Pandemie 8 Gennaio 2018 13:46

Influenza, brusco aumento del numero di casi. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Nell’ultima settimana del 2017 la curva epidemica e il livello dell’incidenza dell’influenza è stato superiore a quello osservato nella precedente stagione influenzale. Ecco i dati principali raccolti nel Rapporto Influnet relativo alla 52ma settimana del 2017 sulla base delle segnalazioni delle sindromi influenzali tra gli assititi di 624 “medici sentinella”:

  • si è assistito ad un brusco aumento del numero di casi in tutte le classi di età
  • il livello di incidenza in Italia è pari a 11,11 casi per mille assistiti
  • la fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei 5 anni in cui si osserva un’incidenza pari a circa 29,2 casi per mille assistiti e quella tra 5 e 14 anni pari a 19,0. Un brusco aumento anche negli anziani in cui l’incidenza è pari a 6,3 casi per mille assistiti
  • il numero di casi stimati in questa settimana è pari a circa 673.000, per un totale di circa 2.168.000 casi dall’inizio della sorveglianza
  • in tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è pari o superiore a 10 casi per mille assistiti tranne in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Province Autonome di Bolzano e Val d’Aosta, in cui si mantiene a circa 4 casi per mille assistiti

Leggi:

Risorse

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio