Pandemie 4 Agosto 2015 16:30

Il bollettino del Ministero

Le nuove prospettive contro le frodi alimentari 
di Ministero della Salute
Nei giorni scorsi, presso l’Auditorium del Padiglione Italia Expo Milano 2015 abbiamo organizzato con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e con il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri un evento di livello internazionale sul tema delle frodi alimentari “Fighting food crime, enforcing food safety”.
Il nostro Paese ha una grande tradizione agroalimentare e culinaria e la salvaguardia di questo patrimonio costituisce una garanzia per il benessere dei cittadini, ma anche una tutela del primato alimentare universalmente riconosciuto al nostro Paese.
Il modello di sicurezza alimentare italiano e la rete che ne permette l’operatività si sta arricchendo in questi ultimi mesi di un nuovo capitolo, relativo al contrasto delle frodi, alla luce dell’interesse che anche la Commissione Europea sta mostrando per l’argomento;  l’Italia è in prima linea e partecipa attivamente alla costruzione della rete che affiancherà quella degli organi di polizia, con la quale dialogherà costantemente: sono in corso già progetti che vedono affiancati gli organismi civili e quelli di polizia nel contrasto alle frodi, ad esempio nel settore degli  integratori alimentari.
I prodotti italiani sono la nostra ricchezza che dobbiamo non solo difendere ma continuare a preservare perché maggiori controlli, maggiori sicurezza, rendono in nostri prodotti non solo i migliori al mondo dal punto di vista della qualità ma anche i più sicuri e questo fa  del nostro sistema di controllo un’eccellenza.

Grazie a questa iniziativa, l’Italia ha fatto emergere la propria posizione, arricchita di nuove prospettive globali, contro la piaga delle contraffazioni, nello spirito dell’Esposizione universale 2015.

Beatrice Lorenzin 

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Sicurezza alimentare: i rischi dell’all you can eat e non solo. Ne parliamo con l’esperto
L’esperto: «La legislazione italiana è la più stringente, ciononostante non tutti i ristoranti rispettano le norme anti-contaminazione»
Controlli Nas, trovati al lavoro 281 medici e sanitari non vaccinati
Tra i fermati, 126 erano già stati sospesi dagli ordini professionali perché non vaccinati. Per medici, odontoiatri, farmacisti, veterinari, infermieri e fisioterapisti è scattata la denuncia per esercizio abusivo della professione medica
Oncologia Ospedale Pozzuoli, assegnata certificazione di qualità
Unico reparto ospedaliero di un’Azienda Sanitaria Locale campana a ricevere questo prestigioso riconoscimento
Sicurezza alimentare, al via la campagna #EUChooseSafeFood: «Consumatori europei tra i più protetti al mondo»
Il parere del Comitato nazionale sicurezza alimentare più cliccato dai cittadini? La possibilità di contrarre il Covid-19 attraverso il cibo
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone