Pandemie 16 Giugno 2015 11:00

Il bollettino del Ministero

Due donne (una italiana) ai vertici dell’OIE
di Ministero della Salute

Desidero congratularmi vivamente con Monique Eloit, nuovo Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale e la veterinaria (OIE) e con l’italiana Silvia Bellini, appena eletta membro della Commissione Scientifica per le malattie animali dell’OIE.

La nomina della Dottoressa Eloit rappresenta certamente un evento eccezionale poiché, per la prima volta dalla sua fondazione nel 1924, una donna si trova ai vertici dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale, che oggi comprende ben 180 Paesi e che incide in maniera decisiva anche sulle regole internazionali del commercio di animali e di prodotti derivati.

Per quanto riguarda la Dottoressa Bellini, eletta nel corso della 83ma sessione dell’OIE che si è chiusa oggi a Parigi, ed a cui ha partecipato come delegato italiano il Direttore Generale dei servizi veterinari del Ministero, Silvio Borrello, mi piace sottolineare il successo tutto al femminile della scienza veterinaria italiana. Il nostro Paese offre ad un’organizzazione internazionale la competenza e l’abilità di una professionista dotata di profonda esperienza, maturata sia nei Centri di Referenza nazionali, sia in seno alla Commissione Europea.

La nomina di due donne rappresenta un deciso passo in avanti nel campo della parità di genere al vertice delle professioni sanitarie, un settore dove, in generale, l’universo femminile è da tempo parte preponderante. Si va colmando, in questo modo, il gap anche nei ruoli apicali.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...