Pandemie 4 Settembre 2024 15:14

Aviaria, il virus ha raggiunto anche l’Antartide. In Cambogia morta una 15enne

Stando ai dati Oms, dal 2003 nel mondo sono stati registrati 903 casi di influenza aviaria A/H5N1, tra cui 464 morti
Aviaria, il virus ha raggiunto anche l’Antartide. In Cambogia morta una 15enne

Una ragazza di 15 anni ha perso la vita dopo aver contratto il virus dell’influenza aviaria A/H5N1. È accaduto in Cambogia. A rendere noto l’accaduto è stata l’Organizzazione Mondiale della Sanità: la giovane ha cominciato ad avere la febbre l’11 agosto e, in pochi giorni, le sue condizioni sono peggiorate al punto da richiedere il ricovero a Phnom Penh. Nonostante l’immediato inizio del trattamento con farmaci antivirali la ragazza è morta il 20 agosto. Secondo le prime indagini, nel villaggio dove risiedeva erano stati segnalati casi di pollame morto. “Alla  famiglia della paziente sono stati dati alcuni di questi polli per il consumo e la ragazza è stata esposta al pollo mentre preparava il cibo”, ricostruisce l’Oms. I test hanno confermato che la causa dell’infezione è stata una forma di virus dell’influenza aviaria A/H5N1 che circola nel paese dalla fine del 2023. Stando ai dati Oms, dal 2003 nel mondo sono stati registrati 903 casi di influenza aviaria A/H5N1, tra cui 464 morti. Quasi tutti i casi sono collegati al contatto con animali infetti o con ambienti contaminati.

L’aviaria ha raggiunto l’Antartide

Intanto, un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, dimostra che il virus dell’influenza aviaria H5N1 ha raggiunto anche l’Antartide, dove è stato rilevato sia negli uccelli, che nei mammiferi. La ricerca è stata condotta dal dipartimento di Virologia dell’Agenzia britannica per la salute di pianete e animali, Apha. I dati costituiscono la prima dimostrazione reale di quanto il virus dell’aviaria si sia diffuso geograficamente, al punto da costituire ormai una minaccia per gli animali selvatici che vivono nelle regioni più remote del mondo, come l’Antartide. Quest’ultimo continente era finora rimasto indenne dall’invasione di molte malattie infettive che in altre regioni hanno colpito la fauna selvatica, ma a rompere questo prezioso isolamento è arrivato il virus H5N1, come dimostrano i dati  raccolti fra il 2022 e il 2023 dal gruppo dell’Apha guidato da Ashley Banyard e del quale fa parte il virologo italiano Marco Falchieri, che da anni lavora in Gran Bretagna.

Virus rilevato anche tra le foche elefante

Nella campagna di ricerca, condotta nelle isole Falkland e nella Georgia del Sud, il virus H5N1 è stato identificato in molte specie di uccelli, alcune delle quali molto comuni nel continente antartico come gli Skua, e poi negli zigoli e nelle sterne. Fra gli animali marini, il virus è stato rilevato nelle foche elefante. Le prime analisi genetiche indicano, inoltre, che il Sudamerica è stato fra le probabili vie d’ingresso del virus, attraverso i movimenti degli uccelli migratori. Per i ricercatori la scoperta del virus H5N1 in Antartide solleva preoccupazioni sulla vulnerabilità della fauna selvatica a malattie finora assenti nel continente. Per questo ritengono  opportuno analizzare in dettaglio la circolazione del virus nell’ecosistema antartico. In generale, osservano che è importante mettere a punto misure preventive e attuare una sorveglianza continua al fine di mitigare i rischi per la fauna selvatica  nelle aree remote come l’Antartide.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...