Pandemie 19 Settembre 2024 23:47

Covid: nuove prove indicano il mercato di Wuhan come fonte dell’epidemia

Un'analisi dei campioni genetici prelevati dal mercato di Huanan a Wuhan, in Cina, ha individuato una rosa di animali selvatici venduti che con maggiore probabilità sono stati la fonte del virus che ha scatenato la pandemia Covid-19
Covid: nuove prove indicano il mercato di Wuhan come fonte dell’epidemia

Un’analisi dei campioni genetici prelevati dal mercato di Huanan a Wuhan, in Cina, ha individuato una rosa di animali selvatici venduti che con maggiore probabilità sono stati la fonte del virus che ha scatenato la pandemia Covid-19. Mentre si pensa che i pipistrelli siano stati i portatori originali del virus Sars-CoV-2, in precedenza è stato ipotizzato che una specie selvatica intermedia si sia infettata e l’abbia portata al mercato, dove è iniziato un focolaio tra gli esseri umani. Le bancarelle vendevano animali vivi e frutti di mare. Un’ipotesi alternativa è che il virus sia fuoriuscito dall’Istituto di virologia di Wuhan, dove si sapeva che il personale stava studiando i coronavirus dei pipistrelli, ma non il Sars-CoV-2. Tuttavia, un nuovo studio condotto da un team internazionale, pubblicato sulla rivista Cell, conclude che è più probabile che il virus sia emerso da animali selvatici venduti al mercato e non da una fuga di laboratorio.

Una varietà di animali venduti al mercato possono esser stati ospiti intermedi del virus

I ricercatori hanno rianalizzato i dati di 800 campioni raccolti al mercato di Huanan dal Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie a partire dal primo gennaio 2020 e hanno anche studiato i genomi virali dei primi casi di Covid-19. Ed Holmes, membro del team dell’Università di Sydney, afferma che i ricercatori cinesi hanno tamponato superfici, congelatori, scarichi e gabbie per verificare la presenza di Sars-CoV-2. “Abbiamo analizzato questi dati per determinare quali specie erano presenti e dove sono state trovate sul mercato, in particolare in relazione al luogo in cui è stato trovato il Sars-CoV-2”, afferma Holmes. Contrariamente ad alcune dichiarazioni rilasciate dagli investigatori cinesi, il team ha trovato prove di una varietà di animali selvatici venduti al mercato che avrebbero potuto essere ospiti intermedi del virus, tra cui i comuni cani procione (Nyctereutes procyonoides), le civette delle palme mascherate (Paguma larvata) e i ratti canuti del bambù (Rhizomys pruinosus).

I dati indicano un’origine zoonotica naturale nel mercato di Huanan

È importante notare che tracce di questi animali sono state trovate esattamente nelle stesse bancarelle del Sars-CoV-2, afferma Holmes. “Questo suggerisce, ma non dimostra, che gli animali fossero infetti. Quindi, è molto probabile che il Sars-CoV-2 sia emerso in un mercato di animali vivi. Tutti i dati scientifici puntano in una sola direzione: l’origine zoonotica naturale del Sars-CoV-2 nel mercato di Huanan, a Wuhan”, aggiunge. Gli studi genetici del virus nei primi casi di Covid-19 hanno rivelato che poche persone, se non nessuna, erano state infettate prima dello scoppio del mercato, riferisce il team. Tuttavia, non si poteva escludere la possibilità che il virus fosse stato portato sul mercato da una persona infetta che maneggiava animali.

Lo studio evidenzia i rischi prevenibili posti dall’interfaccia uomo-fauna

Zach Hensel, membro del team presso la NOVA University di Lisbona, in Portogallo, afferma che lo studio evidenzia i rischi prevenibili posti dall’interfaccia uomo-fauna selvatica nel mercato di Huanan e la necessità di mitigare tali rischi in luoghi simili. “Sebbene gli esseri umani fossero, ovviamente, ovunque nel mercato di Huanan e i mammiferi vivi fossero concentrati in un piccolo numero di bancarelle, i virus umani, diversi dalla Sars2, erano rari e diversi virus animali erano piuttosto abbondanti”, afferma Hensel. “Tra questi rientravano un virus influenzale con potenziale di diffusione zoonotica e un virus animale strettamente correlato ad altri che avevano causato devastanti epidemie negli animali”, aggiunge. Hensel sostiene che i semplici dispositivi di protezione individuale raccomandati per tali contesti prima dello scoppio del Covid-19 avrebbero potuto prevenire l’intera pandemia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...