Archivi

One Health 29 Ottobre 2024

Inquinamento e cambiamenti climatici, Sin: “Effetti negativi fin dalla gravidanza che si protraggono a lungo termine”

Per i neonatologi italiani a necessari interventi per garantire città più sostenibili e sicure tutela della salute di neonati e bambini
Salute 29 Ottobre 2024

Diabete e vaccini, meno della metà dei pazienti ricorre a quelli raccomandati e gratuiti

Al via la campagna di sensibilizzazione AMD “Col diabete vacciniamoci”. Presentata oggi una survey realizzata dall’Associazione Medici Diabetologi sui comportamenti vaccinali di oltre 400 italiani con diabete: Anti-Covid e Antinfluenzale eseguite da più del 75%, Anti-Herpes Zoster e Anti-meningococco ferme a meno del 20%
di I.F.
Salute 29 Ottobre 2024

Neonati con HIV, in Africa mortalità ancora alta. Uno studio scova nuovi indicatori di rischio

I risultati degli studi del Consorzio di ricerca internazionale EPIICAL con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
di I.F.
Salute 29 Ottobre 2024

Novartis, da Action Paper “Partner per il futuro” proposte per migliorare il SSN

Un documento che formula proposte e delinea obiettivi per un SSN migliore e al passo con i tempi, sullo sfondo di un modello di collaborazione tra tutti gli attori del sistema salute in Italia. È l’Action Paper “Partner per il Futuro”, piattaforma di collaborazione nata nel 2023 su iniziativa di Novartis, che questa mattina è stato presentato in un evento alla Camera dei Deputati
One Health 29 Ottobre 2024

Inquinamento indoor, i fornelli a gas mettono a rischio la salute degli italiani

L'Italia è tra i Paesi europei più colpiti dall’inquinamento da fornelli a gas: ogni anno causerebbe circa 12.706 morti premature. I numeri sono frutto della prima stima scientifica a cura dell’Università spagnola Jaume I
Salute 29 Ottobre 2024

Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Analizzando i dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila giovani, i ricercatori hanno cercato di determinare come la variabilità dell'attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all'adolescenza
Advocacy e Associazioni 29 Ottobre 2024

Giornata delle Malattie Rare delle Ossa, Ipofosfatasia e l’ipofosfatemia: “Fino a 10 anni per una diagnosi”

L'appello di clinici e pazienti: "Serve più informazione sulle malattie rare dell'osso". La ricerca ha individuato terapie efficaci che però devono essere rese disponibili per tutti i malati
di I.F.
One Health 29 Ottobre 2024

Asma: un terzo dei casi è legato al particolato PM 2.5

Nel 2019 quasi un terzo dei casi di asma sono stati legati all'esposizione a lungo termine al particolato fine PM 2.5. Questo è quanto emerge da un nuovo studio condotto dal Max Planck Institute for Chemistry e pubblicato sulla rivista One Earth
Salute 29 Ottobre 2024

Encefalopatie dello sviluppo, scoperta una nuova malattia genetica del cervello

In base alla scoperta del ruolo attribuito al gene Chaserr nelle malattie neurologiche dello sviluppo, gli esperti suggeriscono di rivalutare pazienti con disturbi neuroevolutivi senza una diagnosi
Salute 29 Ottobre 2024

Anziani senza geriatri, allarme in Veneto e Trentino Alto Adige

I geriatri della sezione Veneto e Trentino-Alto Adige della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria chiedono che venga aumentato il numero dei geriatri, al fine di consentire una migliore presa in carico degli anziani
Salute 29 Ottobre 2024

Nati prematuri: un genitore su tre modifica la propria vita lavorativa per assistere il figlio

A rivelarlo una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, condotta da Erin Von Klein del Monroe Carell Jr. Children’s Hospital del  Vanderbilt
Salute 29 Ottobre 2024

Aritmie: Monzino, la radioablazione pronta a entrare nella pratica clinica

Nuovi studi confermano l’efficacia della radioterapia stereotassica per la cura delle tachicardie ventricolari. Il Monzino, insieme allo IEO, è pronto ad applicare la metodica ad altre aritmie
Lavoro e Professioni 29 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Psoriasi, Consulcesi Club in prima linea per supportare operatori sanitari e pazienti

Consulcesi Club lancia un nuovo corso ECM per formare i professionisti sanitari sulle sfide dei pazienti psoriasici e offrire un approccio terapeutico aggiornato e multidisciplinare
Salute 28 Ottobre 2024

Torna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel loro primo anno di vita

Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), nel primo anno di vita dei bambini, può associarsi a gravi infezioni del tratto respiratorio inferiore e aumentare, nel lungo periodo, il rischio di asma e respiro sibilante. Per sensibilizzare e dare informazioni corrette ai genitori torna la campagna Together Against RSV di Sanofi, che gode del patrocinio scientifico di SIP, SIN SitI e FIMP . Novità nella cura: l’anticorpo monoclonale nirsevimab
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

I Giorni della Ricerca di AIRC al Quirinale. Al centro universalità delle cure e promozione della scienza

Questa mattina, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è tenuta al Palazzo del Quirinale l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
Salute 28 Ottobre 2024

Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano

La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Salute 28 Ottobre 2024

Tumore al cervello: un mix di molecole naturali per terapia più efficaci

Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi cerebrali quali il glioblastoma
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

Piano Nazionale Cronicità, APIAFCO: “Includere la psoriasi può sanare un’ingiustizia sociale che penalizza quasi 2 milioni di pazienti”

La presidente Corazza: "Includere la psoriasi nel novero delle nuove patologie da inserire nel Piano Nazionale Cronicità è un passo finalmente concreto, e non solo significativo, nella direzione di soddisfare i bisogni ancora inattesi e decisamente sottovalutati di circa 1,8 milioni di persone che, solo in Italia, soffrono di questa patologia dermatologica"
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

Al via il progetto “Empatia, un giorno con il diabete”

Il progetto ‘Empatia, un giorno con il diabete’ punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli impatti piscologici ed emotivi della malattia e favorire l'integrazione delle persone con diabete in tutti gli ambiti della vita
Salute 28 Ottobre 2024

Autismo, chi ne soffre ha una densità sinaptica mediamente inferiore del 17%. Lo studio

I ricercatori hanno trovato una correlazione significativa tra una minore densità sinaptica e un numero maggiore di ‘sintomi’ come le difficoltà di comunicazione e i comportamenti ripetitivi
Salute 28 Ottobre 2024

Sla: scoperta una nuova potenziale terapia contro la forma genetica più comune della malattia

Un nuovo e promettente approccio terapeutico per alcuni pazienti con Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Su Cell Genomics lo studio che ne parla
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

Giornata Ictus, ISA-AII: “Pronto lo Stroke Action Plan italiano per sensibilizzare i cittadini ed ottimizzare la presa in carico”

Il Presidente Silvestrini: “Nel prossimo futuro sarà possibile un aumento di incidenza della patologia del 26%. Fondamentale intervenire sul miglioramento dei servizi”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2024

Leucemie: Cura, ricerca e fiducia le tre parole chiave del Bilancio Sociale AIL 2023

Una delle grandi novità del Bilancio Sociale 2023 è l’introduzione di un focus strutturato sulla sostenibilità ambientale
Prevenzione 28 Ottobre 2024

Lavoro: “La prevenzione è la soluzione”, Clementino rilancia la campagna contro le morti bianche

"La prevenzione e la soluzione". Questo il monito o manta che, da oggi, il rapper e conduttore Tv Clementino e i Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (TPALL) annunceranno sui canali Ra
Salute 28 Ottobre 2024

Tumori, la cattiva alimentazione causa il 5% delle morti per cancro

I ricercatori: "L’incidenza del cancro del colon-retto dovuta all'assunzione di carne lavorata è del 10,5% tra gli uomini e del 7% tra le donne. La dieta mediterranea è stata ampiamente associata a una serie di benefici per la salute"
Salute 28 Ottobre 2024

Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché

Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Prevenzione 25 Ottobre 2024

Morbillo, Siliquini (SItI): “Non abbassare la guardia: si rischia un’epidemia come quella del 2017”

Durante i lavori del 57° Congresso Nazionale della SItI sono stati presentati i risultati dello studio ALTEMS relativi all’impatto sull’economia della mancata vaccinazione con una quantificazione della perdita di salute e dei maggiori costi per le Regioni
Nutri e Previeni 25 Ottobre 2024

Una dieta sana nell’infanzia riduce il rischio cardiometabolico negli adolescenti

L’aderenza alla dieta EAT-Lancet fin dalla tenera età può aiutare a ridurre il rischio cardiometabolico nella prima adolescenza, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “L’effetto di diete sane sulla salute cardiometabolica in giovane età rimane poco chiaro. Noi abbiamo cercato di indagare le associazioni prospettiche tra l’aderenza alle raccomandazioni dietetiche EAT-Lancet all’età […]
Salute 25 Ottobre 2024

Violenza sulle donne: è caccia alle cicatrici nel Dna. L’appello dell’Iss a donare sangue

Un Video invita a partecipare al progetto EpiWe. La seconda fase della ricerca è stata avviata in cinque Regioni
di I.F.
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2024

Giornata della Terapia Occupazionale: “Così aiutiamo i più fragili e i loro caregiver a ritrovare la quotidianità”

"Terapia occupazionale per tutte e tutti” è lo slogan scelto per la Giornata 2024, per sottolineare l’importante ruolo della professione nel facilitare la capacità di tutti gli individui di partecipare alle attività che desiderano, di cui hanno bisogno o che ci si aspetta svolgano nella loro vita quotidiana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio