Pandemie 25 Giugno 2020 09:00

‘Covid-19 Il virus della paura’, il produttore del docufilm Massimo Tortorella: «Il futuro della formazione passa da qui»

Il presidente di Consulcesi: «Un progetto complesso che verrà valorizzato anche a livello internazionale. È il miglior ambasciatore possibile del nostro modo di formare il mondo della sanità»
‘Covid-19 Il virus della paura’, il produttore del docufilm Massimo Tortorella: «Il futuro della formazione passa da qui»

L’intuizione ad una festa di compleanno, la corsa contro il tempo e contro il lockdown, l’ambizione di voler creare un prodotto unico al mondo, che coniugasse sapere scientifico e cinema «mettendo in ordine artistico le migliaia di informazioni ricevute sul Covid in questi mesi di pandemia». È così che Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, descrive il docufilm formativo, che ha ideato e prodotto, “Covid-19 Il virus della paura”, già disponibile gratuitamente sulla piattaforma dedicata.

«L’idea nacque il 20 gennaio, il giorno del mio compleanno – ricorda Tortorella -. I casi erano ancora pochi e concentrati in Cina, ma capimmo che il problema poteva diventare pandemico. Quando abbiamo avuto i primi contagi in Europa è partita una corsa contro il tempo, perché poi dopo il famoso “State tutti a casa” non si poteva più girare. Alla fine, nonostante le difficoltà, siamo riusciti a centrare l’obiettivo, ma il risultato lo facciamo giudicare al mondo scientifico».

Un docufilm che si inserisce in un progetto molto più ampio, che comprende un libro e una collana di 11 corsi ECM, offerti dal provider Sanità in-Formazione, dedicati al Covid-19. «Abbiamo portato avanti un progetto veramente complesso, interessante e anche divertente – commenta Tortorella -, in cui abbiamo unito scienza, cultura, arte, solidarietà e editoria. Il frutto di tutto questo è un prodotto formativo dedicato a chi si occupa di sanità che avrà la possibilità di capire una serie di dinamiche e di aspetti che abbiamo tutti vissuto ma che non abbiamo decodificato nel modo corretto, ma al contempo divulgativo e informativo per un pubblico più ampio, che vada al di là del settore sanitario».

Il docufilm si avvale inoltre di effetti speciali, realtà aumentata e immagini 3D che consentono di vedere e quindi comprendere meglio gli effetti che il coronavirus produce nel nostro organismo: «Abbiamo creato un prodotto di grande effetto, che credo verrà valorizzato non solo nel nostro Paese ma anche a livello internazionale. Se l’Italia ha determinato, suo malgrado, la strategia da utilizzare per affrontare questa pandemia, questo progetto sarà il faro della formazione e dell’informazione sul Covid-19 nel mondo».

«Il futuro è nella formazione a distanza – aggiunge Massimo Tortorella – e lo dimostrano anche tante università che vogliono mantenere la possibilità di seguire le lezioni online anche dopo il Covid. E in questo ambito Consulcesi è veramente innovativa: il nostro modello formativo è unico, non ha eguali né tra le altre professioni né in altri Paesi. E credo che questo progetto ‘Covid-19 Il virus della paura’ sia il miglior ambasciatore possibile del nostro modo di formare il mondo della sanità».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.