile predirne l’efficacia

Un programma messo a punto dai ricercatori dell'Umc di Amsterdam e della Radboudumc riesce a prevedere entro una settimana se un antidepressivo funzionerà, diverse settimane prima di quanto è oggi possibile
di I.F.
Advocacy e Associazioni 8 Febbraio 2024

Farmacie: oltre la metà dei cittadini sceglie sempre la stessa, soprattutto se pazienti con patologia cronica

Cittadinanzattiva e Federfarma presentano il VI Rapporto annuale sulle farmacie italiane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone