Pandemie 12 Dicembre 2017 14:54

Health in the city, 15 azioni per migliorare la salute nelle città. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

“Dobbiamo comprendere tutti che è necessaria una grande svolta. I cambiamenti climatici provocati dall’azione dell’uomo non sono un’invenzione, ma una realtà che incide sulla nostra salute e su quella dei nostri figli. Grazie al cielo la tecnologia oggi ci aiuta a operare questo cambiamento. Altrimenti il rischio è quello di lasciare alle prossime generazioni delle città e un pianeta in condizioni peggiori rispetto a quelle che ci hanno lascito i nostri padri”.

Queste le parole della ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, che è intervenuta oggi a Roma alla conferenza internazionale ‘Health in The Cities’, ultima tappa della presidenza italiana del G7, per il settore Salute.

Nel corso della conferenza la Ministra Lorenzin ha firmato un accordo la “Urban Health Rome Declaration” con i Comuni dell’Anci per 15 azioni concrete a favore della salute sostenibile nelle città.

Si tratta di 15 azioni “che nascono – ha spiegato Lorenzin – dal G7 a guida italiana, per migliorare la salute delle nostre città. Dal monitoraggio dei sistemi di inquinamento alla riduzione degli inquinanti nelle città, ma anche alla trasformazione delle metropoli in veri e propri ‘organismi viventi’, sostenibili dal punto di vista ecologico e ambientale. Città neutre da punto di vista energetico, in grado di favorire la salute dei cittadini in tutti i campi, dall’aria che si respira al cibo che si mangia. Città che si trasformano e accompagnano lo sviluppo demografico. Città per i bambini, città per le persone anziane”.

“Dobbiamo comprendere – ha concluso la Ministra – che ormai ambiente e salute sono la stessa cosa”.

Per approndire:

Leggi la “Urban Health Rome Declaration”, in versione italiana e in versione inglese, sottoscritta dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin e dal presidente dell’ANCI Antonio Decaro.

Vai alla pagina dedicata all’evento Health in the Cities.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone