Pandemie 9 Dicembre 2015 15:38

Il bollettino del Ministero

I vaccini funzionano: ecco perchè
di Ministero della Salute

La vaccinazione è lo strumento più efficace per proteggerci da malattie gravi e potenzialmente mortali. Per quanto riguarda la presunta correlazione tra il vaccino MPR (Morbillo, Parotite e Rosolia) e l’autismo, il Ministero ritiene questa ipotesi priva di evidenze scientifiche, tant’è che lo studio che la ipotizzava è stato successivamente ritrattato dai coautori. Inoltre sono stati condotti in materia numerosi studi di qualità, nessuno dei quali ha dimostrato l’esistenza di questa associazione. L’autismo è una malattia che si manifesta sia in bimbi vaccinati che in bimbi non vaccinati. Fare inutili allarmismi su questa materia è dunque pericoloso, e fare disinformazione in sanità può creare grandi danni.
Grazie ai vaccini ben 14 milioni di bambini nel mondo sono stati salvati dalla morte per morbillo. Secondo le stime dell’Unicef in 12 anni i decessi sono diminuiti del 78% passando da 562mila nel 2000 a 122mila nel 2012. Questo le persone debbono saperlo, per operare scelte consapevoli e non dettate da ipotesi che non hanno attualmente evidenze scientifiche. Il ruolo dei medici di famiglia e dei pediatri nell’informare è molto importante perché la chiave per il successo dei programmi di vaccinazione è la fiducia della popolazione nella sicurezza dei vaccini. Promuovere la consapevolezza nelle persone che la vaccinazione è uno strumento di prevenzione insostituibile è fondamentale perché la disinformazione si combatte con l’informazione corretta. Bisogna informare le persone che grazie alle vaccinazioni ed alla realizzazione di programmi nazionali di immunizzazione, alcune malattie (tra le quali la polio o la difterite) sono state eliminate o sono diventate rare nel nostro Paese e quindi i nostri bimbi oggi sono molto più protetti nei confronti di tante patologie.
Va spiegato anche che la vaccinazione pediatrica è la prima arma della prevenzione e rappresenta un’assicurazione sulla vita dei bambini di tutto il mondo. I dati Unicef sono stati chiari: i vaccini prevengono dai 2 ai 3 milioni di morti per malattie come difterite, tetano, morbillo o pertosse e  il 30% delle morti di bambini sotto i 5 anni potrebbero essere evitate se fossero stati vaccinati.  Allora i medici di famiglia, i pediatri, che sono le prime persone alle quali si rivolgono i cittadini/pazienti, hanno il compito importante di guidarli e consigliarli sulla corretta strada da seguire. Vaccinarsi è importante, e non farlo espone i nostri figli a rischi altissimi.

Beatrice Lorenzin 

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone