Archivi

Salute 25 Marzo 2024

Dengue, il Ministero alle Regioni: “Potenziare la sorveglianza, formare il personale e informare i cittadini”

Le nuove indicazioni sono state diffuse sia per l'esponenziale aumento dei casi, al momento particolarmente grave nelle Americhe, che in vista dell'avvicinarsi dell’estate, stagione di maggiore circolazione della zanzara tigre
Salute 25 Marzo 2024

Prosopometamorfopsia, la sindrome di chi vede il diavolo, su Lancet pubblicate le prime immagini

Su 'Lancet' viene riportato il 'caso unico' di un paziente affetto Pmo che quando osserva una persona dal vivo la vede come fosse 'un demone', mentre se la guarda in foto la percepisce com'è veramente. La prosopometamorfopsia, termine di etimologia greca, dove 'prosopo' sta per viso e 'metamorfopsia' per visione distorta, è una malattia rara i cui sintomi possono durare giorni, settimane o addirittura anni
Advocacy e Associazioni 25 Marzo 2024

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si scontrano attualmente sono rallentamenti cronici”
Salute 22 Marzo 2024

Alzheimer, identificati 17 nuovi geni legati alla malattia

Lo studio ha esaminato più di 95 milioni di varianti di geni tra 4.567 partecipanti con o senza la malattia. Tra le 17 varianti scoperte, il gene KAT8 è la variante più significativa
di I.F.
Salute 22 Marzo 2024

Trapiantato un rene di maiale ad un uomo di 62 anni: è la prima volta su un paziente in vita

Il dottor Tatsuo Kawai, un membro del team che ha eseguito il trapianto: “La nostra speranza è che questo approccio al trapianto offra un'ancora di salvezza a milioni di pazienti in tutto il mondo che soffrono di insufficienza renale”
Salute 22 Marzo 2024

Bonus psicologico: Iacob (AUPI), su 175mila domande solo 20mila saranno soddisfatte

"È sorprendente come l'opinione pubblica abbia finalmente riconosciuto l'importanza della Psicologia solo dopo l'assalto al 'Bonus psicologico'. Con ben 175 mila domande in pochissimi giorni, e solo 20 mila che potrebbero ricevere una risposta, a causa delle limitate risorse finanziarie, siamo di fronte a una situazione critica". L'allarme è stato lanciato da Ivan Iacob, segretario generale nazionale dell'AUPI, il sindacato degli Psicologi italiani
Salute 22 Marzo 2024

Tumore al pancreas: luce sui “mille volti” della malattia, studio italiano apre la strada a nuove cure

Il tumore al pancreas è caratterizzato da un'estrema eterogeneità che oggi, grazie a uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (IFOM), è stata decifrata. Il lavoro, sostenuto dalla Fondazione AIRC e dal ministero della Salute, aprono la strada a nuove terapie mirate che, si spera, saranno più efficaci delle attuali. I risultati dello studio sono stati pubblicato sulla rivista Cancer Cell
Salute 21 Marzo 2024

Diabete di tipo 1 e celiachia: al via in Italia gli screening pediatrici, i primi al mondo organizzati da una legge dello Stato

L’Italia è il primo paese al mondo che introduce lo screening su tutta la popolazione pediatrica per rilevare gli anticorpi di diabete di tipo1 e celiachia. La comunità scientifica internazionale ce lo riconosce e gli articoli sulle riviste più prestigiose, come Lancet e Science, lo hanno certificato
di I.F.
Salute 21 Marzo 2024

‘Salute e Sanità’: sei italiani su dieci hanno meno fiducia nel SSN. Del mal funzionamento si dà la responsabilità in primis allo Stato

Schillaci “Abbattere le liste di attesa, evitare prescrizioni inutili e valorizzare medici e sanitari sono le priorità dell’attuale Governo per assicurare un futuro migliore al nostro SSN”
Salute 21 Marzo 2024

Artrosi: dall’acido ialuronico al plasma e le staminali, nuove frontiere di cura senza bisturi

Combattere l’artrosi si può, anche senza bisturi: dopo i trattamenti infiltrativi con farmaci antinfiammatori e quelli a base di acido ialuronico, oggi la ricerca si concentra su infiltrazioni con i derivati del sangue, i cosiddetti PRP (Plasma Ricco di Piastrine), fino ad arrivare ai trattamenti con le cellule mesenchimali estratte dal midollo osseo o dal grasso sottocutaneo. Si tratta di metodiche che, come spiegano gli specialisti della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, rientrano nella cosiddetta ortobiologia
di V.A.
Salute 21 Marzo 2024

