Archivi

Salute 28 Marzo 2024

Epatiti: Iss, 600 casi nel 2023. In aumento A, B ed E

Nel corso del 2023 in Italia sono stati registrati 523 nuovi casi di epatite A, B, C ed E. A questi si sommano 1 caso di epatite Delta e quasi 60 per cui non è stato determinato la famiglia del virus. Sono i dati che arrivano dal Sistema di Sorveglianza sulle epatiti Seieva, dell'Istituto Superiore di Sanità resi disponibili questa mattin
di V.A.
Salute 28 Marzo 2024

Leucemia Linfatica Cronica: ok AIFA a rimborsabilità acalabrutinib nella nuova formulazione in compresse

Novità per quanto riguarda la terapia della Leucemia Linfatica Cronica. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di acalabrutinib nella nuova formulazione in compresse. L’indicazione è sia per i pazienti di nuova diagnosi, sia per quelli precedentemente trattati. La nuova formulazione del farmaco, in due studi di Fase III, ha mostrato un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione e ha ridotto il rischio di progressione della malattia e morte
Advocacy e Associazioni 28 Marzo 2024

Sordocecità, dalla Lega del Filo d’Oro il Manifesto sui diritti di oltre 360mila persone con disabilità sensoriali

Il "Manifesto delle persone sordocieche" è un documento presentato alla Camera dei Deputati per richiamare l'attenzione delle Istituzioni sui diritti di oltre 360mila persone con disabilità sensoriali e plurime alla vista e all'udito e, contemporaneamente, con limitazioni di tipo motorio
di I.F.
Salute 28 Marzo 2024

Virus sinciziale, dal Ministero della Salute le misure di prevenzione per evitare il contagio

L'OMS stima che nel mondo questo virus provochi ogni anno 33 milioni di infezioni acute delle basse vie respiratorie, con più di tre milioni di ricoveri e 59.600 decessi nei bambini sotto i 5 anni e oltre un milione di ricoveri e 27.300 decessi nei bambini di età inferiore a 6 mesi
di I.F.
Salute 28 Marzo 2024

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a non avere più la capacità sufficiente per gestire una patologia in fase di cronicizzazione
Salute 28 Marzo 2024

Donne e uomini in farmacia: differenti anche negli acquisti. Ecco la classifica per genere dei medicinali più venduti

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF): dagli antibiotici ai farmaci per la tiroide, le top 3 dei farmaci maggiormente utilizzati dai pazienti maschi e femmine nelle varie fasce d’età
Sanità 28 Marzo 2024

Ddl semplificazioni, vaccini, scelta del medico e telemedicina: la “farmacia dei servizi” diventa realtà

Tra le novità contenuto nel Ddl al “capitolo salute” il riconoscimento della condizione di sordocecità a tutti coloro che manifestano durature compromissioni totali o parziali combinate della vista e dell'udito, congenite o acquisite, a prescindere dall'età di insorgenza
Salute 27 Marzo 2024

Cyberbullismo, Oms: “in Europa ne è vittima un adolescente su sei”

Il direttore dell'ufficio europeo dell'Oms: "Questo rapporto è un campanello d'allarme per tutti noi. Dall'autolesionismo al suicidio, abbiamo visto come  il cyberbullismo in tutte le sue forme possa devastare la vita dei giovani e delle loro famiglie"
Salute 27 Marzo 2024

La lotta al diabete comincia dai bambini, via al progetto europeo DUSE

Il diabete e altre malattie non trasmissibili si possono contrastare con uno stile di vita sano, a base di buona alimentazione e attività fisica regolare: una ricetta che è bene applicare già a partire dall’infanzia e dall’adolescenza. Lo sanno bene gli studiosi del nuovo progetto europeo DUSE, finanziato dal programma EU4Health e coordinato dall’Università di Bologna
di V.A.
Salute 27 Marzo 2024

Virus respiratorio sinciziale: in Italia 3.500 morti all’anno. Respiriamo Insieme-Aps: “Usare armi nuove per difendere i ‘fragili'”

