Archivi

Lavoro e Professioni 4 Aprile 2024

Vittoria giudiziaria a Cosenza: con Consulcesi riconosciuto diritto a medico per le ferie non godute

La ricorrente, specialista in cardiologia, si è sobbarcata per anni il peso delle carenze organizzative della struttura a cui era stata assegnata, adempiendo (come avviene per gran parte dei professionisti della Sanità) alle funzioni assistenziali con tale abnegazione e sacrificio da non poter neppure attingere, con la necessaria continuità, ai periodi di ferie previsti dalla legge
Salute 4 Aprile 2024

Il vaccino anti-Covid è efficace anche nei pazienti con sclerosi multipla in terapia

Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi multipla sono specifiche e durano nel tempo, anche se è possibile osservare delle differenze a seconda del tipo di trattamento ricevuto. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla
di V.A.
Salute 4 Aprile 2024

Aviaria, l’impegno dei 500 scienziati Inf-Act: “Scongiurare il rischio pandemia”

Terregino (IZSV): "La situazione è in continua evoluzione e noi la stiamo seguendo attivamente attraverso le organizzazioni sanitarie internazionali: non si devono fare allarmismi, ma semplicemente continuare a monitorare con la dovuta attenzione gli eventi ed essere preparati"
Salute 4 Aprile 2024

Longevità, dal 1990 l’aspettativa di vita nel mondo è aumentata di 6,2 anni, nonostante il Covid

Lo studio: la super-regione del Sud-est asiatico ha registrato il maggior aumento netto dell'aspettativa di vita tra il 1990 e il 2021, ovvero 8,3 anni, principalmente grazie alla riduzione della mortalità da malattie respiratorie croniche, ictus, infezioni respiratorie del tratto inferiore e cancro
di I.F.
Salute 4 Aprile 2024

Giornata mondiale della Salute: solo il 7% degli  italiani consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

L’indagine di Unione Italiana Food: il consumo è quasi sempre inferiore nelle regioni del centro-sud, ad eccezione della Sardegna. Liguria, Piemonte, Veneto, la provincia di Trento e la Basilicata hanno consumi sopra la media. “Maglia nera” a Calabria, Campania, Puglia e Molise
Salute 3 Aprile 2024

Incidenti stradali, Schillaci: “Prima causa di morte tra gli 11 e i 24 anni”

Il Ministro della Salute: "Nel 2022, dati Istat, sono stati 165.889 in Italia gli incidenti stradali con lesioni: una media di 454 al giorno. E sono in aumento purtroppo rispetto agli anni precedenti e gli incrementi più consistenti riguardano i giovani"
Salute 3 Aprile 2024

Lea, Associazione pazienti malattie oculari: “Con nuovo tariffario chi non disporrà di mezzi propri diventerà cieco o ipovedente”

Il presidente Bandell: “Su una cosa non ci possono essere dubbi o equivoci: con questi Lea, se invariati, l’oculistica esce dal Servizio sanitario. Non ci sono trucchi contabili o retorici che possano nascondere la verità. Se questa è la decisione del Governo, il Governo deve trovare il coraggio di ammetterlo"
di I.F.
Salute 3 Aprile 2024

Roche Italia e Fondazione Roche: premiati i vincitori dei bandi 2023

Si è tenuta oggi la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2023 di tre bandi promossi da Roche Italia e Fondazione Roche. Sono 30 i vincitori da tutta Italia per un investimento totale di 940mila euro: 8 ricercatori under 40 dal bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente” per un investimento totale di 400mila euro; 10 enti dal bando “Roche per la ricerca clinica – A supporto delle figure di Data Manager e Infermieri di Ricerca” per un totale di 300mila euro; 12 progetti dal bando “Roche per i servizi – A supporto di soluzioni innovative in sclerosi multipla” per un totale di 240mila euro
Salute 3 Aprile 2024

Aviaria, Il report Efsa-Ecdc: “Casi in aumento in Ue con ‘salti di specie’ tra i mammiferi selvatici e domestici”

Andreoni (Simit) commenta il secondo caso umano di aviaria negli Stati Uniti: "Ci sono centinaia di casi in letteratura di infezioni da H5N1 passata da volatili a uomo.  È certo che questo passaggio in Usa da un mammifero ad uomo è un segnale di adattamento del virus che crea preoccupazione”
Sanità 3 Aprile 2024

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare il divario tra Nord e Sud d'Italia in termini di diritto alla salute"
Sanità 3 Aprile 2024

Lazio, approvata la legge sul caregiver familiare

Previsto uno stanziamento di 15 milioni di euro per la valorizzazione e piena integrazione della figura del caregiver familiare come componente della rete di assistenza alla persona. "Il riconoscimento di una figura che c’è sempre stata ma non lo ha mai ottenuto ufficialmente", questo è lo scopo della legge secondo la presidente della commissione Sanità Alessia Savo.
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Parkinson. Dalla Fondazione LIMPE 150 mila euro per giovani ricercatori

Progetti di ricerca per studiare le fasi precoci della malattia di Parkinson, ma anche fellowship per sostenere la formazione dei giovani neurologi.
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Giornata della Shaken Baby Syndrome, con la sindrome del bambino scosso coma o morte del neonato in un caso su quattro

Il 7 aprile, in occasione della prima Giornata dedicata alla prevenzione della Shaken Baby Syndrome, Terre des Hommes con SIMEUP e il sostegno di ANPAS, FIMP e Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile, sarà presente in oltre 25 città italiane con punti di sensibilizzazione sulla sindrome del bambino scosso
di I.F.
Salute 3 Aprile 2024

Glicemia o trigliceridi alti? Attento ad ansia e depressione

Un ampio studio, durato oltre 11 anni, condotto dagli esperti dell'istituto Karolinska di Stoccolma, dimostra che avere problemi metabolici come la glicemia alta o un deficit di ‘colesterolo buono’ ( HDL), oppure ancora alti livelli di trigliceridi nel sangue, può aprire la strada a disturbi mentali come depressione e ansia negli anni a venire
Salute 3 Aprile 2024

Polmonite da Covid, ecco perché c’è chi guarisce e chi no: scovati i “predittori di mortalità”

Tra le circostanze che accomunavano i deceduti, rispetto a coloro che invece sono guariti dal Covid-19, i ricercatori hanno individuato la presenza di: tre o più malattie, età avanzata, insufficienza renale cronica, malattie cardiache, ipertensione, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, obesità e ridotto Gcs
Salute 3 Aprile 2024

La dieta chetogenica migliora il trattamento dei malati psichiatrici

La dieta chetogenica non solo ripristina la salute metabolica nei pazienti psichiatrici mentre continuano a prendere i farmaci, ma migliora ulteriormente la loro salute mentale. A scoprirlo è uno studio pilota condotto da un gruppo di ricercatori della Stanford Medicine e pubblicato sulla rivista Psychiatry Research
Advocacy e Associazioni 3 Aprile 2024

Sclerosi multipla: la community online “Io non sclero” compie 10 anni e festeggia con un’iniziativa dedicata ai pazienti

Centinaia di testimonianze di vita dei pazienti con sclerosi multipla. E' quanto ha collezionato la community online "Io non sclero", che compie 10 anni di attività e che rappresenta uno spazio online di autentica condivisione. Per celebrare l'anniversario è stata lanciata sul sito iononsclero.it l'iniziativa "Il mio biglietto di auguri"
Salute 2 Aprile 2024

DdL Semplificazioni, la SItI scrive al Ministro Schillaci: “Necessario tavolo di confronto sui nuovi servizi delle farmacie”

Il DdL semplificazioni, la Società Italiana d’Igiene (SItI) esprime parere favorevole al provvedimento, ma chiede che il Ministero della Salute si faccia promotore dell’istituzione di un tavolo di confronto che veda coinvolte tutte le parti per garantire alla popolazione percorsi condivisi e sicuri su tutto il territorio nazionale
Salute 2 Aprile 2024

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, Iss: “Oltre 2.600 bambini seguiti dal network Nida”

Bellantone: "Attraverso lil nostro network sono state confermate oggi 277 diagnosi di disturbo dello spettro autistico e attraverso i pediatri sono stati inviati presso i centri specialistici 335 bambini, segno di una crescente sensibilità e di un potenziamento della competenza professionale in quest’area della medicina così complessa, un segno estremamente positivo che ci permetterà nel tempo interventi sempre più tempestivi”
One Health 2 Aprile 2024

Aria Pulita sostiene Bicinrosa: in sella contro il tumore al seno e per salvare l’ambiente

L’azione collettiva per il diritto di respirare aria salubre supporta la pedalata solidale a sostegno della ricerca contro il tumore al seno, organizzata dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Salute 2 Aprile 2024

Tumore al polmone in stadio precoce: CE approva pembrolizumab prima e dopo la chirurgia

Per la prima volta in Europa viene approvata una terapia anti-PD-1/L1 nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) resecabile sulla base dei risultati positivi di sopravvivenza globale. Pembrolizumab potrà essere impiegato come trattamento neoadiuvante (prima della chirurgia), in combinazione con chemioterapia a base di platino, e successivamente in monoterapia come trattamento adiuvante (dopo la chirurgia)
Salute 2 Aprile 2024

Giornata Autismo: in Italia ne è affetto un bambino su 77, maschi colpiti 4,4 volte in più. SINPIA: “Necessario intervento personalizzato”

La SINPIA ribadisce l’importanza di diagnosi precoce e interventi abilitativi personalizzati per bambini e adolescenti con i disturbi dello spettro autistico e loro caregiver. Il ruolo e le attività del Network NIDA
Salute 2 Aprile 2024

Autismo: in aumento le diagnosi in età adulta. Lo psichiatra Colizzi: “Tra i sintomi depressione e insonnia”

In vista della Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo che si celebra il prossimo 2 aprile, Marco Colizzi, professore aggregato di psichiatria presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine, punta i riflettori sull'aumento delle diagnosi di autismo nelle persone adulte
di V.A.
Salute 29 Marzo 2024

La paralisi cerebrale dipende anche dai geni, nuovo studio scopre mutazioni coinvolte

La paralisi cerebrale, una condizione che influenza lo sviluppo delle capacità motorie nei bambini, può dipendere anche da alcune mutazioni genetiche A scoprirlo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics
Salute 29 Marzo 2024

Giornata Mondiale del Disturbo bipolare: una vita ‘in altalena’ per 120mila italiani

La SIP: “Confuso con depressione, ci vogliono 10 anni per una diagnosi corretta”. La diagnosi precoce del disturbo bipolare può consentire ai pazienti di seguire una terapia corretta ed efficace in grado di prevenire le oscillazioni dell’umore con un deciso miglioramento della qualità di vita
di I.F.
Salute 29 Marzo 2024

Siti e app mediche, arriva il ‘decalogo’ del Garante Privacy

Il compendio fornisce chiarimenti con riferimento a tre macro tipologie di trattamenti: dati dei pazienti, dati personali dei professionisti sanitari trattati per diversi scopi e dati sulla salute dei pazienti
Salute 29 Marzo 2024

Obesità, nei bambini aumenta il rischio di sclerosi multipla. Lo studio

I ricercatori: "L'obesità pediatrica è associata a diverse malattie autoimmuni e l'ipotesi principale è che il persistente stato infiammatorio di basso grado, tipicamente osservato nell'obesità, medi questo legame con la Sclerosi Multipla"
di I.F.
Salute 29 Marzo 2024

Il talento non è (solo) questione di Dna, lo dimostra Beethoven

I ricercatori hanno esaminato il Dna estratto da alcune ciocche di capelli di Beethoven in occasione di uno studio precedente sulla salute del celebre compositore pubblicato nel 2023
di I.F.
Salute 29 Marzo 2024

Sindrome premestruale e depressione post partum, chi soffre di una soffrirà anche dell’altra. E viceversa

I ricercatori: "La sindrome premestruale è associata a un rischio più alto di cinque volte di depressione post partum. E le donne che hanno sofferto di depressione dopo il parto hanno un rischio doppio di soffrire di disturbi mestruali al ritorno del ciclo"
Salute 29 Marzo 2024

Ansia e depressione fanno male al cuore delle giovani donne

I ricercatori hanno analizzato i dati medici relativi a 71.214 persone registrati nella biobanca americana del Mass General Brigham: le persone con una storia di ansia o depressione prima del periodo di studio avevano circa il 55% in più di probabilità di sviluppare uno o più di questi fattori di rischio rispetto alle persone senza ansia o depressione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...