Tumore al seno: breast unit italiane sono un modello d’eccellenza in Europa. Ma serve rafforzare la medicina del territorio, la ricerca e le valutazioni multidisciplinari

Le breast unit sono oggi il modello di riferimento nelle attività integrate di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del tumore al seno. Una buona pratica al servizio delle donne su cui, questa mattina, si sono confrontati il ninistro della Salute Orazio Schillaci, la Commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo associativo
Advocacy e Associazioni 21 Marzo 2024

#THEBIGB, uno spettacolo a cielo aperto per parlare del linfoma a grandi cellule B

Una ballerina vestita di bianco, con una coreografia studiata appositamente per la campagna, all’interno di una grande bolla galleggiante sul Naviglio, ha messo in scena ”i movimenti” di una grande cellula B
Sanità 21 Marzo 2024

Malattie cardiovascolari e prevenzione secondaria: le nuove raccomandazioni per salvare solo in Europa oltre 1 milione di vite nei prossimi 10 anni

È quanto emerso dal rapporto commissionato dalla Federazione Europea delle Industrie e Associazioni Farmaceutiche (Efpia) che ha presentato le raccomandazioni per una corretta gestione dei fattori di rischio per infarto e ictus. Un dato che, grazie a una corretta gestione dei fattori di rischio tra cui il controllo del colesterolo LDL, eviterebbe la morte di circa 150mila italiani
Salute 21 Marzo 2024

Roche Italia vince il premio Volontari@work

Con una cerimonia alla Camera dei Deputati è stato consegnato a Roche Italia il premio Volontari@work, per “Roche torna a farsi in”,  iniziativa di volontariato di impresa e di competenza realizzata con il contributo di Fondazione Roche, che nel 2023 ha visto i dipendenti del Gruppo impegnati in 1500 di attività come volontari o ambassador a favore di quattro associazioni partner. Il premio è promosso da Fondazione Terzjus ETS e patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e da Unioncamere
Salute 20 Marzo 2024

In Italia 1 bambino su 1000 nasce con la sindrome di Down, da pazienti e scienziati l’appelli “Stop agli stereotipi”

"Stop agli stereotipi". E' il messaggio lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è, infatti, superare le concezioni limitanti e preconcette che spesso circondano le persone con sindrome di Down
Salute 20 Marzo 2024

Tumore della cervice uterina di nuova diagnosi: pembrolizumab più chemioradioterapia migliora la sopravvivenza globale

Nello studio KEYNOTE-A18 il regime terapeutico pembrolizumab più chemiradioterapia ha soddisfatto l’endpoint primario di sopravvivenza globale nel trattamento delle pazienti con nuova diagnosi di tumore della cervice localmente avanzato ad alto rischio. Lo studio è stato coordinato da una ricercatrice italiana, Domenica Lorusso, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia alla Humanitas University di Milano
Salute 20 Marzo 2024

Prevenzione oncologica: firmato il protocollo d’intesa tra Federfarma e Fondazione AIRC

Federfarma conferma la partnership con AIRC per il settimo anno dando il via al nuovo progetto “Insieme per la prevenzione” per diffondere la cultura della prevenzione primaria e secondaria attraverso le oltre 18 mila farmacie associate.
Salute 20 Marzo 2024

Social media, uno studio svela perché ci appassionano le “discussioni al veleno”

Un nuovo studio del Centro per la Data Science e la complessità per la società presso il Dipartimento di Informatica della Sapienza Università di Roma pubblicato su Nature, ha analizzato 34 anni di conversazioni e 500 milioni di commenti su diverse piattaforme e ha decodificato le dinamiche del comportamento umano sui social media
Salute 20 Marzo 2024

Malattie da accumulo lisosomiale, “Raro chi Trova” 2024: giochi di logica per aiutare i genitori a mettersi sulle tracce delle patologie

Un format originale, “Bravo Chi Trova” con giochi di logica e intuito a misura di bambini e genitori, al centro della terza edizione di “Raro Chi Trova” 2024, campagna di awareness che stavolta punta sulla metafora ludica come approccio per arrivare alla diagnosi precoce delle malattie da accumulo lisosomiale (LSD) di origine genetica che si manifestano nei primi anni di vita, poco conosciute e dalla diagnosi complessa e spesso tardiva. Obiettivi: informare e rendere consapevoli genitori e neogenitori, sensibilizzare il target sul valore dello screening neonatale per mettersi sulle tracce di queste patologie
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Marzo 2024

Autismo, a Roma negozi senza barriere. Al via la Campagna per ridurre gli stimoli sensoriali

Martino (ScopriAmo l'Autismo): “Circa il 90/95% delle persone autistiche ha difficoltà sensoriali  e sappiamo che l'autismo ha uno spettro di manifestazioni ampissimo, ma quella delle alterazioni sensoriali può essere considerato un filo conduttore che riguarda una percentuale molto alta di persone"
di I.F.
Salute 20 Marzo 2024

Tumore al seno, l’intelligenza artificiale potrebbe prevederne il rischio a 5 anni dalla mammografia

I ricercatori hanno sviluppato e testato uno strumento predittivo basato su IA chiamato AsymMirai. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Radiology
Salute 20 Marzo 2024

Tumore ai polmoni, identificato il tallone d’Achille del cancro: se bersagliato efficacemente potrebbe migliorare l’esito dei trattamenti

Il punto debole di questa tipologia di cancro è l’Egfr, il recettore per il fattore di crescita dell'epidermide. Ad identificarlo un team di scienziati del Regno Unito. Lo studio è stato pubblicato su 'Nature Communication'
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Marzo 2024

Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici, Schillaci conferma la partecipazione ai tavoli ministeriali

Il Ministro della Salute rinnova la collaborazione con le Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici: oggi l’incontro con il Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”
Salute 19 Marzo 2024

Psicologo scolastico, presto anche in Italia. Firmata intesa tra Ministero e Ordine degli Psicologi

Gli obiettivi: prevenire i disagi psico-comportamentali di studentesse e studenti, potenziare i percorsi progettuali per l’acquisizione di competenze personali per la vita e promuovere il benessere psico-relazionale nei confronti di tutti i soggetti della scuola
di I.F.
Salute 19 Marzo 2024

Tumore alla colecisti, occlusione neoplastica al duodeno risolta con uno stent metallico. In Toscana l’intervento innovativo

Macchiarelli (AOU Senese): “Siamo uno dei pochi centri in Italia dove è possibile attuare questa metodica alternativa alla chirurgia, in modo da consentire al paziente un minor tempo di ripresa dell’alimentazione, una ridotta degenza ospedaliera e un tasso inferiore di complicanze”
Salute 19 Marzo 2024

Celiachia, crescono le diagnosi: in Italia 250mila celiaci, il 70% è donna

Schillaci: “La celiachia in Italia è riconosciuta anche come malattia sociale poiché condiziona il normale inserimento nella vita di gruppo tanto da comprometterne alle volte l’osservanza della dieta”
di I.F.
Salute 19 Marzo 2024

Entro il 2030 quasi il 40% degli italiani soffrirà di rinite allergica e dovrà conviverci tutto l’anno

Si può ancora parlare di mezze stagioni? Con l’innalzamento delle temperature, anno dopo anno è sempre più difficile definire quando inizia una stagione e quando ne finisce un’altra, soprattutto quando si avvicina la primavera. E' anche per questo che si fa fatica a definire un periodo preciso in cui gli allergici possono manifestare i tipi sintomi della loro sindrome, come la rinite. A fare il punto su come sia cambiato nel tempo il manifestarsi della rinite allergica è Giorgio Walter Canonica, general executive manager SIAAIC, Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica
di V.A.
Salute 19 Marzo 2024

L’artrite giovanile aumenta il rischio di disturbi psichiatrici. Lo studio

Per far fronte a queste problematiche e per prevenire le complicanze psichiche, l'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare promuove, sul proprio profilo Facebook e sul canale YouTube, il webinar "Dolore e qualità della vita nelle malattie reumatiche infantili", diretto a tutti i giovani affetti da questa  patologia.
Salute 19 Marzo 2024

Leucemia linfatica cronica: con dieta “mima digiuno” e farmaci mirati possibile la regressione del tumore

Ci potrebbero essere nuove opzioni di trattamento per la leucemia linfatica cronica (LLC), abbinando la cosiddetta “dieta mima digiuno” a terapie mirate. Risultati promettenti in questo senso vengono da un gruppo di ricercatori dell'IFOM e dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in uno studio sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato sulla rivista Cancer Research
di V.A.
Salute 19 Marzo 2024

Cardiomiopatie: in Italia colpite oltre 350mila persone, una roadmap per migliorare assistenza e cure

Diagnosi precoce e screening familiare, gestione integrata del paziente fra specialisti, semplificazione ed efficientamento dei percorsi assistenziali, promozione di informazioni da fornire ai pazienti, aggiornamento degli operatori sanitari e definizione di una Rete Nazionale delle Cardiomiopatie. Sono questi gli obiettivi da raggiungere per migliorare il percorso di cura e assistenza per i pazienti colpiti dalle varie forme di cardiomiopatia. Patologie gravi, che in Italia interessano in totale oltre 350mila pazienti. E’ quanto emerge dal Report Italiano sulle Cardiomiopatie presentato oggi al Senato
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...