Archivi

Salute 5 Marzo 2024

Novartis Italia e Regione Piemonte, collaborazione per migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici

Migliorare ulteriormente la presa in carico e la gestione dei pazienti oncologici piemontesi. È questo l’obiettivo della collaborazione tra Regione Piemonte e Novartis Italia siglata oggi. Il Piemonte è una regione chiave nella lotta contro i tumori: qui è nata la prima Rete Oncologica Regionale

Sclerosi multipla, donne sempre più discriminate. AISM lancia il progetto “cambia il finale”.

"Cambia il finale" è un progetto dedicato a contrastare la discriminazione contro le donne con sclerosi multipla e disabilità in generale, impegnandosi a lavorare per un futuro in cui queste donne possano vivere libere da pregiudizi e discriminazioni, secondo gli impegni delineati dall'Agenda 2025
di I.F.
Salute 5 Marzo 2024

Al Meyer di Firenze 8 bambini con Sma curati grazie alla terapia genica

Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (Sma1) trattati con successo all'Irccs Aou Meyer di Firenze con la terapia genica. Hanno tutti mostrato un netto miglioramento clinico e della loro qualità di vita: in particolare, 4 dei piccoli precocemente trattati hanno presentato uno sviluppo motorio paragonabile a quello dei bambini sani. Si tratta di bambini che fino a pochi anni fa, come spiegato in una nota, avrebbero avuto poche speranze di sopravvivenza e disabilità gravissime legate alla progressione della malattia
Salute 5 Marzo 2024

In Europa 9 milioni di adolescenti hanno disturbi mentali

Il benessere e la salute mentale dei bambini e degli adolescenti sono temi di portata globale che richiedono un'azione immediata e concreta da parte di ogni espressione della società. Non dobbiamo dimenticare che la salute è un diritto umano fondamentale per tutti gli individui. E' questo l'appello lanciato da Ernesto Caffo, presidente di Fondazione Child in occasione del 17esimo Seminario Internazionale di Formazione in Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza promosso da Fondazione Child e Telefono Azzurro
di V.A.
Salute 5 Marzo 2024

Covid: uomo fa 217 dosi di vaccino senza effetti collaterali

Un uomo ha ricevuto ben 217 dosi di vaccino anti-Covid senza aver riportato alcun effetto collaterale. Lo ha appurato un gruppo di ricercatori della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) e dell’Universitätsklinikum Erlangen in uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases
Salute 5 Marzo 2024

Herpes Zoster, AIOM: “Rischio di infezione aumentato del 40% per i pazienti oncologici”

Il Presidente Francesco Perrone: “Fondamentale la profilassi contro virus e batteri che possono essere molto pericolosi, soprattutto per un organismo fragile che sta già affrontando il cancro”
di I.F.
Salute 5 Marzo 2024

Neuroblastoma, il tumore solido extra-cranico più comune in età pediatrica: in venti anni sopravvivenza più che raddoppiata

Al via la campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico” dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma
Salute 4 Marzo 2024

Giornata internazionale di sensibilizzazione sull’Hpv, Iss: “Condilomi dimezzati nei giovani grazie al vaccino”

In Italia i condilomi sono la patologia a trasmissione sessuale più frequentemente diagnosticata, ma il trend di diffusione è in calo. I dati dell'Iss
Salute 4 Marzo 2024

Obesità, cibi processati collegati a 32 effetti dannosi per salute

Ad offrire ben 32 buoni motivi affinché i cibi ultra processati non finiscano più nei nostri carrelli della spesa è una maxi metanalisi mondiale pubblicata di recente sulla rivista 'Bmj'
di I.F.
Salute 4 Marzo 2024

Digiuno, non fa ‘solo’ dimagrire: se prolungato per sette giorni ‘resetta’ il corpo

I ricercatori hanno seguito 12 volontari sani in un digiuno di una settimana, dove l'unico alimento consentito era l’acqua. I risultati pubblicati sulla rivista Nature Metabolism

Sclerosi multipla, Festa della Donna: gardenie e ortensie in piazza a sostegno della ricerca

L’8 marzo, in occasione della Festa della Donna e il 9 e 10 marzo in 5mila piazze italiane torna “Bentornata Gardensia. Chiara Francini è il volto della campagna AISM
di I.F.

Giornata Mondiale dell’Obesità, Caretto (ADI): “Una mostra fotografica per diffondere la cultura dell’obesità tra i cittadini e sensibilizzare il Parlamento”

In occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità, è arrivata, per la prima volta a Roma, la Mostra fotografica itinerante “Chiave di (S)volta – Storie e percorsi di persone con obesità”, realizzata e promossa dall’Associazione Amici Obesi e il patrocinio scientifico di Fondazione ADI
di I.F.
Salute 4 Marzo 2024

La solitudine fa male alla salute degli anziani, aumenta il rischio di fragilità e declino cognitivo

La solitudine potrebbe avere un effetto negativo sulla salute fisica e mentale degli anziani. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell'Università di Glasgow e dell’University Medical Center di Amsterdam, i cu risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Healthy Longevity
Salute 4 Marzo 2024

L’obesità moltiplica il rischio di diabete, 6 volte in uomini e 10 in donne

L’obesità aumenta significativamente il rischio di sviluppare il diabete. Precisamente sei volte negli uomini e dieci volte nelle donne. Allo stesso tempo un calo di peso del 5% diminuisce il rischio diabete del 40%. Lo ha sottolineato la Società italiana di diabetologia (Sid), in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità che si celebra oggi
Salute 4 Marzo 2024

Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’

Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione

Distrofia di Duchenne, Magnano (Parent Project): “Il SSN non è in grado di curare un paziente adulto”

La distrofia muscolare di Duchenne è una patologia caratterizzata da una degenerazione progressiva dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci, che genera debolezza muscolare diffusa. Si manifesta nella prima infanzia con problemi nella deambulazione che progrediscono fino alla perdita dell’autonomia. È la più grave tra le distrofie muscolari: conduce alla completa immobilità
Salute 4 Marzo 2024

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone che vivono con l'obesità
Salute 1 Marzo 2024

Morbillo, crescono i casi in Italia: 64 nel 2024, quasi la metà importati

Iss: “Nel 2023 c’è stato un forte aumento in tutta Europa dei casi di morbillo, riportato dall’Oms, che ha registrato lo scorso anno nel continente europeo 21mila ospedalizzazioni e 5 morti”
Salute 1 Marzo 2024

Stili di vita, alzarsi ogni 20 minuti allunga la vita

Il comportamento sedentario è un rischio per la salute perché riduce le contrazioni muscolari, il flusso sanguigno e il metabolismo
One Health 1 Marzo 2024

Allarme smog in periferia, tassi di decesso raddoppiati

La cappa di smog che aleggia sulle nostre città sta diventando più soffocante e letale nelle periferie, dove nei quartieri meno verdi e ad alta densità di traffico e di abitanti over 65, i tassi di decessi attribuibili a biossido di azoto e polveri sottili arrivano fino al 50-60% in più rispetto alla media delle aree centrali. Su questo tema si stanno confrontando epidemiologi, pneumologi, esperti di valutazione e gestione della qualità dell’aria, riuniti a Milano fino a oggi per la conferenza RespiraMi: Recent Advances on Air Pollution and Health 2024, co-organizzata dalla Fondazione Menarini
di V.A.
Salute 1 Marzo 2024

Suicidi, nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita: la psicoterapia per la depressione può diminuirne l’incidenza

La ricercatrice: “Il nostro studio sottolinea una mancanza di considerazione per i pensieri e i comportamenti suicidari nella ricerca sulla psicoterapia per depressione”
Salute 1 Marzo 2024

Logopedia: un milione di caregiver in Italia assiste chi ha disturbi del linguaggio. Fondamentale il ruolo di “partner comunicativo”

Anche per il paziente con problemi di linguaggio il caregiver è un pilastro fondamentale. Dei 3 milioni in Italia che assistono molti pazienti, circa un terzo si occupa proprio di supportare coloro che seguono cure logopediche. Per questo ai caregiver è dedicata la Giornata Europea della Logopedia (6 marzo 2024) celebrandone, quest’anno, l’importante ruolo a fianco dei logopedisti
di V.A.
Salute 1 Marzo 2024

Obesità: Staiano (Sip): “E’ emergenza sociale. Investire su educazione sanitaria a scuola”

I bambini dovrebbero andare a scuola a piedi tutti i giorni, fare attività fisica e giochi all’aria aperta almeno 4-5 giorni alla settimana, di cui 3 o 4 volte in maniera organizzata, possibilmente con gioco di squadra
Salute 1 Marzo 2024

Longevità, sostituendo la metà delle proteine animali con le vegetali si vive quasi un anno di più

Secondo gli scienziati dell'Università McGill sarebbe possibile aumentare l'aspettativa di vita in media di nove mesi e ridurre le emissioni di gas serra sostituendo parzialmente le proteine animali, specie la carne rossa e lavorata, con alimenti proteici di origine vegetale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Food
Salute 1 Marzo 2024

World Obesity Day: oltre un miliardo di obesi nel mondo, quadruplicati in 30 anni i bimbi oversize

L'analisi pubblicata su ‘Lancet’: la quota di 'oversize' fra gli adulti è più che raddoppiata nelle donne e quasi triplicata negli uomini dal 1990 al 2022, nell'arco di una trentina d'anni, ed è quadruplicata fra i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 19 anni
di I.F.
Salute 1 Marzo 2024

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di italiani conducono una vita sedentaria. Un Manifesto sottoscritto da oltre 20 organizzazioni in Italia traccia le linee di intervento: dare priorità all’obesità come malattia non trasmissibile, costruire l’alfabetizzazione sanitaria, ottimizzare le strategie di prevenzione, migliorare i servizi alla persona
di I.F.
Salute 29 Febbraio 2024

Marijuana, rischio aumentato d’infarto e ictus per chi la usa tutti i giorni

Lo studio: con uso quotidiano +42% di rischio di ictus e +25% di rischio di infarto rispetto a chi non usa cannabis
di I.F.
Salute 29 Febbraio 2024

Snack, bibite e cibi industriali accorciano la vita: associati a oltre 30 rischi per la salute

Tra i rischi più temuti dei cibi ultraprocessati: cancro, gravi condizioni cardiache e polmonari, disturbi della salute mentale e morte precoce. I risultati dello studio condotto presso la Deakin University sono stati pubblicati sul British Medical Journal
di I.F.
One Health 29 Febbraio 2024

I cambiamenti climatici aumentano la mortalità e la pressione nei pronto soccorso

L'innalzamento delle temperature medie globali dovute ai cambiamenti climatici potrebbe aumentare la frequenza degli eventi metereologici estremi e, di conseguenza, della mortalità e dell’attività nei pronto soccorso. Queste sono le conclusioni di uno studio americano pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Advocacy e Associazioni 29 Febbraio 2024

Disabili, la Lombardia ridimensiona i tagli, ma alle Associazioni “non basta”

Meli (Ass. Famiglie disabili Lombarde): “Restano irrisolte tre criticità: la libertà di scelta dell'individuo, la riduzione del contributo e l’inaccettabile trattamento per i nati nel 2024 con disabilità gravissima”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.