Pandemie 2 Luglio 2019 10:33

Sperimentazione animale, Giulia Grillo: «Lavoriamo affinché sia incruenta e in prospettiva al suo superamento»        

Il ministero della Salute, dopo la costituzione del “Gruppo di lavoro per la promozione dei metodi alternativi all’impiego di animali per fini scientifici”, ha incontrato i rappresentanti di alcune associazioni animaliste che hanno richiesto l’accesso agli atti in relazione ad un progetto di ricerca clinica nel quale è previsto l’impiego di animali.

Nel corso degli incontri, è stato sottolineato come l’effettiva tutela dei diritti degli animali sia uno degli indirizzi politici di questo governo. In questo senso, è allo studio la possibilità di riunire periodicamente le associazioni di settore nella sede del ministero, per avere un confronto continuo sui temi della sperimentazione e del benessere animale.

«L’ascolto delle associazioni è fondamentale. Lavoriamo per una sperimentazione il più possibile incruenta e, in prospettiva, per il superamento dell’uso degli animali. Per questo motivo garantiamo la rigorosa applicazione dei protocolli previsti dalla normativa. Il nostro compito è quello di favorire il progresso scientifico e, allo stesso tempo, cercare alternative all’utilizzo di animali per i trial. Non sarà un processo immediato, ma non è un obiettivo impossibile da raggiungere» ha sottolineato il ministro della Salute, Giulia Grillo.

Il 16 luglio è prevista la riunione d’insediamento del Gruppo di lavoro, il cosiddetto Tavolo per la promozione dei metodi alternativi, al quale partecipano istituzioni, esperti e portatori d’interesse.

Il dialogo costante tra istituzioni, enti di ricerca e società civile è il presupposto essenziale per costruire e consolidare il clima di fiducia e collaborazione necessario al progresso scientifico e al riconoscimento nella coscienza pubblica dei diritti degli animali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...