Archivi

Salute 17 Aprile 2024

Tumori, European Cancer Organisation: “In Italia serve migliorare screening, ecco come”

Dati allarmanti con una media di esami più bassa rispetto alla media dell'Ue (40% contro 56% per collo utero) e forti differenze regionali
Salute 17 Aprile 2024

Fumo, Miani (Sima): “In Italia e nel mondo fumatori in calo, ma non basta. Informare meglio i giovani dei rischi per la salute”

In 150 Paesi si registra riduzione dei fumatori. Bhutan la nazione con le leggi più severe contro il tabacco: vietata vendita, coltivazione e produzione. Più fumatori nel Sud-est asiatico, 26,5% della popolazione. In Italia secondo l’Oms fuma il 22,4% dei cittadini, ma nuovi divieti adottati da comuni rischiano di essere inefficaci. Serve intervenire su prevenzione
Salute 17 Aprile 2024

Illusioni acustiche, i musicisti ci ‘cascano’ meno. Gli scienziati spiegano perché

Gli stessi ricercatori, in passato, avevano documentato come una prolungata esperienza nel mondo della musica influenzasse anche la percezione di una illusione ottica, rendendo più accurata l’analisi del materiale visivo rispetto a persone che non praticano una prassi strumentale
Salute 17 Aprile 2024

Gli andrologi della SIA insieme a Save The Children per sostenere i minori vulnerabili

Nessun bambino o ragazzo resti indietro. È questo l’obiettivo che ha spinto la Società Italiana di Andrologia (SIA) a sostenere Save the Children, l’organizzazione internazionale indipendente che lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, per aiutarla a raggiungere bambine e bambini vulnerabili in Italia e nel mondo
di V.A.
Salute 17 Aprile 2024

Salute cardiovascolare delle donne: dal Monzino appello per andare oltre la “zona bikini”

La cardiologa americana Nanette Wenger l'ha chiamata "approccio a bikini" alla salute delle donne ed è la tendenza ad affrontare le malattie femminili concentrandosi sul seno e sul sistema riproduttivo. La zona costume, appunto. E' ora di andare oltre, è l'appello dei cardiologi che il 19 aprile di riuniranno a Milano per il Forum Monzino "Ricerca clinica e malattie cardiovascolari nella donna"
Salute 17 Aprile 2024

Aviaria: EFSA, allevamenti sicuri con vaccini e sorveglianza

La sorveglianza post-vaccinazione è fondamentale per individuare tempestivamente eventuali focolai di influenza aviaria o anche per attestare l'assenza della malattia, consentendo lo spostamente sicuro dei volatili. È questo l’esito principale di un nuovo parere scientifico dell'EFSA nel quale vengono valutate anche possibili opzioni di riduzione del rischio a seguito della vaccinazione sia di emergenza che preventiva. Soddisfatto il commento di Nicola Decaro, direttore del dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli di studi di Bari
Salute 17 Aprile 2024

Tumore al seno triplo negativo, via a studio per capire gli effetti della dieta sulle terapie

Via a BREAKFAST-2, lo studio multicentrico randomizzato che coinvolge 150 donne con tumore al seno triplo negativo in fase iniziale. Lo studio confronterà per la prima volta due schemi alimentari, con l’obiettivo di identificare quale dei due potenzi l’effetto delle terapie, migliorando il metabolismo dell’organismo
di V.A.
Lavoro e Professioni 17 Aprile 2024

Homnya annuncia l’acquisizione di Editoriale Giornalidea

L’obiettivo è quello di creare la più grande community di farmacisti in Italia con un'acquisizione strategica nel mondo dell'informazione del canale Farmacia. Sinergia con Sics e Quotidiano Sanità per potenziare proposta digital, scientifica e di data analysis
Salute 17 Aprile 2024

Internet, le ragazze che trascorrono troppo tempo nel mondo virtuale fanno più assenze a scuola

Lo studio ha esaminato 86.270 studenti di età compresa tra 14 e 16 anni. L'uso eccessivo di internet è stato analizzato utilizzando una scala che valuta la compulsione, trascurare famiglia, amici e studio, ansia se non si è online; saltare i pasti o dormire meno per internet
di I.F.
Salute 17 Aprile 2024

Cancro, mini-tumori in provetta per scegliere le terapie migliori. Lo studio

La sperimentazione non ha richiesto nessun esame aggiuntivo per i piccoli pazienti coinvolti nello studio: le cellule utilizzate per far crescere i mini-tumori sono ottenute dalle biopsie di routine
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Aprile 2024

