Pandemie 9 Febbraio 2021 15:45

Esistono farmaci efficaci contro il Covid-19?

Qual è lo stato dell’arte relativo alle cure contro il SARS-CoV-2, sia in ambito domestico che ospedaliero? Risponde l’AIFA

Esistono farmaci per contrastare il Covid-19? È recente la notizia che in Israele è in fase di sperimentazione un medicinale che, alle prime risultanze, sembrerebbe avere una efficacia superiore al 90%. Ma, oltre questo, qual è lo stato attuale delle terapie per contrastare il SARS-CoV-2?

Principi di gestione dei casi Covid-19 a livello domiciliare

Secondo l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), rispetto al trattamento farmacologico «non è ad oggi disponibile alcun farmaco che abbia dimostrato in modo solido un’efficacia nel prevenire la comparsa di sintomi o modificare l’evoluzione della malattia nei soggetti asintomatici». Allo stesso modo, «non esiste attualmente alcun trattamento che abbia dimostrato di essere efficace nei soggetti sintomatici nelle fasi iniziali dell’infezione nel migliorare il decorso clinico o la sua evoluzione». Per provare a contrastare l’infezione in pazienti asintomatici o con sintomi lievi possono essere formulate solo alcune raccomandazioni generali: «vigile attesa, trattamenti sintomatici (ad es. il paracetamolo), idratazione e nutrizione appropriate, non modificare terapie croniche in atto (ad es. terapie antiipertensive o anticoagulanti o antiaggreganti, non utilizzare supplementi vitaminici o integratori alimentari (ad es. vitamine, lattoferrina), non  somministrare farmaci mediante aerosol se in isolamento c on altri conviventi per il rischio  di diffusione del virus nell’ambiente».

Trattamenti utilizzabili nei pazienti Covid-19 a livello ospedaliero

L’AIFA evidenzia come, «sulla base delle numerose evidenze scientifiche accumulatesi negli ultimi mesi […] per il trattamento dei soggetti ospedalizzati con Covid-19 l’attuale standard di cura è rappresentato dall’utilizzo di corticosteroidi ed eparina».

Nello specifico, l’uso dei corticosteroidi «dovrebbe essere considerato uno standard di cura nei pazienti ricoverati per Covid grave che necessitano di ossigenoterapia supplementare (con o senza ventilazione meccanica). Sulla base di una metanalisi degli studi disponibili ed in particolare dei dati provenienti da importanti studi randomizzati», si può leggere ancora, «è l’unico trattamento farmacologico che ha dimostrato un beneficio in termini di riduzione della mortalità». Lo scorso 18 settembre l’Ema (Agenzia europea per i medicinali) ha «approvato l’utilizzo del desametasone nel trattamento di soggetti, adulti e negli adolescenti (dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 kg) affetti da Covid-19 che necessitano di ossigenoterapia supplementare (sia ossigenoterapia standard sia in ventilazione meccanica)».

Per quanto riguarda invece l’utilizzo delle eparine, questo può essere fatto in due diverse condizioni: uso a dosaggio profilattico e a dosi intermedie/alte.

Discorso diverso per il Redemsivir, un farmaco antivirale approvato dall’Ema per il trattamento del Covid-19 negli adulti e negli adolescenti con polmonite che richiede ossigenoterapia supplementare. Questo farmaco, però, «non può essere considerato uno standard di cura consolidato in quanto i dati attualmente disponibili non sono concordanti e complessivamente non dimostrano un chiaro beneficio clinico in termini di mortalità o ricorso alla ventilazione meccanica». L’AIFA ha dunque stabilito che il suo utilizzo «può essere considerato esclusivamente in casi selezionati, dopo una accurata valutazione del rapporto benefici/rischi, nei soggetti con polmonite da Covid-19 in ossigenoterapia che non richiedono ossigeno  ad alti flussi o ventilazione meccanica o ECM e con insorgenza dei sintomi da meno di 10 giorni».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...