Secondo i dati del primo bollettino settimanale InfluNet relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali in Italia, l’attività dei virus influenzali è ai livelli di base. Il numero di casi stimati nella 43a settimana del 2018 è pari a circa 71.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 125.000 casi. Al momento, non tutti i medici partecipanti alla sorveglianza InfluNet hanno reso disponibili i dati da loro raccolti.
Per quanto riguarda la sorveglianza virologica, secondo il protocollo operativo InfluNet stagione 2018-2019, il monitoraggio viene effettuato a partire dalla 46a settimana 2018. Durante l’attuale settimana (44a) sono stati, comunque, confermati 2 casi di influenza:
La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace e sicuro per prevenire la malattia e ridurne le complicanze. La vaccinazione è offerta gratuitamente alle persone che rientrano nelle categorie a rischio di complicanze, ma è comunque indicata per tutti i soggetti che desiderino evitare la malattia e che non abbiano specifiche controindicazioni, sentito il parere del proprio medico.
Il periodo indicato per la vaccinazione antinfluenzale è, per la nostra situazione climatica e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali in Italia, quello autunnale, a partire dalla metà di ottobre fino a fine dicembre.