Oblio oncologico, Iannellli (Favo): “Grazie a nuovo studio possibile prevedere termini di guarigione inferiori ai 10 anni”

Una ricerca italiana, pubblicata sull'International Journal of Cancer, rivela che il 99% delle donne che riceve una diagnosi di cancro al seno in fase iniziale (stadio I) guarisce dalla malattia. Lo stesso vale per il 92% delle persone che scopre un tumore del colon-retto in stadio I
Salute 17 Aprile 2024

Ritardo dello sviluppo del linguaggio, la Fondazione Don Gnocchi lancia il servizio “Baby bloom”

Un'alleanza tra genitori e specialisti per trattare in modo efficace i bambini, tra i 18 e i 36 mesi di vita, con un ritardo nello sviluppo del linguaggio. E' il servizio "Baby bloom", lanciato dalla Fondazione Don Gnocchi
di V.A.
Salute 16 Aprile 2024

In Italia oltre 200mila casi di tumore all’anno negli uomini, via a campagna “Prevenzione oncologica maschile”

Al via la campagna "Prevenzione Oncologica Maschile", promossa da Fondazione IncontraDonna in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e con il ministero della Salute. Sono previsti consulti medici gratuiti sui treni e la diffusione del booklet informativo “Vademecum della Salute, Dedicato a Te”
Salute 16 Aprile 2024

Schizofrenia: studio rivela perché i sintomi cognitivi sono diversi tra uomini e donne

I sintomi cognitivi della schizofrenia possono variare tra uomini e donne. Questo perché l 'interazione tra due geni (Dtnbp1 e Comt) implicati nel controllo delle funzioni cognitive e coinvolti nei processi fisiopatologici della schizofrenia dipende dal sesso del paziente. A scoprirlo è uno studio nato dalla collaborazione fra le Università di Catania, Bari e Padova pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry
di V.A.
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2024

Fabry Awareness Month, ‘Un pezzo di te’: con il Rapper Blind la malattia di Anderson-Fabry diventa musica

Per l'occasione, l'Associazione italiana Anderson-Fabry (Aiaf Aps), ha dato il via alla campagna di sensibilizzazione 'Do Re Mi Fabry', con l'obiettivo di raggiungere soprattutto i giovani, raccontando cos'è la malattia di Anderson-Fabry e lanciando un messaggio di speranza
Salute 16 Aprile 2024

Liste d’attesa insostenibili per 9 italiani su 10 e difficoltà di accesso alla specialistica

Dai risultati di una indagine firmata EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, è emerso che quasi 6 italiani su 10 si sentono in un buono stato di salute
Sanità 16 Aprile 2024

Def. Gimbe: spesa sanitaria in calo nel 2023, per il 2024 l’aumento è illusorio

Secondo i calcoli della Fondazione scende il rapporto spesa sanitaria/pil: 6,3% nel 2025-2026 e poi 6,2%, sotto il livello pre-pandemia. "Investimenti inadeguati in sanità: italia ultima tra i paesi del g7, a rischio diritto alla tutela della salute"
Salute 16 Aprile 2024

“La prevenzione non sia più la Cenerentola del Ssn”. Il 20 aprile gli internisti di Fadoi e Animo in piazza per visitare e dare consigli di salute

I medici e gli infermieri dei reparti di Medicina Interna saranno presenti in 21 piazze italiane dalle 9 alle 18 per avvicinarsi alla cittadinanza e far conoscere le attività di prevenzione in un contesto diverso, al di fuori dei luoghi istituzionali della cura. I cittadini, gratuitamente, potranno essere visitati per valutare lo stato di salute generale ed eventuali rischi di patologie cardio-vascolari, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete, obesità, bronchite cronica, infezioni
Salute 16 Aprile 2024

Alcohol Prevention Day, Iss: “Otto milioni di bevitori a rischio dipendenza. Tra gli anziani picco di casi sommersi”

I dati dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Iss: il numero di chi beve qualche bicchiere di troppo è decisamente cresciuto, con picchi nelle fasce di popolazione più vulnerabili, ovvero minori, giovani, donne e anziani. Consumi fuori pasto in costante aumento in particolare tra il genere femminile (23,2%), con un milione di donne che si ubriaca
Salute 16 Aprile 2024

Malattie rare, a 35 anni non era più in grado di camminare: gamba “salvata” con un intervento chirurgico

La rara patologia, denominata malattia cistica avventiziale a carico dell’arteria poplitea, gli aveva causato gravi problemi alla vascolarizzazione dell’arto inferiore destro. I primi sintomi si sono manifestati circa un anno prima della diagnosi: il giovane, durante una partita di calcetto, aveva accusato un intenso dolore alla gamba destra, poi spontaneamente regredito ma, da allora, camminare era diventato difficile
Advocacy e Associazioni 16 Aprile 2024

Telefono Amico Italia, nel 2023 oltre 300 richieste di aiuto al giorno: il malessere psicologico è in aumento, ma anche le persone che chiedono aiuto

In occasione della Giornata mondiale della creatività, il 21 aprile, Telefono Amico Italia lancia la social challenge #curArti: tutti gli utenti sono invitati a pubblicare sui canali social foto, video e contenuti sul proprio personale modo di prendersi cura di sé stessi attraverso la creatività, l’arte, la musica, il tempo libero
di I.F.
Salute 15 Aprile 2024

Lenzi (Sapienza Roma): Città sono terribili induttori di patologie

"Inadatte per bimbi e anziani. Per ripensarle serve alleanza multidisciplinare"
Salute 15 Aprile 2024

I sogni sono una misura utile per valutare la qualità del sonno

I sogni influenzano le esperienze che l'uomo ha da sveglio e possono essere utilizzati anche come parametro per valutare la qualità del sonno. Ne è convinto Remington Mallett, scienziato dell’Università di Montréal, che ha presentato uno studio sull'argomento nel corso del meeting annuale della Cognitive Neuroscience Society (CNS), che si tiene a Toronto, in Canada
Lavoro e Professioni 15 Aprile 2024

Sergio Liberatore è il nuovo Ceo di Homnya

"I traguardi raggiunti finora sono per tutti noi un incredibile stimolo per continuare a migliorarci, con l’obiettivo di mettere creatività, contenuti e dati al servizio di persone e aziende, trasformandoli in nuove forme di informazione e comunicazione medico scientifica”
Salute 15 Aprile 2024

Schillaci: “La dieta mediterranea è un’eccellenza italiana a favore della salute”

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, è andato in visita nel Cilento per valorizzare alimentazione sana come strumento di prevenzione
di V.A.
Salute 15 Aprile 2024

Asma grave, con la terapia biologica è possibile tenerla sotto controllo

Matucci (immunologo): "Siamo di fronte ad una patologia a volte molto invalidante, spesso aggravata da altre comorbidità come la rinosinusite cronica con poliposi nasale, binomio questo che ancora oggi vede, purtroppo, l'uso frequente dei corticosteroidi orali, anche a elevati dosaggi, che non consentono di raggiungere un controllo adeguato a lungo termine dei sintomi invalidanti, a differenza di quanto dimostrato con una terapia biologica come mepolizumab"
Advocacy e Associazioni 15 Aprile 2024

Pazienti oncologici, dalle associazioni parte un nuovo stile di vita. Priorità alla prevenzione e alle vaccinazioni

I pazienti oncologici necessitano di particolari attenzioni. Tra queste rientrano le vaccinazioni contro infezioni come influenza, Covid, Pneumococco, Herpes Zoster, Virus Respiratorio Sinciziale che possono provocare gravi conseguenze e ritardi nelle terapie. Serve un coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari per una presa in carico del paziente che vada oltre la sola malattia e prenda in carico anche gli aspetti psicosociali e la prevenzione delle malattie trasmissibili
Salute 15 Aprile 2024

Il 40% degli italiani farebbe più controlli con liste di attesa più corte

Quattro italiani su 10 farebbero più prevenzione, sottoponendosi a più controlli medici, se i tempi di attesa fossero inferiori. Lo indica l'ultima indagine dell'Osservatorio Sanità di UniSalute, che sonda periodicamente, insieme a Nomisma, l'attitudine degli italiani nei confronti dei controlli e delle visite di prevenzione
di V.A.
Salute 15 Aprile 2024

Psicosi: ecco due aree del cervello “responsabili” del disturbo

Fino ad oggi i principali fattori scatenanti delle psicosi sono stati rintracciati in cause psicologiche, malattie fisiche, abuso di sostanze e farmaci. Ora, un nuovo studio mostra la relazione tra questa patologia psichiatrica e un erroneo funzionamento di alcune aree del cervello
Salute 15 Aprile 2024

Covid, tra vaccini e morte cardiaca nei giovani non c’è nessun legame. Lo studio

A smentire una delle notizie sui vaccini anti-Covid che più hanno fatto discutere negli ultimi tre anni è l'agenzia sanitaria dello stato americano dell'Oregon in uno studio pubblicato sul bollettino dei Centers Centers for Disease Control and Prevention
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...