Pandemie 23 Aprile 2018 15:27

Influenza Aviaria, ecco il decreto con i fondi alle Regioni. Il Ministro risponde

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 91, del 19.04.2018, il Decreto 14 marzo 2018 del Ministro della salute che, di concerto con il Ministro delle politiche agricole, ripartisce alle Regioni i fondi per l’emergenza avicola previsti dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Legge di Bilancio”.

Il Decreto assegna alle amministrazioni regionali 10 milioni di euro che il Ministero della salute ha messo a disposizione con l’obiettivo di rafforzare il sistema di sorveglianza per la prevenzione ed il controllo dell’influenza aviaria.

La ripartizione tra le Regioni è stata effettuata sulla base di una valutazione del rischio di introduzione e diffusione della malattia nelle aree territoriali di competenza.  Il fondo, che prevede altri 5 milioni messi a disposizione dal Ministero delle politiche agricole, si pone come un aiuto concreto agli allevatori per favorire la ripresa della filiera produttiva avicola vittima, nel corso dell’ultimo anno, di ingenti perdite.

L’innalzamento delle misure di biosicurezza rappresenta, infatti, un presidio concreto per ridurre il rischio di nuove epidemie che incidono sull’economia nazionale e limitano le possibilità di esportazione dei prodotti avicoli.

Consulta il decreto 14 marzo 2018

Articoli correlati
Tecnico o politico? Il parere degli apicali della Sanità sul nuovo ministro
Da Anelli della Fnomceo a Oliveti dell'Enpam, da Scotti della Fimmg a di Silverio di Anaao Assomed fino all'attuale ministro della Salute Speranza. Gli specialisti della sanità rivelano quale sia la figura più giusta che dovrà guidare la sanità italiana nel prossimo Governo
Si conclude l’odissea della Fondazione IME, turbo liquidazione del commissario Friolo
In 13 mesi è stata finalmente risolta la lunga e travagliata vicenda della Fondazione Istituto Mediterraneo di Ematologia. Grazie al commissario Francesco Friolo sono stati risolti debiti e pendenze e sono stati recuperati crediti. La Fondazione IME è stata liquidata
Vaiolo delle scimmie. In Italia aumentano i casi e il Ministero diffonde le linee guida per le quarantene
In Italia accertati 505 casi, 26 in più di 4 giorni fa. Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare sulle misure da adottare in vista di possibili quarantene. In attesa di direttive su un’eventuale campagna vaccinale lo Spallanzani di Roma ha annunciato di essere già pronto a partire con la vaccinazione
Influenza aviaria, nuove epidemie nel mondo preoccupano gli scienziati
Attualmente un ceppo altamente infettivo e mortale del virus dell'influenza aviaria ha colpito decine di milioni di pollame in Europa, Asia, Africa e Nord America. La presenza della malattia negli uccelli selvatici rappresenta un rischio significativo per le specie vulnerabili
di Stefano Piazza
Influenza aviaria, primo contagio umano. Sorice (SIMeVeP): «Rischio diffusione basso, ma monitoriamo»
Il contagiato è un bambino cinese che vive in una comunità rurale. «Salto di specie più probabile in contesti di promiscuità uomo-animali. Non è il caso dell’Italia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...