Pandemie 22 Novembre 2016 12:17

Antibiotico-resistenza, come combatterla? Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

La resistenza agli antibiotici rappresenta un fenomeno naturale biologico causato dalle mutazioni genetiche a cui vanno incontro i batteri. Tuttavia, un uso eccessivo e/o abuso di tali agenti in medicina veterinaria, così come nell’agricoltura, può essere considerato una delle cause dello sviluppo e della diffusione di microrganismi resistenti alla loro azione e, quindi, della loro perdita di efficacia.

Un uso razionale e responsabile degli antibiotici è alla base del contenimento degli attuali livelli di diffusione e della riduzione al minimo dei rischi per la salute umana ed animale derivanti da tale fenomeno.

L’ultimo sondaggio di Eurobarometro condotto dalla Commissione europea sul fenomeno della resistenza agli antibiotici e, più in generale, agli antimicrobici, descrive una conoscenza generale del fenomeno ancora piuttosto limitata. In particolare, meno della metà degli intervistati europei (43%) sa che gli antibiotici sono inefficaci contro i virus (percentuale che scende al 28% negli italiani) e per quanto concerne il settore veterinario, meno del 40% degli intervistati è a conoscenza che l’impiego degli antibiotici per la promozione della crescita negli animali è proibito nell’Unione europea dal 2006.

La European Antibiotic Awareness Day (18 November) e la World Antibiotic Awareness Week (14-20 November 2016) rappresentano iniziative volte ad accrescere la conoscenza e la consapevolezza del fenomeno della resistenza antimicrobica, dei rischi da esso derivanti e dell’uso prudente.

Tali campagne informative e educative sono rivolte ai cittadini in generale, ai proprietari degli animali, anche da compagnia, e ai professionisti del settore.

Per l’occasione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) ha predisposto specifici strumenti di comunicazione:

  1. messaggi chiave
    • Gli antibiotici sono essenziali per tutelare la salute umana e animale e il benessere degli animali
    • Un loro uso eccessivo o improprio può causare la comparsa di batteri resistenti al trattamento con antibiotici. Questo fenomeno mette seriamente in pericolo il controllo delle malattie in tutto il mondo
    • Garantendo un uso responsabile e prudente di questi farmaci preziosi, attraverso l’applicazione degli standard intergovernativi OIE, possiamo insieme continuare a preservare la loro efficacia, attraverso azioni coordinate tra i settori della sanità pubblica, della sanità animale e dell’ambiente
    • I veterinari sono parte della soluzione
  2. strumenti di comunicazione
    mini video clips, distinti per ruolo e responsabilità nel contenimento della resistenza antibiotica.

Per maggiori informazioni riguardo l’uso degli antibiotici negli animali, consulta

  • la sezione Medicinali e dispositivi veterinari – Antimicrobico-resistenza
    nella sezione sono riportate le informazioni di base sul fenomeno e quelle relative a tutte le azioni pianificate ed avviate per contrastarlo, sia a livello nazionale, che internazionale.
  • il dossier Uso prudente degli antibiotici negli animali
  • l’opuscolo Uso corretto degli antibiotici negli animali da compagnia rivolto ai veterinari curanti ed ai proprietari degli animali d’affezione, anche essi possibili diffusori della resistenza antibiotica.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.