Archivi

One Health 19 Gennaio 2024

Cambiamenti climatici possono accorciare l’aspettativa di vita fino a 6 mesi. Donne e Paesi in via di sviluppo i più a rischio

La professoressa Amit Roy, docente di economia e politiche pubbliche della New School For Social Research di New York, in uno studio appena pubblicato sulla rivista Plos Climate, ha esaminato gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute in 191 Paesi dal 1940 al 2020
Salute 19 Gennaio 2024

Scienziati italiani mettono a punto il primo “navigatore” che legge il sistema vascolare

Un gruppo di ricerca dell'Università di Trento ha messo a punto un "navigatore" che permette di migliorare l'imaging dell'apparato circolatorio che, con i suoi quasi 100mila chilometri di vene e capillari, percorre il corpo umano per portare sangue e liquidi in tutti gli organi
Sanità 18 Gennaio 2024

Ministero della Salute: predisposto il Piano Pandemico 2024-2028. Vaccini misura più efficace

Il documento è al vaglio della Conferenza Stato Regioni. Tra le misure ritenute più efficaci, oltre ai vaccini, il potenziamento dei Dipartimenti di prevenzione. In alcuni casi previste anche limitazioni della libertà personale
Salute 18 Gennaio 2024

Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure

I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Salute 18 Gennaio 2024

Sigarette, Oms: “Cala di oltre il 30% in 20 anni il numero di fumatori nel mondo. Sono 1,25 miliardi”

Il numero di fumatori, a livello globale, è calato di oltre il 30% in poco più di vent’anni. I risultati del 'WHO global report on trends in prevalence of tobacco use 2000-2030'
Salute 18 Gennaio 2024

Terza età, le donne che consumano proteine vegetali invecchiano meglio e sono più sane

I ricercatori della Tufts University hanno analizzato lo stato di salute di 48mila donne, mettendo a confronto l’alimentazione di chi è invecchiato in salute con quella di chi ha sviluppato una o più patologie nel corso degli anni
Salute 18 Gennaio 2024

Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia

Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Salute 18 Gennaio 2024

Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini

Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Salute 18 Gennaio 2024

Longevità, nel 2023 le donne vivranno più di 86 anni, gli uomini (solo) tre anni in meno. Diminuisce il gap tra i due generi

In Europa, Nord America, Australia, Giappone e Nuova Zelanda si vive di più. I ricercatori dell'Universidad de Alcalà, in Spagna, hanno analizzato i dati di 194 Paesi dal 1990 ad oggi, ipotizzando anche quale sarà l’aspettativa di vita nel 2030. Lo studio, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, offre un esame completo di nove diversi indicatori di mortalità
Salute 18 Gennaio 2024

Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”

Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
Salute 18 Gennaio 2024

Stressati da bambini? Ipertesi, obesi e diabetici da adulti

I ricercatori hanno analizzato la salute di 276 persone prima in adolescenza e poi in età adulta, misurando lo stress con una ‘Scala di Stress Percepito’. Nei pazienti adulti valutati anche: spessore dell'arteria carotidea, pressione sanguigna, peso, percentuale di grasso corporeo, distribuzione del grasso ed emoglobina glicata
di I.F.
Salute 18 Gennaio 2024

Ecco i nemici del cuore 3.0 (che si sommano a quelli tradizionali) e come difendersi

A farla da padrone è l’inquinamento atmosferico, alla base anche dei cambiamenti climatici che a loro volta impattano sulla salute cuore. Da non sottovalutare sono anche inquinamento luminoso e sonoro, salute mentale, isolamento sociale e malattie infettive
Salute 18 Gennaio 2024

Infezioni correlate all’assistenza ospedaliera, Moro (SIMPIOS): “Il 60% è evitabile applicando le procedure di riduzione del rischio già note”

Un recente studio, pubblicato sull'American Journal of Infection Control rivela che anche dopo un’accurata pulizia, nel rispetto dei protocolli standard, le superfici possono continuare ad ospitare microbi nocivi. Il commento di Maria Luisa Moro, Presidente della SIMPIOS, in un'intervista a Sanità Informazione
Salute 17 Gennaio 2024

La danza diverte e brucia grassi, lo dice la scienza

Che sia zumba o stili più classici, poco conta: l’importante è ballare e divertirsi. Una revisione di 10 studi conferma che la danza migliora i livelli di massa grassa e di Bmi (indice di massa corporea)
di I.F.
Sanità 17 Gennaio 2024

Insediato al Ministero il Tavolo “caregiver”

Locatelli: "Presto una legge per il riconoscimento". Bellucci: "Regole certe per aiutare chi aiuta"
Salute 17 Gennaio 2024

Salute e ricerca, ancora troppe disparità tra uomini e donne. Fondazione Onda: “Per una piena equità occorre un approccio di genere”

Presentata la nona edizione del Libro bianco sulla salute della donna, realizzato da Fondazione Onda con il contributo incondizionato di Farmindustria, dal titolo "Verso un’equità di genere nella salute e nella ricerca"
di I.F.
Salute 17 Gennaio 2024

Ecig e cerotti aiutano le donne a smettere di fumare senza rischi per la gravidanza

L'utilizzo di prodotti sostitutivi della nicotina durante la gravidanza non è associato a eventi avversi o a complicazioni. A dimostrarlo è una nuova analisi dei dati condotta su donne fumatrici incinte da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Salute 17 Gennaio 2024

L’Intelligenza artificiale di Google batte i medici in carne e ossa su anamnesi e diagnosi

Un sistema di intelligenza artificiale (AI) addestrato a condurre interviste mediche ha eguagliato, o addirittura superato, le prestazioni dei medici in carne e ossa nel conversare con pazienti simulati e nell'elencare possibili diagnosi sulla base della loro storia medica dei pazienti. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul server di prestampa arXiv e riportato in un articolo riportato su Nature
Salute 17 Gennaio 2024

Videogame, attenzione al volume troppo alto: tre miliardi di persone nel mondo rischiano di perdere l’udito

Lo studio è stato eseguito su un campione di oltre 50mila persone, i risultati: "Spesso si gioca con livelli sonori esagerati e per diverse ore di fila"
di I.F.
Salute 17 Gennaio 2024

Scoperta la causa dell’amnesia dopo un trauma cranico, ora i ricercatori sanno come curarla

L'amnesia che si verifica nelle persone che subiscono ripetuti traumi alla testa, come ad esempio gli atleti, è una condizione che potrebbe potenzialmente essere invertita. Almeno questo è quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori del Georgetown University Medical Center, in collaborazione con il Trinity College di Dublino, Irlanda, in uno studio sui topi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Neuroscience
Salute 17 Gennaio 2024

Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni

Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
One Health 17 Gennaio 2024

Aria malsana nel Lazio: cittadini sempre più insofferenti

Il 2024 inizia con un boom di interesse verso l’azione collettiva di Consulcesi: +14% nell’ultimo mese. Tortorella: “Blocco auto e ‘stare a casa’ non sono soluzioni. Cittadini stanchi chiedono azioni più concrete”
Salute 17 Gennaio 2024

Tumore al seno, in meno di cinquant’anni mortalità ridotta del 58%

Successo raggiunto grazie a screening e nuove terapie. Dall'American Society of Clinical Oncology l'indicazione ad offrire il test per i geni BRCA1 e BRCA2 a tutte le donne con cancro al seno fino ai 65 anni
Salute 17 Gennaio 2024

Gravidanza, muta il cervello della donna per prepararla alla maternità

I ricercatori hanno eseguito scansioni cerebrali su 110 madri durante il terzo trimestre di gravidanza e nuovamente entro un mese dopo il parto. Per avere una ‘controprova’ hanno esaminato anche quelle di 34 donne che non avevano mai avuto figli
Sanità 16 Gennaio 2024

Nuovo bonus barriere, le associazioni: “Anziani e disabili a rischio”

Il decreto esclude dallo sconto chi vive in abitazioni unifamiliari e le unità abitative in edifici plurifamiliari. Limitare i benefici alla disabilità accertata ai sensi della 104 significa non includere tanti anziani e persone con diverse disabilità motorie. In Italia 3.165.000 anziani vivono soli: urgente rendere sicuri ed accessibili gli edifici e adeguare le strutture abitative del Paese al progressivo invecchiamento della popolazione
Sanità 16 Gennaio 2024

Sma, l’inserimento del test nello screening neonatale esteso è (quasi) realtà

Pallara (Famiglie SMA APS ETS): “Un risultato importante che cambierà il destino di tutti i neonati affetti da Sma. Attendiamo fiduciosi che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, firmi del decreto”
Salute 16 Gennaio 2024

Covid, in una porzione degli anticorpi monoclonali umani scovata la “chiave “per nuovi vaccini e terapie

I ricercatori della Fondazione Toscana life sciences hanno analizzato 482 anticorpi monoclonali umani identificati da tre diverse coorti di partecipanti allo studio. Svelate le potenzialità della risposta immunitaria indotta dalla porzione Fc degli anticorpi
Salute 16 Gennaio 2024

Fibromi uterini, tecnica mininvasiva evita ricovero e taglia tempi guarigione

Per sensibilizzare medici, società ma soprattutto le donne stesse, anche grazie alla partecipazione di pazienti, si terrà il prossimo 23 febbraio l’evento "FIBROMI UTERINI - Donne, Radiologi e Ginecologi: INSIEME!"
Salute 16 Gennaio 2024

Depressione, un metodo matematico può predirne la guarigione

Si chiama network analysis ed è un metodo matematico che permette di misurare la cosiddetta plasticità, ovvero la capacità di modificare l'attività del cervello e il comportamento nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici. Lo studio dell'Istituto Superiore di Sanità
di I.F.
Salute 16 Gennaio 2024

Immunoterapia: CE approva atezolizumab in formulazione sottocutanea

La Commissione Europea ha dato il via libera alla formulazione sottocutanea di atezolizumab, immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 che trova impiego in diversi tipi di tumore del polmone, del fegato, della vescica e della mammella. La formulazione sottocutanea richiede un tempo di inoculazione di circa 7 minuti, a fronte dei 30-60 richiesti dalla formulazione endovenosa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone