Pandemie 8 Ottobre 2020 12:10

Come ti ricreo la scena del crimine in casa (grazie alla realtà aumentata)

In questo video, il professor Marco Camisani Calzolari, tra i massimi esperti digitali e del web, spiega come solo la formazione a distanza, unita alla realtà virtuale e alle tecnologie più innovative, possono fornire gli strumenti adeguati a preparare al meglio i nuovi professionisti del settore

Le tecnologie che permettono agli investigatori e medici legali di venire a capo di complesse vicende giudiziarie continuano ad evolversi: dagli strumenti per l’analisi di Dna e tracce indiziarie ai software necessari per elaborare tutte le informazioni raccolte, anche se poco chiare o degradate, sulla scena del crimine. Di pari passo, si evolvono anche le tecniche e gli strumenti formativi per chiunque abbia a che fare con situazioni del genere.

Da oggi è possibile ispezionare una scena del crimine senza muoversi da casa o dall’ufficio attraverso il digitale. Con la realtà virtuale è possibile infatti attraversare percorsi guidati in cui l’utente è in grado di simulare il primo ingresso, visionare la scena, effettuare i rilievi e interagire con lo scenario degli oggetti presenti. In questo video, il professor Marco Camisani Calzolari, tra i massimi esperti digitali e del web, spiega come solo la formazione a distanza, unita alla realtà virtuale e alle tecnologie più innovative, possono fornire gli strumenti adeguati a preparare al meglio i nuovi professionisti del settore.

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

 

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.