Ogni anno in Italia si stima che il virus respiratorio sinciziale (Rsv) provochi "28mila ricoveri e 3.500 decessi, di cui 1.800 tra gli over 60". A fare il punto sono gli esperti intervenuti all'evento "Non è come sembra", promosso dall'associazione nazionale pazienti Respiriamo Insieme-Aps
Sanità 27 Marzo 2024

Servizio Sanitario Nazionale, per l’89% degli italiani è sacro

Presentato il 21° Rapporto Ospedali&Salute di Censis e Aiop
Salute 27 Marzo 2024

Tumore ovarico, l’appello dell’Ovarian Cancer Commitment

Diagnosi tempestive e accesso ai biomarcatori predittivi e alle cure innovative. Sono questi i principali temi da affrontare per combattere il tumore ovarico. L’appello è stato lanciato oggi dall’Ovarian Cancer Commitment (OCC), in occasione di una Tavola Rotonda a Roma. L’OCC è un’iniziativa europea promossa da AstraZeneca insieme alla Società Europea di Oncologia Ginecologica (ESGO) e alla Rete Europea dei Gruppi di Advocacy sul Cancro Ginecologico (ENGAGe), con l’obiettivo di promuovere la discussione e il confronto per migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza delle donne con cancro ovarico
Salute 27 Marzo 2024

Malattie Neuromuscolari: un raro intervento chirurgico al Centro Clinico NeMO e Ospedale Niguarda

Protagonista Paola Tricomi, paziente SMA nominata Cavaliere della Repubblica Italiana
Salute 27 Marzo 2024

Tumore del fegato, scoperte mutazioni genetiche legate all’insorgenza della malattia

Uno studio dell’Università di Trento, sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, ha dimostrato come la mutazione di uno specifico gene sia collegata allo sviluppo di forme gravi di tumore al fegato
di V.A.
Salute 27 Marzo 2024

Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio

Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Salute 26 Marzo 2024

Terapia Intensiva Neonatale, Sin: “La cura del neonato è la cura di tutta la famiglia”

Per orientare al meglio i genitori in questo difficile percorso, la SIN ha pubblicato il libretto: “La dimissione in TIN: il futuro inizia il giorno del ricovero. Un percorso di accompagnamento alla dimissione dalla TIN del neonato e della sua famiglia”
One Health 26 Marzo 2024

Malattie reumatologiche, ecco come inquinamento e fattori sociali le influenzano

Diverse ricerche dimostrano che l’inquinamento atmosferico può innescare meccanismi infiammatori autoimmuni e causare danni al sistema scheletrico peggiorando il decorso delle malattie reumatologiche. Un ampio studio europeo mette in correlazione per la prima volta la capacità di gestione dell’artrite con il reddito e la situazione socioeconomica del paziente, che sono direttamente proporzionali
Salute 26 Marzo 2024

Sostanze chimiche a tavola, accertata la presenza di quasi 70 PFAS a contatto con il cibo

I ricercatori del Food Packaging Forum in Svizzera hanno analizzato 1.312 studi condotti in tutto il mondo che dettagliano le sostanze chimiche che entrano in contatto con il cibo, nelle diverse fasi, dalla produzione, all'imballaggio fino alla cottura. Il team ha scoperto che 68 PFAS sono comunemente presenti in materiali che entrano in contatto con il cibo
Salute 26 Marzo 2024

Gravidanza, le donne in dolce attesa invecchiano di due anni in nove mesi

Dopo il parto il processo di invecchiamento biologico si inverte: nel giro di tre mesi è possibile ringiovanire anche di otto anni, soprattutto se si allatta al seno. Lo studio
Salute 26 Marzo 2024

Dall’ictus alle patologie cardiache, il gap tra Regioni delle “reti tempo-dipendenti”. Il Report Agenas

La rilevazione dell’Agenas rientra nell'ambito degli adempimenti e dei mandati dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali al fine di affiancare le Regioni/P.A. nel rispetto degli standard organizzativi del Decreto Ministeriale n.70 del 2 aprile 2015 'Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera’
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Malattie rare, è nato il Forum Associazioni d’Abruzzo per far parlare i pazienti con una voce unica

Il Forum: “Il successo dipenderà in gran parte dalla collaborazione con altre organizzazioni, istituzioni sanitarie, aziende farmaceutiche e attori chiave nel settore”
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Malattie rare, psicologo gratis per pazienti e familiari. L’iniziativa Aismme

Al via il 'Progetto Aurora' dell'Associazione italiana sostegno malattie metaboliche ereditarie (Aismme Aps): disponibile il servizio di assistenza psicologica in presenza e da remoto. Si tratta di un aiuto al di fuori delle strutture ospedaliere per le famiglie e i pazienti con queste malattie, soprattutto per quelli affetti da rachitismo ipofosfatemico (Xlh) e i loro familiari
Salute 25 Marzo 2024

Tumori, come spiegarli ai bambini se mamma o papà stanno male

A rispondere sono gli esperti del sito "dottore ma è vero che?" della Fnomceo, la federazione nazionale degli ordini dei medici: “I bambini tollerano meglio la verità, anche se grave, piuttosto che l'incertezza del non sapere”
Salute 25 Marzo 2024

Ipercolesterolemia: parere positivo CHMP a estensione indicazioni acido bempedoico e associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe nella riduzione degli eventi cardiovascolari

Presto – se l’indicazione del Comitato per i Medicinali per Uso Umano  dell’Agenzia Europea per i Medicinali sarà recepita – l’acido bempedoico e l’associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe potranno essere impiegate, nella terapia per l’ipercolesterolemia, nella riduzione degli eventi cardiovascolari legati a questa condizione. Il parere del CHMP si basa sui buoni risultati dello studio di Fase III Clear
di M.L.
Salute 25 Marzo 2024

Tumore del polmone avanzato con mutazione di EGFR: con osimertinib e chemioterapia andamento favorevole della sopravvivenza globale

Nello studio di Fase III FLAURA 2 osimertinib, in combinazione con la chemioterapia, ha consentito un andamento favorevole nel miglioramento della sopravvivenza globale nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, che presenta mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFRm). Sulla base di questi risultati, la FDA ha dato l’ok al trattamento osimertinib più chemioterapia
Salute 25 Marzo 2024

Salute del cuore: migliora se si curano ansia e depressione

I ricercatori della Ohio State University di Columbus (Usa) hanno dimostrato che, nelle persone con malattie cardiache che soffrono anche di ansia o depressione, il trattamento dei disturbi mentali migliora anche la salute cardiaca
Salute 25 Marzo 2024

Dislessia, “scoperti” gli effetti terapeutici dei videogiochi d’azione

Lo studio, pubblicato sulla rivista 'NPJ Science of Learning' del gruppo Nature, è stato condotto da un team internazionale di ricercatori. Il primo autore della ricerca: “20 sessioni da 45 minuti per annullare i disturbi nella percezione dei fonemi”
Salute 25 Marzo 2024

Dengue, il Ministero alle Regioni: “Potenziare la sorveglianza, formare il personale e informare i cittadini”

Le nuove indicazioni sono state diffuse sia per l'esponenziale aumento dei casi, al momento particolarmente grave nelle Americhe, che in vista dell'avvicinarsi dell’estate, stagione di maggiore circolazione della zanzara tigre
Salute 25 Marzo 2024

Prosopometamorfopsia, la sindrome di chi vede il diavolo, su Lancet pubblicate le prime immagini

Su 'Lancet' viene riportato il 'caso unico' di un paziente affetto Pmo che quando osserva una persona dal vivo la vede come fosse 'un demone', mentre se la guarda in foto la percepisce com'è veramente. La prosopometamorfopsia, termine di etimologia greca, dove 'prosopo' sta per viso e 'metamorfopsia' per visione distorta, è una malattia rara i cui sintomi possono durare giorni, settimane o addirittura anni
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si scontrano attualmente sono rallentamenti cronici”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.