Pandemie 1 Settembre 2015 11:36

Il bollettino del Ministero

Nuove iniziative contro le frodi alimentari
di Ministero della Salute

Di recente, presso l’Auditorium del Padiglione Italia Expo Milano 2015 abbiamo organizzato con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri un evento di livello internazionale sul tema delle frodi alimentari “Fighting food crime, enforcing food safety”.
Il nostro Paese ha una grande tradizione agroalimentare e culinaria e la salvaguardia di questo patrimonio costituisce una garanzia per il benessere dei cittadini, ma anche una tutela del primato alimentare universalmente riconosciuto al nostro Paese.
Il modello di sicurezza alimentare italiano e la rete che ne permette l’operatività si sta arricchendo in questi ultimi mesi di un nuovo capitolo, relativo al contrasto delle frodi, alla luce dell’interesse che anche la Commissione Europea sta mostrando per l’argomento;  l’Italia è in prima linea e partecipa attivamente alla costruzione della rete che affiancherà quella degli organi di polizia, con la quale dialogherà costantemente: sono in corso già progetti che vedono affiancati gli organismi civili e quelli di polizia nel contrasto alle frodi, ad esempio nel settore degli integratori alimentari.
I prodotti italiani sono la nostra ricchezza che dobbiamo non solo difendere ma continuare a preservare perché maggiori controlli, maggiori sicurezza, rendono in nostri prodotti non solo i migliori al mondo dal punto di vista della qualità ma anche i più sicuri e questo fa del nostro sistema di controllo un’eccellenza.
Grazie a questa iniziativa, l’Italia ha fatto emergere la propria posizione, arricchita di nuove prospettive globali, contro la piaga delle contraffazioni, nello spirito dell’Esposizione universale 2015.

Beatrice Lorenzin 

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Sicurezza alimentare: i rischi dell’all you can eat e non solo. Ne parliamo con l’esperto
L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»
Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
di Isabella Faggiano
Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Piano Nazionale Integrato, i risultati dei controlli: 7285 sanzioni, sequestrati oltre 1.1 milioni di kg di prodotti agroalimentari
Pubblicata la relazione annuale che mette insieme le attività di controllo nella filiera alimentare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...