Pandemie 2 Luglio 2019 10:33

Sperimentazione animale, Giulia Grillo: «Lavoriamo affinché sia incruenta e in prospettiva al suo superamento»        

Il ministero della Salute, dopo la costituzione del “Gruppo di lavoro per la promozione dei metodi alternativi all’impiego di animali per fini scientifici”, ha incontrato i rappresentanti di alcune associazioni animaliste che hanno richiesto l’accesso agli atti in relazione ad un progetto di ricerca clinica nel quale è previsto l’impiego di animali.

Nel corso degli incontri, è stato sottolineato come l’effettiva tutela dei diritti degli animali sia uno degli indirizzi politici di questo governo. In questo senso, è allo studio la possibilità di riunire periodicamente le associazioni di settore nella sede del ministero, per avere un confronto continuo sui temi della sperimentazione e del benessere animale.

«L’ascolto delle associazioni è fondamentale. Lavoriamo per una sperimentazione il più possibile incruenta e, in prospettiva, per il superamento dell’uso degli animali. Per questo motivo garantiamo la rigorosa applicazione dei protocolli previsti dalla normativa. Il nostro compito è quello di favorire il progresso scientifico e, allo stesso tempo, cercare alternative all’utilizzo di animali per i trial. Non sarà un processo immediato, ma non è un obiettivo impossibile da raggiungere» ha sottolineato il ministro della Salute, Giulia Grillo.

Il 16 luglio è prevista la riunione d’insediamento del Gruppo di lavoro, il cosiddetto Tavolo per la promozione dei metodi alternativi, al quale partecipano istituzioni, esperti e portatori d’interesse.

Il dialogo costante tra istituzioni, enti di ricerca e società civile è il presupposto essenziale per costruire e consolidare il clima di fiducia e collaborazione necessario al progresso scientifico e al riconoscimento nella coscienza pubblica dei diritti degli animali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone