Archivi

Lavoro e Professioni 6 Maggio 2024

Magi (Omceo Roma): “L’IA non deve guidare le scelte del medico, ma essere uno strumento”

Il presidente dell'Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Antonio Magi, esprime i sui timori sull'utilizzo improprio dell'Intelligenza artificiale in ambito medico
di V.A.
Salute 6 Maggio 2024

In Italia 2 donne su 3 vive dopo 5 anni da una diagnosi di cancro, via alla campagna Airc “Azalea della Ricerca”

Domenica 12 maggio torna l’appuntamento con l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC, fiore simbolo della Festa della Mamma e preziosa alleata della ricerca sui tumori che colpiscono le donne. 20mila volontari saranno in 3.500 piazze per distribuire oltre 600mila azalee a fronte di una donazione minima di 18 euro. Un appuntamento che si rinnova con successo da 40 anni e che ha permesso di raccogliere circa 300 milioni di euro, fondi che hanno contribuito al raggiungimento di importanti traguardi per la cura del cancro: oggi 2 donne su 3 in Italia sono vive dopo 5 anni dopo una diagnosi
Salute 6 Maggio 2024

Obesità infantile: identificata una variante genetica causale fortemente associata alla patologia

I ricercatori: "Con ulteriori studi c'è il potenziale per scoprire come questa variante genetica possa divenire il bersaglio di nuove terapie specificamente progettate per trattare l'obesità infantile"
di I.F.
Salute 6 Maggio 2024

Depressione post-partum: e se fosse tutta colpa di un ormone? Ecco cosa dice la scienza

Lo studio ha seguito 173 donne statunitensi durante la gravidanza e l'anno dopo il parto. Sono stati prelevati campioni di sangue in tre visite prenatali: una a otto-16 settimane di gestazione, una a 20-26 settimane di gestazione e una a 30-36 settimane di gestazione
Salute 6 Maggio 2024

Fitness cardiorespiratoria: misura la tua capacità di svolgere attività fisica e saprai quanto a lungo vivrai

La ricercatrice: "In questo studio abbiamo scoperto che una buona fitness cardiorespiratoria è fortemente e costantemente associata a una riduzione di tutti i tipi di morte prematura e malattie, dall'insufficienza cardiaca, alla depressione, al diabete, alla demenza e persino al cancro"
Lavoro e Professioni 6 Maggio 2024

Farmacia dei Servizi: da Consulcesi Club la guida alle novità del DDL Semplificazioni

Questo nuovo modello di farmacia si distingue per l'ampia gamma di servizi offerti, andando oltre la mera dispensazione di farmaci. Si concentra, infatti, sulla fornitura di prestazioni sanitarie personalizzate e complementari alla terapia farmacologica, con l'obiettivo di migliorare la salute e il benessere del paziente
Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2024

Malattia renale cronica, Vanacore (ANED): “La diagnosi precoce è un diritto: cambia la storia dei pazienti e il decorso della patologia”

Il Presidente dell’ANED: “Questa patologia, almeno agli esordi, non dà segni di sé, è subdola e silenziosa. I primi sintomi compaiono spesso quando la malattia renale cronica è in uno stadio avanzato e l’insufficienza renale è già molto grave”
Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2024

Diventare genitori con una malattia genetica rara. A Roma un nuovo incontro con gli esperti per rispondere alle domande dei pazienti su Distrofia di Duchenne

Il progetto “Diagnosi preimpianto: viaggio nelle malattie rare”, dopo i primi incontri con l’Associazione Famiglie SMA e l’Associazione X-fragile, ha proseguito il suo viaggio con l’Associazione Italiana Rene Policistico ETS (AIRP) nella data di febbraio a Roma, e dà spazio ora, in collaborazione con l’Associazione Parent Project Aps e con il patrocinio di Omar (Osservatorio malattie rare), a un nuovo incontro
Dalla Redazione 3 Maggio 2024

RespiVirNet, sorveglianza conclusa: quasi 14,6 milioni gli italiani colpiti da influenza

Il Report Iss: "Nell'ultima settimana analizzata, quella compresa dal 22 al 28 aprile, i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono circa 226mila"
Salute 3 Maggio 2024

Long Covid, ogni età ha la sua sindrome post-virus: ecco come riconoscerla

Una ricerca presentata al Meeting Pas-Pediatric Academic Societies 2024, che si apre oggi a Toronto in Canada, 'mappa' i sintomi della sindrome post-virus nei neonati, nei bimbi, negli adolescenti e nei giovani adulti. Saperli permetterà ai medici di riconoscere il Long Covid e di gestirlo meglio
di I.F.
Nutri e Previeni 3 Maggio 2024

Colon irritabile: dieta povera di zuccheri meglio dei farmaci

Due tipi di dieta sembrano funzionare meglio dei farmaci nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Questa la conclusione emersa da uno studio clinico della durata di 4 settimane pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology: il segreto è mangiare pochi zuccheri, mantenendo elevato il consumo di fibre alimentari. Delle diete testate, una è stata progettata […]
Salute 3 Maggio 2024

Aviaria, gli esperti Usa: “Non c’è motivo di smettere di consumare il latte pastorizzato”

Le autorità sanitarie non sanno come le mucche si trasmettono reciprocamente il virus e se potrà esserci una trasmissione asintomatica, ma sono fiduciose sul fatto che, nel caso in cui l'influenza aviaria diventasse la prossima pandemia, le autorità federali avranno un piano per la produzione e la distribuzione di cure e vaccini
Salute 3 Maggio 2024

Sindrome da distress respiratorio acuto e fibrosi polmonare, dalle cellule stromali mesenchimali nuove speranze di cura

Le strategie terapeutiche per i pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto e fibrosi polmonare post-infiammatoria sono ancora limitate e non prolungano significativamente la durata della vita. Il trapianto polmonare rimane l’unico trattamento definitivo per la fibrosi polmonare post-infiammatoria allo stadio terminale
Salute 3 Maggio 2024

Giornata Mondiale per l’igiene delle mani, Siliquini (Siti): “Un gesto banale che può salvare milioni di vite”

"Lavarsi le mani è un gesto semplice e banale, ma che può salvare molte vite negli ospedali e fuori". E' il messaggio che Roberta Siliquini, presidente della Società italiana igiene medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) e professoressa ordinaria di Igiene presso l’Università degli Studi di Torino, lancia in vista della Giornata Mondiale per l'igiene delle mani che si celebra il prossimo 5 maggio
Salute 3 Maggio 2024

Save the Children: nel 2024 quasi 1 bambino su 5 nasce senza cure mediche

Quasi un bambino su cinque (17,9%) nato quest'anno verrà al mondo senza la presenza di un medico, di un'ostetrica o di un'infermiera, con gravi rischi per i nascituri e le loro madri, poiché i conflitti e i cambiamenti climatici rendono irraggiungibili i servizi essenziali per la salute materna. A lanciare l'allarme è l'organizzazione Save the Children
Salute 3 Maggio 2024

Tumore della prostata: un’alimentazione a base vegetale può rallentarne la progressione. Lo studio

I ricercatori hanno valutato il decorso della malattia in circa 2mila uomini con una diagnosi di tumore alla prostata agli stadi iniziali. Dopo aver seguito i pazienti per circa sei anni e mezzo, gli scienziati hanno osservato una minore progressione della malattia in quanti aderivano a una dieta verde
Salute 3 Maggio 2024

Bambini in pandemia, il Report dell’Oms: “Più cibo spazzatura e vita sedentaria”

Secondo lo studio, basato su rilevazioni in 17 Paesi nell'anno scolastico 2021-2022, durante la pandemia circa il 35% dei bambini tra i sette e i nove anni ha aumentato il tempo trascorso a guardare la televisione, a giocare online o a usare i social media
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2024

La metà degli operatori sanitari è stata aggredita almeno una volta da un paziente di psichiatria

Può esser stato un semplice spintone o una vera e propria aggressione. Ma qualunque sia la forma di violenza ben il 49% degli operatori sanitari l'ha subita durante il lavoro nei reparti psichiatrici nel corso degli ultimi due anni
di V.A.
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2024

Giornata Internazionale delle Ostetriche: “Una soluzione vitale anche per il clima”

Vaccari (FNOPO): “La continuità dell’assistenza ostetrica porta a risultati ottimali e sicuri utilizzando meno risorse, con conseguente minore spreco sia da un punto di vista medico, che dell’impronta ecologica generata”
Lavoro e Professioni 3 Maggio 2024

“Nutriamo la Salute”. 12 maggio: Giornata internazionale dell’infermiere

Le celebrazioni che si svolgono in concomitanza con l’anniversario della nascita (il 12 maggio 1820) di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne, nel 2024 coincidono con la Festa della Mamma
Salute 3 Maggio 2024

Arrabbiarsi fa male alla salute: nell’immediato aumenta il rischio di infarti e ictus, a lungo termine provoca danni irreversibili

A mettere in guardia contro i danni provocati dalla rabbia è uno studio appena pubblicato sul Journal of the American Heart Association. Precedenti ricerche avevano già dimostrato che nell'ora precedente ad un infarto le persone avevano più del doppio delle probabilità di aver sperimentato rabbia o agitazione emotiva rispetto allo stesso lasso di tempo il giorno precedente. Tuttavia, nessuno aveva mai svelato il meccanismo alla base di questa legame
Salute 2 Maggio 2024

Aviaria, negli Usa negativi i test sulla carne venduta al dettaglio

A breve l'Agricultural Research Service (Ars) condurrà uno studio sulla cottura della carne e utilizzerà un surrogato del virus iniettato nella carne, portandola a temperature diverse per determinare i tempi di riduzione della quantità di virus. I risultati verranno pubblicati non appena saranno disponibili
Salute 2 Maggio 2024

Fentanyl, l’oppiode sintetico cento volte più potente della morfina: “Non è la droga degli zombie”

Sul mercato nero sono commercializzati circa 150 suoi analoghi illeciti dalla potenza mille volte più elevata della morfina. Gli esempi più comuni sono il Sufentanyl o il Carfentanyl. A mettere in guardia dalla tossicità del Fentanyl è l’Istituto Superiore di Sanità con una pagina dedicata sul suo sito web
di I.F.
Salute 2 Maggio 2024

Un nuovo vaccino mRNA “riprogramma” il sistema immunitario contro il glioblastoma

Un nuovo vaccino antitumorale a base di mRNA si è mostrato efficace nel "riprogrammare" il sistema immunitario per attaccare il glioblastoma, il tumore cerebrale più aggressivo e letale. Il vaccino, sviluppato dagli scienziati dell’Università della Florida, descritto sulla rivista Cell, apre la strada a una nuova possibile terapia contro questo tipo di cancro
Lavoro e Professioni 2 Maggio 2024

Consulcesi Club si arricchisce: più contenuti e servizi innovativi per tutti i professionisti sanitari

Da oggi è possibile accedere a contenuti autorevoli e sempre aggiornati e a un nuovo network di Medici e Operatori Sanitari, per aumentare visibilità e contatti
Salute 2 Maggio 2024

Virus respiratorio sinciziale, con nirsevimab -82% di ospedalizzazioni tra i neonati di età inferiore ai sei mesi

Nuovi dati real-world registrati durante la stagione RSV 2023-2024 hanno dimostrato che l’introduzione di nirsevimab ha sostanzialmente ridotto l’impatto della malattia delle basse vie respiratorie causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) e il numero di ospedalizzazioni nei neonati, rispetto a nessun intervento di immunizzazione
di I.F.
Salute 2 Maggio 2024

Un test del sangue può quantificare il rischio ictus

E' possibile quantificare il rischio individuale di sviluppare un ictus con un semplice esame del sangue. Uno studio dell’Università della California di Los Angeles ha infatti individuato una rete di molecole infiammatorie che può essere utilizzata come biomarcatore per quantificare il rischio di malattie cerebrovascolari
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2024

Tumore al polmone: ALCASE Italia scrive (di nuovo) al Governo per avviare un programma nazionale di screening

L'Associazione rinnova la pressante richiesta di un programma nazionale di screening per il cancro del polmone gratuito e basato sulla tomografia computerizzata del torace a basso dosaggio di radiazioni
di Deanna Gatta, Presidente ALCASE Italia
Salute 2 Maggio 2024

Il “disancoraggio” dell’attenzione nei bambini di 8 mesi predice le future abilità sociali

Una precoce alterazione dell’attenzione, che può essere rilevata nei primi 8 mesi di vita, potrebbe essere una delle principali cause di una disfunzione della comunicazione e delle capacità sociali future. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del team di ricercatori delle università di Padova, Milano, Lecco, Bergamo e Trento. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cerebral Cortex
Salute 2 Maggio 2024

Diabete: presentate al Governo le istanze dei medici e dei pazienti

Dopo aver promosso gli Stati Generali sul Diabete, lo scorso 14 marzo, alla presenza del ministro della Salute, di rappresentanti dell’ISS e di AGENAS, FeSDI, l'Università di Roma Tor Vergata e l'Intergruppo parlamentare Obesità, Diabete e malattie croniche non trasmissibili, sostenuti da oltre 20 tra società scientifiche e associazioni pazienti, mettono nero su bianco le priorità emerse durante il summit
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...